Cerca

Seguici con

Motocross

Mondiale MXGP 2022 - Gajser e Längenfelder si aggiudicano il GP di Gran Bretagna - VIDEO

Redazione
dalla Redazione il 27/02/2022 in Motocross
Mondiale MXGP 2022 - Gajser e Längenfelder si aggiudicano il GP di Gran Bretagna - VIDEO
Chiudi

Lo sloveno della Honda ha preceduto Jorge Prado e Jeremy Seewer. Ottimo settimo posto di Alberto Forato. In MX2 Simon Längenfelder ha preceduto Tom Vialle e Jago Geerts. Andrea Adamo migliore azzurro, decimo

Il round di apertura del Motocross World Championship 2022 si è concluso con Tim Gajser (Team HRC) e Simon Längenfelder (Red Bull GasGas Factory Racing) che si sono assicurati le vittorie assolute al MXGP della Gran Bretagna.

È stata una giornata quasi perfetta per Gajser che si è assicurato la sua prima vittoria del Gran Premio a Matterley Basin dal 2016, quando correva ancora in MX2. Simon Längenfelder ha continuato il suo fine settimana 'da favola' vincendo la sua prima gara in MX2, ottenendo la sua prima vittoria di Gran Premio e lasciando la Gran Bretagna con la targa rossa.

In gara uno MXGP, è stato Jorge Prado (Red Bull GasGas Factory Racing) a conquistare il primo holeshot della stagione davanti a Jeremy Seewer e Glenn Coldenhoff d(Monster Energy Yamaha Factory Racing).

Tim Gajser, rallentato in partenza era intorno alla nona posizione nel giro iniziale, mentre Ruben Fernandez (Honda 114 Motorsports) è caduto.

Prado ha guidato la gara davanti a Seewer, Coldenhoff e Alberto Forato (SM Action Racing Team YUASA Battery), mentre Maxime Renaux (Monster Energy Yamaha Factory Racing) ha superato Gajser per il quinto posto e ha messo gli occhi su Forato, mentre Jed Beaton ( F&H Kawasaki Racing) era proprio dietro Gajser. L'australiano ha finito la gara in quinta posizione.

Seewer ha poi preso il ritmo, stabilendo il giro più veloce della gara, che gli ha permesso di raggiungere Prado e passare al comando.

Renaux ha preso il quinto posto a Forato e Gajser l'ha seguito, per rimanere vicino al pilota Yamaha.

Gajser poi è avvicinato a Renaux che era in lotta con il suo compagno di squadra Coldenhoff, il che ha permesso allo sloveno di chiudere ulteriormente il gap.

Gajser ha poi lanciato un attacco a Renaux, e poi ha passato anche Coldenhoff, per passare in terza posizione. Non ci è voluto molto perché il pilota della Honda prendesse anche Prado e passasse in seconda posizione.

Gajser ha quindi raggiunto Seewer dando luogo ad un'intensa battaglia, che è durata sette giri, fino a quando Seewer ha sbagliato ed è stato passato da Gajser che è andato a prendersi la prima vittoria di manche in MXGP del 2022.

Seewer è riuscito a ripartire rapidamente e assicurarsi il secondo posto, mentre Renaux è arrivato terzo davanti a Prado e Beaton. 

In gara due, è stato ancora Prado ad ottenere l'holeshot davanti a Coldenhoff e Seewer, Fernandez e Gajser. Alessandro Lupino (Beta SDM Corse MX Team) è uscito presto dalla gara, come in gara uno.

Prado ha portato il suo vantaggio a oltre 3 secondi, mentre Beaton ha inseguito Fernandez per il quinto posto. Gajser nel frattempo stava facendo progressi su Seewer per il terzo posto e al terzo giro era davanti allo svizzero. Un paio di giri dopo è riuscito anche a passare Coldenhoff. 

