Cerca

Seguici con

Motocross

Tim Gajser vince a Mantova il MXGP della Lombardia - VIDEO

Redazione
dalla Redazione il 06/03/2022 in Motocross
Tim Gajser vince a Mantova il MXGP della Lombardia - VIDEO
Chiudi

Con un secondo e un primo posto di manche , lo sloveno si aggiudica il GP davanti a Maxime Renaux e Jorge Prado. In MX2 doppietta Jago Geerts davanti ad uno strepitoso Andrea Adamo. Terzo, Kay de Wolf

A discapito degli stravolgimenti dettati da infortuni e ritiri annunciati, che sembravano non pesare in termini di spettacolo ma solo a modificare l’ordine di partenza delle gare, la notizia della vittoria di Tim Gajser (Team HRC - Honda) non ci allontana poi così tanto da quanto visto nella passata stagione, seppur influendo l’assenza dell’olandese Jeffrey Herlings (Red Bull Ktm Factory Racing), campione del mondo in carica fuori dai giochi per un infortunio prima del via della stagione. 

La prima gara italiana MXGP della stagione 2022, che assegnava il GP della Lombardia 2022, è vinta dallo sloveno Tim Gajser (Team HRC – Honda) grazie a un secondo e un primo posto di manche, che gli permette di rafforzare così la sua posizione di leader in campionato MXGP. Secondo di giornata Maxime Renaux (Monster Energy Yamaha Factory MXGP) con un terzo e un secondo posto, e terzo assoluto lo spagnolo Jorge Prado (Red Bull GasGas Factory Racing) vincitore di gara uno e settimo nella ripresa. 
Migliore degli italiani è Alberto Forato (SM Action Racing Team Yuasa Battery) che finisce il GP al 14° posto.
Nella classe mondiale MX2 è il belga Jago Geerts (Monster Energy Yamaha Factory MX2 Team) il protagonista assoluto dopo essersi affermato nelle due manche finali, passando così in testa alla graduatoria di campionato. Bellissima seconda posizione assoluta del bolognese Andrea Adamo (SM Action Racing Team Yuasa Battery) in virtù di un quarto e un terzo posto nelle due finali. Terzo gradino del podio assoluto per l’olandese Kay De Wolf (Nestaan Husqvarna Factory Racing) terzo e quarto oggi a Mantova. 
Nel mondiale femminile WMX l’olandese Nancy Van De Ven, del team Ceres 71 Racing dell’ex iridato Chicco Chiodi, si aggiudica la prima prova della stagione in virtù di un secondo e un primo posto, anticipando sul podio la connazionale Lynn Valk (JK Racing Yamaha) che somma un primo e un secondo posto nelle manche. Terza posizione assoluta per la norvegese Martine Hughes (Honda 114 Motorsport).

Migliore delle italiane è stata la veneziana Giorgia Blasigh (Ceres 71 Racing) che mette nel carniere un positivo decimo posto di giornata.
Infine l’europeo EMX250 dove l’olandese Rick Elzinga (NED, YAM) ha potuto festeggiare la vittoria e la conquista della tabella rossa di leader grazie alla vittoria del sabato e al quarto posto odierno. Secondo è Cornelius Toendel (NOR - Fantic) che al settimo posto del sabato ha sommato una bellissima vittoria nella seconda manche. Infine terza piazza per Haakon Osterhagen (NOR - Fantic) giunto quarto e terzo nelle due manche.
 

MXGP Gara-1: Sono subito Jorge Prado (Red Bull GasGas Factory Racing) e Tim Gajser (Team HRC – Honda) a precedere il gruppo di inseguitori al via della manche inaugurale della classe regina. Accodati Jeremy Seewer (Monster Energy Yamaha Factory MXGP), Maxime Renaux (Monster Energy Yamaha Factory MXGP), Glenn Coldenhoff (Monster Energy Yamaha Factory MXGP Team), Brian Bogers (Standing Construct Husqvarna Factory Racing Team), Ruben Fernandez (Honda 114 Motorsport), Pauls Jonass (Standing Construct Husqvarna Factory Racing Team) e più dietro Alberto Forato (SM Action Racing Team Yuasa Battery). Gajser prova insistentemente ad attaccare lo spagnolo ma alla fine l’ufficiale GasGas ha la meglio e dopo aver condotto per l’intera manche vince davanti all’ex iridato e al francese Renaux. 
Niente da fare invece per Forato che scende sino al pur positivo ottavo posto.
Nicholas Lapucci (Fantic Factory Team Maddii) non esce bene dal gruppone al via e finisce 23°.

