Motocross
Mondiale MXGP, Jeffrey Herlings sbanca anche la Spagna- VIDEO

Il pilota olandese con un terzo e un primo posto di manche ha vinto il GP davanti al pilota di casa,. Jorge Prado e a Tim Gajser. Romain Febvre, quarto, precede Tony Cairoli. In MX2 vittoria di Maxime Renaux su Tom Vialle e Jed Beato. Quarto posto per Mattia Guadagnini
I leader del campionato Jeffrey Herlings e Maxime Renaux sono saliti sul gradino più alto del podio del Gran Premio di Spagna, aggiungendo punti preziosi per i loro campionati MXGP e MX2.
Il Gran Premio di Spagna ha prodotto una delle gare più incredibili della stagione, grazie all'enorme folla di fan che ha riempito le tribune intorno al circuito intu-Xanadù Arroyomolinos, mostrando sostegno per l'eroe di casa, Jorge Prado, che ha creato un'atmosfera fantastica fin dall'inizio.
Nella prima gara MXGP, è stato Prado a conquistare l'Holeshot Fox davanti a Romain Febvre, Glenn Coldenhoff e Tim Gajser. Herlings non ha avuto una buona partenza ed è partito in 11° posizione. Una partenza brillante è stata quella di Benoit Paturel, quinto davanti a Jeremy Seewer e Antonio Cairoli, con il 9 volte campione del mondo impegnato in una dura lotta con Seewer. Intanto davanti, Febvre si è messo sulla ruota posteriore di Prado e al nono giro il pilota della Kawasaki ha preso il comando della gara. Herlings, una volta superato Jonass, ha rapidamente superato anche Cairoli, ma Paturel ha lottato duramente per difendere il suo sesto posto. Herlings ha infine superato Paturel e ha raggiunto la coppia Seewer, Coldenhoff. Con Febvre in testa, Gajser ha raggiunto la ruota posteriore di Prado mentre Herlings ha superato Seewer al 13° giro e si è lanciato all'inseguimento dei primi tre. Quando Gajser ha iniziato a spingere dietro Prado ha iniziato a fare errori favorendo l'avvicinamento e il sorpasso di Herlings. Febvre ha vinto così la sua quarta gara della stagione, con Prado che è arrivato secondo ed Herlings terzo.
In gara due, Prado ha avuto ancora una volta la migliore partenza e ha condotto davanti a Gajser, Jonass, Herlings e Cairoli, con Febvre intrappolato nelle ultime posizioni. Nella lotta tra Jonass, Herlings e Cairoli è stato Herlings a vincere la battaglia e ad avvicinarsi a Gajser e a Prado. Febvre nel frattempo è riuscito a risalire fino alla 13a posizione. Herlings hha poi passato Gajser e si è messo alla caccia di Prado. La lotta è andata avanti per alcuni giri, ma alla fine al 10° giro, Herlings è stato in grado di fare un bel passaggio pulito su Prado per prendere il primo posto. Al tredicesimo giro, anche Gajser è riuscito a superare Prado con lo spagnolo che è stato in grado di tenere Cairoli dietro di lui per assicurarsi il terzo posto in gara. Herlings è andato a vincere, tagliando il traguardo davanti a Gajser e a Prado.
Alla vigilia del triplo appuntamenti di Pietramurata, Herlings conduce il campionato con 12 punti di vantaggio su Febvre mentre Gajser è a tre punti dalla seconda posizione.
MXGP - Grand Prix Race 1 – Top 10 Classification: 1. Romain Febvre (FRA, Kawasaki), 35:26.873; 2. Jorge Prado (ESP, KTM), +0:01.741; 3. Jeffrey Herlings (NED, KTM), +0:02.805; 4. Tim Gajser (SLO, Honda), +0:12.719; 5. Jeremy Seewer (SUI, Yamaha), +0:18.366; 6. Pauls Jonass (LAT, GASGAS), +0:19.087; 7. Antonio Cairoli (ITA, KTM), +0:37.901; 8. Benoit Paturel (FRA, Honda), +0:40.735; 9. Arnaud Tonus (SUI, Yamaha), +0:41.431; 10. Glenn Coldenhoff (NED, Yamaha), +0:44.620;
MXGP - Grand Prix Race 2 – Top 10 Classification: 1. Jeffrey Herlings (NED, KTM), 35:16.305; 2. Tim Gajser (SLO, Honda), +0:04.281; 3. Jorge Prado (ESP, KTM), +0:11.717; 4. Antonio Cairoli (ITA, KTM), +0:17.614; 5. Pauls Jonass (LAT, GASGAS), +0:21.626; 6. Brian Bogers (NED, GASGAS), +0:24.537; 7. Romain Febvre (FRA, Kawasaki), +0:28.027; 8. Jeremy Seewer (SUI, Yamaha), +0:39.716; 9. Benoit Paturel (FRA, Honda), +0:52.759; 10. Alessandro Lupino (ITA, KTM), +0:53.402;
MXGP – GP Top 10 Classification: 1. Jeffrey Herlings (NED, KTM), 45 points; 2. Jorge Prado (ESP, KTM), 42 p.; 3. Tim Gajser (SLO, HON), 40 p.; 4. Romain Febvre (FRA, KAW), 39 p.; 5. Antonio Cairoli (ITA, KTM), 32 p.; 6. Pauls Jonass (LAT, GAS), 31 p.; 7. Jeremy Seewer (SUI, YAM), 29 p.; 8. Benoit Paturel (FRA, HON), 25 p.; 9. Brian Bogers (NED, GAS), 23 p.; 10. Arnaud Tonus (SUI, YAM), 22 p.;
MXGP - World Championship Top 10 Classification: 1. Jeffrey Herlings (NED, KTM), 505 points; 2. Romain Febvre (FRA, KAW), 493 p.; 3. Tim Gajser (SLO, HON), 490 p.; 4. Jorge Prado (ESP, KTM), 440 p.; 5. Antonio Cairoli (ITA, KTM), 419 p.; 6. Jeremy Seewer (SUI, YAM), 373 p.; 7. Pauls Jonass (LAT, GAS), 352 p.; 8. Glenn Coldenhoff (NED, YAM), 302 p.; 9. Alessandro Lupino (ITA, KTM), 233 p.; 10. Thomas Kjer Olsen (DEN, HUS), 220 p.;

