Enduro
Rally Tunisia - Quarta tappa. Coma vince, ma Lopez non molla
il 05/05/2010 in Enduro
Il pilota dell'Aprilia termina a soli 13 secondi dal vincitore. In classifica generale comanda con oltre 23 minuti su Przygonski

"Il Giorno più Lungo": così è stata chiamata la quarta tappa del Rally di Tunisia che ha iniziato la risalita verso nord arrivando alla piccola oasi di Ksar Ghilane. Un breve trasferimento, poi la prova speciale di 280 chilometri, veloce e pietrosa nella prima parte, attraversando spettacolari paesaggi come i canyon rossi di Oum Zougar. Poi si inizia con la sabbia e le dunette che, attraversata la "pipeline", la pista dell'oleodotto, diventano le protagoniste della seconda parte, difficili da interpretare per la loro conformazione e la sabbia molle.
Partito in terza posizione dal bivacco di Nekrif, Francisco Lopez già al CP1 ha già raggiunto Rodrigues e si è lanciato all'inseguimento del battistrada Coma. Proprio il portoghese prima del CP2 è uscito di scena per una rottura al forcellone, così "Chaleco" è arrivato al rifornimento in solitaria facendo segnare un tempo di un solo minuto superiore a quello di Marc Coma.
Da qui in poi Lopez ha inserito il "turbo" e, nonostante una caduta sulle temibili dunette – nella quale ha perso una trentina di secondi - al CP3 ha recuperato quasi tutto lo svantaggio su Coma: solo 21' lo separavano a quel punto dal catalano. La sua Aprilia RXV 4.5 lo ha catapultato sul traguardo di Ksar Ghilane con un tempo totale di 3h10'52, di soli tredici secondi superiore a quello di Marc Coma, vincitore della tappa.
Una posizione invidiabile, dato che non ha perso praticamente nulla dal campione spagnolo e che gli permetterà domani di partire alle sue spalle. Ma soprattutto Lopez ha incrementato ulteriormente il vantaggio sugli altri inseguitori. Con Rodrigues fuori dai giochi, adesso Lopez conduce con oltre 23 minuti di vantaggio sul polacco Jakub Przygonski e su Marc Coma, passato in terza posizione. Il più diretto avversario per la classe 450 è David Casteu, distante 33 minuti.
La tappa di domani, con 180 chilometri di speciale, sarà una boucle attorno a Ksar Ghilane, con le dune del Grande Erg Orientale a farla da padrone.
Francisco Lopez: "E' stata una tappa perfetta, difficile e pietrosa nella prima parte, poi c'erano molti oued da attraversare e prima del rifornimento sono iniziate le dune. C'era da stare molto attenti alla nagazione e allo stesso tempo ai pericoli. Dopo il rifornimento sono caduto su una dunetta, niente di grave, ho solo perso un po' di tempo. Poi ho guidato molto concentrato ed ho così perso pochi secondi da Coma."
CLASSIFICA PROVVISORIA DELLA SPECIALE
1. Marc Coma (Ktm) in 3h10'39'
2. CHALECO LOPEZ (APRILIA RXV 4.5) a 0'13
3. Jakub Przygonski (Ktm) a 6'30
4. David Casteu (Sherco 450) a 12'38
5. Jacek Czachor (Ktm) a 14'37
CLASSIFICA GENERALE PROVVISORIA
1. CHALECO LOPEZ (APRILIA RXV 4.5) in 12h22'32'
2. Jakub Przygonski (Ktm) a 23'11
3. Marc Coma (Ktm) a 23'31
4. David Casteu (Sherco 450) a 33'30
5. Marek Dabrowski (Ktm) a 58'12
Partito in terza posizione dal bivacco di Nekrif, Francisco Lopez già al CP1 ha già raggiunto Rodrigues e si è lanciato all'inseguimento del battistrada Coma. Proprio il portoghese prima del CP2 è uscito di scena per una rottura al forcellone, così "Chaleco" è arrivato al rifornimento in solitaria facendo segnare un tempo di un solo minuto superiore a quello di Marc Coma.
Da qui in poi Lopez ha inserito il "turbo" e, nonostante una caduta sulle temibili dunette – nella quale ha perso una trentina di secondi - al CP3 ha recuperato quasi tutto lo svantaggio su Coma: solo 21' lo separavano a quel punto dal catalano. La sua Aprilia RXV 4.5 lo ha catapultato sul traguardo di Ksar Ghilane con un tempo totale di 3h10'52, di soli tredici secondi superiore a quello di Marc Coma, vincitore della tappa.
Una posizione invidiabile, dato che non ha perso praticamente nulla dal campione spagnolo e che gli permetterà domani di partire alle sue spalle. Ma soprattutto Lopez ha incrementato ulteriormente il vantaggio sugli altri inseguitori. Con Rodrigues fuori dai giochi, adesso Lopez conduce con oltre 23 minuti di vantaggio sul polacco Jakub Przygonski e su Marc Coma, passato in terza posizione. Il più diretto avversario per la classe 450 è David Casteu, distante 33 minuti.
La tappa di domani, con 180 chilometri di speciale, sarà una boucle attorno a Ksar Ghilane, con le dune del Grande Erg Orientale a farla da padrone.
Francisco Lopez: "E' stata una tappa perfetta, difficile e pietrosa nella prima parte, poi c'erano molti oued da attraversare e prima del rifornimento sono iniziate le dune. C'era da stare molto attenti alla nagazione e allo stesso tempo ai pericoli. Dopo il rifornimento sono caduto su una dunetta, niente di grave, ho solo perso un po' di tempo. Poi ho guidato molto concentrato ed ho così perso pochi secondi da Coma."
CLASSIFICA PROVVISORIA DELLA SPECIALE
1. Marc Coma (Ktm) in 3h10'39'
2. CHALECO LOPEZ (APRILIA RXV 4.5) a 0'13
3. Jakub Przygonski (Ktm) a 6'30
4. David Casteu (Sherco 450) a 12'38
5. Jacek Czachor (Ktm) a 14'37
CLASSIFICA GENERALE PROVVISORIA
1. CHALECO LOPEZ (APRILIA RXV 4.5) in 12h22'32'
2. Jakub Przygonski (Ktm) a 23'11
3. Marc Coma (Ktm) a 23'31
4. David Casteu (Sherco 450) a 33'30
5. Marek Dabrowski (Ktm) a 58'12
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.