Gajser stava volando ed è riuscito a ridurre i cinque secondi di vantaggio di Prado a quasi nulla nel giro di un paio di giri, fino a quando all'11° giro ha effettuato il sorpasso.

Ma il vantaggio dello sloveno è durato solo un giro, perché è caduto a tre giri dalla fine, lasciando campo libero a Prado cher è stato in grado di rimanere davanti e vincere la gara per soli 0,500 di secondo. Anche Coldenhoff ha tenuto testa al suo compagno di squadra Seewer, con Fernandez che ha tagliato il traguardo in quinta posizione seguito da Renaux e Beaton.

Con una vittoria e un secondo, Gajser è salito sul gradino più alto del podio e ora guida la classifica del campionato MXGP, con Prado secondo con 43 punti e Seewer terzo con 40.

MXGP - Grand Prix Race 1 – Top 10 Classification: 1. Tim Gajser (SLO, Honda), 36:11.051; 2. Jeremy Seewer (SUI, Yamaha), +0:03.709; 3. Maxime Renaux (FRA, Yamaha), +0:07.930; 4. Jorge Prado (ESP, GASGAS), +0:08.565; 5. Jed Beaton (AUS, Kawasaki), +0:25.092; 6. Alberto Forato (ITA, GASGAS), +0:28.175; 7. Brian Bogers (NED, Husqvarna), +0:32.777; 8. Thomas Kjer Olsen (DEN, KTM), +0:34.792; 9. Glenn Coldenhoff (NED, Yamaha), +0:36.969; 10. Jeremy Van Horebeek (BEL, Beta), +0:38.094;

MXGP - Grand Prix Race 2 – Top 10 Classification: 1. Jorge Prado (ESP, GASGAS), 35:58.064; 2. Tim Gajser (SLO, Honda), +0:00.500; 3. Glenn Coldenhoff (NED, Yamaha), +0:16.023; 4. Jeremy Seewer (SUI, Yamaha), +0:17.473; 5. Ruben Fernandez (ESP, Honda), +0:29.326; 6. Maxime Renaux (FRA, Yamaha), +0:40.163; 7. Jed Beaton (AUS, Kawasaki), +0:44.563; 8. Alberto Forato (ITA, GASGAS), +0:47.047; 9. Jeremy Van Horebeek (BEL, Beta), +0:48.809; 10. Thomas Kjer Olsen (DEN, KTM), +0:50.019;

MXGP - GP Top 10 Classification: 1. Tim Gajser (SLO, HON), 47 points; 2. Jorge Prado (ESP, GAS), 43 p.; 3. Jeremy Seewer (SUI, YAM), 40 p.; 4. Maxime Renaux (FRA, YAM), 35 p.; 5. Glenn Coldenhoff (NED, YAM), 32 p.; 6. Jed Beaton (AUS, KAW), 30 p.; 7. Alberto Forato (ITA, GAS), 28 p.; 8. Thomas Kjer Olsen (DEN, KTM), 24 p.; 9. Jeremy Van Horebeek (BEL, BET), 23 p.; 10. Brian Bogers (NED, HUS), 23 p.;

MXGP - World Championship Top 10 Classification: 1. Tim Gajser (SLO, HON), 47 points; 2. Jorge Prado (ESP, GAS), 43 p.; 3. Jeremy Seewer (SUI, YAM), 40 p.; 4. Maxime Renaux (FRA, YAM), 35 p.; 5. Glenn Coldenhoff (NED, YAM), 32 p.; 6. Jed Beaton (AUS, KAW), 30 p.; 7. Alberto Forato (ITA, GAS), 28 p.; 8. Thomas Kjer Olsen (DEN, KTM), 24 p.; 9. Jeremy Van Horebeek (BEL, BET), 23 p.; 10. Brian Bogers (NED, HUS), 23 p.;

Mondiale MXGP 2022 - Gajser e Längenfelder si aggiudicano il GP di Gran Bretagna - VIDEO

È stato Simon Längenfelder (Red Bull GasGas Factory Racing) a conquistare l'holeshot davanti a Tom Vialle (Red Bull KTM Factory Racing), Kay De Wolf (Nestaan Husqvarna Factory Racing) e Kevin Horgmo (F&H Kawasaki Racing).

