Cerca

Seguici con

News

Mondiale MX1 - MX2. Mantova regina del motocross mondiale

il 15/05/2008 in News

Grande spettacolo a Mantova per l'evento dell'anno: il Lovemytime GP d`Italia Motocross. Oltre alle gare tante iniziative collaterali, per un confronto iridato che ci vede protagonisti nelle due classi mondiali MX1 e MX2

Mondiale MX1 - MX2. Mantova regina del motocross mondiale
Grande spettacolo a Mantova per l`evento dell`anno: il Lovemytime GP d`Italia Motocross. Oltre alle gare tante iniziative collaterali, per un confronto iridato che ci vede protagonisti nelle due classi mondiali MX1 e MX2 Per il secondo anno consecutivo torna a Mantova il Lovemytime Gran Premio d`Italia Motocross, la quinta prova del Campionato del Mondo di Motocross, classi MX1 ed MX2. Il mondiale motocross arriva in Italia per la sua 52esima edizione (si corre dal 1947) e c'è da credere che si tratterà di una grande edizione, visti i recenti sviluppi del Campionato in terra iberica e dopo il successo dello scorso anno sul tracciato "Città di Mantova". E' un grande momento del motocross tricolore, dove i nostri due piloti di punta figurano in prima e seconda posizione nelle graduatorie dei rispettivi campionati mondiali. Ed è proprio in questo contesto che sale l'attesa per il Lovemytime Gran Premio d'Italia di Mantova, previsto per questo week-end.

IL MONDIALE DI MOTOCROSS
Il Campionato del Mondo di Motocross è la massima competizione nel panorama off-road delle due ruote. Inizia ad aprile e termina a settembre, con ben 15 prove in 5 diversi continenti: Europa, America, Africa, Asia e Oceania. La concomitanza in un'unica sede e nella stessa giornata delle gare delle due cilindrate rappresenta, di fatto, due eventi in uno, ed è garanzia di grande spettacolarità e forte appeal per media e pubblico. Appetibilità rafforzata quest`anno da un altro evento collaterale, non per questo di minore importanza, come il Campionato del Mondo di Motocross Femminile che, per la prima volta nella storia di questa disciplina, si correrà su territorio italiano.

L`ORGANIZZAZIONE
L`organizzazione del grande evento è affidata, per quanto riguarda la gestione e l'immagine, alla DBO di Danilo Boccadolce, società torinese che su incarico della Federmoto e grazie ad un agreement con il promoter Youthstream di Giuseppe Luongo che ne detiene i diritti, gestisce tutti i GP iridati in Italia (oltre ai campionati nazionali di motocross e supermoto ed a numerose altre attività. La parte tecnica e quella sportiva saranno invece affidate al Moto Club Mantovano "Tazio Nuvolari" della città lombarda, sotto l'egida e con il contributo della Federazione Motociclistica Italiana. Il Lovemytime Gran Premio d'Italia è patrocinato dalla Regione Lombardia, dalla Provincia e dal Comune di Mantova.

GLI OBIETTIVI
Come avviene ormai da alcuni anni a questa parte, anche nel 2008 l'obiettivo degli organizzatori italiani è quello di fare del Gran Premio una festa dello sport. Quindi spettacolo di altissimo livello, in un contesto organizzativo curato in ogni dettaglio, che non faccia sentire però il pubblico semplice spettatore ma partecipe dell'evento. E' la politica della Federazione Motociclistica Italiana che apre alle famiglie, ai camperisti, ai campeggiatori, favorendo la partecipazione collettiva con prezzi dei biglietti molto contenuti e servizi di utilità. Ed è proprio in quest`ottica che la DBO, in accordo con Federmoto, ha deciso addirittura di abbassarli rispetto allo scorso anno.

I PREZZI
Per questa edizione del Lovemytime GP of Italy infatti il costo dei biglietti per le due giornate di sabato e domenica sarà di 40 euro (invece dei 45 del 2007) per i ticket interi mentre passeranno dai 40 euro del 2007 ai 35 del 2008 quelli ridotti FMI.

