Cerca

Seguici con

News

Presentata la Dakar 2025, si parte il 3 gennaio

Redazione
dalla Redazione il 23/05/2024 in News
Presentata la Dakar 2025, si parte il 3 gennaio
Chiudi

Svelato il percorso della prossima edizione del raid, che si svolgerà ancora in Arabia Saudita con partenza da Bisha, il 3 gennaio e arrivo a Shubaytah il 17 gennaio

La Dakar 2025 comincia a prendere forma: la sesta edizione in Arabia Saudita si terrà dal 3 al 17 gennaio su un percorso che si estende da Bisha a Shubaytah .

David Castera ha presentato il quadro della 47esima edizione sul circuito fuoristrada di Les Comes vicino a Barcellona, annunciando che la prossima edizione sarà caratterizzata dal ritorno della 48h crono, da una tradizionale tappa marathon e da tre giorni nell’Empty Quarter, dove la corsa giungerà al termine.

Per la terza stagione consecutiva il campo base sarà allestito, lontano dai centri urbani, a Bisha. Come da tradizione, l'arrivo del prologo sarà proprio nel cuore del bivacco.

Verrà riproposta, come detto, la tappa divisa in due giorni in cui i concorrenti dovranno trascorrere la notte in uno dei bivacchi sparsi nel deserto, che è stato un grande successo lo scorso anno, sia per i corridori che per gli spettatori. Per l'edizione 2025 la tappa sarà di 950 km (rispetto ai 540 km del 2024) e su terreni più vari alternando tratti veloci e tecnici. I piloti affronteranno questa sfida nella settimana di apertura.

Almeno cinque tappe della Dakar 2025 si svolgeranno su percorsi separati per auto e moto, per ridurre il numero di volte in cui le auto dovranno sorpassare le moto e situazioni simili. Oltre ad aumentare la sicurezza, questo pone gli equipaggi delle auto in prima linea e li costringe a navigare senza il beneficio delle tracce dei motociclisti. Le prove speciali inizieranno non appena il sole farà capolino all'orizzonte, garantendo che le prove speciali possano svolgersi interamente durante il giorno e limitando gli arrivi tardivi al bivacco.

I piloti rimarranno senza le loro squadre di assistenza in due occasioni. Alla “48h crono” si affiancherà una tradizionale tappa marathon, con un bivacco che sarà interdetto ai meccanici.

La Dakar ha scoperto Shubaytah nel 2020. La porta d'accesso al vasto deserto dell’Empty Quarter è tornata nelle ultime due edizioni come campo base e questa volta segnerà la fine dell'avventura, proprio come un faro che guida i concorrenti verso l'uscita dopo una battaglia di tre giorni tra chott e dune.

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.