Enduro
Campionato Europeo Enduro: i piloti finlandesi dominano la prima prova in Portogallo

Santiago do Cacém ha ospitato l'apertura della stagione con il pilota Rony Kytonen (Husqvarna) che si è assicurato la vittoria davanti allo svedese Mikael Persson (Triumph) e al giovane connazionale Kimi Koskinen (GasGas), che e ha trionfato nella categoria Junior1
Il Campionato Europeo Enduro 2025 ha preso il via in Portogallo con la prima delle quattro gare: la seconda si svolgerà il prossimo fine settimana in Portogallo, la terza in Ungheria a luglio e la quarta in Italia a settembre.
Santiago do Cacém ha ospitato l'apertura della stagione, con una gara perfettamente organizzata dall'Associação Motor Sport Vila Nova Santo André. L'evento prevedeva un percorso di 50 km, ripetuto tre volte al giorno, per un totale di 150 km al giorno. All'interno del percorso, i piloti hanno affrontato tre diverse prove speciali, ciascuna ripetuta tre volte al giorno: un Cross Test di 4,2 km, un Enduro Test-1 di 5 km e un Extreme Test di 1,2 km. Il sabato ha incluso un totale di nove prove speciali, oltre al SuperTest di venerdì sera, tenutosi su una pista di 600 metri con ostacoli artificiali.
A Santiago do Cacém, i piloti hanno dovuto affrontare una serie di sfide, tra cui polvere e sabbia con temperature primaverili. La gara è stata impegnativa anche per i piloti dell'Enduro World Championship, che hanno partecipato come parte del loro allenamento in vista del primo evento del World Championship della stagione, in concomitanza con il secondo round europeo, sempre in Portogallo.
Giorno 1
I piloti del Nord Europa hanno dominato la giornata di apertura, con il pilota finlandese Rony Kytonen (Husqvarna) che si è assicurato la vittoria generale dopo un'intensa battaglia con lo svedese Mikael Persson (Triumph). Il giovane talento finlandese Kimi Koskinen (GasGas) ha conquistato il terzo posto generale e ha trionfato nella categoria Junior1.
La classe E1 ha visto Kytonen e Persson continuare il loro feroce duello, finendo primo e secondo, mentre il pilota portoghese Luis Miguel Anjos Oliveira (Yamaha) si è assicurato il terzo posto. Nella E2, il finlandese Hermanni Haljala (KTM) ha vinto, mentre il polacco Gabriel Chetnicki (GasGas) è uscito vittorioso nella E3.
La categoria femminile ha visto un'intensa battaglia testa a testa tra Vilde Marie Holt (KTM) e Joana Goncalves (Husqvarna), dando vita a una gara emozionante.
Tra i piloti senior, Łukasz Kurowski (KTM) ha conquistato la vittoria nella categoria Senior 40, mentre Juha Puotsaari (Husqvarna) è arrivato primo nella classe Senior 50.
Nella categoria juniores, Roland Liszka (KTM) si è aggiudicato il titolo Junior2, mentre il pilota francese Valentin Mersin (Fantic) ha dominato la categoria Youth.
Giorno 2
Il secondo giorno ha regalato un altro esaltante scontro tra Kytonen e Persson. Questa volta, il pilota svedese ha superato il suo rivale finlandese di pochi secondi, aggiudicandosi la vittoria generale. Koskinen si è assicurato ancora una volta il terzo posto, mantenendo il suo dominio in Junior1.
Nella E2 e nella E3 Haljala e Chetnicki si sono ripetuti, confermando la loro supremazia nelle rispettive categorie.
La gara femminile ha regalato un altro finale mozzafiato, con Holt che ha sconfitto di misura Goncalves per soli quattro decimi di secondo in una delle battaglie più serrate dell'evento.
Tra i contendenti senior, Kurowski, Puotsaari e Liszka hanno ripetuto i loro trionfi del primo giorno. Nel frattempo, nella categoria Youth, è emerso un nuovo vincitore francese, Allemand Gabin (KTM), che è salito sul gradino più alto del podio.
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.