IL CIRCUITO "CITTA` DI MANTOVA"
Il circuito internazionale "Città di Mantova", dallo svilippo di 1.650 metri, si distingue in ambito nazionale per il suo fondo sabbioso ma anche per i tratti veloci ed i grandi salti per veri campioni. Le ultime modifiche del 2007 ne hanno esaltato ulteriormente le caratteristiche di spettacolarità. La sua vasta superficie è l'ideale per accogliere i mega – van delle squadre che disputano il mondiale. Già potenziati anche tutti i servizi per chi vivrà i 3 giorni del G.P. all'interno dell'impianto.

CARATTERISTICHE DEL CIRCUITO
a) terreno costituito da 70% terreno sabbioso 30% terra delle valli del Po
b) realizzato su un terreno pianeggiante dove sono stati realizzati tutti i tipi di salti conosciuti al mondo.
c) capienza circuito 28.000 persone localizzate all'esterno del circuito su un terrapieno naturale che permette a tutti di vedere ogni punto del circuito.
d) paddock A 12.000 mq, paddock B 4.000 mq, paddock C 3.000 mq.
f) larghezza della pista 8 metri.
g) griglia di partenza con 40 cancelletti.
h) 22 servizi igienici, 8 docce.
i) sala stampa di 200 mq.
j) sala giuria di 50 mq.
k) 2 segreterie.
l) infermeria attrezzata.
m) torretta multimediale per cronometristi e speaker.
n) area riservata ai meccanici 200 mq.
o) area riservata ai segnalatori 200 mq.
p) garage 100 mq riservato alle punzonature e verifiche tecniche.
q) 2 lavaggi con 50 prese d'acqua e 40 prese corrente.

IL PUBBLICO DEI MONDIALI
Negli ultimi sette anni, da quando cioè la Federazione Motociclistica Italiana segue direttamente l'organizzazione del Lovemytime GP d'Italia di motocross, il pubblico presente all'evento ha oscillato costantemente attorno alle 12-18 mila unità, con la tendenza all`aumento già dai due eventi disputati in Italia nel 2007. Il trend è ancora positivo e, secondo gli ultimi dati forniti dalla FMI, è in continua crescita. Le prime statistiche di eventi internazionali che emergono da questo inizio di stagione indicano presenze che vanno da 5.000 a 8.000 nei week end di gara. Numeri importanti, che evidenziano come la disciplina sia sempre più apprezzata e seguita da una fascia di popolazione via via più ampia. Ciò sicuramente grazie alla presenza e ai risultati dei nostri azzurri e allo sforzo ogni anno maggiore degli organizzatori per la diffusione delle manifestazioni stesse. In questo senso un ruolo chiave è ricoperto dalla copertura televisiva in netto aumento. Lo scorso Mondiale è stato trasmesso da Sportitalia, Eurosport2 e su Reparto Corse Rai2. Il cross delle nazioni è andato in onda in diretta su Sportitalia e con servizi su Nuvolari.
Sia da questo punto di vista sia da quello della copertura dei media, la manifestazione si presenta come una grande opportunità di promozione per il territorio. Per chi vorrà godere dell'evento in presa diretta, anche nella speranza (affatto remota) di esultare di fronte alle imprese dei campioni di casa nostra, fin dal venerdì sarà aperta un'area camping (riservata a camper e tende) di 20.000 metri quadrati. Altri 10.000 posti auto saranno disponibili attorno allo Stadio Martelli, che dista solo 800 metri dalla pista. Raggiungere il circuito dalle aree camping e parcheggi auto non necessita di trasporto, in quanto ubicati nelle immediate vicinanze. I motociclisti avranno a disposizione un parcheggio gratuito a breve distanza dagli ingressi. Una volta giunti all`interno dell`impianto gli spettatori troveranno le consuete tribune in terrapieno che abbracciano il tracciato e che offrono una visione pressocché integrale del tracciato della gara. Il pubblico potrà avere anche un ruolo attivo: sarà infatti allestita una apposita pista per i Test Drive Fiat di prova delle vetture della nuova gamma FIAT messe a disposizione dalla Casa automobilistica in esclusiva per gli spettatori del GP.