Horgmo è poi passato su De Wolf, mentre Geerts è caduto ed è rientrato in nona posizione e anche 

Isak Gifting (Hitachi KTM Milwaukee) pressato da Roan Van De Moosdijk (Nestaan Husqvarna Factory Racing) e Mikkel Haarup (Big Ban World MTX Kawasaki Racing) è caduto poco tempo dopo.

Horgmo è sceso dal terzo al quinto posto dopo aver commesso un errore ed essere caduto, mentre Längenfelder ha stabilito il giro più veloce della gara e stava diventando comodo in testa.

Intanto Mattia Guadagnini (Red Bull GasGas Factory Racing) era in lotta con Andrea Adamo (SM Action Racing Team YUASA Battery), ma Adamo è stato in grado di tenerlo dietro e di passare Haarup, che è caduto.

Längenfelder è rimasto il pilota più veloce in pista e ha aumentato il suo vantaggio su Vialle a 7,618 con De Wolf che ha iniziato ad avvicinarsi a Vialle, ma alla fine è stato Längenfelder a vincere la sua prima gara in MX2 davanti a Vialle, De Wolf, Geerts, Rubini, Moosdijk, Horgmo, Haarup, Adamo e Hakon Fredriksen (Honda 114 Motorsports) al suo debutto in MX2.

In gara due, abbiamo visto Längenfelder mettere la sua GasGas fuori davanti a tutti ancora una volta con il secondo holeshot del giorno, seguito da Vialle, Horgmo, Geerts, Van de Moosdijk e Gifting.

Pochi giri dopo, Längenfelder ha commesso un errore che ha permesso a Vialle di avvicinarsi e poi di passare al comando. Tutto sembrava andare bene per il francese, visto che era sulla buona strada per la vittoria di gara e la vittoria assoluta, ma una caduta ha rimesso in gioco tutto, anche sw Vialle si è ripreso rapidamente per rientrare in gara in seconda posizione.

Nel frattempo Geerts era davanti a Horgmo, con il pilota Kawasaki inseguito anche da Van de Moosdijk. Horgmo si è messo di traverso ed è sceso al quarto posto.

Geerts ha poi stabilito il giro più veloce della gara mentre cercava di prendere Vialle, il quale era a contatto con Längenfelder. La battaglia tra il tedesco e il francese è continuata per alcuni giri, con Vialle che ha provato più volte la stessa linea interna nella sezione delle whoops.

Sembrava che Vialle avesse la possibilità di ottenere la vittoria, ma poi è caduto di nuovo, permettendo a Geerts di passare. Geerts ha poi cercato di ottenere la vittoria, ma non è stato in grado di farlo e Längenfelder è andato a vincere la gara, il Gran Premio e la targa rossa.

Secondo è stato Geerts, seguito da Vialle, Van de Moosdijk, De Wolf, Gifting, Haarup, Guadagnini, Horgmo e Rubini.

Längenfelder andrà al secondo round di Mantova con la targa rossa, mentre Vialle e Geerts sono secondo e terzo in classifica.

MX2 - Grand Prix Race 1 – Top 10 Classification: 1. Simon Längenfelder (GER, GASGAS), 36:14.575; 2. Tom Vialle (FRA, KTM), +0:04.402; 3. Kay de Wolf (NED, Husqvarna), +0:05.020; 4. Jago Geerts (BEL, Yamaha), +0:10.001; 5. Stephen Rubini (FRA, Honda), +0:11.543; 6. Roan Van De Moosdijk (NED, Husqvarna), +0:21.947; 7. Kevin Horgmo (NOR, Kawasaki), +0:23.043; 8. Mikkel Haarup (DEN, Kawasaki), +0:36.225; 9. Andrea Adamo (ITA, GASGAS), +0:38.925; 10. Hakon Fredriksen (NOR, Honda), +0:55.102;

