Cerca

Seguici con

Motocross

MXGP Lettonia, Herlings spreca, Gajser vince, Cairoli insegue - VIDEO

Redazione
dalla Redazione il 08/08/2021 in Motocross
MXGP Lettonia, Herlings spreca, Gajser vince, Cairoli insegue - VIDEO
Chiudi

La pioggia condiziona la gara di Herlings che sbaglia nelle ultime curve di gara 2 e regala la vittoria a Gajser e viene preceduto anche da Prado. Quinto posto per Cairoli. In MX2 vittoria di Maxime Renaux, davanti a Jago Geerts e Mattia Guadagnini

Il settimo round del Mondiale Motocross 2021 si è concluso a Kegums, con i leader del campionato MXGP e MX2 Tim Gajser e Maxime Renaux che hanno ottenuto le vittorie assolute, aumentando il loro vantaggio nella classifica generale.

Nella prima gara MXGP è stato Jeffrey Herlings a conquistare l'Holeshot davanti al compagno di squadra Jorge Prado e a Glenn Coldenhoff, spinto da Antonio Cairoli.

L'eroe di casa, Pauls Jonass è partito forte in gara, al sesto posto davanti a Romain Febvre e Alessandro Lupino, mentre Jeremy Seewer e Ben Watson erano attardati a metà gruppo.

Da segnalare che Arminas Jasikonis non si è schierato per le gare, a causa di un incidente nelle prove cronometrate della mattina.

Herlings ha continuato a guidare con Gajser che stava cercando di chiudere il gap, e Prado, Coldenhoff e Cairoli appena dietro, mentre Febvre era in lotta per il quinto posto.

Proprio quando sembrava che Prado, Coldenhoff, Cairoli e Febvre stessero iniziando a stabilirsi dietro Herlings e Gajser, Cairoli ha intuito l'opportunità di passare Coldenhoff per portarsi al quarto posto.

Cairoli ha poi inseguito Prado per rubargli il terzo posto, mentre lo spagnolo era sotto la pressione di Coldenhoff e Febvre.

Alla fine Gajser non ha potuto fare nulla per colmare il divario con Herlings che è andato a vincere la gara, con lo sloveno che è arrivato secondo e Cairoli terzo.

In gara due, sotto una pioggia battente, è stato Febvre a guidare il gruppo alla prima curva, seguito da Prado, Herlings, Cairoli e Vlaanderen. Cairoli è poi caduto ed è rientrato in gara nella top 10, mentre le cose stavano andando bene per Febvre, ma solo due giri dopo il pilota Kawasaki ha commesso un errore e ha perso il comando a favore di Prado.

Prado ha continuato a guidare su Herlings, mentre Gajser stava cercando di chiudere sulla coppia.

Herlings ha portato il divario da 2,6 secondi a 0,789 - ed era chiaro che la vittoria della gara era il suo obiettivo, mentre Febvre inseguiva Gajser per il terzo posto con una moto fumante, mettendo in dubbio la sua gara.

Il divario tra Prado e Herlings è rimasto sotto il secondo per il resto della gara, ma all'ultimo giro “The Bullet” è caduto lasciando strada a Gajser e Febvre. Alla fine Prado è stato il vincitore della gara, con Gajser secondo e Febvre terzo.

Con due secondi posti Tim Gajser è stato il vincitore assoluto del Grand Prix, mentre Jorge Prado e Jeffrey Herlings sono arrivati appaiati a 43 punti per il secondo e terzo posto.

Gajser continua a guidare il campionato del mondo MXGP con 270 punti, 13 davanti a Romain Febvre che ha Jorge Prado con il fiato sul collo a due punti di distanza. Quarto Cairoli a 252 punti.