LA COPERTURA TELEVISIVA
Per ciascun Gran Premio del Mondiale di Motocross, Youthstream (la società che, su incarico della Federazione Internazionale, gestisce il campionato) produce 4 ore di diretta televisiva riprendendo integralmente le manche in programma (due per la classe MX1 e due per la classe MX2). Produce inoltre una trasmissione della durata di 52' con gli highlight del Gran Premio che è pronta per la messa in onda dal martedì. Infine, immediatamente dopo ciascun evento, viene montata una clip di 3' di news disponibile per la trasmissione. Nel 2007 sono state realizzate 901 ore di produzione televisiva che hanno totalizzato un totale di 694 milioni di spettatori nei 133 paesi raggiunti via cavo o via satellite dalle trasmissioni sul mondiale di motocross. Solamente in Italia le ore di messa in onda sono state ben 93, seguite da un numero totale di spettatori che arriva a toccare complessivamente quota 60 milioni. I canali più importanti che trasmettono le dirette sono Eurosport (Europa e World), AB Moteur e Fox Sport. In Italia la gara iridata di Mantova si vedrà in diretta su Sportitalia e su Eurosport. Sintesi della manifestazione saranno trasmesse da Sportitalia, Nuvolari e dalle emittenti del circuito nazionale Hard Trek. Infine le news andranno in onda su RAIDUE e RAI SPORT SAT (programma Motorama) e su Italia (Studio Sport e Grand Prix). Tutti gli aggiornamenti in tempo reale saranno poi visibili sul sito internet della manifestazione, www.motocrossmx1.com.

I PROTAGONISTI
Ad un solo anno di distanza dall'ultima prova ospitata dal "Città di Mantova", che regalò all'Italia una bellissima vittoria per i colori azzurri grazie a Tony Cairoli, poi divenuto campione del mondo, il motocross torna ad essere protagonista. Il GP d'Italia 2008 chiamerà a raccolta i più forti crossisti al mondo a caccia dei prestigiosi titoli iridati. E anche questa volta saranno ancora una volta loro, i nostri azzurri, i protagonisti delle sfide. Dopo la splendida prova di Agueda, GP di Portogallo, c'erano proprio due italiani a dominare le classifiche di campionato: David Philippaerts nella MX1 e Antonio Cairoli nella MX2, poi dopo l'ultima prova bulgara di domenica scorsa Cairoli ha iniziato con una bella vittoria che ha avuto una replica sfortunata a causa di una caduta che lo ha visto scendere al secondo posto in graduatoria di campionato. Comunque, una tabella rossa e un secondo posto significano molto per i piloti, le Case che rappresentano e gli appassionati che li seguono ovunque, e che sicuramente non si perderanno la prima delle due tappe italiane del Campionato iridato, quelle in cui i nostri cercheranno di sfruttare al massimo l`opportunità di correre su terreno amico, davanti al proprio pubblico.

CAMPIONATO DEL MONDO FEMMINILE
Una menzione del tutto particolare spetta poi alle protagoniste al femminile di questo nuovo Mondiale 2008, le "pilotesse" che, per la prima volta nella storia del motocross, correranno il Campionato Mondiale Femminile dopo due anni di "Coppa del Mondo Femminile", e per la prima volta saranno in Italia. La prima tappa del Women`s World Motocross Championship è stata quella di domenica scorsa a Sevlievo, per il GP di Bulgaria. Seguirà Mantova, e poi St. Jean D'Angely, GP of France il 15 giugno, Teutschenthal, GP of Germany il 29 giugno e infine Lierop in Belgio il 7 settembre. A scendere in pista domenica prossima sarà una scatenata transalpina Livia Lancelot che ha vinto la sua prima gara dell'anno del FIM Women`s World Championship Motocross, ma anche Katherine Prumm, due volte iridata, che farà di tutto per riconfermarsi la numero uno al mondo. La diciannovenne neozelandese in forza al Van Beers team, oltre all`americana Ashley Fiolek, la francese Livia Lancelot, l`olandese Marianne Veenstra, l`irlandese Natalie Kane, la ceka Jana Bartova, le tedesche Larissa Papenmeier e Maria Franke, la svedese Marie Romlin, la neozelandese Nikki Scott e la tedesca Stephanie Laier. Due le italiane, la novarese Stefania Padrini (Kawasaki) e la pisana Alessandra Sbrana (Yamaha), proveranno ad insidiare la corsa alla conquista del titolo della due volte iridata neozelandese Katherine "Budgie" e soprattutto della nuova leader Livia Lancelot.