MX2 - Grand Prix Race 2 – Top 10 Classification: 1. Simon Längenfelder (GER, GASGAS), 35:59.827; 2. Jago Geerts (BEL, Yamaha), +0:02.015; 3. Tom Vialle (FRA, KTM), +0:14.914; 4. Roan Van De Moosdijk (NED, Husqvarna), +0:24.987; 5. Kay de Wolf (NED, Husqvarna), +0:30.252; 6. Isak Gifting (SWE, KTM), +0:33.095; 7. Mikkel Haarup (DEN, Kawasaki), +0:33.915; 8. Mattia Guadagnini (ITA, GASGAS), +0:36.205; 9. Kevin Horgmo (NOR, Kawasaki), +0:37.072; 10. Stephen Rubini (FRA, Honda), +0:46.963;

MX2 - GP Top 10 Classification: 1. Simon Längenfelder (GER, GAS), 50 points; 2. Tom Vialle (FRA, KTM), 42 p.; 3. Jago Geerts (BEL, YAM), 40 p.; 4. Kay de Wolf (NED, HUS), 36 p.; 5. Roan Van De Moosdijk (NED, HUS), 33 p.; 6. Mikkel Haarup (DEN, KAW), 27 p.; 7. Stephen Rubini (FRA, HON), 27 p.; 8. Kevin Horgmo (NOR, KAW), 26 p.; 9. Isak Gifting (SWE, KTM), 22 p.; 10. Andrea Adamo (ITA, GAS), 22 p.;

MX2 - World Championship Top 10 Classification: 1. Simon Längenfelder (GER, GAS), 50 points; 2. Tom Vialle (FRA, KTM), 42 p.; 3. Jago Geerts (BEL, YAM), 40 p.; 4. Kay de Wolf (NED, HUS), 36 p.; 5. Roan Van De Moosdijk (NED, HUS), 33 p.; 6. Mikkel Haarup (DEN, KAW), 27 p.; 7. Stephen Rubini (FRA, HON), 27 p.; 8. Kevin Horgmo (NOR, KAW), 26 p.; 9. Isak Gifting (SWE, KTM), 22 p.; 10. Andrea Adamo (ITA, GAS), 22 p.;

Mondiale MXGP 2022 - Gajser e Längenfelder si aggiudicano il GP di Gran Bretagna - VIDEO
Mondiale MXGP 2022 - Gajser e Längenfelder si aggiudicano il GP di Gran Bretagna - VIDEO
Mondiale MXGP 2022 - Gajser e Längenfelder si aggiudicano il GP di Gran Bretagna - VIDEO
Mondiale MXGP 2022 - Gajser e Längenfelder si aggiudicano il GP di Gran Bretagna - VIDEO
Mondiale MXGP 2022 - Gajser e Längenfelder si aggiudicano il GP di Gran Bretagna - VIDEO
Mondiale MXGP 2022 - Gajser e Längenfelder si aggiudicano il GP di Gran Bretagna - VIDEO
Mondiale MXGP 2022 - Gajser e Längenfelder si aggiudicano il GP di Gran Bretagna - VIDEO
Mondiale MXGP 2022 - Gajser e Längenfelder si aggiudicano il GP di Gran Bretagna - VIDEO
Mondiale MXGP 2022 - Gajser e Längenfelder si aggiudicano il GP di Gran Bretagna - VIDEO
Mondiale MXGP 2022 - Gajser e Längenfelder si aggiudicano il GP di Gran Bretagna - VIDEO
Mondiale MXGP 2022 - Gajser e Längenfelder si aggiudicano il GP di Gran Bretagna - VIDEO
Mondiale MXGP 2022 - Gajser e Längenfelder si aggiudicano il GP di Gran Bretagna - VIDEO

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

Correlate