Cerca

Seguici con

Motocross

MXGP Maggiora, vince Herlings, Cairoli è terzo. Guadagnini vince la MX2 - VIDEO

Redazione
dalla Redazione il 04/07/2021 in Motocross
MXGP Maggiora, vince Herlings, Cairoli è terzo. Guadagnini vince la MX2 - VIDEO
Chiudi

Jeffrey Herlings, Glenn Coldenhoff e Antonio Cairoli sul podio a pari punti, Gajser solo settimo, ma ancora leader. In MX2 strepitosa vittoria di Mattia Guadagnini su Maxime Renaux e Jago Geerts. L'azzurro è anche il nuovo leader della classifica

Ancora una splendida giornata di grande motocross oggi al Maggiora Park per la giornata conclusiva del Monster Energy MXGP d’Italia, che si è corsa per disputare il terzo round stagionale dopo le precedenti prove di Russia e Gran Bretagna. In pista nel weekend oltre 150 moto tra mondiali MXGP e MX2 ed europee EMX125 e EMXOpen. 
Il tracciato novarese ha come sempre esaltato la spettacolarità del GP creando anche, grazie ai suoi numerosi tratti tecnici, un’immancabile selezione, offrendo così anche maggiore agonismo.

Oggi nelle sfide mondiali, con i top riders impegnati a contendersi i punti per la graduatoria dei rispettivi campionati iridati, hanno vinto l’olandese Jeffrey Herlings (Red Bull Ktm Factory Racing), in classe MXGP dopo un sesto e un primo posto nelle due manche della classe regina. Alle spalle dell’ex iridato ha finito il connazionale Glenn Coldenhoff (Monster Energy Yamaha Factory MXGP) con un quarto e un secondo posto nelle finali, mentre al terzo posto ancora un bellissimo podio per l’italiano pluri-iridato Tony Cairoli (Red Bull Ktm Factory Racing), acclamatissimo dal pubblico presente, il tutto bagnato da un acquazzone che ha accompagnato l’ultima gara della giornata. Il campione del mondo in carica Tim Gajser (Team HRC – Honda) finisce il GP al settimo posto.
Nel mondiale della classe MX2 la vittoria è finalmente italiana grazie alle prodezze di Mattia Guadagnini (Red Bull Ktm Factory Racing) la giovane promessa veneta che da oggi è in testa alla graduatoria di campionato dopo un secondo e un primo posto di manche che gli hanno permesse di diventare il nuovo leader della MX2. Piazza d’onore sul podio del GP novarese per il transalpino Maxime Renaux (Monster Energy Yamaha Factory MX2 Team) grazie al sesto e secondo posto di manche con i quali anticipa il belga Jago Geerts (Monster Energy Yamaha Factory MX2 Team) quarto e quinto nelle due finali.


Ora il circus del Motocross mondiale si fermerà una settimana e riaccenderà i motori il 17 e 18 luglio con il MXGP d’Olanda, a Oss.

MXGP Gara-1: Lo spagnolo Jorge Prado (Red Bull Ktm Factory Racing) stacca il primo hole shot ma il francese Romain Febvre (Monster Energy Kawasaki Racing Team) scatta subito dopo al comando. Dietro ai due passano nell’ordine al primo passaggio Tony Cairoli (Red Bull Ktm Factory Racing), l’olandese Glenn Coldenhoff (Monster Energy Yamaha Factory MXGP), il campione in carica Tim Gajser (Team HRC – Honda), l’olandese Jeffrey Herlings (Red Bull Ktm Factory Racing), il lettone Pauls Jonass (Standing Construct Gas sole Factory Racing Team) e poco più dietro Ivo Monticelli (Monster Energy Kawasaki Racing Team).
Il passo dei primi cinque in fuga è stato costante e piuttosto armonico, tanto da non aver offerto eclatanti cambiamenti di posizioni sino alla bandiera a scacchi, che ha così suggellato la vittoria di Febvre davanti a Prado, Cairoli, Coldenhoff e Gajser. 
Scambio di posizioni, invece, alle spalle del quintetto di testa, con Herlings che si impossessa di nuovo della sesta piazza facendo segnare persino il giro più veloce della manche, e così anche Jonass che chiude alle spalle dell’olandese dopo aver ceduto il posto per alcuni giri a Seewer, poi giunto ottavo. Dodicesimo finisce la sessione Monticelli e 18° Alex Lupino (MRT Racing Team Ktm).

