Enduro
Wil Ruprecht vince la seconda giornata dell’EnduroGP in Italia - VIDEO

Andrea Verona ottiene un ottimo secondo posto nella gara di casa, davanti a Nathan Watson, al suo primo podio stagionale nell'EnduroGP. Josep Garcia caduto pesantemente durante l'ultimo Enduro Test, chiude 16°
Dopo una prima giornata di gara molto combattuta a Carpineti tra Will Ruprecht del TM Racing e Josep Garcia del Red Bull KTM Factory Racing, tutti gli occhi erano puntati sul duo per vedere chi avrebbe vinto domenica. Ruprecht ha fatto sul serio e ha sparato il primo colpo vincendo il Super Test di apertura. Continuando la sua serie di risultati nell'Enduro Test, Garcia ha fatto segnare il miglior tempo nel giro di apertura e ha preso il comando. Tuttavia, il vantaggio è durato poco, perché Ruprecht ha vinto i successivi Extreme Test e Cross Test, passando in testa alla fine del primo giro.
Sapendo che Garcia avrebbe contrattaccato nel secondo Enduro Test, Ruprecht doveva fare risultato. E così ha fatto. Stabilendo il tempo più veloce mentre Garcia vacillava, l'australiano si è costruito un vantaggio di 13 secondi. Il vantaggio è rimasto stabile per le tre prove successive, ma l'Enduro Test finale era ancora di là da venire.
Spingendo a fondo per riagguantare Ruprecht, Garcia è caduto pesantemente non riuscendo a fare meglio del 16° posto finale. Ritrovandosi con un inaspettato margine di vantaggio, Ruprecht è andato a vincere la giornata e ad aumentare il suo vantaggio in testa alla classifica del campionato EnduroGP.
Con Garcia che scivolava in fondo alla classifica, Andrea Verona ha capitalizzato e ha portato la sua GASGAS al secondo posto. Anche se non ha ottenuto il risultato che sperava di ottenere sul suolo di casa, l'italiano è stato più che soddisfatto di aver migliorato la sua prestazione del giorno precedente. Il britannico Nathan Watson ha concluso la sua giornata a soli 12 secondi da Verona, conquistando il suo primo podio EnduroGP della stagione.
Dopo aver ottenuto il miglior tempo nel penultimo Extreme Test, Thomas Oldrati (Honda) ha concluso la sua gara di casa con un ottimo quarto posto. Passato alla categoria Enduro1 per il GP d'Italia, Daniel Milner (Fantic) si è chiaramente adattato alla sua nuova moto, ottenendo il suo secondo risultato tra i primi cinque del weekend con un quinto posto.

Vittorie di classe per Verona, Ruprecht e Persson in Italia
Mentre le speranze di una vittoria nell'EnduroGP per Andrea Verona non si sono concretizzate, l'italiano ha ottenuto un'altra vittoria nell'Enduro1. La lotta per il secondo posto è stata molto serrata tra Oldrati e Milner. Nonostante abbia spinto al massimo nella prova finale, Milner si è dovuto accontentare del terzo posto dietro al pilota della Honda, mancando la seconda posizione per soli cinque centesimi di secondo.
La classe Enduro2 ha visto una comoda vittoria di Will Ruprecht. L'australiano ha avuto la meglio sui suoi avversari, chiudendo con 28 secondi di vantaggio su Watson, secondo. Il francese Hugo Blanjoue ha sorriso e il pilota KTM ha conquistato il suo primo podio importante con il terzo posto. Un pilota che sta diventando sempre più forte a ogni gara e che sarà da tenere d'occhio la prossima volta in Portogallo.
Il GP d'Italia ha continuato a dimostrare di essere un momento di maturità per lo svedese Mikael Persson. Il pilota dell'Husqvarna Factory Racing ha ottenuto la sua prima vittoria di classe ieri e l'ha ripetuta oggi con un'altra vittoria nella Enduro3. La doppia vittoria lo pone ora come nuovo leader dei punti Enduro3. Dopo il terzo posto del primo giorno, il francese Leo Le Quere (Sherco) ha fatto di meglio per concludere al secondo posto il secondo giorno. Con molti volti nuovi sul podio in Italia, lo spagnolo Marc Sans Soria (Husqvarna) ha assaggiato per la prima volta la gloria dello champagne con il terzo posto di domenica.

Pichon fa sei su sei nell'Enduro Junior
Mentre le classi senior hanno visto molti cambiamenti, la Enduro Junior è rimasta costante con la vittoria del francese Zachary Pichon (Sherco). Consolidando il suo ruolo di pilota da battere nel 2022, Pichon si è assicurato sei vittorie consecutive in questa stagione. Motivato per aver mancato di poco il podio al debutto sabato, Luc Fragier della Beta era in forma smagliante e ha migliorato la sua posizione, passando dal quarto al secondo posto. Lo svedese Max Ahlin (Beta) ha preceduto Roni Kytonen (Honda) di un secondo, conquistando il terzo posto.
Un altro nuovo vincitore è emerso nell'Enduro Youth con Thibault Giraudon (Sherco) in cima al podio. Il francese ha ottenuto la sua prima vittoria con quattro secondi di vantaggio sul vincitore del primo giorno Harry Edmondson (Fantic). Kevin Cristino (Fantic) ha completato la top three.
Il Campionato mondiale WPTGlobal FIM EnduroGP prosegue con il quarto round il prossimo fine settimana al GP del Portogallo a Coimbra-Souselas dall'1 al 3 luglio.
Wil Ruprecht (TM Racing): "Dopo la bella lotta di ieri con Josep, sono felice di aver fatto un buon giro oggi per conquistare la vittoria. Naturalmente non è bello che un concorrente subisca un duro colpo, quindi spero che stia bene e che sia pronto a ripartire. Sono soddisfatto della mia guida, ho commesso qualche errore ma stiamo correndo proprio al limite per vincere. La prossima settimana torneremo in Portogallo, quindi non vedo l'ora".
Andrea Verona (GASGAS): "È stato un grande weekend di gare davanti al mio pubblico di casa e avere così tante persone che fanno il tifo per te in ogni prova è stato incredibile. Sento che oggi ho aumentato il mio ritmo e la mia fluidità e che la mia guida è stata precisa. Vediamo cosa ci riserverà il Portogallo".
Nathan Watson (Honda): "È stata una buona giornata. Ieri ho faticato un po', ma oggi sono partito forte e ho guadagnato tempo nell'Enduro Test. È stato bello essere in lotta per tutto il giorno".
Risultati - GP d'Italia, 2° giorno EnduroGP
1. Wil Ruprecht (TM Racing) 56:50.65
2. Andrea Verona (GASGAS) 57:06.87
3. Nathan Watson (Honda) 57:19.15
4. Thomas Oldrati (Honda) 58:00.75
5. Daniel Milner (Fantic) 58:00.80
6. Hugo Blanjoue (KTM) 58:12.00
7. Mikael Persson (Husqvarna) 58:14.19
8. Loic Larrieu (Fantic) 58:21.77
9. Leo Le Quere (Sherco) 58:24.15
10. Marc Sans Soria (Husqvarna) 58:26.83
|
|
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.