News
Dakar 2014. Diamo i numeri
il 02/01/2014 in News
Qualche numero che spiega perché la Dakar è la corsa più dura del mondo

5
Tra le novità dell'edizione 2014 della Dakar, la presenza di 5 speciali su percorsi separati, con moto e quad in azione su strade diverse da quelle di macchine e camion. La separazione si estende per circa 2.000 km di prove cronometrate, in cui il traffico sarà quindi molto ridotto, anche in un'ottica di maggior sicurezza. Macchine e camion dovranno prestare particolare attenzione alla navigazione, non potendo contare sulla consueta "guida" delle 2 ruote, mentre moto e quad dovranno affrontare percorsi più stretti e tecnici durante la separazione.
Moto e quad - Totale speciali: 5228km / Totale collegamenti: 3.505 km
2
La gara di moto e quad prevede due tappe marathon, tra Rosario e Valparaiso. Durante il bivacco notturno i piloti non potranno avere contatti con i loro meccanici e dovranno quindi fare affidamento solo su se stessi e sugli avversari per ogni intervento sui loro mezzi. Le due marathon, che si prolungano per più giorni, ammontano complessivamente a 2702 km (1228 tra San Rafael e Chilecito più 1474 tra Salta e Calama), con prove speciali di 1.590 km totali (726 + 864).
629
Le strade di collegamento di ogni tappa, snodandosi sui terreni più impervi che esistano, sono un male necessario alla Dakar. Il collegamento più lungo nell'edizione 2014 arriva già al primo giorno, con i 629 km tra Rosario e San Luis in aggiunta ai 180 di prova speciale. Il tre volte vincitore della Dakar Marc Coma ha sviluppato una tecnica per sfruttare al meglio i collegamenti: "Cerco di usarli per concentrarmi sulla speciale successiva. Ripasso a mente i passaggi difficili della navigazione e cerco di fissare dei punti di riferimento da ricordare - come se dovessi preparare un esame".
Macchine - Totale speciali: 5522 km / Totale collegamenti: 3.852 km
657
Mentre moto e quad si sfideranno in un paio di tappe marathon, saranno macchine e camion a dover affrontare le giornate più lunghe di prove cronometrate. Nel quarto giorno, tra San Juan e Chilecito, il gruppo di 4 ruote percorrerà una distanza di 657 km - la più lunga speciale da quasi un decennio. La giornata più lunga per moto e quad sarà invece la decima, con i 631 km tra Iquique e Antofagasta, attraverso il deserto di Atacama.
6.960
Correre a estreme altitudini è diventata un'abitudine per la Dakar, da quando è sbarcata in Sud America. Nel 2014 il rally attraverserà ancora una volta le Ande, con i 6.960 metri dell'Aconcagua, la montagna più alta del continente americano. L'altitudine è anche nel menù di moto e quad, chiamate a salire sui 5.300 metri del vulcano Tunupa, durante la prima gita in Boliva nella storia della Dakar.
Camion - Totale speciali: 5.513 km / Totale collegamenti: 3.976 km
0,01
Una volta entrati nella seconda settimana di corsa, le tappe saranno ospitate quasi esclusivamente dal deserto di Atacama, in Cile. Alcune aree di questa striscia desertica di 1.000 km sono, numeri alla mano, le zone più secche della terra, con precipitazioni annuali nell'ordine dei 0,01 cm (circa 2,5 cm ogni mille anni). Quando la Dakar passerà da città come Calama, nel cuore dell'Atacama, l'imperativo per i concorrenti sarà prendersi del tempo per reidratarsi con regolarità in quel paesaggio estremamente inospitale.
www.redbull.it
Tra le novità dell'edizione 2014 della Dakar, la presenza di 5 speciali su percorsi separati, con moto e quad in azione su strade diverse da quelle di macchine e camion. La separazione si estende per circa 2.000 km di prove cronometrate, in cui il traffico sarà quindi molto ridotto, anche in un'ottica di maggior sicurezza. Macchine e camion dovranno prestare particolare attenzione alla navigazione, non potendo contare sulla consueta "guida" delle 2 ruote, mentre moto e quad dovranno affrontare percorsi più stretti e tecnici durante la separazione.
Moto e quad - Totale speciali: 5228km / Totale collegamenti: 3.505 km
2
La gara di moto e quad prevede due tappe marathon, tra Rosario e Valparaiso. Durante il bivacco notturno i piloti non potranno avere contatti con i loro meccanici e dovranno quindi fare affidamento solo su se stessi e sugli avversari per ogni intervento sui loro mezzi. Le due marathon, che si prolungano per più giorni, ammontano complessivamente a 2702 km (1228 tra San Rafael e Chilecito più 1474 tra Salta e Calama), con prove speciali di 1.590 km totali (726 + 864).
629
Le strade di collegamento di ogni tappa, snodandosi sui terreni più impervi che esistano, sono un male necessario alla Dakar. Il collegamento più lungo nell'edizione 2014 arriva già al primo giorno, con i 629 km tra Rosario e San Luis in aggiunta ai 180 di prova speciale. Il tre volte vincitore della Dakar Marc Coma ha sviluppato una tecnica per sfruttare al meglio i collegamenti: "Cerco di usarli per concentrarmi sulla speciale successiva. Ripasso a mente i passaggi difficili della navigazione e cerco di fissare dei punti di riferimento da ricordare - come se dovessi preparare un esame".
Macchine - Totale speciali: 5522 km / Totale collegamenti: 3.852 km
657
Mentre moto e quad si sfideranno in un paio di tappe marathon, saranno macchine e camion a dover affrontare le giornate più lunghe di prove cronometrate. Nel quarto giorno, tra San Juan e Chilecito, il gruppo di 4 ruote percorrerà una distanza di 657 km - la più lunga speciale da quasi un decennio. La giornata più lunga per moto e quad sarà invece la decima, con i 631 km tra Iquique e Antofagasta, attraverso il deserto di Atacama.
6.960
Correre a estreme altitudini è diventata un'abitudine per la Dakar, da quando è sbarcata in Sud America. Nel 2014 il rally attraverserà ancora una volta le Ande, con i 6.960 metri dell'Aconcagua, la montagna più alta del continente americano. L'altitudine è anche nel menù di moto e quad, chiamate a salire sui 5.300 metri del vulcano Tunupa, durante la prima gita in Boliva nella storia della Dakar.
Camion - Totale speciali: 5.513 km / Totale collegamenti: 3.976 km
0,01
Una volta entrati nella seconda settimana di corsa, le tappe saranno ospitate quasi esclusivamente dal deserto di Atacama, in Cile. Alcune aree di questa striscia desertica di 1.000 km sono, numeri alla mano, le zone più secche della terra, con precipitazioni annuali nell'ordine dei 0,01 cm (circa 2,5 cm ogni mille anni). Quando la Dakar passerà da città come Calama, nel cuore dell'Atacama, l'imperativo per i concorrenti sarà prendersi del tempo per reidratarsi con regolarità in quel paesaggio estremamente inospitale.
www.redbull.it
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.