Enduro
Josep Garcia è il campione del mondo EnduroGP 2025

Lo spagnolo con un primo e un secondo posto nelle due giornate del GP di Germania si aggiudica il titoo davanti ad Andrea Verona, vincitore della giornata di domenica e Campione della classe E2
Il settimo e ultimo round del Campionato mondiale EnduroGP 2025 ha regalato emozioni, spettacolo e festeggiamenti a Zschopau.
Nella lotta per la vittoria dell'EnduroGP, gli occhi erano puntati su Josep Garcia (Red Bull KTM Factory Racing). Il leader del campionato era tornato a casa zoppicando dal round precedente in Italia a causa di molteplici infortuni, ma si è lasciato alle spalle le ferite con una prestazione degna di nota nel primo giorno a Zschopau. Lo spagnolo si è dimostrato magistrale nelle condizioni estremamente difficili e impegnative. Dopo aver vinto il primo Enduro Test, ha conquistato sei vittorie su un totale di 13 prove speciali, conquistando la vittoria con un vantaggio di 48 secondi.
Andrea Verona (GASGAS Factory Racing) ha vinto il primo Cross Test, ma un grave errore nel secondo Enduro Test ha permesso a Garcia di accumulare un vantaggio che si sarebbe rivelato irraggiungibile. Dopo aver chiuso con il miglior tempo nell'ultimo Extreme Test, Verona ha dovuto accontentarsi del secondo posto.
Nella lotta per il terzo posto, è stato Samuele Bernardini (Honda Racing RedMoto Enduro Team) a conquistare il suo terzo podio nell'EnduroGP del 2025. Bernardini è stato coinvolto in un'intensa battaglia con Max Ahlin (Team KTM Pro Racing Sport) e il quartetto Sherco Racing Factory formato da Macdonald, Magain, Theo Espinasse e Jeremy Sydow per la posizione.
Alla fine, Bernardini ha preceduto Macdonald, quarto, con sette secondi di vantaggio, salendo sul podio, con Magain a 16 secondi da Macdonald, quinto. Sydow, a un solo secondo di distanza, si è piazzato sesto, mentre Ahlin ha concluso a 0,25 secondi da Sydow dopo quasi un'ora e 20 minuti di prove speciali cronometrate, classificandosi settimo, a dimostrazione della competitività della classe EnduroGP di quest'anno.
La categoria Enduro2 ha visto una grande sorpresa nella lotta per il campionato tra Verona e il leader della classifica, Zach Pichon del TM MOTO Boano Factory Enduro Team. Con Verona in testa alla classifica per la vittoria, Pichon ha ottenuto il suo peggior risultato stagionale, chiudendo quinto. Prima dell'ultimo giorno della stagione, Verona è il nuovo leader del campionato, con un vantaggio di sette punti sul francese. Ahlin ed Espinasse hanno raggiunto Verona sul podio, rispettivamente al secondo e terzo posto.
Nella Enduro 3, Hamish Macdonald si è aggiudicato il suo terzo titolo di Campione del Mondo di Enduro. Per tutta la giornata è stato impegnato in una feroce battaglia con il suo più vicino rivale e compagno di squadra, Antoine Magain. Sapendo che battendo Magain si sarebbe assicurato il suo primo titolo mondiale nella categoria senior, il neozelandese ha agito con sicurezza, conquistando la vittoria. Al ritorno nel paddock a fine giornata, Macdonald e l'intero team Sherco Racing Factory hanno festeggiato in grande stile. Macdonald è il primo neozelandese a conquistare un titolo nella categoria senior. Julien Roussaly ha fatto tris con la Sherco.
Josep Garcia ha dato il meglio di sé nella categoria Enduro1, vincendo con un minuto e 34 secondi di vantaggio. Bernardini lo ha seguito al traguardo, piazzandosi al secondo posto, mentre un Sydow in forma smagliante ha regalato al pubblico di casa grandi soddisfazioni, piazzandosi al terzo posto.
