Cerca

Seguici con

Enduro

Andrea Verona e Josep Garcia anche nell'EnduroGP d'Italia - VIDEO

Redazione
dalla Redazione il 28/09/2025 in Enduro
Andrea Verona e Josep Garcia anche nell'EnduroGP d'Italia - VIDEO
Chiudi

Alla vittoria dello spagnolo nel Day1 risponde l'azzurro che domenica approfitta anche delle condizioni fisiche no perfette di Garcia per vincere e accorciare in classifica generale

Il meteo instabile ha reso impegnativ la giornata di apertura del sesto round del Campionato mondiale EnduroGP a Darfo Boario Terme, Josep Garcia ha battuto Zach Pichon tre secondi, aggiudicandosi la vittoria.

Quattro giri del percorso, con un numero ridotto di tre prove speciali al giro invece delle quattro originariamente previste, a causa della forte pioggia caduta durante la notte, hanno garantito una giornata di gara impegnativa e combattuta per tutti.

Dopo la vittoria nel Super Test di venerdì, l'idolo di casa Andrea Verona (GASGAS Factory Racing) si è concentrato sul mantenere lo slancio fino a sabato. Tuttavia, di fronte a un determinato Josep Garcia (Red Bull KTM Factory Racing) e a Zach Pichon (TM MOTO Boano Factory Enduro Team), l'italiano sapeva che avrebbe dovuto lottare duramente per conquistare il gradino più alto del podio dell'EnduroGP.

Fin dall'inizio, Garcia e Pichon hanno avuto la meglio su Verona, piazzandosi rispettivamente al primo e al secondo posto nel primo Enduro Test. Verona si è piazzato terzo, ma era già a cinque secondi dal leader Garcia.

All'uscita dal primo Cross Test, Verona si era riorganizzato. Con un distacco di soli 0,04 secondi da Garcia, era risalito al secondo posto, con Pichon scivolato al terzo. Morgan Lesiardo (Triumph Italia Racing) si è piazzato quarto, con Antoine Magain (Sherco Racing Factory) quinto a meno di un secondo di distacco.

Nel corso del secondo giro, Garcia ha iniziato ad accumulare un vantaggio in testa. A poco a poco, ha esteso il suo vantaggio a quasi 27 secondi. Pichon e Verona erano praticamente a pari merito per il secondo posto, con il francese davanti a Verona di appena mezzo secondo. Magain era ora quarto, con Lesiardo quinto e in grado di difendersi da Hamish Macdonald (Sherco Racing Factory) in sesta posizione.

Con la pioggia che continuava a cadere, le condizioni peggiorarono, rendendo le prove speciali scivolose e imprevedibili. Dopo essere apparso in testa, Garcia si è trovato in difficoltà nell'Enduro Test al termine del terzo giro. Con il vantaggio di Garcia ridotto a 10 secondi, Pichon ha intuito l'opportunità di battere lo spagnolo all'inizio di un quarto e ultimo giro accorciato.

Vincendo l'Enduro Test all'inizio del quarto giro, Pichon ha ridotto il vantaggio di Garcia a nove secondi. Con solo il Cross Test ancora da disputare, è stato Lesiardo a segnare il miglior tempo su Verona, con Pichon terzo. Garcia è riuscito a piazzarsi solo decimo, ma è stato sufficiente per garantirgli la vittoria nell'EnduroGP con tre secondi di vantaggio su Pichon, secondo.

Verona ha completato la top three. Una superba prestazione di Magain gli ha permesso di concludere al quarto posto. Forte della vittoria nel Cross Test finale, Lesiardo ha completato la top five.

Cristino conquista la vittoria in casa nella Junior Enduro

Kevin Cristino (Fantic Factory Racing Enduro Team Specia) si è dimostrato ancora una volta inarrestabile nella categoria Junior Enduro. In casa, l'italiano ha conquistato la vittoria nella prima giornata a Darfo Boario Terme. Dopo una mattinata di grande entusiasmo da parte di Thibault Giraudon (Sherco), in testa fin dalle prime battute, Cristino ha superato il francese, assicurandosi la vittoria con 10 secondi di vantaggio.

Con Giraudon secondo, Leo Joyon (Ox Moto Beta) ha completato il podio al terzo posto. Joyon ha vinto l'ultimo Cross Test, chiudendo a soli cinque secondi dal connazionale. Clement Clauzier (Beta) e Manuel Verzeroli (TM MOTO) hanno completato la top five.

Scardina vince la Youth Enduro

La categoria Youth Enduro si è conclusa con la vittoria casalinga di Pietro Scardina (Fantic Factory Racing Enduro Team Specia), che ha portato a casa una tripletta italiana. Alberto Elgari (TM MOTO Boano Factory Enduro Team) si è classificato secondo, con il compagno di squadra di Scardina, Riccardo Pasquato, terzo. Yago Dominguez e Valentin Mersin (Fantic) del RFME Spain National Team si sono classificati rispettivamente quarto e quinto.