MXGP - Grand Prix Race 1 – Top 10 Classification: 1. Jeffrey Herlings (NED, KTM), 35:16.523; 2. Tim Gajser (SLO, Honda), +0:07.703; 3. Antonio Cairoli (ITA, KTM), +0:11.783; 4. Jorge Prado (ESP, KTM), +0:15.598; 5. Romain Febvre (FRA, Kawasaki), +0:16.934; 6. Pauls Jonass (LAT, GASGAS), +0:18.641; 7. Glenn Coldenhoff (NED, Yamaha), +0:38.794; 8. Alessandro Lupino (ITA, KTM), +0:49.702; 9. Jeremy Seewer (SUI, Yamaha), +0:51.833; 10. Brian Bogers (NED, GASGAS), +1:05.516;   

MXGP - Grand Prix Race 2 – Top 10 Classification: 1. Jorge Prado (ESP, KTM), 36:22.889; 2. Tim Gajser (SLO, Honda), +0:07.092; 3. Romain Febvre (FRA, Kawasaki), +0:15.563; 4. Jeffrey Herlings (NED, KTM), +0:26.606; 5. Brian Bogers (NED, GASGAS), +0:45.399; 6. Antonio Cairoli (ITA, KTM), +0:54.203; 7. Jeremy Seewer (SUI, Yamaha), +0:58.321; 8. Thomas Kjer Olsen (DEN, Husqvarna), +1:00.486; 9. Alessandro Lupino (ITA, KTM), +1:08.843; 10. Ben Watson (GBR, Yamaha), +1:10.292;

MXGP - GP Top 10 Classification: 1. Tim Gajser (SLO, HON), 44 points; 2. Jorge Prado (ESP, KTM), 43 p.; 3. Jeffrey Herlings (NED, KTM), 43 p.; 4. Romain Febvre (FRA, KAW), 36 p.; 5. Antonio Cairoli (ITA, KTM), 35 p.; 6. Brian Bogers (NED, GAS), 27 p.; 7. Jeremy Seewer (SUI, YAM), 26 p.; 8. Alessandro Lupino (ITA, KTM), 25 p.; 9. Pauls Jonass (LAT, GAS), 21 p.; 10. Ben Watson (GBR, YAM), 19 p.;

MXGP - World Championship Top 10 Classification: 1. Tim Gajser (SLO, HON), 270 points; 2. Romain Febvre (FRA, KAW), 257 p.; 3. Jorge Prado (ESP, KTM), 255 p.; 4. Antonio Cairoli (ITA, KTM), 252 p.; 5. Jeffrey Herlings (NED, KTM), 227 p.; 6. Jeremy Seewer (SUI, YAM), 206 p.; 7. Pauls Jonass (LAT, GAS), 180 p.; 8. Glenn Coldenhoff (NED, YAM), 174 p.; 9. Alessandro Lupino (ITA, KTM), 134 p.; 10. Ben Watson (GBR, YAM), 130 p.;

MXGP Lettonia, Herlings spreca, Gajser vince, Cairoli insegue - VIDEO

Quando il cancello è sceso per la gara di apertura della MX2, è stato Mattia Guadagnini dad assicurarsi l'Holeshot davanti a Jed Beaton e Jago Geerts. Rene Hofer è partito bene in quarta posizione davanti a Renaux.

Isak Gifting e Simon Längenfelder hanno avuto entrambi un inizio di gara sfortunato, con la coppia che ha colpito il cancello di partenza. 

Guadagnini ha guidato la gara davanti a Beaton, Geerts e Renaux, ma Renaux era intenzionato a non perdere tempo, e ha rapidamente superato Geerts per il terzo posto, prima di raggiungere la ruota posteriore di Beaton per rubargli la posizione.

Renaux ha poi stabilito il giro più veloce della gara, arrivando a 3,088 secondi da Guadagnini. Da quel momento in poi è stata una rincorsa per il comando della gara da parte del pilota Yamaha che guadagnava tempo al leader giro dopo giro.

La battaglia tra i due è stata intensa, ma al quinto giro Renaux è riuscito a trovare un modo per passare e ha rapidamente allungato il divario a poco più di 3 secondi.

Alla fine è stato Renaux a vincere la gara, con Guadagnini che ha finito 5,989 secondi dietro e Geerts che ha tenuto il terzo posto.

La seconda gara ha visto Guadagnini iniziare perfettamente ancora una volta e ha condotto la gara all'inizio della manche. Haarup ha iniziato la gara in seconda posizione davanti a Renaux che ha passato il danese per mettersi nella posizione perfetta dietro Guadagnini.

Fernandez ha avuto un inizio migliore rispetto a gara 1, visto che era quinto dietro a Geerts che è stato veloce a superare Haarup per il terzo posto nel giro iniziale.

Beaton ha avuto un inizio difficile, in quanto è andato giù nel giro di apertura ed era al 18° posto. Le cose non sono diventate molto più facili per l'australiano, che ha recuperato fino al 12° posto ed è caduto ancora una volta per finire la gara in P13.

