Cerca

Seguici con

Motocross

Mondiale MX1/MX2 - GP Olanda. Il ritorno di Tony Cairoli. Jeffrey Herlings in MX2

il 25/04/2011 in Motocross

Il pilota italiano vince il Gran Premio d'Olanda e prolunga per altri due anni il rapporto con il team Red Bull Teka KTM Factory Racing

Mondiale MX1/MX2 - GP Olanda. Il ritorno di Tony Cairoli. Jeffrey Herlings in MX2
Lunedì di Pasquetta perfetto per Tony Cairoli, che in un solo colpo si conferma mattatore incontrastato di Valskenswaard, vince il Gran Premio d'Olanda, guadagna punti preziosi nella rincorsa al titolo e conferma per altri due anni il rapporto con KTM e Team Red Bull Teka KTM Factory Racing.
Dopo avere constatato, nelle prove, che il ginocchio infortunato in Bulgaria non dava particolari problemi, il campione del mondo in carica è partito all'attacco fin dalla prima curva e alla fine con un primo e un secondo posto di manche ha vinto il suo primo Gran Premio della stagione, il 38° della carriera.
In entrambe le gare, Tony, è stato protagonista di ottimi start dal cancelletto, ma alla prima curva ha perduto posizioni, prima per avere toccato una balla di paglia, poi per essere finito largo. In tutte e due le manche si è dovuto dunque esibire in spettacolari rimonte. Nella frazione di apertura, transitato quarto al primo passaggio, al nono giro era già in testa dopo avere scavalcato con un bel sorpasso Frossard, leader in quel momento. Una volta in testa, Antonio, ha allungato sull'avversario e alla fine è transitato in solitaria a braccia alzate sotto la bandiera a scacchi.
Nella seconda manche, dopo essere scattato bene dal cancelletto, è finito largo alla prima curva perdendo parecchie posizioni. La sua rimonta è stata ancor più dura rispetto a quanto accaduto qualche ora prima ritrovandosi settimo al primo passaggio. La rincorsa del pilota della KTM è partita da lì e al dodicesimo passaggio si è completata con la conquista della seconda posizione alle spalle di Nagl, in fuga.

Tony Cairoli:"Alla vigilia del Gran Premio non sapevo cosa aspettarmi: da due settimane ero a riposo senza potermi allenare. L'obiettivo era dunque cercare di fare il massimo in funzione della condizione fisica: vincere è stata una sorpresa anche per me. In entrambe le manche ho commesso un errore che non mi ha permesso di allungare sugli avversari fin da subito e così ho dovuto rimontare. Non è stato semplice perché non ero certo al 100%, anzi direi all'80%. Nella seconda manche poi ho sofferto da metà gara in poi di forti dolori al ginocchio e crampi. Sono però riuscito a difendere il secondo posto e vincere per la terza volta consecutiva il Gran Premio e ricevere così l'importante riconoscimento del Comune per avere vinto per quattro volte questa gara. Sono felice, anche se devo dire che di solito mi diverto tanto sulla sabbia a guidare, mentre oggi è stata un po' una sofferenza, ma è finita bene. Confermo che per altre due stagioni rimarrò con il team Red Bull Teka KTM Factory e sono molto felice dell'accordo raggiunto. Con loro mi sento come in famiglia e il fatto di avere già sistemato il futuro, 2012 e 2013, mi dà tranquillità e mi permetterà di pensare esclusivamente alle prossime gare della stagione".
Ottima prestazione anche per Philippaerts, che ha guadagnato il terzo gradino del podio, dietro a Nagl, grazie ad un quarto e ad un terzo posto di manche.
"E 'stata una gara difficile perché le linee cambiavano ogni giro ed era possibile perdere o guadagnare due-tre secondi ogni volta. Nella prima manche sono partito troppo rilassato e gli altri hanno preso un vantaggio che non sono più riuscito a recuperare. In gara due ho cercato di spingere di più fin dall'inizio ed è andata meglio. Sono davvero felice di essere tornato sul podio. Abbiamo lavorato tutti molto duro per ottenere questo risultato".
Undicesimo Davide Guarneri, che porta a casa punti preziosi in una pista non particolarmente amata. Quarto posto per Frossard che mantiene la leadership in campionato con cinque punti di vantaggio su Nagl e sette su Desalle, non brillantissimo sulla sabbia olandese. Cairoli ora è quarto e insegue a 13 punti, davanti a Philippaerts staccato di 22 punti.
Nella classe MX2, il campione di casa Jeffrey Herlings ha fatto valere la propria esperienza sulla sabbia e ha ottenuto una strepitosa doppietta davanti al favorito Ken Roczen, due volte secondo e a Tommy Searle che si conferma la terza forza del campionato. Migliore italiano, Alessandro Lupino, che ha ottenuto 3 punti nella seconda manche grazie al diciottesimo posto.