Risultati: Round 6 – Polisport GP d'Italia, primo giorno EnduroGP

1. Josep Garcia (KTM) 1:04:08.10; 2. Zach Pichon (TM MOTO) 1:04:11.68; 3. Andrea Verona (GASGAS) 1:04:35.20; 4. Antoine Magain (Sherco) 1:05:55.73; 5. Morgan Lesiardo (Triumph) 1:05:58.41; 6. Theo Espinasse (Sherco) 1:06:08.54; 7. Hamish Macdonald (Sherco) 1:06:17.97; 8. Max Ahlin (KTM) 1:06:23.09; 9. Samuele Bernardini (Honda) 1:06:24.37; 10. Leo Le Quere (TM MOTO) 1:06:36.44…

Il secondo giorno di gare del sesto e penultimo round del Campionato Mondiale EnduroG ha segnato l'incoronazione del primo campione del mondo della stagione 2025. Dopo la vittoria di sabato, Josep Garcia (Red Bull KTM Factory Racing) si è assicurato domenica il titolo mondiale derlla classe E1. Questo risultato lo vede ora diventare sei volte Campione del Mondo Enduro. Tuttavia, non è stato un percorso facile per lo spagnolo. Rimasto vittima di una caduta nel finale del primo giorno, Garcia ha dovuto impegnarsi a fondo per piazzarsi al 15° posto assoluto nella classe EnduroGP e al quarto posto nella classe Enduro1.

Il secondo giorno a Darfo Boario Terme è stato indimenticabile,  probabilmente la giornata di gara più emozionante finora vista nella stagione 2025. Una mattinata soleggiata ha accolto i piloti e, con condizioni meteo decisamente più asciutte rispetto a ieri, le prime fasi di gara sono sembrate normali per i piloti in testa. Zach Pichon (TM MOTO Boano Factory Enduro Team) ha vinto il primo Enduro Test, con Josep Garcia (Red Bull KTM Factory Racing) e Andrea Verona (GASGAS Factory Racing) subito dietro, rispettivamente al secondo e terzo posto.

Dolorante per la caduta di ieri a fine giornata, Garcia non è riuscito a tenere il passo ed è sceso costantemente in classifica, concludendo il primo giro al quinto posto. Pichon ha completato il primo giro con un vantaggio di nove secondi su Verona, mentre Morgan Lesiardo (Team Triumph Italia Racing) si è piazzato terzo nella sua gara di casa.

Al termine del secondo Cross Test, la classifica appariva ancora una volta molto diversa. Lesiardo ha preso il comando della gara con cinque secondi di vantaggio su Verona, secondo, con Pichon terzo. Samuele Bernardini (Honda Racing RedMoto Enduro Team), Jeremy Sydow (Sherco Racing Factory) e Max Ahlin (Team KTM Pro Racing Sport) erano tutti a meno di 10 secondi da Pichon, mentre Garcia era sceso al 17° posto.

Con Verona di nuovo in testa e con un vantaggio di 25 secondi, il terzo Cross Test ha portato a un altro scossone. Pichon è stato colpito da un problema, che lo ha fatto scivolare dal terzo al sesto posto nella classifica generale. Lesiardo ha mantenuto un comodo secondo posto, con Ahlin, Sydow e Bernardini tutti in lotta per l'ultimo gradino del podio.

All'inizio dell'ultimo giro, Verona controllava la classe EnduroGP con un vantaggio di 45 secondi e, con i rivali diretti Pichon e Garcia in difficoltà, era concentrato sulla vittoria. Alle sue spalle, Lesiardo vedeva il suo vantaggio su Ahlin ridursi a soli due secondi, con Sydow quarto a un ulteriore 0,34 secondi. Con tutti e tre i piloti che puntavano al loro primo podio in EnduroGP, la gara era iniziata.

Scavando a fondo, Lesiardo non aveva intenzione di lasciarsi sfuggire il suo miglior secondo posto in carriera in patria. Con un ultimo giro molto determinato, ha mantenuto la posizione conquistando il secondo posto alle spalle di Verona, conquistando così il primo podio EnduroGP sia per lui che per Triumph.

