Cerca

Seguici con

News

Mondiale Motocross MX1-MX2 2013. Si parte!

il 28/02/2013 in News

Sabato sera a Losail, in Qatar si accenderanno i motori per la prima prova 2013. In MX1 tutti a caccia di Cairoli, Herlings superfavorito in MX2

Mondiale Motocross MX1-MX2 2013. Si parte!
Questo fine settimana a Losail, in Qatar, prenderà il via la stagione 2013 del Mondiale Motocross. Si tratterà di una prima assoluta, in quanto si tratterà del primo GP in Medio Oriente, il primo GP corso di notte sotto i riflettori e il primo GP con il nuovo formato della Super Finale. Tutti questi elementi, sommati al fatto che la stagione parte con un mese di anticipo rispetto agli anni precedenti, hanno creato grandi aspettative e qualche timore tra piloti e addetti ai lavori. Ricordiamo che nel GP del Qatar vedremo per la prima volta il nuovo format di gara, studiato anche in funzione delle esigenze televisive che prevede una manche per ogni classe più una seconda manche, chiamata MXGP dove saranno schierati i migliori piloti delle due cilindrate. La pista è stata ricavata all'interno del tracciato di Losail che normalmente ospita la MotoGP, così che piloti e team potranno usufruire della logistica di un impianto di primissimo livello.
Dal punto di vista agonistico, nella classe MX1 il favorito d'obbligo rimane il campione in carica Antonio Cairoli. Il pilota del Red Bull KTM Factory Racing ha dimostrato già agli Internazionali d'Italia di essere in piena forma per difendere il titolo già nel primo Gran Premio. Alle sue spalle ci saranno gli avversari di sempre, a partire da Clement Desalle, secondo lo scorso anno. Il pilota belga è stato l'unico che ha guidato la classifica MX1 l'anno scorso oltre a Cairoli, per cui è uno dei favoriti per fermare l'italiano. Quest'anno avrà il suo connazionale Kevin Strijbos in squadra, in modo che il Team Rockstar Energy Suzuki potrà aspettare di essere in lotta per il podio in tutti i Grand Prix.
Un altro candidato alla lotta per le prime tre posizioni è Steven Frossard, che torna al Mondiale in piena forma dopo aver perso quasi tutta la stagione 2012 a causa di un infortunio al ginocchio. Il pilota francese è arrivato secondo nel 2011, nel suo anno da rookie nel Mondiale MX1, quindi è sicuramente un altro pilota da tenere d'occhio durante tutta la stagione. Joel Roelants sarà il nuovo compagno di squadra nel Team Monster Energy Yamaha e il belga non vede l'ora di iniziare la sua stagione di debutto nel Campionato del Mondo MX1.
Gautier Paulin sarà al secondo anno nella MX1 e ha recentemente ammesso che si sente molto più a suo agio con la moto in questa stagione ed è pronto ad essere più spesso sul podio. Il pilota del Kawasaki Racing Team è arrivato terzo l'anno scorso ed è riuscito a vincere il Gran Premio di Bulgaria. Al suo fianco ci sarà il belga Jeremy Van Horebeek, terzo lo scorso anno nel Campionato del Mondo MX2.
Attenzione anche al secondo pilota del Red Bull KTM Factory Racing, Ken De Dycker che è stato la grande sorpresa della stagione 2012, chiusa al quinto posto. Il suo obiettivo quest'anno sarà quello di essere più continuo nei risultati e cercare di essere il più vicino possibile al livello del suo compagno di squadra.
Rinnovato anche il Team Honda World Motocross che schiera al via il confermato Evgeny Bobryshev e il nuovo pilota Max Nagl, autore di un finale straordinario nel 2012, dopo il ritorno dal grave infortunio alla schiena. Bobryshev ha avuto una stagione 2012 difficile, ma vuole dimostrare che è in grado di poter lottare per le prime tre posizioni e il suo compagno di squadra Nagl farà del suo meglio per essere sempre protagonista, anche se si sta ancora riprendendo dall'infortunio alla mano subito un mese fa nello Starcross di Mantova.
Novità nel Team CLS Monster Energy Kawasaki Pro Circuit con l'arrivo di Tommy Searle, secondo nella MX2 2012. L'anno scorso il pilota inglese ha già avuto la possibilità di provare la 450cc, avendo rappresentato la Gran Bretagna nella classe MX1 al Motocross delle Nazioni. Searle ha sempre detto che si sente molto bene sulla 450cc, così dovrà dimostrare già da questo fine settimana se è in grado di poter lottare per le posizioni di vertice nel suo anno da rookie.
Buone prestazioni potrebbero arrivare anche da Xavier Boog, settimo lo scorso anno e Rui Gonçalves saranno compagni di squadra nella struttura rinnovata di Kimi Räikkönen, l'ICEONERACING.
Per i colori italiani c'è grande attesa per David Philippaerts, pienamente recuperato dalla lesione al polso subito l'anno scorso nel Gran Premio di Svezia, e motivatissimo in sella alla Honda del team Gariboldi e per Shaun Simpson, determinato a portare in alto i colori del Team Racing TM Factory.