MXGP Gara-2: È subito lo svizzero Jeremy Seewer ad anticipare tutti. Lo seguono lo sloveno Tim Gajser e il tedesco Henry Jacobi ma subito dopo Brian Bogers si porta alle spalle del battistrada davanti a Gajser. A cambiare la situazione ci pensa lo stesso Seewer che cade in un paio di occasioni e ad approfittarne è Gajser che passa in testa seguito da Renaux e Bogers, con quest’ultimo che passa poi secondo. Alessandro Lupino è 13esimo a due lunghezze da Alberto Forato che poco dopo è costretto al ritiro, mentre Filippo Zonta è 19° e più dietro Nicholas Lapucci e Ismaele Guarise. 
Il danese Thomas Kjer Olsen è quarto davanti allo spagnolo della GasGas Jorge Prado.
Dopo 18 giri al comando Gajser si aggiudica la manche e, ripetendo il risultato britannico di una settimana fa, anche il Gran Premio della Lombardia 2022, rafforzando così la sua posizione di leader in campionato MXGP. Seconda posizione nella manche conclusiva per il francese Maxime Renaux, secondo anche in graduatoria, mentre sul terzo gradino sale l’olandese Brian Bogers davanti a Olsen, Seewer, Fernandez e Prado. Lupino chiude decimo e Forato, seppur costretto al ritiro è decimo in campionato. 

Tim Gajser vince a Mantova il MXGP della Lombardia - VIDEO

MX2 Gara-1: Subito davanti Jago Geerts (Monster Energy Yamaha Factory MX2 Team) e Tom Vialle (Red Bull Ktm Factory Racing) che precedono Andrea Adamo (SM Action Racing Team Yuasa Battery) e quinto transita Mattia Guadagnini (Red Bull Gas Gas Factory Racing).
Parte intorno alla decima posizione il tedesco leader di campionato Simon Laengenfelder (Red Bull GasGas Factory Racing). Mentre in testa rimangono ferme le posizioni, alle spalle dei protagonisti cade Guadagnini e perde diverse posizioni, mentre Adamo perde terreno e scende al quarto posto dietro a Kay De Wolf (Nestaan Husqvarna Factory Racing).
Al comando la situazione rimane invariata e alla fine Geerts sigla la prima vittoria stagionale lasciando a Vialle la posizione d’onore, davanti a De Wolf. Bene Adamo che in conclusione sfiora il podio con il quarto posto davanti all’olandese Van De Moosdijk (Nestaan Husqvarna Factory Racing).
Guadagnini dopo una buona rimonta cade nuovamente e termina undicesimo.

MX2 Gara-2: Parte davanti a tutti il francese Tom Vialle che cerca di scappare mentre precede il bolognese Andrea Adamo. Terza posizione per Isak Gifting che cerca di difendersi dagli attacchi di De Wolf. Jago Geerts è quinto dopo i primi metri, mentre più dietro si trova Mattia Guadagnini. Undicesima posizione per il tedesco leader del campionato Simon Längenfelder (GasGas). Cade Vialle all'uscita di un salto e ne approfitta Adamo che passa al comando e infiamma il pubblico di Mantova che vede i colori dell'Italia in testa alla corsa decisiva. Le speranze di vedere per tutta la sessione il felsineo al comando si spengono presto con Geerts che passa in testa su Adamo che poi viene superato anche da De Wolf in forte progressione. 