MXGP - Grand Prix Race 1 (top ten): 1. Romain Febvre (FRA, Kawasaki), 34:00.711; 2. Jorge Prado (ESP, KTM), +0:02.948; 3. Antonio Cairoli (ITA, KTM), +0:05.240; 4. Glenn Coldenhoff (NED, Yamaha), +0:06.961; 5. Tim Gajser (SLO, Honda), +0:09.446; 6. Jeffrey Herlings (NED, KTM), +0:13.052; 7. Pauls Jonass (LAT, GASGAS), +0:14.708; 8. Jeremy Seewer (SUI, Yamaha), +0:30.816; 9. Ben Watson (GBR, Yamaha), +0:37.357; 10. Brent Van Doninck (BEL, Yamaha), +0:46.310.

MXGP Gara-2: Glenn Coldenhoff (Monster Energy Yamaha Factory MXGP) è il più veloce nella seconda e conclusiva manche di questo GP italiano. Al primo passaggio l’olandese è seguito dal connazionale Jeffrey Herlings (Red Bull Ktm Factory Racing), quindi il tedesco Henry Iacobi (JM Honda Racing), Tony Cairoli (Red Bull Ktm Factory Racing), lo spagnolo Jorge Prado (Red Bull Ktm Factory Racing). Alex Lupino (MRT Racing Team Ktm) transita dodicesimo.
Cambio al vertice al 12° giro quando l’ex iridato Herlings passa in testa e conduce sino alla bandiera a scacchi, che gli permette di stare davanti a Coldenhoff e Tony Cairoli sul podio. Quarta piazza per Jonass che precede Jacobi, quindi il leader del campionato Tim Gajser (Team HRC – Honda) risalito dall’undicesima posizione del primo giro. Seewer è nono davanti a Lupino.

MXGP - Grand Prix Race 2 – Classification (top ten): 1. Jeffrey Herlings (NED, KTM), 35:58.417; 2. Glenn Coldenhoff (NED, Yamaha), +0:06.911; 3. Antonio Cairoli (ITA, KTM), +0:29.021; 4. Pauls Jonass (LAT, GASGAS), +0:31.204; 5. Henry Jacobi (GER, Honda), +0:31.717; 6. Tim Gajser (SLO, Honda), +0:32.851; 7. Jorge Prado (ESP, KTM), +0:46.734; 8. Jeremy Seewer (SUI, Yamaha), +0:52.013; 9. Alessandro Lupino (ITA, KTM), +1:09.670; 10. Jeremy Van Horebeek (BEL, Beta), +1:13.969.

MXGP - GP Classification (top ten): 1. Jeffrey Herlings (NED, KTM), 40 points; 2. Glenn Coldenhoff (NED, YAM), 40 p.; 3. Antonio Cairoli (ITA, KTM), 40 p.; 4. Jorge Prado (ESP, KTM), 36 p.; 5. Romain Febvre (FRA, KAW), 34 p.; 6. Pauls Jonass (LAT, GAS), 32 p.; 7. Tim Gajser (SLO, HON), 31 p.; 8. Jeremy Seewer (SUI, YAM), 26 p.; 9. Ben Watson (GBR, YAM), 22 p.; 10. Jeremy Van Horebeek (BEL, BET), 21 p. 

