Cerca

Seguici con

Enduro

Assoluti d’Italia Enduro: rivincita di Andrea Verona nel day 2 a Colliano

Redazione
dalla Redazione il 02/03/2025 in Enduro
Assoluti d’Italia Enduro: rivincita di Andrea Verona nel day 2 a Colliano
Chiudi

Il pilota italiano della GASGAS, dopo l'errore di sabato, si prende la rivincita nella gara di domenica precedendo Zac Pichon (TM) e Steve Holcombe (Honda)

Secondo round domenica a Colliano, nella prima tappa degli Assoluti d’Italia 2025. Un inizio di campionato eccellente, con due gare che si sono svolte egregiamente, circondati dalla tranquillità che pervade Colliano, piccolo paesino in provincia di Salerno. Grandi campi di battaglia sono state le stesse tre prove speciali protagoniste di ieri, seppur con qualche piccola modifica apportata in alcuni punti al fine di salvaguardare i piloti in caso di previsioni avverse. Eppure anche il tempo ha deciso che la carica di questi risoluti riders dovesse continuare anche quest’oggi nel modo migliore possibile, donandoci persino qualche sprazzo di sole sulle battute finali di gara. Tornando alla manche: ieri il percorso di 50km preparato dal motoclub organizzatore, Motoclub 100%, è stato da ripetere per quattro volte (una in meno per la Coppa Italia), oggi invece i giri sono stati tre, con una Enduro Test in meno per gli iscritti alla Coppa Italia.

La giornata avversa di Andrea Verona (Gas Gas – Gas Gas Factory Racing) sembra solo un lontano ricordo: oggi il l’azzurro su Gas Gas ha voluto prendersi la rivalsa su tutto, trovando terreno fertile perlopiù nel Cross Test e nella Enduro Test, all’interno delle quali colleziona quei secondi di distacco fondamentali per mantenere la distanza dai suoi rivali. Tra questi c’è Zachary Mickael Pichon (TM – TM Boano Factory), che ci ha provato, invece, con le Extreme Test a colmare quel gap, ma non è bastato: il francese vuole oggi replicare la vittoria schiacciante del day 1, ma nel mezzo si intromette a più riprese l’inglese Steve Holcombe (Honda – Honda Racing Red Moto). I due si trovano ai ferri corti, si strappano a vicenda ottimi tempi nelle speciali battagliandosi il gradino intermedio della classifica. Il terzo giro dà quella leggera stabilità in più alla situazione, ma finché la gara non si conclude, tutto può ancora succedere. Arriviamo all’ultima prova, quella decisiva: qui si decide tutto. Verona è a quasi 12 secondi di vantaggio su Pichon, che a questo punto vuole mettere a tacere il rivale inglese lì lì in cerca di vantaggio. Si chiude la prova ma la classifica rimane invariata: Verona si prende la rivincita sulla giornata di ieri conquistando questa seconda manche; dietro di lui termina Pichon, che si tiene stretto quel sudatissimo secondo posto, aggiungendo 17 punti ai 20 di ieri. Bronzo, dunque, per Holcombe, che ha comunque tenuto testa ai suoi rivali con gran tenacia.

Zachary Mickael Pichon, nonostante il secondo posto di oggi, rimane sulla vetta della classifica con 37 punti. Steve Holcombe, a soli 5 punti di distanza, non starà a guardare durante la prossima gara. Con 24 punti li segue Samuele Bernardini (Honda – Honda Racing Red Moto), ma dovrà badare ad Hamish Macdonald (Sherco – Team Sherco-Ch Racing), alle sue spalle pronto al sorpasso.

