News
Africa Eco Race, il percorso 2020

Dal 5 al 19 gennaio 2020 la 12^ edizione. Partenza in notturna il 4 gennaio

La 12^ edizione della Africa Eco Race, si disputerà dal 5 al 19 gennaio 2020. Dopo le verifiche amministrative e tecniche previste a Mentone il 3 e 4 gennaio 2020, i veicoli saranno come sempre sistemati nel Parco Chiuso di Quai Antoine 1er, nel Principato di Monaco e la sera del 4 gennaio tutti i concorrenti si ritroveranno sotto la luce dei riflettori monegaschi per salire sul podio e partire, virtualmente, per la 12. edizione dell'Africa Eco Race.
Sempre focalizzata intorno alla sicurezza e anche ad un numero minimo di chilometri da percorrere in trasferimento – due dei concetti alla base dell'organizzazione della AER – la carovana del rally raid scioglierà gli ormeggi il 5 gennaio alle ore 9 di mattina da Savona, la città italiana a 128 chilometri da Montecarlo.
La nave raggiungerà Tangeri il 7 gennaio all'alba e da lisi comincerà a fare sul serio perché i concorrenti proprio da quel giorno percorreranno circa 4000 chilometri di prove speciali attraverso i magnifici paesaggi africani per raggiungere, infine, il 19 gennaio 2020, il Lago Rosa.
Da Tangeri dunque, il 7 gennaio, al mattino presto, i concorrenti si lanceranno subito in una prima tappa che costituirà un vero e proprio allenamento.
Questa prima speciale corta, attraverso la foresta, sarà una buona opportunità per misurare il livello di difficoltà della gara in termini di navigazione prima di puntare le bussole a sud-est e raggiungere il primo bivacco del 2020 nei pressi di Goulmina, toccata dalla gara per la prima volta in 12 edizioni.
Gli organizzatori sognavano da tempo di poter tornare a Tidjikdja, famosa tappa della Mauritania che in passato ha segnato profondamente la Dakar e anche interi team e tanti piloti. Quest'anno finalmente, il sogno si avvera e la carovana dell'AFRICA ECO RACE passerà da Tidjikdja, città storica sull'altopiano del Tagant. Per dar modo a tutti di godersi questa zona il bivacco resterà fisso e la tappa sarà ad anello.
2 tappe sabbiose con un panorama incredibile. Se da un lato è vero che il deserto della Mauritania è davvero bellissimo, dall'altra non bisogna sottovalutarlo perchè da sempre, è uno dei deserti più esigenti. Bisognerà quindi, essere non solo abili ma anche furbi e molto solidi per superare tutte le sue difficoltà. Non c'è dubbio, queste tappe faranno classifica.
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.