MXGP - World Championship Classification (top ten): 1. Tim Gajser (SLO, HON), 124 points; 2. Jeffrey Herlings (NED, KTM), 118 p.; 3. Romain Febvre (FRA, KAW), 107 p.; 4. Antonio Cairoli (ITA, KTM), 105 p.; 5. Jorge Prado (ESP, KTM), 97 p.; 6. Jeremy Seewer (SUI, YAM), 86 p.; 7. Glenn Coldenhoff (NED, YAM), 82 p.; 8. Pauls Jonass (LAT, GAS), 82 p.; 9. Alessandro Lupino (ITA, KTM), 69 p.; 10. Jeremy Van Horebeek (BEL, BET), 60 p

MXGP Maggiora, vince Herlings, Cairoli è terzo. Guadagnini vince la MX2 - VIDEO

MX2 Gara-1: È Mattia Guadagnini a conquistare subito l’holeshot ma dopo pochi metri viene superato dal francese Thibault Benistant (Monster Energy Yamaha Factory MX2 Team) ed entrambi rimangono in posizione per tutta la durata della sessione. Alle spalle della coppia di protagonisti partono il belga Jago Geerts (Monster Energy Yamaha Factory MX2 Team) che si sta riprendendo bene da un piccolo infortunio, quindi l’austriaco Jed Beaton (Rockstar Energy Husqvarna Factory Racing MX2), l’olandese Kay De Wolf (Rockstar Energy Husqvarna Factory Racing MX2), i transalpini Maxime Renaux (Monster Energy Yamaha Factory MX2 Team) e Stephen Rubini (Honda Racing Assomotor Team), seguiti dal leader di campionato Ruben Fernandez (Honda 114 Motorsports). Esce di scena già al quarto giro il francese Tom Vialle (Red Bull Ktm Factory Racing) che è appena rientrato in campionato dopo un infortunio. 
Dopo i primi giri di assestamento si dispongono stabilmente anche le posizioni alle spalle dei due primattori, con Fernandez che a due giri dalla fine si porta in terza posizione superando Geerts, e Beaton che invece perde il podio parziale a tre giri dalla conclusione finendo quarto davanti a Renaux. Settima piazza per De Wolf che anticipa Boisrame, Van de Moosdijk (F&H Kawasaki MX2 Racing Team). Tredicesimo termina Andrea Adamo (GasGas).

MX2 - Grand Prix Race 1 (top ten): 1. Thibault Benistant (FRA, Yamaha), 34:16.807; 2. Mattia Guadagnini (ITA, KTM), +0:09.598; 3. Ruben Fernandez (ESP, Honda), +0:17.177; 4. Jago Geerts (BEL, Yamaha), +0:20.260; 5. Jed Beaton (AUS, Husqvarna), +0:20.592; 6. Maxime Renaux (FRA, Yamaha), +0:21.057; 7. Kay de Wolf (NED, Husqvarna), +0:23.274; 8. Mathys Boisrame (FRA, Kawasaki), +0:27.653; 9. Roan Van De Moosdijk (NED, Kawasaki), +0:28.549; 10. Conrad Mewse (GBR, KTM), +0:31.669.

MX2 Gara-2: È ancora Mattia Guadagnini (Red Bull Ktm Factory Racing), uno dei maggiori talenti del motocross italiano, a partire meglio di tutti, presentandosi in testa al gruppo sin dal primo passaggio. Dietro al pilota di Bassano del Grappa transitano Maxime Renaux, Jago Geerts (Monster Energy Yamaha Factory MX2 Team), Jed Beaton (Rockstar Energy Husqvarna Factory Racing MX2), Rene Hofer (Red Bull Ktm Factory Racing), Van de Moosdijk (F&H Kawasaki MX2 Racing Team).
Una grandissima galoppata davanti a tutti porta Guadagnini ad aggiudicarsi la seconda manche e il primo GP mondiale della sua giovane e incredibilmente progressiva carriera. 
Posizione d’onore per Renaux, rimasto sempre alle spalle del veneto, e terzo posto per Van de Moosdijk, quindi Boisrame, Geerts, Hofer, Beaton. Decima posizione per Andrea Adamo (ITA – Gas Gas). Dodicesimo lo spagnolo ex leader Ruben Fernandez che oggi ha avuto una giornata non troppo fortunata con annessa caduta.