La categoria Junior Enduro è stata una giornata ricca di emozioni, con Zschopau che si è rivelato decisivo nella lotta per il campionato. Arrivato al GP di Germania con un solido vantaggio di 15 punti, Kevin Cristino (Fantic Factory Racing Enduro Team Specia) ha visto quel vantaggio svanire, con Cristino che si è ritirato all'ultimo giro. Con Cristino in difficoltà, Axel Semb (Fantic Factory Racing Team) è rimasto sempre in testa alla corsa, conquistando la vittoria con 23 secondi di vantaggio. Questo risultato lo vede ora passare dal secondo posto alla testa della classifica con sette punti di vantaggio, in vista dell'ultimo giorno di gara.
Anche Leo Joyon (Ox MOTO Beta) è stato in ottima forma oggi, tenendo testa a Semb per tutto il percorso. Il francese ha concluso al secondo posto, davanti a Thibault Giraudon (Sherco) al terzo posto. Luca Colorio (Triumph Italia Racing) si è classificato quarto, con Manuel Verzeroli (TM MOTO Boano Factory Enduro Team) quinto.
La categoria Youth Enduro ha visto un'altra feroce battaglia tra i due principali contendenti al titolo. Pietro Scardina (Fantic Factory Racing Enduro Team Specia) ha spinto al massimo oggi per vincere su Romain Dagna (Team KTM Pro Racing Sport), secondo. Dagna rimane ancora in testa alla corsa al titolo, ma Scardina ha ridotto il vantaggio di Dagna a 11 punti. Alberto Elgari (TM MOTO Boano Factory Enduro Team) ha concluso la sua giornata al terzo posto.

Il secondo giorno del GP di Germania è stato all'insegna dei festeggiamenti, con l'incoronazione dei campioni del mondo del Campionato Mondiale EnduroGP.
Josep Garcia, (Red Bull KTM Factory Racing), si è laureato Campione del Mondo EnduroGP 2025. Garcia ha concluso la giornata al secondo posto, assicurandosi il titolo. Con il 2025 che si è rivelato un altro anno memorabile per lo spagnolo, i suoi titoli mondiali EnduroGP ed Enduro1 lo hanno elevato allo status di sette volte campione del mondo.
La gara ha visto Garcia a presentarsi in grande forma fin dall'inizio. Dopo aver conquistato il primo posto nell'Enduro Test con un vantaggio di otto secondi sul neo-campione del mondo Enduro3, Hamish Macdonald (herco Racing Factory,) Garcia ha iniziato alla grande la sua corsa al titolo EnduroGP.
Alla fine del primo giro, Garcia era in testa con quattro secondi di vantaggio, ma alle sue spalle solo quattro secondi separavano Max Ahlin (Team KTM Pro Sport Racing), secondo, e Morgan Lesiardo (Triumph Italia Racing), ottavo. Al termine del secondo giro, Garcia era ancora in testa, con Andrea Verona (GASGAS Factory Racing) secondo, mentre il resto del gruppo iniziava a separarsi leggermente.
Dopo l'ultimo Cross Test, e con solo due prove rimanenti, Verona ha raggiunto Garcia. Una vittoria nell'ultimo Extreme Test ha portato Verona in testa e, all'uscita dall'ultima prova speciale del 2025, si è aggiudicata la vittoria nell'EnduroGP. Con Garcia secondo, Macdonald ha conquistato un meritato terzo posto, assicurando a tutti e tre i campioni del mondo senior del 2025 l'ultimo podio dell'EnduroGP dell'anno.
Dopo un incredibile anno da esordiente nell'EnduroGP, Ahlin si è piazzato quarto, mentre Jeremy Sydow (Sherco Racing Factory) ha concluso quinto.
Verona ha vinto il titolo della Enduro2 nell'ultima giornata di gara in Germania. L'italiano ha dato il meglio di sé a Zschopau, Ahlin si è classificato secondo, mentre Theo Espinasse (Sherco Racing Factory) si è piazzato terzo. Il quarto posto ha consacrato Zach Pichon (TM MOTO Boano Factory Enduro Team) come vice-campione Enduro2, dopo essersi dimostrato un degno avversario di Verona.
Nella classe Enduro1, Garcia ha conquistato la sua tredicesima vittoria stagionale. Sydow si è piazzato secondo per un soffio, battendo Lesiardo, terzo in classifica, di ben 0,02 secondi.
