News
Il campionato mondiale EnduroGP 2024 inizia in Portogallo

I protagonisti del mondiale EnduroGP sono pronti al via a Fafe, in Portogallo, per il round di apertura della stagione, la prima di sette gare che laureeranno i campioni del mondo di quest'anno
Il Campionato mondiale EnduroGP 2024 è pronto a prendere il via da Fafe, con il GP Portogallo, la prima di sette gare che compongono il calendario 2024.
La tranquilla cittadina di Fafe, nel nord del Portogallo, diventa quindi il punto focale dell'attenzione per l'enduro questo fine settimana in un paese che offre sempre una vera prova di enduro e anche quest'anno il GP del Portogallo ha in serbo tre giorni di gare emozionanti, impegnativi e divertenti.
Come da tradizione, le gare iniziano venerdì sera con il Super Test nel cuore della città di Fafe, mentre sabato e domenica i piloti saranno impegnati sull'anello di 60 chilometri che verrà percorso tre volte. Lasciando la rampa di partenza a Fafe, i concorrenti affrontano prima il Cross Test ad alta velocità. Un collegamento li porterà all'Enduro Test, che senza dubbio si rivelerà uno dei test più decisivi dell'evento. Completando l'Extreme Test, i piloti tornano al servizio paddock per segnare la fine di ogni giro.
Holcombe inizia la difesa del titolo EnduroGP con la Honda
Dopo un'offseason impegnativa per tutti i piloti e le squadre, è giunto il momento per tutti di mostrare le proprie carte. A creare i titoli più eclatanti di questo inverno è stata la notizia del trasferimento del campione in carica dell'EnduroGP e dell'Enduro2 Steve Holcombe. Il nove volte campione del mondo ha lasciato la Beta Factory Racing dopo una lunga e proficua relazione per unirsi all'Honda Racing Redmoto Enduro Team. La mossa vede anche il britannico entrare nella categoria Enduro1 per la prima volta nella sua carriera professionale.
In qualità di attuale campione del mondo Enduro1 e vice-campione EnduroGP, Josep Garcia della Red Bull KTM Factory Racing è il pilota con più possibilità per impedire che ciò accada. Lo spagnolo vanta una velocità esplosiva nella categoria quarto di litro. Il terzo posto assoluto nell'EnduroGP lo scorso anno è stato di Andrea Verona del GASGAS Factory Racing. L'italiano ha avuto una stagione altalenante nel passaggio dalla 250F alla 350F. Ma dopo essersi ripreso al meglio durante le fasi finali dell’anno, il campione EnduroGP 2022 cercherà di emergere al top della forma questo fine settimana.
Brad Freeman di Beta Factory Racing arriva al primo round desideroso di lasciarsi alle spalle un 2023 problematico. Nonostante abbia vinto il titolo mondiale Enduro3, Freeman è stato colpito da un infortunio e alla fine ha abbandonato la contesa per il titolo EnduroGP. L'inglese si è infortunato alla mano nel primo round, ma è un pilota che non può mai essere escluso da una prestazione a sorpresa.
Hamish MacDonald di CH Racing Sherco ha completato la top five dell'EnduroGP nel 2023. Il neozelandese rimane con la stessa squadra per il 2024 ma passa alla categoria Enduro3 e alle moto a due tempi. Essendo un pilota sul punto di entrare costantemente tra i primi tre, questa mossa potrebbe essere la motivazione di cui il simpatico Kiwi ha bisogno per diventare un regolare contendente al podio dell'EnduroGP.
Tutta in gioco nell'Enduro femminile
Per il 2024, il Campionato mondiale Enduro femminile è completamente aperto. Dopo aver conquistato la sua quarta corona mondiale nel 2023, Jane Daniels (Fantic) è passata al Rally Dakar per il 2024 e non sarà a Fafe per difendere il suo titolo. Con il gradino più alto del podio vacante, vedremo emergere un nuovo vincitore questo fine settimana.
Al terzo e quarto posto nel 2023, Francesca Nocera (Honda) e Rosie Rowett (RIEJU) saranno probabilmente protagoniste, insieme alla spagnola Mireia Badia (RIEJU) e alla britannica Nieve Holmes (Sherco). In modo entusiasmante, la statunitense Rachel Gutish (Sherco) si unisce per la prima volta al paddock dell'EnduroGP. Due volte vincitrice del FIM ISDE, Gutish potrebbe fare la storia in Portogallo come la prima americana a salire sul podio del Campionato mondiale FIM Enduro femminile.
I gradi protagonisti delle categorie E1, E2 ed E3
Mentre Holcombe e Garcia sono i principali protagonisti dell'Enduro1 in vista del primo round, ci sono molti altri piloti che puntano a un buon inizio di stagione. Anche Zach Pichon (Sherco) non può mai essere escluso. L'aggiunta di Jamie McCanney del Fast Eddy Racing e Theo Espinasse del Team Beta Oxmoto garantisce che un posto nella top five sarà molto conteso.
Con il passaggio del campione in carica dell'Enduro2, Holcombe all'Enduro1, molti vedranno Verona favorito verso la vittoria. Ma le corse riservano sempre sorprese e l’Enduro2 non sarà sicuramente diverso. Con una concorrenza agguerrita nella categoria, Nathan Watson cercherà di impressionare al suo debutto con Beta Factory Racing. Aspettatevi anche che il campione Enduro2 2022 Wil Ruprecht esca alla grande. Anche il campione del mondo junior Jed Etchells sale ai ranghi senior per il 2024 con il Fantic Racing Team.
Nell'Enduro3, è Brad Freeman a partire come campione in carica con Beta Factory Racing. L'inglese ha fatto sua la classe negli ultimi anni e, nonostante i numerosi infortuni, è riuscito a uscirne vincitore. Tuttavia, con l'aggiunta di MacDonald, Albin Norrbin di Fantic, Marc Sans Soria (Yamaha) e Loic Larrieu del RIEJU Factory Team alla categoria, tra gli altri, dovrebbe creare alcune battaglie emozionanti.
Grandi battaglie previste nell'Enduro Junior
Nel Campionato Mondiale Enduro Junior, un nuovo campione emergerà quando Etchells salirà ai ranghi senior. Lo svedese Max Ahlin (KTM), il francese Leo Joyon (Beta) e Thibault Giraudon (Sherco) hanno tutti il potenziale per raggiungere il gradino più alto in Portogallo. Dopo una stagione dominante nell'Enduro Youth, l'italiano Kevin Cristino (Fantic) passa alla classe Junior e cercherà di far sentire immediatamente la sua presenza.
Nell'Enduro Youth, aspettatevi fuochi d'artificio tra Luca Colorio (Husqvarna), Alex Puey (Beta), Valentino Corsi (Fantic) e Alfredo Pellicer (Sherco), tra gli altri, mentre cercano di affermarsi come il pilota da battere.
Calendario del Campionato del mondo FIM EnduroGP 2024
Round 1 – GP Acerbis del Portogallo, Fafe – 5-7 aprile
Round 2 – GP del Portogallo II, Valpacos – 12-14 aprile
Round 3 – GP della Romania, Bacau – 10-12 maggio
Round 4 – GP d'Italia Polisport, Bettola – 21-23 giugno
Round 5 – Polisport GP di Slovacchia, Gelnica – 12-14 luglio
Round 6 – ForSiteServices GP del Galles, Rhayader – 2-4 agosto
Round 7 – GP di Francia, Brioude – 13-15 settembre
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.