Enduro
Sei Giorni Enduro 2012. Day4: L'Italia è seconda di giornata - VIDEO
il 28/09/2012 in Enduro
Gli azzurri rafforzano il terzo posto e avvicinano l'Australia, seconda in classifica

Su un percorso molto difficile bellissima prova della Maglia Azzurra che stacca gli inseguitori e rafforza il suo terzo posto. Adesso l'Australia è più vicina di un minuto e diciotto secondi, anche se vanta ancora un consistente vantaggio. Una Sei Giorni come questa, però, può riservare sorprese fino all'ultimo momento.
Il percorso del quarto giorno, lo stesso della giornata precedente, già di per sé lungo e selettivo, è stato reso ancor più impegnativo dalla tanta pioggia caduta nella notte, in particolare nel difficile trasferimento fra Zschopau e Weberhang, dove i piloti e le moto, stremati da tre giorni di gara, hanno affrontato una rampa in salita che ha creato tante difficoltà anche ai migliori. E' stata annullata la prima speciale, per cui le prove di giornata sono state ridotte a sette.
Gli azzurri del Trofeo Mondiale non si sono fatti vincere dalle avversità e hanno affrontato al meglio, sin dal primo giro, indubbiamente il più complicato, ogni momento critico del percorso. Il migliore in maglia azzurra è stato Alex Salvini (E2 - Husqvarna Team CH Racing), secondo di giornata nella sua classe e giunto ormai a un passo dalla Top5 dell'assoluta. Ma in generale sono stati tutti bravi e costanti, dai soliti Mirko Gritti (E3 - KTM MCT Motorace) e Maurizio Micheluz (E1 - Honda Team NSM) a Dany Philippaerts (E2 Beta - Team Beta Boano), finalmente più vicino ai suoi standard. Manuel Monni (E3 - KTM Team Farioli), invece, sempre tra i migliori di ogni speciale, a causa di un errore nella sesta (quinta di giornata) ha perso, rispetto al tempo del primo giro, circa due minuti, che gli costano il podio della E3 e all'Italia quel qualcosa in più per mettere molta più pressione all'Australia.
Nel Trofeo Junior Rudy Moroni (E3 - KTM Team Farioli) e Nicolò Mori (E2 - TM Racing) hanno continuato a non risparmiarsi anche in una giornata così ostica e hanno onorato la Maglia Azzurra che indossano, nonostante non abbiano già da tempo interessi legati alla classifica.
Tra i club il trio italiano Nicolò Bruschi (C1 - Honda Team HM Honda-Zanardo), Davide Soreca (C1 - Yamaha Team Beta Boano) e Jacopo Cerrutti (C1 - TM Team Mefisto) ha purtroppo perso la seconda posizione a vantaggio degli svedesi del Team Ostra 1, più a loro agio su un terreno così impegnativo.
Ribadito il dominio transalpino sia nel trofeo che nello junior anche in questa giornata, la notizia del giorno a casa Francia è il sorpasso di Nambotin ai danni, rispettivamente, dei connazionali Meo e Aubert. Con Renet fuori dal podio dell'assoluta a causa di una penalizzazione di venti secondi.
Day Four: ISDE International Six Days Enduro, Saxony Germany
World Trophy
1, France: Antoine Meo (KTM), Rodrig Thain, Johnny Aubert (KTM), Pierre-Alexandre Renet, Sebastien Guillaume and Christophe Nambotin (KTM), 22:04.08.90
2, Australia: Glenn Kearney, Daniel Milner, Christopher Hollis (KTM), Matthew Philipps, Josh Strang (KTM) and Toby Price (KTM), +32:12.60
3, Italy: Maurizio Micheluz, Deny Philippaerts, Alex Salvini, Oscar Baletti, Manuel Monni (KTM), Mirko Gritti (KTM), +38:52.33
4, Finland: Eero Remes (KTM), Antii Hellsten, Roni Nikander (KTM), Juha Salminen, Jari Mattila (KTM), Marko Tarkkala, +45:24.69
5, Spain: Victor Guerrero (KTM), Lorenzo Santolino, Ivan Cervantes, Cristobal Guerrero (KTM), Armand Monleon (KTM), Aaron Bernardez, +46:43. 06