Con Lesiardo bloccato al secondo posto, l'ultimo gradino del podio è stato una battaglia tra Ahlin e Sydow. L'ultimo POLISPORT Extreme Test avrebbe deciso tutto. Alla fine, è stato Sydow a vincere la prova, conquistando il terzo posto. Nonostante Ahlin abbia fatto segnare il secondo miglior tempo, non è bastato. Con le sue speranze di un podio al debutto nell'EnduroGP ormai sfumate, il Campione del Mondo Junior Enduro 2024 poteva comunque accontentarsi di un quarto posto, il suo miglior risultato in carriera. Il belga Antoine Magain ha superato Bernardini per il quinto posto, concludendo un risultato di 3-5 per la Sherco Racing Factory.

Con l'avvicinarsi dell'ultimo round della stagione in Germania il mese prossimo, i risultati di oggi vedono Verona ridurre drasticamente il vantaggio di Garcia da 34 punti a soli 15 punti, con due giorni di gara rimanenti.

Cristino fa doppietta nella Junior Enduro nel GP di casa

La lotta per la vittoria nella categoria Junior Enduro si è trasformata in una battaglia tra i rivali del campionato, Kevin Cristino (Fantic Factory Racing Enduro Team Specia) e Axel Semb (Fantic Factory Racing Team). I due si sono scambiati ripetutamente le posizioni nel corso della giornata, con Cristino che alla fine ha staccato il traguardo e si è aggiudicato la vittoria in casa con un vantaggio di due secondi.

Semb non è riuscito ad avere la meglio su Cristino e si è dovuto accontentare del secondo posto. Manuel Verzeroli (TM MOTO Boano Factory Enduro Team) ha disputato un'ottima giornata, concludendo terzo. Thibault Giraudon (Sherco) e Luca Colorio (Triumph) hanno completato la top five.

Dagna corre verso la vittoria nell'Enduro Youth

La categoria Youth Enduro ha visto Romain Dagna (Team KTM Pro Racing Sport) tornare sul gradino più alto del podio. Un'infrazione tecnica il primo giorno ha fatto sì che il leader del campionato fosse escluso, ma oggi si è riscattato, conquistando la vittoria con un margine di 38 secondi. Pietro Scardina (Fantic Factory Racing Enduro Team Specia) si è classificato secondo, con Alberto Elgari (TM MOTO Boano Factory Enduro Team) a completare i primi tre.

Il Campionato mondiale FIM EnduroGP Paulo Duarte 2025 si concluderà con il settimo e ultimo round della stagione a Zschopau, in Germania, dal 17 al 19 ottobre.

Andrea Verona (GASGAS):  "Sono contento della mia prestazione odierna. Le condizioni erano più asciutte e ho potuto dare il massimo. Con questa vittoria sono riuscito a guadagnare molti punti in campionato e a mettermi in una buona posizione in vista dell'ultimo round".

Morgan Lesiardo (Triumph):  “Sono stanco ma davvero contento di oggi. Il mio primo podio in EnduroGP e la prima vittoria in Enduro1. Per il mio GP di casa, questo risultato significa anche qualcosa in più. È stato un weekend difficile, con la pioggia e poi il sole. Questa è anche la prima vittoria per Triumph nel campionato del mondo. È difficile descrivere la sensazione, c'è molta emozione.”

Kevin Cristino (Fantic):  "Oggi è iniziato bene, ma dopo la seconda prova speciale ho avuto un problema che mi ha costretto a guidare per il resto della giornata solo in terza marcia. Sono riuscito a cavarmela bene, nonostante qualche altro problema, e ho lottato al massimo per vincere. Sono felicissimo di aver vinto e ho mantenuto la concentrazione per riuscirci."

Risultati: Round Six – GP of Italy, Day Two EnduroGP

1. Andrea Verona (GASGAS) 1:05:47.25; 2. Morgan Lesiardo (Triumph) 1:06:29.88; 3. Jeremy Sydow (Sherco) 1:06:38.98; 4. Max Ahlin (KTM) 1:06:40.47; 5. Antoine Magain (Sherco) 1:06:52.12; 6. Samuele Bernardini (Honda) 1:06:54.84; 7. Zach Pichon (TM MOTO) 1:07:06.09; 8. Hamish Macdonald (Sherco) 1:07:09.64; 9. Theo Espinasse (Sherco) 1:07:14.12; 10. Julien Roussaly (Sherco) 1:07:30.42…

Classifica del campionato EnduroGP

1. Josep Garcia (KTM) 207 punti; 2. Andrea Verona (GASGAS) 192 punti; 3. Zach Pichon (TM MOTO) 181 punti; 4. Hamish Macdonald (Sherco) 133 punti; 5. Antoine Magain (Sherco) 111 punti; 6. Samuele Bernardini (Honda) 96 punti; 7. Mikael Persson (Trionfo) 96 punti; 8. Morgan Lesiardo (Trionfo) 85 punti; 9. Max Ahlin (KTM) 71 punti; 10. Theo Espinasse (Sherco) 60 punti…

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

Correlate