Cerca

Seguici con

News

World Supercross Championship: new race format

Redazione
dalla Redazione il 26/08/2022 in News
World Supercross Championship: new race format
Chiudi

Formato di gara con tre manche e introduzione della SuperPole. L'innovativa struttura di gara per gli eventi del Campionato Mondiale Supercross studiati per massimizzare l'azione, l'emozione e lo spettacolo

SX Global, la società australiana che organizza il World Supercross Championship, ha presentato i dettagli dell’innovativo format agonistico che sarà utilizzato negli eventi del WSX, un formato progettato per massimizzare l'azione di gara e l'emozione complessiva e l'intrattenimento per i fan in ogni evento WSX.

Il formato prevede un maggior numero di gare e una durata più breve, aumentando in modo significativo il livello complessivo di azione ed eccitazione e riducendo al minimo i tempi morti per i fan durante gli eventi. Il format è caratterizzato da tre gare Main Event per ogni classe, con i risultati individuali combinati di ogni Main Event che determinano il vincitore del Championship Round per entrambe le classi WSX e SX2. Il formato a tre Main Event, uno dietro l'altro, e la durata ridotta delle gare aumentano notevolmente il livello generale di intensità e imprevedibilità di ogni Championship Round e rendono ancora più cruciali le partenze e gli hole shots. Gran parte di questo formato è stato testato con successo negli eventi AUS-X Open prodotti da SX Global, con un feedback positivo da parte di piloti e fan".

Inoltre, la classe WSX sarà caratterizzata dalla SuperPole, con i primi 10 classificati delle heats WSX, per determinare l'ordine delle gare del main event. Il tutto in combinazione con l'intrattenimento collaterale, tra cui musica dal vivo ed esibizioni di motocross freestyle, per un format unico che si traduce in un livello di intrattenimento senza precedenti per i fan in ogni gara del Campionato WSX.

World Supercross Championship: new race format

Sessione di qualificazione

I piloti della WSX e della SX2 saranno suddivisi in due sessioni di qualificazione cronometrate separate, con tempi sul giro individuali che determineranno l'ordine delle heats di ciascuna classe. Ciascuna sessione di qualificazione durerà 10 minuti, con giri finali da completare una volta terminati i 10 minuti della sessione.

Manches

Le heats della classe WSX determineranno l'ordine della SuperPole, una prova a tempo esclusiva della classe WSX che determinerà l'ordine del Main Event. I primi cinque classificati di ciascuna delle due manche WSX si guadagneranno un posto nella SuperPole a 10 piloti. I classificati dal sesto all'undicesimo posto di ciascuna manche occuperanno i posti dall'11 al 22 nell'ordine di scelta del cancello per l'evento principale, con la manche più veloce che avrà la precedenza e le scelte del cancello che si alterneranno tra i restanti piloti.

Per la classe SX2, come per i formati tradizionali del supercross, le heats determineranno l'ordine di partenza dell'evento principale. Collettivamente, la manche generale più veloce avrà la precedenza, mentre la scelta del cancello per l'evento principale si alternerà tra l'ordine di arrivo delle due manche SX2.

SuperPole

Esclusiva della classe WSX, la SuperPole vedrà la partecipazione di 10 piloti - i primi cinque classificati delle due manche WSX. Con un formato di prova a tempo individuale, i tempi sul giro della SuperPole determineranno l'ordine di partenza dei primi 10 per le gare del Main Event WSX.

Main Events

Ogni prova del Campionato WSX vedrà i piloti disputare tre gare Main Event "back-to-back" per ogni classe, con una breve pausa di 5 minuti tra una e l'altra. I risultati individuali combinati determineranno il vincitore e i posti sul podio di ogni prova di campionato.

Punteggio del campionato

I punti del Campionato mondiale Supercross saranno assegnati per ciascuna delle tre gare del Main Event. I punti seguiranno il formato tradizionale del Supercross: 25, 22 e 20, 18 e 16 punti rispettivamente per il primo e il quinto posto, mentre i restanti 17 piloti guadagneranno da 15 punti a 1 punto, a seconda del piazzamento. In totale, ogni prova del campionato WSX mette in palio un massimo di 75 punti FIM World Championship.

Oltre alle gare dell'evento principale, il più veloce tra i qualificati della SX2 e il vincitore della Superpole WSX riceveranno un ulteriore punto per il campionato.

Sessioni di prova

Come per gli eventi di supercross tradizionali, le sessioni di prova si svolgeranno nel pomeriggio per il piacere dei fan che arrivano prima e vogliono godersi più azione possibile.

World Supercross Championship: new race format

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

Correlate