News
Ritorna il Mondiale Enduro. Sabato e domenica il GP di Polonia
il 12/06/2008 in News
Terreno sabbioso e speciali lunghe e faticose: ecco cosa aspetta i protagonisti del Mondiale Enduro nella gara polacca

Dopo più di un mese di sosta torna il Mondiale Enduro. Sabato 14 e domenica 15 giugno si disputerà a Kwidzyn il GP di Polonia, quarta prova delle otto previste. Il Mondiale Enduro torna in Polonia dopo quattro anni dalla Sei giorni di Kielce.
I piloti si troveranno di fronte un giro di circa 60 km, caratterizzato da terreno soffice e sabbioso, da compiere quattro volte nell'arco di ciascuna giornata. Oltre all'Extreme Test, bisognerà affrontare un Enduro Test di circa 8 minuti e un Cross Test di addirittura 12 minuti.
Dopo più di un mese di riposo forzato, rivedremo in gara Bartosz OBLUCKI (POL-HVA), che dopo l'infortunio al polso subito in Svezia rientra proprio nel GP di casa e cercherà di rendere la vita difficile ai protagonisti della E1, Simone ALBERGONI (ITA-YAM), Ivan CERVANTES (ESP-KTM) e Mika AHOLA (FIN-HON).
Nella E2 continuerà la sfida stellare tra Johnny AUBERT (FRA-YAM) e Juha SALMINEN (FIN-KTM) che ha caratterizzato le prime tre prove del Campionato. Dopo il passo falso in Spagna, Salminen non può più permettersi errori se vuole rimanere in lizza per la conquista del titolo. Dietro a loro sgomiteranno per emergere Joakim LJUNGGREN (SWE-HSB) e il nostro Alessandro BELOMETTI (ITA-KTM), con l'incognita del francese Antoine MEO (FRA-HVA), vera mina vagante del campionato e sfortunato protagonista nelle prime tre prove.
Nella classe E3, Samuli ARO (FIN-KTM) e Marko TARKKALA (FIN-KTM) troveranno un terreno a loro particolarmente favorevole e sarà difficile per gli altri pretendenti riuscire ad imporsi. Ci proveranno sicuramente i duetempisti Sebastien GUILLAUME (FRA-HVA), che torna in sella alla 300 2T proprio in questa gara e Christophe NAMBOTIN (FRA-GAS), bella sorpresa di inizio stagione.
Nella categoria Junior Thomas OLDRATI (ITA-KTM) dovrà vedersela con Marc BOURGEOIS (FRA-HVA). I due guidano infatti la classifica di campionato a pari punti.
I piloti si troveranno di fronte un giro di circa 60 km, caratterizzato da terreno soffice e sabbioso, da compiere quattro volte nell'arco di ciascuna giornata. Oltre all'Extreme Test, bisognerà affrontare un Enduro Test di circa 8 minuti e un Cross Test di addirittura 12 minuti.
Dopo più di un mese di riposo forzato, rivedremo in gara Bartosz OBLUCKI (POL-HVA), che dopo l'infortunio al polso subito in Svezia rientra proprio nel GP di casa e cercherà di rendere la vita difficile ai protagonisti della E1, Simone ALBERGONI (ITA-YAM), Ivan CERVANTES (ESP-KTM) e Mika AHOLA (FIN-HON).
Nella E2 continuerà la sfida stellare tra Johnny AUBERT (FRA-YAM) e Juha SALMINEN (FIN-KTM) che ha caratterizzato le prime tre prove del Campionato. Dopo il passo falso in Spagna, Salminen non può più permettersi errori se vuole rimanere in lizza per la conquista del titolo. Dietro a loro sgomiteranno per emergere Joakim LJUNGGREN (SWE-HSB) e il nostro Alessandro BELOMETTI (ITA-KTM), con l'incognita del francese Antoine MEO (FRA-HVA), vera mina vagante del campionato e sfortunato protagonista nelle prime tre prove.
Nella classe E3, Samuli ARO (FIN-KTM) e Marko TARKKALA (FIN-KTM) troveranno un terreno a loro particolarmente favorevole e sarà difficile per gli altri pretendenti riuscire ad imporsi. Ci proveranno sicuramente i duetempisti Sebastien GUILLAUME (FRA-HVA), che torna in sella alla 300 2T proprio in questa gara e Christophe NAMBOTIN (FRA-GAS), bella sorpresa di inizio stagione.
Nella categoria Junior Thomas OLDRATI (ITA-KTM) dovrà vedersela con Marc BOURGEOIS (FRA-HVA). I due guidano infatti la classifica di campionato a pari punti.
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.