Motocross
MXGP Finlandia: vince ancora Febvre, Adamo da sogno in MX2! - La pagella finnica di Stefano Dami e i VIDEO

Quinta vittoria consecutiva del pilota Kawasaki, ma Jorge Prado è secondo e controlla con autorevolezza la classifica. In MX2 fantastica doppietta per Andrea Adamo che sfrutta l'ennesimo stop di Geerts per allungare nella generale
Il mondiale si sposta in Finlandia per il round 14. Il tracciato è quello di Vantaa, pista storica ma che non ospita un Gp da tempo. Pensate che quest'anno ricorre il 60° anniversario da quando questa pista ha ospitato il suo primo Gp, nel 1963!
Il tracciato è stato completamente rinnovato nel 2020 e viene soprannominato "The finnish Lommel", a causa della sua sabbia fine.
In 450 ogni GP che passa significa per Prado avvicinarsi un po di più al primo titolo nella classe regina, e lo Spagnolo al momento non è assolutamente sotto pressione. Nonostante Febvre vinca assolute a raffica i punti di distacco rimangono pressoché invariati sempre intorno ai 100, vale a dire 2 gran premi.
Qua, a sorpresa visto che lo ha annunciato soltanto il giovedì precedente la gara, rientra Jeffrey Herlings. Non ancora al 100% per correre ai suoi livelli ( è stato fuori 6 settimane per frattura delle vertebre cervicali ) , piazza comunque il best time nelle prove ufficiali e migliora il passo gara durante tutto il weekend, fino ad arrivare nella seconda manche a tenere il ritmo dei primi fino alla fine, chiudendo quarto a poco più di cinque secondi dal vincitore. Grande forza di volontà per uno che, a parte non dover più dimostrare nulla a nessuno, rientra da un infortunio grave e con sulle spalle credo davvero un paio d'ore di allenamento in moto. Il primo voto è per lui, 8 e 1/2!
Prado perfetto anche questo weekend, si accontenta del terzo posto nella prima manche senza prendere rischi, si prende di forza la vittoria nella ripresa resistendo a Febvre che lo ha inseguito fin dai primi metri. Mai un errore, mai una sbavatura, mai un rischio. Lo spagnolo ha sempre guidato bene, sciolto e redditizio, ma quest'anno è davvero perfetto sia nello stile di guida che nella tenuta alla distanza, suo tallone d'Achille nei primi anni in 450. Impeccabile, voto 9 e 1/2!
Febvre cerca in tutti i modi di non agevolare il titolo dello spagnolo, con grinta e caparbietà. Qua in Finlandia ha corso i primi giri della manche inaugurale da paura, con due sorpassi bellissimi prima su Prado e poi su Seewer che era al comando. Sembrava averne molto di più, ma in realtà poi non è scappato e gli altri due sono rimasti vicini fino alla fine. Nella seconda non è riuscito a trovare un varco per sorprendere il pilota GasGas, ma più per meriti di Prado che per demeriti suoi. Ma è comunque arrivata la quinta vittoria assoluta di fila, un piccolo record! Voto 9 e 1/2!
Bene di nuovo Coldenhoff al secondo podio consecutivo. Dopo il quarto posto in apertura, ma non vicino ai primi tre, nella ripresa ha trovato una partenza migliore ed ha guidato decisamente meglio, contenendo a pochi secondi il distacco finale da Prado e Febvre e resistendo agli attacchi di Herlings che seppur al rientro è sempre comunque Herlings! E di nuovo ha vinto la sfida interna con il compagno di squadra Seewer. Voto 8.
Seewer ha corso un'ottima prima manche, dove ha guidato inizialmente la gara per poi rimanere secondo fin al traguardo, ma riuscendo ad avvicinare anche pericolosamente Febvre negli ultimi giri. Nella ripresa, nonostante una buona partenza, non è riuscito ad essere così incisivo, anche il passo non era lo stesso della prima manche. E deve accontentarsi del quarto posto assoluto, anche se a pari punti con Coldenhoff. Voto 7e 1/2.
