Enduro
Sei Giorni, Day 3. L'Italia sempre prima, allunga in classifica

Giornata positiva per gli azzurri, che nel Trofeo incrementano il vantaggio sulla Francia seconda e nel Trofeo Junior si confermano in testa. Quarte le donne, 1° il Moto Club Italia A.
Cambiano i percorsi, non cambia il risultato: l’Italia si conferma la squadra più veloce della Sei Giorni sia nel Trofeo che nel Trofeo Junior. Nel Day3 della competizione, con tracciati diversi rispetto alle due giornate precedenti, i piloti italiani sono stati veloci e pressoché impeccabili. Il percorso prevedeva 6 Speciali, con la prima da ripetere per due volte e le altre cinque tutte diverse tra loro.
Nel Trofeo Andrea Verona (1° della E2) ha conquistato il secondo posto assoluto alle spalle di Josep Garcia, primo per soli 7’’, mentre Samuele Bernardini e Morgan Lesiardo (3° e 4° della E1) hanno chiuso la top 5 confermando il loro ottimo stato di forma. Il tricolore domina nei piani alti della classifica ed è presente anche nelle altre posizioni che contano grazie a Manolo Morettini, piazzatosi nella top 15 assoluta. La Maglia Azzurra è in testa al Trofeo con un crono totale di 6h48'51'' e ha incrementato da 1'47'' a 4'03'' il suo vantaggio sulla Francia. La Svezia si conferma terza.
Nel Trofeo Junior una spettacolare caduta di Manuel Verzeroli nella prima Speciale odierna non ha rallentato la corsa degli azzurri. Ad inizio giornata l’Australia aveva scavalcato i nostri ragazzi, che però si sono rimessi subito in carreggiata rispondendo con ottimi tempi nelle ultime cinque Prove. Kevin Cristino, secondo tra gli Junior e terzo della E3, ha trainato il gruppo con Alberto Elgari quarto sempre tra gli Under 23. Nella top 15 Manuel Verzeroli. L'Italia, che ha un tempo totale di 5h12'57'', è in vantaggio di 44'' sull'Australia e di 1'01'' sulla Francia.
Le azzurre (Francesca Nocera, Sara Traini, Asia Volpi) confermano, nonostante alcuni acciacchi fisici, la loro quarta posizione tenendo a notevole distanza la Gran Bretagna, quinta. Gli Stati Uniti hanno consolidato la loro leadership portando a 5h26'29'' il loro crono complessivo. Francia e Australia seguono le americane con oltre 20' di ritardo.
Prosegue l’ottima Sei Giorni del Moto Club Italia A che, con un’età media di 20 anni, è in testa al Club Team Awards. Le prestazioni di Luca Colorio, Davide Mei e Valentino Corsi consentono loro di guidare la classifica in 5h19’04’’ davanti al team Rabaconda e al BBM – Racing Time. Ottimi riscontri cronometrici anche da parte del Moto Club Italia B di Simone Cagnoni, Niko Guastini e Gabriele Melchiorri.
Cristian Rossi, Commissario Tecnico FMI: “Le Speciali oggi erano completamente nuove rispetto ai primi due giorni e il percorso era tracciato come le Classiche francesi, quindi con Prove percorse una sola volta anziché due, eccezion fatta per il primo cross test. Nel Trofeo abbiamo guadagnato raggiungendo i quattro minuti di vantaggio, un margine che in una gara come questa è più che positivo ma va amministrato accuratamente. La sfida per l’assoluta tra Andrea Verona e Josep Garcia è davvero entusiasmante anche se è un confronto in cui Andrea deve essere più calcolatore rispetto allo spagnolo in quanto un suo errore danneggerebbe un’Italia che si trova al comando ed è molto competitiva. Nello Junior i nostri ragazzi sono stati molto veloci dopo un avvio difficile. Le donne sono state brave: stanno guidando bene e fronteggiano ottimamente alcuni problemi fisici. Sono molto soddisfatto anche dei ragazzi dei Moto Club. L’Italia A è in prima posizione mentre l’Italia B sta facendo esperienza fornendo riscontri cronometrici di rilievo.
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.