Cerca

Seguici con

News

Motocross delle Nazioni 2013. A Teutschenthal si scaldano i motori

il 27/09/2013 in News

Tutto pronto in Germania per la 67° edizione del Motocross delle Nazioni. La squadra di casa difenderà il titolo 2012, ma gli USA, il Belgio, la Francia e l'Italia sono pronte a dare battaglia. Diretta TV su Sportitalia2

Motocross delle Nazioni 2013. A Teutschenthal si scaldano i motori
Tutto pronto a Teutschenthal, in Germania per la 67° edizione del Motocross delle Nazioni. Il Team Germany difenderà il Trofeo Chamberlain sul ??terreno di casa, ma la squadra USA, il Belgio, la Francia e speriamo l'Italia sono pronte a salire sul podio.
Per l'edizione 2013 del Motocross delle Nazioni sono ben quarantuno le nazioni iscritte, il più alto numero di paesi presenti nella storia della manifestazione , con nuove nazionali come Israele, ma solo i migliori venti paesi prenderanno parte alla fase finale di Domenica.
I campioni in carica della Germania saranno in gara sul terreno di casa, in una pista che conoscono molto bene e avranno il supporto dei tanti tifosi tedeschi che affolleranno Teutschenthal durante questo fine settimana. Questo però, allo stesso tempo creerà più pressione rispetto agli anni precedenti, perché Max Nagl , Ken Roczen e Dennis Ullrich non vorranno deludere il proprio pubblico.
La squadra belga ha ancora la sensazione agrodolce del secondo posto dello scorso anno, felici di essere sul podio , ma delusi per aver saputo vincere l'evento. Di conseguenza, questo fine settimana Ken De Dycker , Jeremy Van Horebeek e Clement Desalle, hanno un solo obiettivo: tornare a casa con il Trofeo Chamberlain . De Dycker è il pilota più esperto e ha vinto un Gran Premio a Teutschenthal nel 2010, Clement Desalle è arrivato secondo nel Campionato Mondiale Motocross FIM ed è al meglio della sua forma, mentre Jeremy Van Horebeek sarà di nuovo sulla 250cc dopo l'ottima stagione d'esordio con la 450cc .
Il Team USA arriva pronto alla rivincita dopo il deludente terzo posto dello scorso anno sulla pista difficile e impegnativo di Lommel. Questo fine settimana gli americani saranno pienamente motivati per ottenere quello che sarebbe stato il loro 23° Trofeo Chamberlain. Roger De Coster ha selezionato Ryan Dungey , che si appresta a diventare uno dei piloti americani più esperti nel MXoN , Justin Barcia , il cui primo MXoN è stato l'anno scorso a Lommel e il rookie Eli Tomac , che è stato recentemente incoronato Campione AMA Outdoor della 250cc.
Marcel Hartman, Team Manager dell'Olanda, ha dovuto prendere una decisione all'ultimo minuto quando Jeffrey Herlings ha annunciato che non avrebbe potuto correre il MXoN . Il Campione del Mondo MX2 2013 si è rotto la scapola durante il Gran Premio del Belgio, ma ha deciso di correre lo stesso il suo Gran Premio di casa, anche se la sua spalla non era ancora guarita al 100 %. I medici hanno consigliato quindi ad Herlings sei settimane di riposo, così la squadra olandese sarà rappresentata da Marc De Reuver in MX1 , Glenn Coldenhoff in MX2 e Herjan Brakke nella classe Open .
Ed eccoci finalmente ai nostri azzurri. Il sette volte campione del mondo Antonio Cairoli sarà schierato in MX , mentre David Philippaerts correrà nella classe Open ed Alessandro Lupino in MX2 . Questa volta gli italiani sono fiduciosi di poter migliorare lo sfortunato quinto posto dello scorso anno e un posto sul podio sembra alla portata dei nostri.
Anche il Team France lo scorso anno chiuse deluso con il sesto posto finale, ma quest'anno la Francia schiera una squadra molto forte con Gautier Paulin , Jordi Tixier e Christophe Charlier. Paulin fa sempre molto bene al MXoN e la sua esperienza contribuirà ad aiutare Tixier e Charlier a correre due manche intelligenti.
La Gran Bretagna, il cui ultimo podio è datato 1997 a Nimes , in Belgio, potrebbe essere una delle squadre che lottano per il podio, schierando tre top riders come Tommy Searle , Jake Nicholls e Shaun Simpson, che ha vinto l'ultimo Gran Premio MX1 del 2013.
Tra gli outsider figura anche il Team Australia, che sghiera i due giovani e talentuosi Dean Ferris e Todd Waters e l'esperto Brett Metcalfe , che ha aiutato il suo paese a finire sul podio nel 2011 a Saint Jean d' Angely, in Francia .
Ottime aspettative anche per il Team Russia che può contare su due piloti del calibro di Evgeny Bobryshev e Alexandr Tonkov . Entrambi hanno la possibilità di finire tra i primi cinque e con l'aiuto di Evgeny Mikhaylov potrebbero migliorare la loro undicesima posizione dello scorso anno.

Notizia dell'ultimo minuto, la conferma che le tre manche di domenica saranno trasmesse in diretta su Sportitalia2.

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

Correlate