News
27° Airoh Mantova Starcross. Riparte la sfida tra Cairoli e Philippaerts
il 04/02/2010 in News
Tony sarà al via con la rivoluzionaria KTM 350, mentre DP19 esordirà con la nuova YZF 450

Con la conferenza stampa di presentazione, avvenuta ieri a Mantova, si è aperto ufficialmente il 27°Airoh Mantova Starcross in programma sabato 6 e
domenica 7 febbraio prossimi.
Anche quest'anno, come ormai tradizione, Mantova apre la stagione ufficiale di gare FIM , la responsabilità è enorme, tuttavia grazie alla grande esperienza del sodalizio lombardo e al sole che da qualche giorno splende su Mantova, si assicura un evento spettacolare.
Ci sarà anche un momento di solidarietà all'interno della 27esima edizione dell'Airoh Mantova Starcross, con il fan club di Antonio Cairoli, che al termine della "Airoh cup Uno contro uno" di domenica, salirà sul podio insieme al campione di Messina per consegnare un assegno gigante alla associazione benefica Wings for life.
Al via 58 piloti, da 14 Paesi (dalla Nuova Zelanda agli States), 7 Case motociclistiche (le italiane Aprilia e TM coi team ufficiali al debutto), 3 campioni del mondo, Antonio Cairoli (KTM MX1), Marvin Musquin (KTM MX2) e la tedesca Steffi Laier (KTM) campionessa femminile, che per la prima volta si batterà con i maschi.
C'è grande attesa per la prima sfida tra Cairoli, all'eordio con la KTM 350 e Philippaerts con la nuova Yamaha YZF 450. Il campione del mondo MX1 correrà quasi sicuramente in sella alla nuova 350 austrica anche per valutare le potenzialità della nuova moto soprattutto nelle partenze e valutare poi l'opportunità di usarla anche nel Mondiale. Anche Rui Goncalves e Mike Alessi saranno al via con la nuova KTM, mentre Max Nagl probabilmente preferirà la collaudata 450.
C'è grande curiosità per la presenza di Mike Alessi, 21enne di Indianapolis, fuoriclasse del Supercross e del Motocross americano. Alessi nel 2009 è stato per 4 gare in testa al National americano, poi il 20 luglio un pauroso incidente a Red Bud lo ha messo fuori gioco. L'americano ha scelto proprio Mantova per il suo rientro ufficiale. La ragione è presto detta, Alessi ha provato al Nuvolari a ottobre e si è trovato talmente bene sulla pista più americana d'Italia da avere deciso di farne la sua base operativa per le gare che sosterrà in Europa.
Altro favorito della vigilia è Ken De Dycker, appena rientrato alla base del suo team Ricci Racing, direttamente dall'America dove ha svolto parecchi test, naturali evoluzioni alle prove svolte in Italia in autunno. La nuova stagione rappresenta per lui la nuova sfida, così come vincere per la prima volta lo Starcross, riportando il Belgio nell'albo d'oro dopo Everts. Finita l'avventura con la Teka Suzuki, il venticinquenne pilota belga è approdato tra le fila del team Monster Energy Yamaha Ricci Racing e correrà con la nuova Yamaha 450 dotata di kit YRRD.
Clement Desalle è un altro pilota che farà il suo esordio con la nuova moto e il nuovo team. Clement è la speranza belga del Mondiale 2010 e non poteva essere altrimenti, visto lo strabiliante score ottenuto l'anno scorso con la privatissima Honda del team LS. Il ventenne della provincia di Hainaut ha impressionato andando ben oltre ogni pronostico. Due Gran premi vinti (Repubblca Ceca e Brasile) e un terzo posto assoluto nel Mondiale MX1. "Cavallo pazzo" è stato tra i pochi in grado di contrastare Tony Cairoli nella sua cavalcata iridiata. La stagione di Desalle è stata corsa sempre al massimo, con valanghe di rischi, come piace a lui, ed è esplosa nella seconda parte del Campionato, col gran finale del GP vinto in Brasile. Risultati che gli hanno aperto le porte del team Teka Suzuki capitanato da Eric Geboers. E proprio sulla moto gialla di 450 cc, Clement farà il suo esordio assoluto nello Starcross di Mantova.
La pista è ampiamente segnalata e facilmente raggiungibile. Dall'autostrada del Brennero (A22) con uscita Mantova Sud per chi arriva da Modena - Bologna e uscita Mantova Nord per chi arriva da Verona – Milano – Venezia (A4).
Per la giornata di sabato 06/02/2010 si consiglia di uscire a Mantova Sud a causa della concomitanza della partita di calcio del Mantova.
La stazione ferroviaria dista un 1.8 km dal circuito, l'aeroporto più vicino il Verona – Villafranca "Catullo" dista 20 km, l'aeroporto di Bologna che dista circa 130 km, l'aeroporto di Malpensa 180 km, l'aeroporto di Linate 160 km.
