Cerca

Seguici con

Enduro

Tommaso Roccato e Léo Lavesvre vincono il Minienduro European Trophy

Redazione
dalla Redazione il 26/06/2023 in Enduro
Tommaso Roccato e Léo Lavesvre vincono il Minienduro European Trophy
Chiudi

Nella prima giornata il pilota italiano ha preceduto Pierpaolo Mosca e il francese Léo Lavesvre, che poi si è rifatto domenica vincendo davanti a Pol Guerrero e allo stesso Roccato

DAY 1

Si accendono i motori della prima edizione dell’Airoh Minienduro European Trophy! Un caldo ed intenso day 1 ha preso il via ed ha visto 86 giovani campioni lasciare il parco chiuso per cimentarsi nei cinque giri di gara predisposti dal motoclub Civezzano, organizzatore dell’evento. Due prove speciali, unite al trasferimento hanno dato vita ad una prima edizione all’altezza dell’internazionalità dell’evento. L’Airoh Cross Test ha avuto l’onere di dare il via alla giornata, all’interno di una vecchia cava, i suoi sassi hanno ben accolto i piloti mentre dopo un breve tratto di trasferimento è stato tempo dell’Eleveit Enduro Test di venir percorso; lungo il fresco fiume, le sue radici ha chiuso il percorso. 

Sotto il nome di Airoh, dieci diverse nazioni europee hanno animato questo caldo sabato di giugno; puntuali alle 9 di mattina sono partiti i primi tre piloti, i quali con l’accensione delle loro moto hanno dato il via ad un applauso collettivo che ha commosso il numeroso pubblico accorso a vedere l’evento. La battaglia è iniziata fin dalla prima prova con i piloti della classe 125 che hanno preso il comando della classifica assoluta; nei primi tre giri è stato Pierpaolo Mosca a portarsi a casa i tempi migliori, vincendo tutte e sei le prove ma Tommaso Roccato non si è lasciato distanziare e con un ritardo di soli 8 secondi si è tenuto vicino al connazionale. Con il passare delle prove Mosca ha calato il ritmo lasciando spazio a Roccato, il quale ha continuato a spingere e si è appropriato della prima posizione assoluta vincendo così la giornata. Pierpaolo Mosca ha, dunque, concluso in seconda posizione davanti a Léo Lavesvre; il pilota francese è stato protagonista di una giornata partita a rilento che si è poi concretizzata in una terza posizione assoluta a solo un secondo di ritardo da Mosca. Il podio della 125 Mini è stato il medesimo della classifica assoluta pertanto Tommaso Roccato vince anche nella propria classe, Pierpaolo Mosca conclude secondo mentre Léo Lavesvre terzo. 

Nella 50 Mini Cristian Garzotto ha messo a ferro e fuoco la sua Vent 50 e si è preso la vittoria di giornata dopo aver collezionato prime posizioni su prime posizioni; seconda piazza per Massimo De Monte e la sua Suzuki Valenti, mentre chiude il podio Mirco Zordan in sella a Fantic. Nella Junior l’italiano Gioele Scibilia si è conquistato una bellissima vittoria con circa un minuto e poco più di vantaggio sul secondo classificato Nicolò Baccinelli (Italia) e sul terzo Wiggo Lifvendahl (Svezia). Se la vittoria di Gioele è stata schiacciante, il distacco tra Nicolò e Wiggo è stato pressoché nullo, solo pochi centesimi hanno diviso i due giovani in sella ad una 85cc. Le due azzurre, Roberta Gallina e Athena Magliolo si sono contese la vittoria finale della Women; speciale dopo speciale hanno dimostrato di avere a vicenda le carte in regola per occupare la prima piazza. Al termine della decima ed ultima prova speciale è stata Roberta ad avere il tempo minore, di conseguenza è lei la vincitrice mentre Athena ha concluso seconda. Terza posizione per la valorosa Charlène Boudon, la quale in questa giornata non ha tenuto il ritmo delle azzurre, tuttavia domani si riparte ed i tempi si azzerano riaprendo i giochi. 

Domani sarà tutto uguale ad oggi, cinque giri con due prove speciali a giro e lo stesso identico trasferimento. Rimarranno uguali anche le classifiche oppure il day 2 stravolgerà i piazzamenti finali? Continuate a seguirci sulle nostre pagine social sul sito ufficiale della manifestazione per non perdervi nessun momento del 2023 Airoh Minienduro European Trophy e l’incoronazione dei vincitori di questa prima edizione. 