A coronamento di un incredibile 2025, il neo-campione del mondo Enduro3 Macdonald ha dato il tocco finale al suo anno con una vittoria di classe il secondo giorno. I compagni di squadra Antoine Magain e Julien Roussaly si sono classificati rispettivamente secondo e terzo, portando la Sherco Racing Factory a conquistare il podio del campionato Enduro3.
L'esito del Campionato Mondiale Junior Enduro di quest'anno si è deciso all'ultimo minuto il secondo giorno a Zschopau. Dopo le difficoltà che lo hanno colpito sabato, Kevin Cristino è passato all'attacco vincendo le prime due prove speciali e prendendo il comando della gara. Axel Semb era secondo e sarebbe diventato campione se fosse riuscito a mantenere la posizione. Tuttavia, anche Leo Joyon (Team Ox Moto Beta) era in terza posizione e stava aumentando la pressione. Alla fine del secondo giro su tre, Cristino era in testa, mentre Semb manteneva la seconda posizione con soli 0,5 secondi di vantaggio su Joyon. Aumentando il ritmo, Semb ha iniziato a staccare Joyon e, a ogni prova superata, si è avvicinato sempre di più alla conquista del titolo.
Con tutto deciso fino all'ultima prova speciale, Semb ha battuto Joyon di cinque secondi, concludendo la giornata al secondo posto dietro a Cristino e, cosa ancora più importante, laureandosi Campione del Mondo Junior Enduro 2025. Mentre Semb festeggiava, naturalmente Cristino era incredulo, essendo andato così vicino alla vittoria anche nel 2025.
Romain Dagna (Team KTM Pro Sport Racing) ha vinto il Campionato Mondiale Enduro Youth 2025 con un terzo posto nella seconda giornata a Zschopau. Il giovane francese ha corso con grande attenzione, piazzandosi tra i primi tre e aggiudicandosi il suo titolo d'esordio.
Il suo rivale più vicino, Pietro Scardina (Fantic Factory Racing Enduro Team Specia), ha conquistato l'ultima vittoria della stagione, davanti ad Alberto Elgari (TM MOTO Boano Factory Enduro Team).
Josep Garcia (KTM): "Vincere due titoli consecutivi nell'EnduroGP è un sogno che si avvera. È stato un anno incredibile, con alti e bassi, ma vincere l'EnduroGP e l'Enduro1 significa tutto per me. Ora è il momento di festeggiare. Grazie a tutti coloro che mi sostengono, a KTM, alla mia famiglia, ai miei amici, è stato un lavoro di squadra raggiungere questo obiettivo".
Andrea Verona (GASGAS): "Sono felice di difendere il mio titolo Enduro2 e di conquistare il mio ottavo titolo mondiale. È stata una stagione di gare lunga e dura. Ma con questo risultato finale, ne è valsa la pena. Ora non vedo l'ora di festeggiare!"
EnduroGP
1. Andrea Verona (GASGAS) 1:14:55.53; 2. Josep Garcia (KTM) 1:15:04.16; 3. Hamish Macdonald (Sherco) 1:15:09.57; 4. Max Ahlin (KTM) 1:15:21.99; 5. Jeremy Sydow (Sherco) 1:15:37.84; 6. Morgan Lesiardo (Triumph) 1:15:37.86; 7. Theo Espinasse (Sherco) 1:15:41.13; 8. Zach Pichon (TM MOTO) 1:15:52.18; 9. Antoine Magain (Sherco) 1:16:19.38; 10. Samuele Bernardini (Honda) 1:16:36.65…
Classifica finale del campionato EnduroGP
1. Josep Garcia (KTM) 244 punti; 2. Andrea Verona (GASGAS) 229 punti; 3. Zach Pichon (TM MOTO) 195 punti; 4. Hamish Macdonald (Sherco) 161 punti; 5. Antoine Magain (Sherco) 129 punti; 6. Samuele Bernardini (Honda) 117 punti; 7. Mikael Persson (Trionfo) 96 punti; 8. Morgan Lesiardo (Trionfo) 95 punti; 9. Max Ahlin (KTM) 93 punti; 10. Theo Espinasse (Sherco) 84 punti…
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.