A Mantova ci si può arrivare in treno (la stazione dista 2 km dal circuito) o in corriera di linea (la stazione dista 2 km dal circuito) il bus APAM n° 58 (salita di fronte uscita stazione ferroviaria e discesa in via Grossi) ti porterà vicinissimo alla pista.
Anche quest'anno, come ormai tradizione, Mantova apre la stagione ufficiale di gare FIM , la responsabilità è enorme, tuttavia grazie alla grande esperienza del sodalizio lombardo e al sole che da qualche giorno splende su Mantova, si assicura un evento spettacolare.
Ci sarà anche un momento di solidarietà all'interno della 27esima edizione dell'Airoh Mantova Starcross, con il fan club di Antonio Cairoli, che al termine della "Airoh cup Uno contro uno" di domenica, salirà sul podio insieme al campione di Messina per consegnare un assegno gigante alla associazione benefica Wings for life.
Al via 58 piloti, da 14 Paesi (dalla Nuova Zelanda agli States), 7 Case motociclistiche (le italiane Aprilia e TM coi team ufficiali al debutto), 3 campioni del mondo, Antonio Cairoli (KTM MX1), Marvin Musquin (KTM MX2) e la tedesca Steffi Laier (KTM) campionessa femminile, che per la prima volta si batterà con i maschi.
C'è grande attesa per la prima sfida tra Cairoli, all'eordio con la KTM 350 e Philippaerts con la nuova Yamaha YZF 450. Il campione del mondo MX1 correrà quasi sicuramente in sella alla nuova 350 austrica anche per valutare le potenzialità della nuova moto soprattutto nelle partenze e valutare poi l'opportunità di usarla anche nel Mondiale. Anche Rui Goncalves e Mike Alessi saranno al via con la nuova KTM, mentre Max Nagl probabilmente preferirà la collaudata 450.
C'è grande curiosità per la presenza di Mike Alessi, 21enne di Indianapolis, fuoriclasse del Supercross e del Motocross americano. Alessi nel 2009 è stato per 4 gare in testa al National americano, poi il 20 luglio un pauroso incidente a Red Bud lo ha messo fuori gioco. L'americano ha scelto proprio Mantova per il suo rientro ufficiale. La ragione è presto detta, Alessi ha provato al Nuvolari a ottobre e si è trovato talmente bene sulla pista più americana d'Italia da avere deciso di farne la sua base operativa per le gare che sosterrà in Europa.
Altro favorito della vigilia è Ken De Dycker, appena rientrato alla base del suo team Ricci Racing, direttamente dall'America dove ha svolto parecchi test, naturali evoluzioni alle prove svolte in Italia in autunno. La nuova stagione rappresenta per lui la nuova sfida, così come vincere per la prima volta lo Starcross, riportando il Belgio nell'albo d'oro dopo Everts. Finita l'avventura con la Teka Suzuki, il venticinquenne pilota belga è approdato tra le fila del team Monster Energy Yamaha Ricci Racing e correrà con la nuova Yamaha 450 dotata di kit YRRD.
Clement Desalle è un altro pilota che farà il suo esordio con la nuova moto e il nuovo team. Clement è la speranza belga del Mondiale 2010 e non poteva essere altrimenti, visto lo strabiliante score ottenuto l'anno scorso con la privatissima Honda del team LS. Il ventenne della provincia di Hainaut ha impressionato andando ben oltre ogni pronostico. Due Gran premi vinti (Repubblca Ceca e Brasile) e un terzo posto assoluto nel Mondiale MX1. "Cavallo pazzo" è stato tra i pochi in grado di contrastare Tony Cairoli nella sua cavalcata iridiata. La stagione di Desalle è stata corsa sempre al massimo, con valanghe di rischi, come piace a lui, ed è esplosa nella seconda parte del Campionato, col gran finale del GP vinto in Brasile. Risultati che gli hanno aperto le porte del team Teka Suzuki capitanato da Eric Geboers. E proprio sulla moto gialla di 450 cc, Clement farà il suo esordio assoluto nello Starcross di Mantova.
La pista è ampiamente segnalata e facilmente raggiungibile. Dall'autostrada del Brennero (A22) con uscita Mantova Sud per chi arriva da Modena - Bologna e uscita Mantova Nord per chi arriva da Verona – Milano – Venezia (A4).
Per la giornata di sabato 06/02/2010 si consiglia di uscire a Mantova Sud a causa della concomitanza della partita di calcio del Mantova.
La stazione ferroviaria dista un 1.8 km dal circuito, l'aeroporto più vicino il Verona – Villafranca "Catullo" dista 20 km, l'aeroporto di Bologna che dista circa 130 km, l'aeroporto di Malpensa 180 km, l'aeroporto di Linate 160 km.
A Mantova ci si può arrivare in treno (la stazione dista 2 km dal circuito) o in corriera di linea (la stazione dista 2 km dal circuito) il bus APAM n° 58 (salita di fronte uscita stazione ferroviaria e discesa in via Grossi) ti porterà vicinissimo alla pista.
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.