Race Results day1 – Overall

Race Results day1 – Classes

Tommaso Roccato e Léo Lavesvre vincono il Minienduro European Trophy

DAY 2

Grigno regala un’altra bellissima giornata di sole all’Airoh Minienduro European Trophy, il quale vede il suo secondo giorno concludersi con successo. Sono stati sempre cinque i giri di gara predisposti dal Motoclub Civezzano, come due sono state le prove speciali affrontate dagli oltre 80 partenti. Ancora una volta l’Airoh Cross Test ha aperto le danze, e se il suo tracciato è rimasto identico, il suo terreno si è scavato notevolmente, diventando ancora più complesso. L’Eleveit Enduro Test non è stato da meno; sassi, radici e canali sono stati i protagonisti anche di questa prova e hanno avuto l’onore di incoronare i vincitori del secondo giorno.

La battaglia per la vittoria assoluta ha visto Francia e Spagna contendersi il successo finale; Léo Lavesvre e Pol Guerrero si sono a più riprese scambiati la prima posizione. Se in prima battuta è stato lo spagnolo a collezionare i tempi migliori, il francese ha saputo poi rispondergli a tono. A mano a mano che si arrivava alla conclusione della giornata Léo ha distaccato il rivale, implementando il suo vantaggio e tagliando il traguardo con 8 secondi in meno. Il vincitore assoluto del day 1, Tommaso Roccato, ha provato a tenere il passo dei suoi colleghi, tuttavia è rimasto leggermente attardato, concludendo terzo nell’Assoluta. Come nel Day 1, anche oggi la classifica assoluta ha rispecchiato quella della classe 125, di conseguenza Léo Lavesvre, Pol Guerrero e Tommaso Roccato si sono aggiudicati rispettivamente la prima, seconda e terza piazza di classe. Leggermente più arretrato oggi il secondo classificato di ieri Pierpaolo Mosca, oggi quarto.

Nella classe 50 Mini si riconfermano i piazzamenti della giornata precedente: Cristian Garzotto trionfa di nuovo sui suoi rivali, Massimo De Monte chiude secondo mentre Mirko Zordan chiude il podio di giornata. Secondo successo per Gioele Scibilia, il pilota italiano conferma il proprio talento e velocità conquistando nuovamente il primo gradino del podio con un buon vantaggio. Wiggo Lifvendahl si migliora, nello specifico di una posizione; il pilota svedese riesce a fare sua la seconda piazza all’interno della classe Junior rilegando Davide Cabass sul terzo gradino del podio. Quest’ultimo mette in campo una prestazione migliore riuscendo a salire sul podio di giornata. Charlène Boudon si destreggia alla perfezione tra i canali delle prove speciali, conquistando la vittoria della classe Women; dopo il terzo posto nel Day 1 la pilota francese riesce ad avere la meglio su Athena Magliolo e su Maja Kozlowska. Se l’azzurra ripete il risultato della prima giornata la pilota polacca conquista un bellissimo podio.

Con la conclusione della seconda ed ultima giornata dell’Airoh Minienduro European Trophy è giunto anche il momento di incoronare i vincitori di questa prima edizione del trofeo marchiato Airoh e riservato ai giovanissimi dell’enduro. Nella classe 125, grazie ad una terza posizione ed a una vittoria, Léo Lavesvre vince l’Airoh Minienduro European Trophy; seconda posizione per Tommaso Roccato mentre il podio di trofeo viene conquistato da Pierpaolo Mosca. Nella 50 Mini ad avere collezionato il maggior numero di punti è stato Cristian Garzotto; il giovane azzurro con due vittorie su due ottiene a punteggio pieno la vittoria di classe. Massimo De Monte con due secondi posti conquista la medaglia d’argento mentre il bronzo è di Mirco Zordan. Vittoria a punteggio pieno anche per Gioele, il quale vince nella classe Junior. Il secondo posto del Day 2, vale allo svedese Wiggo Lifvendahl l’argento del trofeo mentre Nicolò Baccinelli riesce a fare suo il bronzo. Nella classe riservata alle Women è stata la francese Charlène Boudon a primeggiare mentre Athena Magliolo è la vice-campionessa 2023. Il bronzo femminile è stato invece ottenuto dalla vincitrice del day 1 Roberta Gallina.

Cala il sipario sul 2023 Airoh Minienduro European Trophy; una prima edizione che ha lasciato tutti soddisfatti e contenti. La bellezza delle prove speciali, unita a quella del trasferimento hanno regalato due bellissime giornate di gare nelle quali i piccoli campioni di domani hanno dimostrato di avere tutte le carte in regola. Per questo 2023 il trofeo si è svolto su prova unica ma il 2024 potrebbe portare con sé delle novità, quello che è certo è che l’edizione 2023 dell’Airoh Minienduro European Trophy sarà difficile da dimenticare.

Rimanete con noi perché lo spettacolo dell’enduro europeo non finisce qui, il 15 e 16 luglio sarà tempo per i “Grandi” di tornare in campo gara con il terzo Round del 2023 Borilli Enduro European Championship, che si terrà in Estonia.

Race Results day2 – Overall

Race Results day2 – Classes

 

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

Correlate