Cerca

Seguici con

Enduro

Sei Giorni Enduro 2013. Francia inavvicinabile. L'Italia lotta per il podio - VIDEO

il 04/10/2013 in Enduro

Nella quarta giornata la Francia incrementa il vantaggio sull'Australia e sugli Stati Uniti. Meo è il più veloce, Salvini è secondo. Italia sempre quarta nella generale

Sei Giorni Enduro 2013. Francia inavvicinabile. L'Italia lotta per il podio - VIDEO


FIM World Trophy Antoine Meo è il punto di riferimento di questa Sei Giorni sarda, e anche oggi è stato l'unico a rimanere costantemente (o quasi) nella top 3 delle Speciali. Dietro di lui ci sono state delle sorprese e un ritorno: quello di Salvini, che dopo i problemi dei giorni scorsi si è definitivamente piazzato ai vertici, vincendo due speciali e chiudendo l'assoluta di giornata dietro al francese. L'australiano Milner, dal canto suo, ha avuto delle difficoltà ed è stato sostituito nelle posizioni che contano dal connazionale Joshua Strang.
La giornata è iniziata con Meo al comando nella Prova Speciale "Airoh" di Vena Fiorita, seguito da Milner e Renet. Un ordine stravolto nel secondo Special Test "FIAT Professional" di Loiri, quando Salvini si è imposto su Renet e Strang. L'italiano, finalmente in buona forma fisica, ha lasciato la leadership a Meo nella Speciale "Brema Menichetti" di Mazzinaiu per riprendersela nella quarta, la "Bardahl" – in località Padru –, mettendosi alle spalle gli australiani Hollis e Strang. La penultima Speciale "FIAT Professional" a Loiri ha visto il terzetto Meo-Salvini-Milner davanti a tutti, mentre la buona giornata di Strang si è concretizzata con la vittoria dell'ultima Prova "Airoh" a Vena Fiorita. A completare il podio di Speciale, Meo e Renet.
Alla fine del Day 4, la Francia ha incrementato il vantaggio da 8'43' sugli USA a 11'05' sull'Australia, che da terza è diventata seconda. Gli Stati Uniti chiudono il podio a 11'51', l' Italia è quarta a 15'00.
A fine giornata, il francese Pierre Alexandre Renet ha commentato la sua prestazione fino ad oggi: "Giorno dopo giorno è andata sempre meglio e sono riuscito ad andare bene nelle varie Speciali nonostante il fondo secco. In squadra ci sono ottimi piloti e Meo va davvero forte. Spero si possa continuare su questa strada". Protagonista della Sei Giorni è anche il team statunitense: "Tutta la squadra si sta divertendo – spiega Zachary Osborne - e in questi giornici stiamo esprimendo bene". Chi vuol fare meglio è Mike Brown, che chiude così: "Domani dovremo andare ancora più forte".

FIM Junior World Trophy Appurata la classe di Loic Larrieu, tra i giovani francesi oggi si è decisamente messo in mostra anche un altro "enfant terrible": Mathias Bellino. I due sono riusciti a piazzarsi spesso nella top 10 e sono stati padroni della categoria. La lotta per il terzo posto di classe ha visto protagonisti il britannico Daniel McCanney (che ha completato il podio), l'australiano Thomas McCormack e lo statunitense Kailub Russel. Più in difficoltà l'Italia, che comunque resta saldamente seconda, ma passa da 1'53' di svantaggio a 3'13' dai transalpini. Terza della generale è la Gran Bretagna a 6'10'.

Women's World Trophy Grande giornata di Jessica Gardiner (unica a scendere sotto i 58'), seguita dalla sua compagna Jemma Wilson e dalle due svedesi Emelie Karlsson e Jessica Jonsson. Invariata la classifica, con l'Australia che comanda a +10'42' sulla Svezia e + 26'35' sulla Francia.

Sardegna ISDE Day Four Results
E1 Class Day Four
1, Cristobal Guerrero, Spain, KTM
2, Jeremy Joly, France, Honda
3, Thomas McCormack, Australia Yamaha
4, Zach Osborne, US Honda
5, Thasseus Duval, US Honda

E1 Day Four Progressive
1, Cristobal Guerrero, Spain, KTM
2, Jeremy Joly France, Honda
3, Lorenzo Santolino, Spain Husqvarna
4, Thomas Oldrati, Italy Husaberg
5, Redondi, Italy KTM


E2 Class Day 4
1, Alex Salvini, Italy, HM Honda
2, Pela Renet, France, Husaberg
3, Josh Strang, Australia, Suzuki
4, Daniel Milner, Australia, Yamaha
5, Johnny Aubert, France, KTM

E2 Class after Day 4
1, Daniel Milner, Australia, Yamaha
2, Pela Renet, France, Husaberg
3, Johnny Aubert, France, KTM
4, Robert Taylor, USA, Kawasaki
5, Ivan Cervantes, Spain, KTM


E3 Class Day 4
1, Antoine Meo, France, KTM
2, Mathias Bellino, France, Husaberg
3, Chris Hollis, Australia, KTM
4, Fabian Planet, France Sherco
5, Aigar Leok, Estonia, TM
6, Manuel Monni, Italy, KTM

E3 Class after Day 4
1, Antoine Meo, France, KTM
2, Mathias Bellino, France, Husaberg
3, Chris Hollis, Australia, KTM
4, Mike Brown, USA, KTM
5, Manuel Monni, Italy, KTM


Overall (all classes) after Day Four
1, Meo
2, Milner
3, Renet
4, Aubert
5, Robert
6, Cervantes


World Trophy:
1, France, 16:42.48.12 (Pela Renet, Jeremy Joly, Johnny Aubert, Antoine Meo, Rodrig Thain, Fabien Planet
2, Australia, 16:53.53.04 (Joshua Green, Chris Hollis, Glenn Kearney, Matthew Phillips, Joshua Strang, Daniel Miller)
3, USA, 16:54.39.20 (Mike Brown, Kurt Caselli, Thaddeus Duvall, Charlie Mullins, Zach Osborne, Robert Taylor)
4, Italy, 16:57.48.62 (Albergoni, Oldrati, Salvini, Monni. Philippaerts, Balletti)
5, Spain, 17:01.35.32 (Lorenzo Santolino, Cristobal Guerrero, Ivan Cervantes, Victor Guerrero, Mario Roman, Oriol Mena)

Junior World Trophy:
1, France, 10:14.27.44 (Swan Servajean, Kevin Rohmer, Loic Larrieu, Mathias Bellino)
2, Italy, 10:17.40.81 (Rudy Moroni, Giacomo Redondi, Nicolo Mori, Gianluca Martini)
3, Britain 10:20.38.34 (Steve Holcombe, Jack Rowland, Jamie McCanney, Daniel McCanney)
4, USA, 10:26.33.56 (Grant Baylor, Kailub Russell, Andrew Delong, Jessie Groemm)
5, Australia, 10:29.25.20 (Ben burrell, Lachlan Stanford, Scott Keegan, Thomas McCormick)

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

Correlate