Assoluti d’Italia Enduro: rivincita di Andrea Verona nel day 2 a Colliano

Nella 125 è ancora l’imbattibile Alberto Elgari (TM – TM Boano Factory) a prendere subito in mano la classe e distanziarsi dai suoi avversari: prova dopo prova sembra divenuto irrecuperabile, festeggiando la manche con una seconda conquista. Pietro Scardina (Fantic – Fantic Factory Racing Enduro Team) tenta di avvicinarsi con le Extreme Test, ma si trova comunque troppo distante per poter ambire ad un sorpasso: per lui è argento. Al terzo posto procede Valentino Corsi (KTM – Team KTM Pro Racing), ma deve fare i conti con Simone Cagnoni (Husqvarna – NSA Motors Racing Team) che, in Extreme Test 2, trova il momento giusto per passare all’attacco: scatta il vantaggio per lui. Corsi prova a riprendersi la rivincita, ma il rivale non vuole cedere. Ultima prova speciale: Cagnoni stacca il quinto tempo di classe mentre Corsi, con un tempo di 9’35.86, gli strappa via definitivamente il bronzo.

Alberto Elgari domina il weekend di gara, arrivando ad accumulare 40 punti in campionato. Secondo posto per Pietro Scardina, 34 lunghezze. Terzo, invece, per Alessio Berger (TM – TM Boano Junior) con 24.

Classe 250 2T: qui un Lorenzo Macoritto (Husqvarna – Osellini Moto) ambizioso di vittoria e di rivincita per la giornata di ieri non si fa attendere e, con il procedere della gara, guadagna maggiore distanza da Gian Luca Martini (Gas Gas – MC Sebino), vincitore della giornata di ieri e rivale di categoria. Quest’ultimo non riesce a colmare il distacco con Macoritto e chiude con l’argento di classe. Il bronzo, invece, lo porta a casa Cesare Gandolfo (KTM).

Con una vittoria e un secondo posto, Gian Luca Martini figura al momento sul primo gradino del podio. Dietro c’è Lorenzo Macoritto, separato dal primo da una manciata di distanze. Cesare Gandolfo e Giacomo Marmi (Beta), a pari punti, si contenderanno la terza posizione.

La classe 300 oggi ha visto un duello al cardiopalmo tra Matteo Cavallo (TM – TM Boano Factory) e Matteo Pavoni (Fantic – Team Specia): i due non vogliono cedere la vetta della classifica all’altro, rendendo impossibile determinare chi dei due figurerà sulla vetta della classifica. Le battute finali danno, però, una prospettiva più chiara: il vantaggio va a Pavoni, che si difende nelle ultime due speciali. Sul gradino inferiore scende, quindi, Matteo Cavallo. Il bronzo di giornata se lo aggiudica, invece, Alessio Gallo (Beta).

Con 40 punti, Matteo Pavoni è in testa al campionato davanti a Matteo Cavallo, 34 lunghezze, e Alessio Gallo, 28.

Nella 250 4T si capovolge la situazione rispetto alla manche di ieri. Il gradino intermedio del day 1 è troppo stretto a Samuele Bernardini (Honda – Honda Racing Red Moto) e, infatti, oggi non si fa attendere, prendendo subito piede sul vertice della classifica. Lo segue il rivale che ieri lo ha tenuto dietro, Morgan Lesiardo (Triumph – Triumph Racing Italia): il pilota ha dato il massimo per colmare il distacco con il rivale ma la distanza inizia a farsi sempre più accentuata. Per lui quindi secondo posto. Il terzo va nelle mani di Davide Soreca (HGR – ASI – Kawasaki), al riparo da qualsiasi possibilità di sorpasso dagli avversari fuori dalla top 3.

Samuele Bernardini e Morgan Lesiardo sono ora a pari punti in campionato. Terzo posto occupato al momento da Davide Soreca.

La classe 450 ha visto il dominio incontrastato di Andrea Verona (Gas Gas – Gas Gas Factory Racing), vincitore di tutte le prove speciali nella sua categoria. Manolo Morettini (Honda – Honda Racing Red Moto) porta a casa anche oggi l’argento di classe senza dover badare a possibili stoccate da parte di altri piloti. Rudy Moroni (Honda Racing Red Moto – Honda), vincitore del day 1, ha dovuto fare, invece, i conti con un agguerrito Enrico Rinaldi (Gas Gas – GTG Motogamma) in cerca di un posto nella top 3. Con la fine del secondo giro il duello si chiude, però, a favore di Moroni che guadagna vantaggio. Enrico Rinaldi non si arrende, tenta di dare un ultimo scossone alla situazione ma non basta: Moroni termina la gara con il bronzo.