Nel frattempo recupera bene anche Guadagnini che sale all’ottavo posto dietro a Horgmo, mentre il capofila in graduatoria Simon Längenfelder sale al 3° posto e prende il posto di Adamo nella zona podio. La gara finisce con l'affermazione di Jago Geerts gara-2 che termina davanti a Simon Längenfelder, dopo una scivolata con De Wolf, e, con l'incitamento del pubblico, ad Andrea Adamo che riesce finalmente a salire sul podio di una manche. Mattia Guadagnini finisce nono e Gianluca Facchetti 14°. 

CLASSIFICHE

MXGP - Grand Prix Race 1 – Classification: 1. Jorge Prado (ESP, GASGAS), 35:22.090; 2. Tim Gajser (SLO, Honda), +0:01.326; 3. Maxime Renaux (FRA, Yamaha), +0:16.104; 4. Jeremy Seewer (SUI, Yamaha), +0:26.384; 5. Ruben Fernandez (ESP, Honda), +0:28.588; 6. Thomas Kjer Olsen (DEN, KTM), +0:29.358; 7. Brian Bogers (NED, Husqvarna), +0:30.481; 8. Alberto Forato (ITA, GASGAS), +0:31.908; 9. Jeremy Van Horebeek (BEL, Beta), +0:35.046; 10. Pauls Jonass (LAT, Husqvarna), +0:46.726; …23. Nicholas Lapucci (ITA, Fantic), +1:46.412; 25. Filippo Zonta (ITA, GASGAS), +1:54.979; 26. Alessandro Lupino (ITA, Beta), +1:59.805; 27. Ismaele Guarise (ITA, KTM), +2:05.758. 

MXGP - Grand Prix Race 2 – Classification: 1. Tim Gajser (SLO, Honda), 35:46.428; 2. Maxime Renaux (FRA, Yamaha), +0:07.015; 3. Brian Bogers (NED, Husqvarna), +0:12.085; 4. Thomas Kjer Olsen (DEN, KTM), +0:16.153; 5. Jeremy Seewer (SUI, Yamaha), +0:21.772; 6. Ruben Fernandez (ESP, Honda), +0:28.278; 7. Jorge Prado (ESP, GASGAS), +0:36.533; 8. Jeremy Van Horebeek (BEL, Beta), +0:37.916; 9. Jordi Tixier (FRA, KTM), +0:43.575; 10. Alessandro Lupino (ITA, Beta), +0:46.597; …20. Filippo Zonta (ITA, GASGAS), +1:33.045; 24. Nicholas Lapucci (ITA, Fantic), +2:03.193; 25. Ismaele Guarise (ITA, KTM), -1 lap(s); 28. Alberto Forato (ITA, GASGAS), -15 lap(s). 

MXGP - GP Classification: 1. Tim Gajser (SLO, HON), 47 points; 2. Maxime Renaux (FRA, YAM), 42 p.; 3. Jorge Prado (ESP, GAS), 39 p.; 4. Brian Bogers (NED, HUS), 34 p.; 5. Jeremy Seewer (SUI, YAM), 34 p.; 6. Thomas Kjer Olsen (DEN, KTM), 33 p.; 7. Ruben Fernandez (ESP, HON), 31 p.; 8. Jeremy Van Horebeek (BEL, BET), 25 p.; 9. Jordi Tixier (FRA, KTM), 18 p.; 10. Ben Watson (GBR, KAW), 15 p.; …14. Alberto Forato (ITA, GAS), 13 p.; 15. Alessandro Lupino (ITA, BET), 11 p.; 23. Filippo Zonta (ITA, GAS), 1 p.; 26. Lorenzo Locurcio (VEN, KTM), 0 p.; 27. Nicholas Lapucci (ITA, FAN), 0 p.; 28. Ismaele Guarise (ITA, KTM), 0 p.. 