MX2 - Grand Prix Race 2 (top ten): 1. Mattia Guadagnini (ITA, KTM), 34:43.918; 2. Maxime Renaux (FRA, Yamaha), +0:03.433; 3. Roan Van De Moosdijk (NED, Kawasaki), +0:05.691; 4. Mathys Boisrame (FRA, Kawasaki), +0:08.375; 5. Jago Geerts (BEL, Yamaha), +0:10.306; 6. Rene Hofer (AUT, KTM), +0:10.922; 7. Jed Beaton (AUS, Husqvarna), +0:13.680; 8. Simon Laengenfelder (GER, GASGAS), +0:24.458; 9. Kay de Wolf (NED, Husqvarna), +0:28.110; 10. Andrea Adamo (ITA, GASGAS), +0:32.686.


MX2 - GP Classification (top ten): 1. Mattia Guadagnini (ITA, KTM), 47 points; 2. Maxime Renaux (FRA, YAM), 37 p.; 3. Jago Geerts (BEL, YAM), 34 p.; 4. Roan Van De Moosdijk (NED, KAW), 32 p.; 5. Thibault Benistant (FRA, YAM), 32 p.; 6. Mathys Boisrame (FRA, KAW), 31 p.; 7. Jed Beaton (AUS, HUS), 30 p.; 8. Ruben Fernandez (ESP, HON), 29 p.; 9. Kay de Wolf (NED, HUS), 26 p.; 10. Rene Hofer (AUT, KTM), 25 p.

MX2 - World Championship Classification (top ten): 1. Mattia Guadagnini (ITA, KTM), 113 points; 2. Maxime Renaux (FRA, YAM), 111 p.; 3. Ruben Fernandez (ESP, HON), 108 p.; 4. Mathys Boisrame (FRA, KAW), 105 p.; 5. Roan Van De Moosdijk (NED, KAW), 99 p.; 6. Thibault Benistant (FRA, YAM), 80 p.; 7. Rene Hofer (AUT, KTM), 79 p.; 8. Simon Laengenfelder (GER, GAS), 70 p.; 9. Jago Geerts (BEL, YAM), 67 p.; 10. Jed Beaton (AUS, HUS), 67 p.;

MXGP Maggiora, vince Herlings, Cairoli è terzo. Guadagnini vince la MX2 - VIDEO
MXGP Maggiora, vince Herlings, Cairoli è terzo. Guadagnini vince la MX2 - VIDEO
MXGP Maggiora, vince Herlings, Cairoli è terzo. Guadagnini vince la MX2 - VIDEO
MXGP Maggiora, vince Herlings, Cairoli è terzo. Guadagnini vince la MX2 - VIDEO
MXGP Maggiora, vince Herlings, Cairoli è terzo. Guadagnini vince la MX2 - VIDEO
MXGP Maggiora, vince Herlings, Cairoli è terzo. Guadagnini vince la MX2 - VIDEO
MXGP Maggiora, vince Herlings, Cairoli è terzo. Guadagnini vince la MX2 - VIDEO
MXGP Maggiora, vince Herlings, Cairoli è terzo. Guadagnini vince la MX2 - VIDEO
MXGP Maggiora, vince Herlings, Cairoli è terzo. Guadagnini vince la MX2 - VIDEO
MXGP Maggiora, vince Herlings, Cairoli è terzo. Guadagnini vince la MX2 - VIDEO
MXGP Maggiora, vince Herlings, Cairoli è terzo. Guadagnini vince la MX2 - VIDEO
MXGP Maggiora, vince Herlings, Cairoli è terzo. Guadagnini vince la MX2 - VIDEO
MXGP Maggiora, vince Herlings, Cairoli è terzo. Guadagnini vince la MX2 - VIDEO
MXGP Maggiora, vince Herlings, Cairoli è terzo. Guadagnini vince la MX2 - VIDEO
MXGP Maggiora, vince Herlings, Cairoli è terzo. Guadagnini vince la MX2 - VIDEO
MXGP Maggiora, vince Herlings, Cairoli è terzo. Guadagnini vince la MX2 - VIDEO

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

Correlate