TROFEO KTM
Altro valore aggiunto a questa quinta prova del Mondiale MX1 2008 è il Torfeo KTM, iniziato con gli Internazionali d`Italia Motocross. Le classi in gara sono due: MX1 ed MX2. In palio per il primo classificato di ogni categoria una moto. L`attuale classifica, interrotta a Cardano al Campo il giorno di pasquetta, vede in prima posizione dopo le prime tre prove di Castiglion del Lago, Cingoli e Malpensa Norman Zanoli nella MX1 ed Edoardo Spongia nella MX2. Tra le partecipanti anche la piemontese Eleonora Rivetti. Nella prova che si svolgerà a Mantova è prevista la presenza di un ospite d`onore del mondo dello spettacolo.

IL MOTO CLUB MANTOVANO "TAZIO NUVOLARI"
Il Moto Club Mantovano "Tazio Nuvolari", fu fondato nel lontano 1914 e rappresenta quindi uno dei più antichi e prestigiosi sodalizi di tutta la Federazione Motociclistica Italiana. La sua prestigiosa tradizione è accresciuta nel corso degli anni con l'organizzazione di gare di velocità e di prestigiosi raduni. Passato nel 1982 in mano a giovani appassionati, il Moto Club Mantovano si è dedicato al motocross con grande impegno e professionalità.
Grazie alle esperienze dirette sulle piste internazionali di tutti i componenti del Consiglio Direttivo, ha collezionato un successo dopo l'altro. Tra gli appuntamenti di maggior rilievo vanno ricordati nel 1984 la prima gara internazionale della classe 125cc, nel 1985 campionato italiano della classe 125cc, nel 1986 la prima prova del campionato italiano classe 500cc, dal 1987 al 1990 teatro degli internazionali di Italia, nel 1991 la splendida prova del campionato mondiale della 250cc, nel 1992 la prova internazionale denominata "Mundialito", nel 1993 prima prova internazionale "Starcross" e campionato italiano 125cc, nel 1994 seconda prova internazionale "Starcross", nel 1995 terza edizione dell`internazionale "Starcross", nel 1996 campionato del mondo della classe 250cc, nel 1997 la quarta edizione dell`internazionale "Starcross", nel 1998 campionato del mondo classe 500cc, nel 1999 campionato europeo classe 250cc.
Il 4 e 5 marzo del 2000 si sono svolti gli Assoluti d`Italia. Il 30 di aprile dello stesso anno si è poi svolta la quarta prova del campionato del mondo della classe 250cc e campionato europeo classe 125cc. Nel 2001 e 2002 hanno avuto luogo la quinta e la sesta edizione dell`internazionale "Starcross". Nel 2002 anche il campionato italiano cadetti 125cc ed il trofeo nazionale minicross. Dal 2003 al 2008 si sono svolte le edizioni dell`internazionale di "Starcross". Lo scorso anno il circuito è stato anche teatro del 51esimo Gran Premio d`Italia Motocross.

ALBO D'ORO "CITTÀ DI MANTOVA"
Vincitore/Moto 1984 Internazionali Motocross classe 125cc Marc Velkeneers (Gilera/Ned)
1985 Camp. Italiano Motocross classe 125cc Corrado Maddii (Gilera/Ita)
1986 Camp. Italiano Motocross classe 500cc Georges Jobé (Suzuki/Bel)
1987 Internazionali d'Italia Motocross Dave Strijbos (Cagiva/Ola)
1988 Internazionali d'Italia Motocross Eric Geboers (Honda/Bel)
1989 Internazionali d'Italia Motocross Jeff Leisk (Hond/Aus)
1990 Internazionali d'Italia Motocross Shaun Kalos (Yamaha/Usa)
1991 Campionato del Mondo Motocross 250cc Trampas Parker (Honda/Usa)
1992 Mundialito Motocross Tallon Vohland (Suzuki/Usa)
1993 Internazionali d'Italia Starcross Michele Fanton (Kawasaki/Ita)
1994 Internazionali d'Italia Starcross StefanEverts (Kawasaki/Bel)
1995 Internazionali d'Italia Starcross Tallon Vohland (Suzuki/Usa)
1996 Campionato del Mondo Motocross 250cc Marniq Bervoets (Suzuki/Bel)
1997 Assoluti d'Italia Motocross Tallon Vohland (Yamaha/Usa)
1998 Campionato del Mondo Motocross 500cc Andrea Bartolini (Yamaha/Ita)
1999 Assoluti d'Italia Motocross Andrea Bartolini (Yamaha/Ita)
2000 Campionato del Mondo Motocross 250cc Mickael Pichon (Suzuki/Fra)
2001 Mantova Starcross Andrea Bartolini (Husqvarna/Ita)
2002 Mantova Starcross Pit Beirer (Honda/Ger)
2003 Mantova Starcross Mickael Pichon (Suzuki/Fra)
2004 Mantova Starcross Stefan Everts (Yamaha/Bel)
2005 Mantova Starcross Stefan Everts (Yamaha/Bel)
2006 Mantova Starcross Stefan Everts (Yamaha/Bel)
2007 Mantova Starcross Max Nagl (KTM/Ger)
2007 Campionato del Mondo Motocross MX1 Joshua Coppins Yamaha/NZ)
2007 Campionato del Mondo Motocross MX2 Antonio Cairoli (Yamaha/Ita)
2008 Mantova Starcross Davide Philippaerts (Yamaha/Ita)