MXGP - World Championship Classification: 1. Tim Gajser (SLO, HON), 94 points; 2. Jorge Prado (ESP, GAS), 82 p.; 3. Maxime Renaux (FRA, YAM), 77 p.; 4. Jeremy Seewer (SUI, YAM), 74 p.; 5. Brian Bogers (NED, HUS), 57 p.; 6. Thomas Kjer Olsen (DEN, KTM), 57 p.; 7. Ruben Fernandez (ESP, HON), 48 p.; 8. Jeremy Van Horebeek (BEL, BET), 48 p.; 9. Glenn Coldenhoff (NED, YAM), 43 p.; 10. Alberto Forato (ITA, GAS), 41 p.; …20. Alessandro Lupino (ITA, BET), 11 p.; 25. Filippo Zonta (ITA, GAS), 1 p. 


MX2 - Grand Prix Race 1 – Classification: 1. Jago Geerts (BEL, Yamaha), 35:33.242; 2. Tom Vialle (FRA, KTM), +0:05.440; 3. Kay de Wolf (NED, Husqvarna), +0:06.041; 4. Andrea Adamo (ITA, GASGAS), +0:10.856; 5. Roan Van De Moosdijk (NED, Husqvarna), +0:12.885; 6. Kevin Horgmo (NOR, Kawasaki), +0:14.411; 7. Simon Laengenfelder (GER, GASGAS), +0:16.275; 8. Mikkel Haarup (DEN, Kawasaki), +0:29.374; 9. Hakon Fredriksen (NOR, Honda), +0:36.187; 10. Conrad Mewse (GBR, KTM), +0:38.546; 11. Mattia Guadagnini (ITA, GASGAS), +0:47.474; …17. Gianluca Facchetti (ITA, KTM), +1:32.225. 

MX2 - Grand Prix Race 2 Classification: 1. Jago Geerts (BEL, Yamaha), 35:56.659; 2. Simon Laengenfelder (GER, GASGAS), +0:04.067; 3. Andrea Adamo (ITA, GASGAS), +0:12.661; 4. Kay de Wolf (NED, Husqvarna), +0:13.409; 5. Isak Gifting (SWE, KTM), +0:13.424; 6. Hakon Fredriksen (NOR, Honda), +0:16.448; 7. Mikkel Haarup (DEN, Kawasaki), +0:17.550; 8. Kevin Horgmo (NOR, Kawasaki), +0:32.901; 9. Mattia Guadagnini (ITA, GASGAS), +0:42.025; 10. Stephen Rubini (FRA, Honda), +0:47.998; ...14. Gianluca Facchetti (ITA, KTM), +1:19.382. 

MX2 - GP Classification: 1. Jago Geerts (BEL, YAM), 50 points; 2. Andrea Adamo (ITA, GAS), 38 p.; 3. Kay de Wolf (NED, HUS), 38 p.; 4. Simon Laengenfelder (GER, GAS), 36 p.; 5. Kevin Horgmo (NOR, KAW), 28 p.; 6. Hakon Fredriksen (NOR, HON), 27 p.; 7. Mikkel Haarup (DEN, KAW), 27 p.; 8. Isak Gifting (SWE, KTM), 25 p.; 9. Mattia Guadagnini (ITA, GAS), 22 p.; 10. Roan Van De Moosdijk (NED, HUS), 22 p.; ...18. Gianluca Facchetti (ITA, KTM), 11 p.

MX2 - World Championship Classification: 1. Jago Geerts (BEL, YAM), 90 points; 2. Simon Laengenfelder (GER, GAS), 86 p.; 3. Kay de Wolf (NED, HUS), 74 p.; 4. Tom Vialle (FRA, KTM), 64 p.; 5. Andrea Adamo (ITA, GAS), 60 p.; 6. Roan Van De Moosdijk (NED, HUS), 55 p.; 7. Kevin Horgmo (NOR, KAW), 54 p.; 8. Mikkel Haarup (DEN, KAW), 54 p.; 9. Isak Gifting (SWE, KTM), 47 p.; 10. Stephen Rubini (FRA, HON), 43 p.; 11. Mattia Guadagnini (ITA, GAS), 43 p.; …16. Gianluca Facchetti (ITA, KTM), 20 p. 

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

Correlate