Come Cairoli in MX1, il Campione del Mondo 2012 Jeffrey Herlings è il pilota superfavorito in MX2. Nonostante la caduta di pochi giorni fa in allenamento a Lommel, Herlings è sbarcato in Qatar motivato per iniziare la nuova stagione con la tabella rossa sulla sua KTM. Per lui ci sarà inoltre la sfida contro i mostri sacri della MX1 nella Super Finale, anche se sarà difficile per lui finire tra i primi tre piloti. La maggior parte degli avversari 2012 di Herlings si sono trasferiti quest'anno in MX1, per cui al momento è difficle capire chi sarà in grado di fermare il pilota olandese nella corsa verso il suo secondo Mondiale MX2. Potrebbe essere il suo nuovo compagno di squadra Jordi Tixier oppure il pilota del JM Racing KTM, l'inglese Jake Nicholls che ha concluso al quarto posto il Mondiale 2012. Un altro pilota che può lottare per la vittoria assoluta nella classe MX2 è Christophe Charlier. Il pilota francese del team Monster Energy Yamaha, ha avuto una stagione difficile nel 2012, con diversi infortuni, ma ora è di nuovo in forma e più motivato che mai per lottare per il primo gradino del podio. Max Anstie è un altro candidato ad essere costantemente tra i primi tre piloti in questa stagione e quest'anno indosserà i panni di pilota di punta del team Rockstar Energy Suzuki Europa. Il pilota inglese ha partecipato alle prime prove dell'AMA Supercross negli Stati Uniti e arriva in Qatar in piena forma, pronto a lottare per il podio. Arnaud Tonus e Alessandro Lupino saranno i nuovi piloti del Team Monster Energy Kawasaki CLS Pro Circuit ed entrambi sono possibili candidati a salire sul podio. Un altro team che è stato completamente ristrutturato per questa stagione 2013 è il Dixon Energy Yamaha. Il team inglese potrà contare sull'australiano Dean Ferris, passato dalla MX1 alla classe MX2, sul campione europeo 2012 Mel Pocock e su Maxime Desprey, anche lui protagonista del Campionato Europeo 250 l'anno scorso.

Sport Italia ha garantito anche quest'anno la trasmissione in diretta di tutte le gare del Mondiale. Gli orari del GP del Qatar, saranno i seguenti:
Venerdì: Prove libere MX2 17:00; MX1 Prove Libere 17:45; MX2 Pre-Qualifying Practice 19:15; MX1-pre prove di qualificazione 20:00; MX2 Qualifying Race 22:00; 23:00 MX1 Gara di qualificazione.
Sabato: MX2 Warm up 17:00; MX1 Warm up 17:30; MX2 Grand Prix Race 1 19:10; MX1 Grand Prix Race 1 20:10; MX1 / 2 Corsa Last Chance 21:30; MX1 / 2 Super finale 23 : 10.

MX1-MX2 calendario 2013
02 Mar 2013 Qatar Losail
10 Mar 2013 Thailand Si Racha
01 Apr 2013 The Netherlands Valkenswaard
14 Apr 2013 Trentino Arco di Trento
21 Apr 2013 TBA TBA
05 May 2013 Portugal Agueda
19 May 2013 Brazil Beto Carrero
26 May 2013 Mexico Guadalajara
09 Jun 2013 France Ernee
16 Jun 2013 Italy Maggiora
30 Jun 2013 Sweden Uddevalla
07 Jul 2013 Latvia Kegums
14 Jul 2013 Russia Semigorje
28 Jul 2013 Germany Lausitzring
04 Aug 2013 Czech Republic Loket
18 Aug 2013 Belgium Bastogne
25 Aug 2013 Great Britain Matterley Basin, Winchester
08 Sep 2013 TBA TBA

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

Correlate