6, Sweden: 48:38.00
7, USA: +52.22.01
8. Great Britain: +1:16:38.76
9, Germany: 1:30:38.42
10, Netherlands: 1:36:51.94
11, Czech Republic: +1:46:15.15
12, Austria: +2:19:38.85
Junior World Trophy
1, France: Jeremy Joly, Matthias Bellino, Alexandre Queyreyre, Kevin Rohmer, 13:46:30.32
2, Great Britain: Jack Rowland, Steve Holcombe (KTM), Alex Rockwell, Danny McCanny, +1:52.03
3, USA: Travis Coy (KTM), Andrew Delong, Thaddeus Duvall, Jesse Groemm (KTM) +12:32.79
4, Australia: Benjamin Burrell (KTM), Luka Bussa, Mitcham Harper, Lachlan Stanford +26:22.25
5, Portugal: Bernardo Megre (KTM), Henrique Nogueira, Luis Oliveira and Diogo Ventura +32:19.93
6, Finland: + 34:30.99
7, Spain: +40:51.01
8, Czech Republic: +45:31.04
9, Germany: +32:01.88
10, Sweden: +46:00.68
E1 individual Day 4
1, Antoine Meo, France, KTM 1:03:34.29
2, Eero Remes, Finland, KTM, +2:14.73
3, Rodrig Thain, France, Honda, +2:47.57
4, Antti Hellsten, Finland, TM, +2:47.57
5, Daniel Milner, +3:02.22
6, Lorenzo Santolino, Spain, Husqvarna +3:06.38
7, Edward Hubner, Germany, Yamaha, 3:02.226,
8, Victor Guerrero, Spain, KTM, +3:56.62
9, Jeremy Joly, France, Yamaha, +4:00.61
10. Michal Szuster, Poland, TM, 4:05.97
E1 individual Progressive
1, Antoine Meo, France, KTM 4:21:57.27
2, Eero Remes, Finland, KTM, +4:08.70
3, Rodrig Thain, France, Honda, +8:51.79
4, Lorenzo Santolino, Spain, Husqvarna, +9:51.72
5, Antti Hellsten, Finland, TM, +7:24.31
6, Daniel Milner, +10:12.95
7, Maurizio Micheluz, Italy, HM-Honda, +12:43.63
8, Jeremy Joly, France, Yamaha, +13:04.75
9, Victor Guerrero, Spain, KTM, +13:16.14
10, Jamie McCanny, Britain, Husaberg, +15:50.67
E2 Individual Day 4
1, Johnny Aubert, France, KTM, 1:04:54.05
2, Alex Salvini, Italy, Husqvarna, +15.99
3, Thaddeus Duvall, USA, Honda, +32.82
4, Matthew Philipps, Australia, Yamaha, +34.20
5, Ivan Cervantes, Spain, Gas-Gas, +41.58
6, Pierre-Alexandre Renet, France, Husaberg 58.19
7, Mathias Bellino, France, Husaberg, +1:02.77
8, Joshua Strang, Australia, KTM, +1:34.16
9, Taylor Robert, UA, Kawasaki, +2:05.56
10, Armand Monleon, Spain, KTM, 2:27.28
E2 Individual Progressive
1, Johnny Aubert, France, KTM, 4:24:37.70
1, Pierre-Alexandre Renet, France, Husaberg, 16.79
3, Alex Salvini, Italy, Husqvarna, +2:38.18
4, Matthew Philipps, Australia, Yamaha, +3:22.02
5, Ivan Cervantes, Spain, Gas-Gas, +4:04.64
6, Joshua Strang, Australia, KTM, +4:45.25
7, Taylor Robert, USA, Kawasaki, +6:52.06
8, Robert Kvarnstrom, Sweden, Beta, +7:45.60
9, Thaddeus Duvall, USA, Honda, +7:48.77
10, Mathias Bellino, France, Husaberg, +9:06.03
E3 Individual Day 3
1, Christophe Nambotin, France, KTM, 1:02:47.06
2, Joakim Ljunggren, Sweden, +2:13.70
3, Marcus Kehr, Germany, KTM, +3:12.37
4, Danny McCanney, GBR, Gas-Gas, +3:25.03
5, Mirko Gritti, Italy, KTM, +3:34.83
6, Aigar Leok, Estonia, TM, +3:39.33
7, Marko Tarkkala, Finland, 4:21.35
8, Sebastien Guillaume, France, Gas-Gas +4:22.03
9, Manuel Monni, Italy, +4:46.33
10, Pontius Hogberg, Sweden, Gas-Gas, +4:56.60
E3 Individual Progressive
1, Christophe Nambotin, France, KTM, 4:21:50.18
2, Toby Price, Australia, KTM, +7:19.59
3, Joakim Ljunggren, Sweden, +7:59.34
4, Marcus, Kehr, Germany, KTM, +9:34.22
5, Danny McCanney, GBR, Gas-Gas, +10:00.05
6, Manuel Monni, Italy, +10:08.83
7, Mirko Gritti, Italy, KTM, +10:59.50
8, Sebastien Guillaume, France, Gas-Gas, +11:49.63
9, Marko Tarkkala, Finland, 13:20.64
10, Pontius Hogberg, Sweden, Gas-Gas, +13:49.22
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.