Rudy Moroni e Manolo Morettini si trovano rispettivamente al primo e secondo posto separati da una singola lunghezza (35 e 34). Sul terzo gradino avanza Andrea Verona, 28 punti.

Oggi è ancora battaglia all’ultimo secondo tra Manuel Verzeroli (TM – TM Boano Factory) e Kevin Cristino (Fantic – Fantic Factory Racing Enduro Team), piloti della categoria Junior. I due si alternano sul vertice della classifica senza un attimo di respiro. In Extreme Test 2 Cristino avanza, ma Verzeroli non si distacca dal rivale, gli rimane incollato in cerca di rivincita. Cristino non demorde e alza la guardia: la prova si conclude, anche oggi, con il suo trionfo; Verzeroli chiude alle sue spalle. Scalata incredibile quella di Luca Colorio (Triumph – Triumph Racing Italia) che, da fuori dalla top 3, si fa strada tra i piloti e incalza su Lorenzo Bernini (Rieju), portando a casa il terzo posto di giornata.

Kevin Cristino è inarrestabile e colleziona già 40 punti in campionato. Manuel Verzeroli, 34 punti, e Luca Colorio, 30, lo seguono.

La Stranieri, come per l’Assoluta di giornata, ha visto fortissime scintille tra i due rivali odierni, Steve Holcombe (Honda – Honda Racing Red Moto) e Zachary Mickael Pichon (TM – TM Boano Factory), che si sono lanciati stoccate continue nelle varie prove con un obiettivo: la vittoria. Nel terzo giro Pichon riesce a tenere alle sue spalle il rivale e a terminare la manche con l’oro in mano. Steve Holcombe si aggiudica dunque l’argento. Bronzo per Nathan Watson (Beta – Team Beta Factory) dopo un iniziale duello con Hamish Macdonald (Sherco – Team Sherco-Ch Racing).

Zachary Mickael Pichon continua imperterrito la sua avanzata. Con 34 punti e 6 distanze dal rivale, lo segue Steve Holcombe. Terzo gradino occupato da Nathan Watson e Hamish Macdonald: il loro duello di giornata continua in campionato.

Classe Femminile. Imbattibile è stata anche oggi la velocissima Francesca Nocera (Honda – Honda Racing Red Moto) che ha dominato la classe senza essere minacciata. Sul secondo gradino della top 3 ha concluso, anche oggi, Sara Traini (Rieju). Nessun terzo posto nella seconda manche: le altre ladies sono state costrette al ritiro.

Nel campionato Francesca Nocera ad avere, al momento, le redini della classe davanti alle rivali Sara Traini e Asia Volpi (Beta – GTS Motorsport).

Ricordiamo che da quest’anno la classe Femminile farà parte degli Assoluti d’Italia, dunque premiata in tale campionato, anche se prove e tempi di riferimento saranno quelli della Coppa Italia.

Adesso le classifiche della Coppa Italia.

Nella Cadetti è nuovamente Cristian Garzotto (Beta – SGS Racing) a dominare la scena. Dietro lo ha seguito Diego Giubblesi (TM), troppo distante per ambire al sorpasso. Anche oggi sono stati solo in due a chiudere la gara, dunque nessun terzo posto per la Cadetti.

Con la doppia vittoria in questa tappa Cristian Garzotto accumula 40 punti. Dietro figura Diego Giubblesi con 34 punti.

Nella Junior è Samuel Rubis (TM) a partire con il piede giusto. Marco Eufemia (KTM) lo segue ma rimane vigile per il contrattacco. Cross Test 3, Eufemia passa in vantaggio ma Rubis non demorde, non vuole cedergli la vittoria, e incalza nell’ultima prova speciale, uscendone come vincitore di classe. Secondo posto per Eufemia. In terza posizione chiude la gara Lorenzo Cherubini (Beta).

Samuel Rubis e Marco Eufemia, con un primo e un secondo posto ciascuno, sono ora a pari punti sul vertice della classifica. Li segue Lorenzo Cherubini.