Gajser sta faticando non poco a ritrovare il ritmo giusto, la lunga assenza dalle gare si fa sentire e non riesce ancora ad essere protagonista. Due sesti posti per lui, non totalmente negativi ma è chiaro che allo sloveno non bastano. Rientrare da un infortunio grave come il suo e ricominciare subito con 3 Gp di fila non aiuta di certo, i tempi di recupero non ci sono se pensiamo poi che settimana scorsa hanno corso a Lommel, la pista più devastante per il fisico dei piloti. Ora ha una breve pausa per ricaricare le batterie e farci rivedere in Svezia il vero Gajser! Voto 6.
Forato, seppur tra qualche caduta e partenze non buone, mantiene saldamente l'ottavo posto in campionato, in mezzo ai big! Si vocifera di una moto ufficiale per lui il prossimo anno, sarebbe il giusto riconoscimento per quanto sta facendo vedere, grazie anche al suo team SM Action ed a Cristian Beggi. Nel frattempo corre sempre in rimonta, e nella prima manche sul finale di gara va ad attaccare anche Gajser per la sesta piazza. Che anche se non ancora in formissima è comunque un cinque volte campione del mondo. Così come tutti quelli che ha davanti, piloti che bene o male hanno già conquistato titoli mondiali o comunque se li sono giocati. Insomma Alberto è nell'elite del motocross mondiale, a pieno titolo, ed aspettando news sul suo futuro io oggi gli do un bel 7 per la grinta e la caparbietà!
Brutta caduta per Fernandez nella prima manche, mentre stava anche andando forte ed aveva appena ripreso la posizione su Herlings con un sorpasso stratosferico sulle waves all'esterno! Una brutta ribaltata in avanti su un salto, che per fortuna nonostante i primi momenti di paura non dovrebbe aver lasciato troppi danni allo spagnolo.
MXGP - Grand Prix Race 1 – Top 10 Classification: 1. Romain Febvre (FRA, Kawasaki), 34:11.808; 2. Jeremy Seewer (SUI, Yamaha), +0:01.341; 3. Jorge Prado (ESP, GASGAS), +0:04.529; 4. Glenn Coldenhoff (NED, Yamaha), +0:20.353; 5. Calvin Vlaanderen (NED, Yamaha), +0:29.129; 6. Tim Gajser (SLO, Honda), +0:32.550; 7. Alberto Forato (ITA, KTM), +0:34.128; 8. Jeffrey Herlings (NED, KTM), +0:37.678; 9. Jeremy Van Horebeek (BEL, Honda), +0:41.939; 10. Brian Bogers (NED, Honda), +0:45.907;
MXGP - Grand Prix Race 2 – Top 10 Classification: 1. Jorge Prado (ESP, GASGAS), 33:50.401; 2. Romain Febvre (FRA, Kawasaki), +0:02.319; 3. Glenn Coldenhoff (NED, Yamaha), +0:03.755; 4. Jeffrey Herlings (NED, KTM), +0:05.683; 5. Jeremy Seewer (SUI, Yamaha), +0:11.470; 6. Tim Gajser (SLO, Honda), +0:38.334; 7. Calvin Vlaanderen (NED, Yamaha), +0:43.163; 8. Jeremy Van Horebeek (BEL, Honda), +1:03.007; 9. Alvin Östlund (SWE, Honda), +1:04.857; 10. Mitchell Evans (AUS, Kawasaki), +1:05.648
MXGP – Grand Prix Top 10 Classification: 1. Romain Febvre (FRA, KAW), 47 points; 2. Jorge Prado (ESP, GAS), 45 p.; 3. Glenn Coldenhoff (NED, YAM), 38 p.; 4. Jeremy Seewer (SUI, YAM), 38 p.; 5. Jeffrey Herlings (NED, KTM), 31 p.; 6. Tim Gajser (SLO, HON), 30 p.; 7. Calvin Vlaanderen (NED, YAM), 30 p.; 8. Jeremy Van Horebeek (BEL, HON), 25 p.; 9. Alvin Östlund (SWE, HON), 21 p.; 10. Mitchell Evans (AUS, KAW), 21 p
MXGP - World Championship Top 10 Classification: 1. Jorge Prado (ESP, GAS), 720 points; 2. Romain Febvre (FRA, KAW), 622 p.; 3. Jeremy Seewer (SUI, YAM), 550 p.; 4. Glenn Coldenhoff (NED, YAM), 525 p.; 5. Ruben Fernandez (ESP, HON), 489 p.; 6. Calvin Vlaanderen (NED, YAM), 477 p.; 7. Jeffrey Herlings (NED, KTM), 418 p.; 8. Alberto Forato (ITA, KTM), 350 p.; 9. Valentin Guillod (SUI, HON), 276 p.; 10. Benoit Paturel (FRA, YAM), 204 p

Sulla carta, quella finlandese doveva essere un'altra gara in cui Adamo avrebbe dovuto cercare di contenere Geerts sui suoi terreni, e non sarebbe probabilmente stato facile. Ma tutti i conti che si fanno sulla carta, tutte le ipotesi, le previsioni che facciamo seduti comodamente sul divano, quest'anno vengono smentite costantemente. Perché il motocross è cosi, imprevedibile, mai nulla è scontato, basta una frazione di secondo perché un episodio possa cambiare le sorti di un campionato intero, di una stagione.