Classifiche GP Olanda
MX1 Race 1: 1. Antonio Cairoli (ITA, KTM), 40:49.442; 2. Steven Frossard (FRA, Yamaha), +0:06.303; 3. Maximilian Nagl (GER, KTM), +0:10.631; 4. David Philippaerts (ITA, Yamaha), +0:34.320; 5. Clement Desalle (BEL, Suzuki), +0:43.305; 6. Rui Goncalves (POR, Honda), +0:43.485; 7. Ken de Dycker (BEL, Honda), +0:57.195; 8. Steve Ramon (BEL, Suzuki), +0:59.698; 9. Tanel Leok (EST, TM), +1:02.322; 10. Evgeny Bobryshev (RUS, Honda), +1:23.387;

MX1 Race 2: 1. Maximilian Nagl (GER, KTM), 39:21.653; ; 2. Antonio Cairoli (ITA, KTM), +0:14.447; 3. David Philippaerts (ITA, Yamaha), +0:22.047; 4. Rui Goncalves (POR, Honda), +0:27.150; 5. Steven Frossard (FRA, Yamaha), +0:44.569; 6. Clement Desalle (BEL, Suzuki), +0:53.640; 7. Evgeny Bobryshev (RUS, Honda), +1:09.411; 8. Ken de Dycker (BEL, Honda), +1:15.250; 9. Tanel Leok (EST, TM), +1:21.478; 10. Jonathan Barragan (ESP, Kawasaki), +1:25.000;

MX1 Assoluta: 1. Antonio Cairoli (ITA, KTM), 47 points; 2. Maximilian Nagl (GER, KTM), 45 p.; 3. David Philippaerts (ITA, Yamaha), 38 p.; 4. Steven Frossard (FRA, Yamaha), 38 p.; 5. Rui Goncalves (POR, Honda), 33 p.; 6. Clement Desalle (BEL, Suzuki), 31 p.; 7. Ken de Dycker (BEL, Honda), 27 p.; 8. Evgeny Bobryshev (RUS, Honda), 25 p.; 9. Tanel Leok (EST, TM), 24 p.; 10. Steve Ramon (BEL, Suzuki), 22 p.;

MX1 Classifica Campionato: 1. Steven Frossard (FRA, Yamaha), 85 points; 2. Maximilian Nagl (GER, KTM), 80 p.; 3. Clement Desalle (BEL, Suzuki), 78 p.; 4. Antonio Cairoli (ITA, KTM), 72 p.; 5. David Philippaerts (ITA, Yamaha), 63 p.; 6. Rui Goncalves (POR, Honda), 62 p.; 7. Jonathan Barragan (ESP, Kawasaki), 53 p.; 8. Evgeny Bobryshev (RUS, Honda), 52 p.; 9. Davide Guarneri (ITA, Kawasaki), 45 p.; 10. Steve Ramon (BEL, Suzuki), 42 p.;


MX2 Race 1: 1. Jeffrey Herlings (NED, KTM), 39:55.351; ; 2. Ken Roczen (GER, KTM), +0:37.452; 3. Tommy Searle (GBR, Kawasaki), +0:45.031; 4. Arnaud Tonus (SUI, Yamaha), +0:47.152; 5. Gautier Paulin (FRA, Yamaha), +1:01.981; 6. Zachary Osborne (USA, Yamaha), +1:19.739; 7. Harri Kullas (FIN, Yamaha), +1:22.253; 8. Joel Roelants (BEL, KTM), +1:24.197; 9. Nicolas Aubin (FRA, KTM), +1:29.839; 10. Max Anstie (GBR, Kawasaki), -1 lap(s);

MX2 Race 2: 1. Jeffrey Herlings (NED, KTM), 41:04.993; ; 2. Ken Roczen (GER, KTM), +0:11.010; 3. Tommy Searle (GBR, Kawasaki), +0:31.875; 4. Arnaud Tonus (SUI, Yamaha), +0:42.303; 5. Joel Roelants (BEL, KTM), +0:58.448; 6. Gautier Paulin (FRA, Yamaha), +1:09.328; 7. Harri Kullas (FIN, Yamaha), +1:18.048; 8. Zachary Osborne (USA, Yamaha), +1:46.443; 9. Max Anstie (GBR, Kawasaki), +1:50.253; 10. Christophe Charlier (FRA, Yamaha), +2:00.631;

MX2 Assoluta: 1. Ken Roczen (GER, KTM), 94 points; 2. Jeffrey Herlings (NED, KTM), 86 p.; 3. Tommy Searle (GBR, Kawasaki), 84 p.; 4. Arnaud Tonus (SUI, Yamaha), 67 p.; 5. Gautier Paulin (FRA, Yamaha), 65 p.; 6. Zachary Osborne (USA, Yamaha), 60 p.; 7. Max Anstie (GBR, Kawasaki), 51 p.; 8. Joel Roelants (BEL, KTM), 48 p.; 9. Harri Kullas (FIN, Yamaha), 46 p.; 10. Nicolas Aubin (FRA, KTM), 36 p.;

MX2 Classifica Campionato: 1. Ken Roczen (GER, KTM), 94 points; 2. Jeffrey Herlings (NED, KTM), 86 p.; 3. Tommy Searle (GBR, Kawasaki), 84 p.; 4. Arnaud Tonus (SUI, Yamaha), 67 p.; 5. Gautier Paulin (FRA, Yamaha), 65 p.; 6. Zachary Osborne (USA, Yamaha), 60 p.; 7. Max Anstie (GBR, Kawasaki), 51 p.; 8. Joel Roelants (BEL, KTM), 48 p.; 9. Harri Kullas (FIN, Yamaha), 46 p.; 10. Nicolas Aubin (FRA, KTM), 36 p.;

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

Correlate