Senior di oggi totalmente indecifrabile, con numerosi capovolgimenti e colpi di scena. Christian Ansaldo (Husqvarna) sembra avere la situazione in pugno per tutta la gara, ma alla fine del secondo giro è costretto al ritiro. Francesco Benvenuti (Husqvarna), che nel frattempo si è fatto strada tra i vari piloti, trova posto sul vertice della classifica. Franco Fusco (KTM) ci prova nella speciale successiva volando dal terzo alla prima posizione, ma Benvenuti passa al contrattacco sul suo avversario, terminando così la gara con il primo posto di giornata. Il rivale è costretto all’argento di classe. Bronzo per Paolo Ghidini (KTM) che, nel frattempo, ha cercato di immettersi tra i due rivali in cerca di un buon secondo posto.

Paolo Ghidini, nonostante il terzo posto odierno, figura al momento sul gradino più alto del campionato ma dovrà guardarsi bene le spalle da Franco Fusco, ad un solo passo da lui. Terzo posto conteso tra Jacopo Rossi (Kawasaki) e Luca Salvi (Beta), entrambi a 26 punti.

Diversamente dalla Senior, la Major ha visto maggior quiete: Antonello Meli (Honda) oggi non ha dovuto fare i conti con nessuno portandosi in prima linea in cerca di trionfo, che riesce a raggiungere a fine giornata. Dietro di lui lo hanno seguito Alberto Zorloni (Yamaha), secondo posto, e Mario Baldassarri (Beta), terza posizione.

I due rivali Antonello Meli e Alberto Zorloni, 37 punti, dovranno duellare durante la prossima manche per il vantaggio in campionato. Mario Baldassarri a chiudere.

Molto stabile anche la Veteran, che ha visto come leader indiscusso Eros Bordoli (KTM). Alberto Facci (KTM), protagonista di classe del day 1, conclude la gara con l’argento. Il bronzo se lo aggiudica nuovamente Edoardo Ferrari (Beta).

Situazione molto simile alla Major è la Veteran: Eros Bordoli e Alberto Facci si contenderanno il vantaggio in campionato nel round della Versilia. Li segue Edoardo Ferrari con 7 punti di svantaggio.

Nuovamente protagonista della Coppa FMI è Giacomo Marmi (Beta), rimasto sul vertice della classifica per tutta la gara. Gioele Matteo Scandurra (Husqvarna) avanza in seconda posizione con la prima Extreme Test, ben distante da Tommaso Morucci (Husqvarna). Simone Angeretti (TM) trova occasione di sorpasso in Cross Test 3 e incalza sul rivale, prendendone la posizione sul terzo gradino.

Giacomo Marmi accumula dalla sua 40 punti. Gioele Matteo Scandurra si trova sul gradino inferiore a 7 distanze da lui. Simone Angeretti passa sul terzo gradino.

Tra i Motoclub, è il Lago d’Iseo assieme ai suoi piloti a portare a casa la vittoria. A soli due punti di svantaggio hanno chiuso i risers del Motoclub Gaerne. Terzo posto oggi per il Motoclub Sebino.

Il Fantic Factory Racing si aggiudica anche oggi la vittoria tra i Team Indipendenti. Al secondo posto ha chiuso la formazione di Honda Racing Red Moto. Terza posizione per Osellini Team.

A fine giornata si sono tenute le premiazioni che, come ricordiamo, sono una media dei risultati di entrambi i giorni. A queste hanno partecipato in numerosi, rendendo emozionante questo grande saluto alla tappa di Colliano e alla prima del Campionato. A deliziarci con la loro presenza sono stati il sindaco di Colliano Sig. Gerardo Strollo, il presidente del Co.Re. Campania Franco Mastroianni assieme al consigliere Girolamo Borrozzino, il presidente del Motoclub organizzatore Sig. Donato Piscitiello accompagnato dal vicepresidente Sig. Damiano Lullo: a tutti questi va un sentito ringraziamento, insieme a Nico Bignami, presidente di giuria, e ai nostri fidati track inspectors Mario Rinaldi e Alessandro Socci.

Lo sguardo è ora rivolto alle prossime due prove degli Assoluti d’Italia, la terza e la quarta, che si terranno il 15 e il 16 marzo a Camaiore e Massarosa, in Versilia.

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.