IL PRECEDENTE GP DI MANTOVA
Il GP di Mantova 2007 ha regalato grandi emozioni alla nostra Nazione. Il pubblico presente ha applaudito la doppia vittoria del leader MX2, il siciliano Tony Cairoli (YAM) e quella nella MX1 del neozelandese Joshua Coppins (YAM). Un Cairoli stratosferico ha messo il suo marchio su questa prima tappa del GP d'Italia. Il ventunenne pilota della Yamaha – De Carli ha dominato entrambe le frazioni infliggendo distacchi talmente pesanti agli avversari da rendere l'andamento della gara quasi scontato.
Il caldo sole ed il pubblico entusiasta che ha riempito all'inverosimile le tribune naturali del "Città di Mantova" hanno fatto il resto. Tony, in una insolita tenuta bianco-rosso-verde si è esibito in un autentico "one man show" per la gioia degli spettatori che lo hanno incitato curva dopo curva. In gara 2 Cairoli concede il bis e riesce ad essere ancora più travolgente e irraggiungibile di quanto abbia fatto nella prima manche. Stavolta il pilota della Yamaha è nettamente primo anche sul rettilineo che porta alla prima curva, vanamente contrastato da Searle. Il siciliano scava un abisso tra sé ed il rivale francese. Altri italiani in classifica, Davide Guarneri (Yamaha – Ricci), 18°, e Matteo Bonini (Yamaha – De Carli), 23°.
In Gara-1 MX1 holeshot per il ventiquattrenne statunitense Mike Brown (Honda – Team Cas) che fulmina il neozelandese del team Yamaha Rinaldi, Joshua Coppins e il nostro David Philippaerts (Ktm-Team Red Bull), il quale è accompagnato nella scalata dallo straordinario tifo del caloroso pubblico che deve attendere solo poche curve per vedere l'imolese al comando della corsa. Inizia così, già dal primo giro, la bella galoppata dell'ufficiale Ktm davanti al belga Kevin Strijbos (Suzuki), a Coppins e all'olandese del team Rinaldi Marc De Reuver (Yamaha). Seguono il francese Sebastien Pourcel (Kawasaki), il britannico James Noble (Honda), l'estone Tanel Leok (Kawasaki) mentre più attardati transitano al primo passaggio i nostri Alex Salvini (Yamaha-3C Racing), Cristian Beggi (Wrm-Team Moto Race) e Christian Stevanini (Yamaha). Parla così italiano il Lovemytime Gran Premio d'Italia di motocross 2007, come vorremmo che fosse anche per quello che sta per affacciarsi su terra mantovana il 17 e 18 maggio prossimi.

ITALIA CAMPIONE DEL MONDO NEL MOTOCROSS
1984 Michele Rinaldi Suzuki, cl. 125
1990 Alessandro Puzar Suzuki, cl.250
1995 Alessandro Puzar Honda, cl. 125
1997 Alessio Chiodi Yamaha, cl. 125
1998 Alessio Chiodi Husqvarna, cl. 125
1999 Alessio Chiodi Husqvarna, cl. 125
1999 Andrea Bartolini Yamaha, cl. 500
1999 MX delle Nazioni (A. Bartolini, C. Federici, A. Chiodi)
2002 MX delle Nazioni (A. Bartolini, A. Chiodi, A. Puzar)
2005 Antonio Cairoli Yamaha, cl. 125
2007 Antonio Cairoli Yamaha, cl. 125

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

Correlate