Enduro
Sardegna Rally Race 2014 - Day 2. Paulo Gonçalves vince e passa al comando
il 10/06/2014 in Enduro
Il pilota della Honda precede nella generale Alessandro Botturi e Marc Coma. Ritirati Jordi Viladoms, vincitore dell'edizione 2012 e Mickael Metge

Tracciata in gran parte nell'incredibile scenario dei Tacchi dell'Ogliastra, la seconda tappa è sontuosa, un anello di 226 chilometri di grandi
scorci paesaggistici e angoli di "Paradiso". È anche la più corta del Rally. Una sola Prova Speciale, di ben 170 chilometri. Per consentire ai
Piloti di rifornirsi è previsto un punto di assistenza a metà tappa, in regime di neutralizzazione.
La grande incognita del giorno è la navigazione. Dopo la blanda "iniziazione" della prima tappa, infatti, da adesso in poi sarà obbligatorio prestare la massima attenzione alla plancia della strumentazione. La prima parte della Prova Speciale è più panoramica, e avvolge i concorrenti nell'ineguagliabile contesto ambientale della regione. Dopo il rifornimento la Speciale cambia faccia, e diventa "nervosa". Le note del road book si succedono rapidissime, con continui cambi di altimetrie e di direzione, e la navigazione diventa cruciale.
Il ritmo non si abbassa. Marc Coma, avendo vinto la prima tappa, apre la strada e corre da solo contro la natura e contro il road book. È la battaglia più difficile dei Rally Raid, poiché è quella che il Pilota combatte da solo contro tutti. I Piloti che seguono, infatti, possono provare a seguire le tracce del battistrada, e in ogni caso approfittare delle inevitabili incertezze del primo della fila. Ma il Catalano è anche il primo della classe, con un patrimonio di esperienza importantissimo, oltre le Dakar tre vittorie al Rally di Bike Village.
Marc non sbaglia, e concede agli inseguitori solo il minimo. A trarre il massimo profitto dall'operazione di inseguire il "lider" è Paulo Gonçalves, partito dalla terza posizione. Il Campione del Mondo in carica non si concede incertezze o pause, e recupera pian piano sul Pilota di Testa. Al rifornimento la situazione è più o meno alla pari, ma nella seconda parte della PS Gonçalves riesce ad avvicinare l'avversario e a strappargli, ormai in prossimità del traguardo, la vittoria di Speciale e di Tappa.
Un altro "cacciatore" si mette sulle tracce di Marc Coma. Alessandro Botturi. Il migliore specialista italiano consegue un parziale notevole al pit stop, e conclude l'opera superando Coma nel finale. Il podio della seconda tappa, composto da Gonçalves (Honda), Botturi (Husqvarna) e Barreda (Honda), è il risultato di un piccolo capolavoro tattico e di una tappa bellissima.
In virtù dei risultati di oggi la classifica generale prende un'altra forma.
A guidare la settima edizione del Sardegna è ora Paulo Gonçalves, Alessandro Botturi mantiene la seconda posizione e Marc Coma scende al terzo posto. Gap ridottissimi, Rally apertissimo.
Due ritiri importanti, intanto, al termine della seconda tappa. Jordi Viladoms, vincitore dell'edizione 2012, che non è partito nella seconda tappa per i postumi di una forte contusione alla mano destra, e Mickael Metge che, sbagliata la strada è tornato sui suoi passi e si è scontrato con Joan Pedrero. Per il francese un problema abbastanza serio ai legamenti di un ginocchio.
Il Rally riprenderà oggi con la terza battaglia tra Arbatax e San Leonardo. Una difficoltà si aggiunge allo "standard". È la tappa Marathon. Alla fine della tappa i Piloti non potranno contare sulle loro assistenze, e dormiranno in tenda al Bivacco del delizioso, piccolo centro abitato fondato nel XII secolo, che conserva intatto il fascino della sua storia millenaria.
La grande incognita del giorno è la navigazione. Dopo la blanda "iniziazione" della prima tappa, infatti, da adesso in poi sarà obbligatorio prestare la massima attenzione alla plancia della strumentazione. La prima parte della Prova Speciale è più panoramica, e avvolge i concorrenti nell'ineguagliabile contesto ambientale della regione. Dopo il rifornimento la Speciale cambia faccia, e diventa "nervosa". Le note del road book si succedono rapidissime, con continui cambi di altimetrie e di direzione, e la navigazione diventa cruciale.
Il ritmo non si abbassa. Marc Coma, avendo vinto la prima tappa, apre la strada e corre da solo contro la natura e contro il road book. È la battaglia più difficile dei Rally Raid, poiché è quella che il Pilota combatte da solo contro tutti. I Piloti che seguono, infatti, possono provare a seguire le tracce del battistrada, e in ogni caso approfittare delle inevitabili incertezze del primo della fila. Ma il Catalano è anche il primo della classe, con un patrimonio di esperienza importantissimo, oltre le Dakar tre vittorie al Rally di Bike Village.
Marc non sbaglia, e concede agli inseguitori solo il minimo. A trarre il massimo profitto dall'operazione di inseguire il "lider" è Paulo Gonçalves, partito dalla terza posizione. Il Campione del Mondo in carica non si concede incertezze o pause, e recupera pian piano sul Pilota di Testa. Al rifornimento la situazione è più o meno alla pari, ma nella seconda parte della PS Gonçalves riesce ad avvicinare l'avversario e a strappargli, ormai in prossimità del traguardo, la vittoria di Speciale e di Tappa.
Un altro "cacciatore" si mette sulle tracce di Marc Coma. Alessandro Botturi. Il migliore specialista italiano consegue un parziale notevole al pit stop, e conclude l'opera superando Coma nel finale. Il podio della seconda tappa, composto da Gonçalves (Honda), Botturi (Husqvarna) e Barreda (Honda), è il risultato di un piccolo capolavoro tattico e di una tappa bellissima.
In virtù dei risultati di oggi la classifica generale prende un'altra forma.
A guidare la settima edizione del Sardegna è ora Paulo Gonçalves, Alessandro Botturi mantiene la seconda posizione e Marc Coma scende al terzo posto. Gap ridottissimi, Rally apertissimo.
Due ritiri importanti, intanto, al termine della seconda tappa. Jordi Viladoms, vincitore dell'edizione 2012, che non è partito nella seconda tappa per i postumi di una forte contusione alla mano destra, e Mickael Metge che, sbagliata la strada è tornato sui suoi passi e si è scontrato con Joan Pedrero. Per il francese un problema abbastanza serio ai legamenti di un ginocchio.
Il Rally riprenderà oggi con la terza battaglia tra Arbatax e San Leonardo. Una difficoltà si aggiunge allo "standard". È la tappa Marathon. Alla fine della tappa i Piloti non potranno contare sulle loro assistenze, e dormiranno in tenda al Bivacco del delizioso, piccolo centro abitato fondato nel XII secolo, che conserva intatto il fascino della sua storia millenaria.
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.