Siamo all'inizio della prima manche, Geerts non riesce ad evitare il contatto con la moto di Osterhagen finito a terra su un salto, e si ribalta in avanti. Poche decine di minuti dopo il verdetto medico arriva come una mannaia: frattura della clavicola, la stessa che in passato aveva già subito un intervento chirurgico e nella quale era ancora presente una placca metallica. Quindi sarà necessario un altro intervento chirurgico.
Secondo infortunio nella stessa stagione, l'ultima in MX2. Jago al primo stop era anche riuscito a porre rimedio, aveva ricucito quasi completamente il gap da Adamo, ma ora? Con una pausa di due settimane, intervenendo chirurgicamente, potrebbe anche essere possibile rivederlo in Svezia. Ma i punti sono tornati ad essere - 60, 4 GP ancora da disputare. Credo che il belga tenterà il possibile ed anche l'impossibile per provarci, ma non sarà facile.
Ma nel frattempo noi, italiani e chiaramente tifosi un pò di parte, non possiamo che gioire per una prestazione maiuscola, incredibile, perentoria di Andrea Adamo, a prescindere dall'assenza di Geerts, che a livello sportivo chiaramente dispiace. Il siciliano porta a casa una doppietta che vale ancora di più dei 50 punti conquistati. Perché il vedere Geerts fuori lo ha liberato mentalmente, Andrea è tornato a guidare senza pensieri, come sa fare, e merita in pieno questa leadership. Perché è stato il pilota più costante, quello che ha sbagliato meno, quello che ha saputo trarre da ogni situazione, anche quelle più difficili, il massimo possibile. E spesso è anche stato il più veloce in pista, come qua in Finlandia. Ed i piloti più bravi sono anche quelli che sanno capitalizzare meglio, e soprattutto riescono a stare lontano dagli infortuni. Voto 10 e Lode!
De Wolf e Benistant sono fuori. Anche per loro gli infortuni hanno giocato contro, se Geerts non dovesse rientrare il più vicino in campionato a questo punto diventerebbe il suo compagno di squadra Liam Everts, ma a 87 punti. Liam ha corso bene qua in Finlandia, ma non aveva il passo né di Adamo ne di Laengelfelder. Porta a casa però un altro podio, e intravede la possibilità di portarsi anche al secondo posto in campionato. Papà Stefan ha sicuramente insegnato al figlio che bisogna sempre arrivare al traguardo, e che gli stop ( vedi infortuni ) meglio evitarli perché ti fanno tornare indietro di vari step quando sei in una fase di crescita. E Liam questo lo ha capito! Voto 8.
Altra presenza ormai costante sul podio è quella di Laengelfelder. Il tedesco ha di nuovo corso con grinta e velocità, soprattutto nella seconda manche dove con una rimonta strepitosa dal fondo del gruppo è riuscito a portarsi fino al secondo posto. L'ufficiale GasGas senza l'infortunio sarebbe anche lui a giocarsi il podio finale e forse anche di più, ma come dicevamo prima fa parte del gioco! Ma oggi voto 9!