La prima gara MX2 della giornata ha visto Tom Vialle assicurarsi un altro Holeshot Fox, davanti al suo compagno di squadra Mattia Guadagnini, Renaux e Isak Gifting. Renaux è stato veloce a passare in seconda posizione, mentre il suo compagno di squadra Jago Geerts ha iniziato a spingere su Guadagnini per il terzo posto, ma ha sbagliato ed è sceso al 13° posto. Un paio di giri più tardi, Renaux ha provato a superare Vialle senza successo, ma poi ha perso un sacco di tempo sul pilota KTM e il divario è aumentato a 9,591 secondi. E mentre Vialle conduceva Renaux, Guadagnini era solitario in terza posizione, mentre Beaton ha mantenuto il quarto posto davanti a Hofer. Alla fine, Vialle ha ottenuto la vittoria davanti a Renaux, con Guadagnini terzo.
In gara due, Vialle ha ottenuto un altro Holeshot Fox con Geerts e Guadagnini appena dietro. Geerts è passato subito in testa mentre Guadagnini è stato passato da Renaux ed è stato attaccato sia Beaton che da de Wolf che hanno superato l'italiano spingendolo giù al sesto posto, ma il pilota KTM è stato in grado di riprendersi il posto de Wolf subito dopo. Renaux ha stabilito il giro più veloce della gara quando ha raggiunto Vialle per il secondo posto, mentre Guadagnini è caduto cercando di passare Beaton. Al nono giro, Renaux ha preso il secondo posto a Vialle e poi è riuscito a raggiungere e superare anchge Geerts e passare in prima posizione, con i primi tre piloti racchiusi in soli 2,401 secondi. Alla fine, Renaux si è assicurato la sua settima vittoria della stagione, con Geerts che ha tagliato il traguardo in seconda posizione e Vialle in terza. Renaux è salito così sul gradino più alto del podio del GP, mentre Vialle è stato costretto ad accontentarsi del secondo posto davanti a Beaton.
Renaux continua a guidare la classifica MX2 con un vantaggio di 108 punti su Geerts, mentre Guadagnini è solo un punto dietro in terza posizione.
MX2 - Grand Prix Race 1 – Top 10 Classification: 1. Tom Vialle (FRA, KTM), 35:43.418; 2. Maxime Renaux (FRA, Yamaha), +0:06.972; 3. Mattia Guadagnini (ITA, KTM), +0:13.906; 4. Jed Beaton (AUS, Husqvarna), +0:17.505; 5. Rene Hofer (AUT, KTM), +0:17.753; 6. Kay de Wolf (NED, Husqvarna), +0:20.681; 7. Ruben Fernandez (ESP, Honda), +0:23.166; 8. Isak Gifting (SWE, GASGAS), +0:28.580; 9. Thibault Benistant (FRA, Yamaha), +0:33.394; 10. Simon Laengenfelder (GER, GASGAS), +0:41.420;
MX2 - Grand Prix Race 2 – Top 10 Classification: 1. Maxime Renaux (FRA, Yamaha), 33:49.892; 2. Jago Geerts (BEL, Yamaha), +0:00.346; 3. Tom Vialle (FRA, KTM), +0:20.110; 4. Jed Beaton (AUS, Husqvarna), +0:22.599; 5. Ruben Fernandez (ESP, Honda), +0:26.707; 6. Rene Hofer (AUT, KTM), +0:31.863; 7. Thibault Benistant (FRA, Yamaha), +0:48.185; 8. Mattia Guadagnini (ITA, KTM), +0:51.784; 9. Mikkel Haarup (DEN, Kawasaki), +0:53.333; 10. Wilson Todd (AUS, Kawasaki), +0:54.953;
MX2 - GP Top 10 Classification: 1. Maxime Renaux (FRA, YAM), 47 points; 2. Tom Vialle (FRA, KTM), 45 p.; 3. Jed Beaton (AUS, HUS), 36 p.; 4. Mattia Guadagnini (ITA, KTM), 33 p.; 5. Rene Hofer (AUT, KTM), 31 p.; 6. Jago Geerts (BEL, YAM), 30 p.; 7. Ruben Fernandez (ESP, HON), 30 p.; 8. Thibault Benistant (FRA, YAM), 26 p.; 9. Wilson Todd (AUS, KAW), 21 p.; 10. Simon Laengenfelder (GER, GAS), 21 p.;
MX2 - World Championship Top 10 Classification: 1. Maxime Renaux (FRA, YAM), 535 points; 2. Jago Geerts (BEL, YAM), 427 p.; 3. Mattia Guadagnini (ITA, KTM), 426 p.; 4. Tom Vialle (FRA, KTM), 417 p.; 5. Jed Beaton (AUS, HUS), 395 p.; 6. Rene Hofer (AUT, KTM), 364 p.; 7. Thibault Benistant (FRA, YAM), 362 p.; 8. Kay de Wolf (NED, HUS), 331 p.; 9. Ruben Fernandez (ESP, HON), 292 p.; 10. Simon Laengenfelder (GER, GAS), 230 p.;




.jpg)
.jpg)

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.