Proprio come nella prima gara, Renaux non ha perso tempo e ha passato l'italiano al quinto giro.

C'è stata una bella battaglia a tre tra Haarup, Hofer e Vialle per il quinto posto, con Vialle che è riuscito a passare entrambi i piloti. Haarup ha poi perso due posizioni quando Hofer e il suo compagno di squadra Mathys Boisrame lo hanno superato. Alla fine ha finito la gara in nona posizione, mentre Boisrame ha commesso un errore ed è sceso al 15° posto.

Mentre Renaux ha continuato a guidare, Vialle ha raggiunto e superato Fernandez per passare in quarta posizione.

Nelle fasi finali della gara, sembrava che Guadagnini stesse cercando di risalire su Renaux, ma è stato Geerts, che ha accelerato negli ultimi giri, con il belga che è riuscito a conquistare il secondo posto.

Alla fine è stato Renaux a vincere la gara, con Geerts secondo e Guadagnini terzo.

Con due vittorie di manche, Maxime Renaux ha vinto l'MXGP di Lettonia, mentre Jago Geerts è salito sul secondo posto del podio e Mattia Guadagnini è tornato sul podio in terza posizione.

Renaux allunga in campionato con 34 punti su Guadagnini, mentre Geerts è terzo a soli due punti di distanza.

MX2 - Grand Prix Race 1 – Top 10 Classification: 1. Maxime Renaux (FRA, Yamaha), 35:49.854; 2. Mattia Guadagnini (ITA, KTM), +0:05.989; 3. Jago Geerts (BEL, Yamaha), +0:09.857; 4. Jed Beaton (AUS, Husqvarna), +0:10.701; 5. Thibault Benistant (FRA, Yamaha), +0:13.810; 6. Tom Vialle (FRA, KTM), +0:14.718; 7. Mikkel Haarup (DEN, Kawasaki), +0:24.155; 8. Rene Hofer (AUT, KTM), +0:29.084; 9. Kay de Wolf (NED, Husqvarna), +0:33.119; 10. Simon Laengenfelder (GER, GASGAS), +0:36.031;

MX2 - Grand Prix Race 2 – Top 10 Classification: 1. Maxime Renaux (FRA, Yamaha), 35:36.088; 2. Jago Geerts (BEL, Yamaha), +0:03.991; 3. Mattia Guadagnini (ITA, KTM), +0:10.646; 4. Tom Vialle (FRA, KTM), +0:12.473; 5. Ruben Fernandez (ESP, Honda), +0:30.841; 6. Rene Hofer (AUT, KTM), +0:35.150; 7. Thibault Benistant (FRA, Yamaha), +0:36.555; 8. Kay de Wolf (NED, Husqvarna), +0:39.295; 9. Mikkel Haarup (DEN, Kawasaki), +0:56.809; 10. Isak Gifting (SWE, GASGAS), +0:59.130;

MX2 - GP Top 10 Classification: 1. Maxime Renaux (FRA, YAM), 50 points; 2. Jago Geerts (BEL, YAM), 42 p.; 3. Mattia Guadagnini (ITA, KTM), 42 p.; 4. Tom Vialle (FRA, KTM), 33 p.; 5. Thibault Benistant (FRA, YAM), 30 p.; 6. Rene Hofer (AUT, KTM), 28 p.; 7. Mikkel Haarup (DEN, KAW), 26 p.; 8. Jed Beaton (AUS, HUS), 26 p.; 9. Kay de Wolf (NED, HUS), 25 p.; 10. Simon Laengenfelder (GER, GAS), 21 p.;

MX2 - World Championship Top 10 Classification: 1. Maxime Renaux (FRA, YAM), 271 points; 2. Mattia Guadagnini (ITA, KTM), 237 p.; 3. Jago Geerts (BEL, YAM), 235 p.; 4. Ruben Fernandez (ESP, HON), 214 p.; 5. Thibault Benistant (FRA, YAM), 204 p.; 6. Jed Beaton (AUS, HUS), 197 p.; 7. Mathys Boisrame (FRA, KAW), 192 p.; 8. Kay de Wolf (NED, HUS), 184 p.; 9. Rene Hofer (AUT, KTM), 184 p.; 10. Simon Laengenfelder (GER, GAS), 137 p.;

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

Correlate