Enduro
Sei Giorni di Enduro, Day 1. Comanda la Francia, l’Italia è seconda

Nel Trofeo la Maglia Azzurra è seconda, condizionata da una partenza nelle retrovie, mentre nel Trofeo Junior è in testa. Top 5 nel Trofeo Donne
E’ scattata a Bergamo la Sei Giorni di Enduro 2025, una gara ricca di suspense fin dai primi metri. A seguito dei risultati del 2024, quando l’Italia era stata costretta al ritiro sia nel Trofeo che nel Trofeo Junior, oggi i piloti della Maglia Azzurra sono partiti nelle retrovie. Una posizione che ne ha condizionato la prima parte di giornata.
Sulle tre prove del Day 1, da ripetere per due volte e bagnate dalla pioggia caduta abbondantemente nelle prime ore della mattina, la squadra francese del World Trophy ha inizialmente preso il largo nonostante nella prima PS Samuele Bernardini e Andrea Verona abbiano fatto segnare i tempi migliori. L’Italia, in difficoltà nella prima metà di gara a causa di un terreno più insidioso rispetto a quello trovato dalle prime squadre transitate, ha cambiato marcia nella seconda parte, quando il sole e il fondo meno scivoloso hanno riequilibrato le forze in campo. Nella quarta Prova l’ha spuntata nuovamente Samuele Bernardini con Morgan Lesiardo terzo mentre nelle ultime due Andrea Verona si è preso la scena prima davanti a Bernardini e poi davanti a Lesiardo.
Terminato il Day 1, l’Italia è seconda in classifica a 34”10 dalla Francia. I transalpini hanno chiuso la giornata in 2h11’24”31. Terza la Svezia a 1’45” dalla vetta.
Nel Trofeo Junior, dove tutti i piloti hanno trovato un terreno scavato dai precedenti passaggi degli atleti del Trofeo, i giochi sono stati più equilibrati. L’Italia ha preso la testa della classifica dopo la prima Prova Speciale e non l’ha più abbandonata. Merito di Kevin Cristino, Manuel Verzeroli (rispettivamente 1° e 2° oggi tra gli Junior) e Alberto Elgari, buon ottavo. La Maglia Azzurra è al comando in 1h40’36” davanti alla Francia (+ 43”11) e all’Australia (+1’02”81).
Nel Trofeo Donne il quinto posto del primo giorno è stato reso possibile dall’ottima prestazione di Francesca Nocera, quarta assoluta, e dal buon ritmo sia di Sara Traini, a ridosso della top 10, che di Asia Volpi. Gli Stati Uniti conducono la classifica in 1h55’49”63 davanti ad Australia e Francia. Gran Bretagna e Italia (+15’34”) chiudono la top 5.
Nel Club Team Award il trio del Moto Club Italia A (Luca Colorio, Davide Mei, Valentino Corsi) è ai vertici. Ottimi riscontri da parte del Moto Club Italia B – Simone Cagnoni, Niko Guastini, Gabriele Melchiorri – che ha visto però il ritiro all’ultima speciale di Gabriele Melchiorri.
Cristian Rossi, Commissario Tecnico FMI: “È stata una prima giornata abbastanza impegnativa a causa del forte temporale di questa mattina, che ha cambiato notevolmente la situazione delle speciali. Partendo in base alla classifica dello scorso anno, ci siamo trovati molto indietro, per questo nelle Speciali abbiamo trovato delle condizioni abbastanza al limite, ma nonostante questo abbiamo concluso una prima giornata di gara davvero superlativa, in tutte le categorie. Però siamo solo all’inizio. I ragazzi continueranno a dare il massimo, mentre noi proseguiremo nel supportarli tenendo le dita incrociate”.
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.