Lucas Coenen continua a crescere e maturare, anche quando gli errori lo portano a raccogliere meno del suo potenziale. Grande crash il Sabato in qualifica che lo costringe ad una posizione al cancello sfavorevole, in gara di nuovo qualche errore di troppo, ma comunque è ormai una presenza fissa la davanti, senza dimenticare l'età! Il futuro per lui promette benissimo! Voto 7e 1/2.
Così come per il fratello Sasha, che comincia a farsi vedere sempre più spesso a lottare davanti, anche se sembra quello più in difficoltà a tenere quel passo tra i top rider. È sempre un pò appeso, ma non è questione di guida, gli manca solamente un po di fisico per domare al meglio la sua Ktm, ed appena riuscirà a mettere su qualche altro kilo credo che sarà anche lui protagonista fino a fine manche. Intanto il Sabato nella manche di qualifica "fangosa" si prende il lusso di chiudere secondo! Voto 6 e 1/2.
Ora un paio di settimane di pausa prima di ritrovarsi ad Uddevalla, in Svezia, per il GP numero 15. Stay tuned!
MX2 - Grand Prix Race 1 – Top 10 Classification: 1. Andrea Adamo (ITA, KTM), 34:53.171; 2. Simon Laengenfelder (GER, GASGAS), +0:02.805; 3. Liam Everts (BEL, KTM), +0:16.381; 4. Kevin Horgmo (NOR, Kawasaki), +0:18.547; 5. Lucas Coenen (BEL, Husqvarna), +0:25.722; 6. Oriol Oliver (ESP, KTM), +0:28.851; 7. Rick Elzinga (NED, Yamaha), +0:34.335; 8. David Braceras (ESP, Kawasaki), +0:48.293; 9. Sacha Coenen (BEL, KTM), +0:52.001; 10. Camden Mc Lellan (RSA, Honda), +1:00.386
MX2 - Grand Prix Race 2 – Top 10 Classification: 1. Andrea Adamo (ITA, KTM), 34:36.893; 2. Simon Laengenfelder (GER, GASGAS), +0:07.299; 3. Lucas Coenen (BEL, Husqvarna), +0:07.569; 4. Liam Everts (BEL, KTM), +0:10.835; 5. Rick Elzinga (NED, Yamaha), +0:15.789; 6. Sacha Coenen (BEL, KTM), +0:17.331; 7. Kevin Horgmo (NOR, Kawasaki), +0:21.015; 8. Isak Gifting (SWE, GASGAS), +0:39.789; 9. Oriol Oliver (ESP, KTM), +0:50.091; 10. Jan Pancar (SLO, KTM), +1:20.158
MX2 – Grand Prix Top 10 Classification: 1. Andrea Adamo (ITA, KTM), 50 points; 2. Simon Laengenfelder (GER, GAS), 44 p.; 3. Liam Everts (BEL, KTM), 38 p.; 4. Lucas Coenen (BEL, HUS), 36 p.; 5. Kevin Horgmo (NOR, KAW), 32 p.; 6. Rick Elzinga (NED, YAM), 30 p.; 7. Sacha Coenen (BEL, KTM), 27 p.; 8. Oriol Oliver (ESP, KTM), 27 p.; 9. Jan Pancar (SLO, KTM), 20 p.; 10. Jorgen-Matthias Talviku (EST, HUS), 20 p
MX2 - World Championship Top 10 Classification: 1. Andrea Adamo (ITA, KTM), 619 points; 2. Jago Geerts (BEL, YAM), 559 p.; 3. Liam Everts (BEL, KTM), 532 p.; 4. Kay de Wolf (NED, HUS), 501 p.; 5. Simon Laengenfelder (GER, GAS), 492 p.; 6. Thibault Benistant (FRA, YAM), 462 p.; 7. Lucas Coenen (BEL, HUS), 461 p.; 8. Roan Van De Moosdijk (NED, HUS), 433 p.; 9. Kevin Horgmo (NOR, KAW), 395 p.; 10. Jan Pancar (SLO, KTM), 273 p
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.