News
Tutto pronto a Limatola per il via degli Internazionali d’Italia supermoto 2025

Parte sabato 12 e domenica 13 aprile dal Circuito internazionale del Volturno, la nuova stagione del supermotard nazionale. Caccia ai titoli di Elia Sammartin e Alessandro Sciarretta
Conto alla rovescia per gli Internazionali d’Italia supermoto 2025. Il Circuito internazionale del Volturno, nel comune campano di Limatola, si prepara a ospitare i primi due round stagionali, sabato 12 e domenica 13 aprile.
Il moto club Caserta, organizzatore della doppia manifestazione, sta lavorando già da mesi e con grande entusiasmo per rendere memorabile il ritorno, dopo molti anni, della supermoto ai massimi livelli su questo circuito.
Si tratta di un doppio appuntamento, cioè una gara completa del campionato al sabato e una alla domenica, con relative premiazioni di giornata. Il weekend di Limatola, quindi, mette in palio subito una dose importantissima di punti.
Il campione in carica è Elia Sammartin (Honda – Gaerne), che si ripresenta al via da grande favorito, avendo cambiato team (ora col BRT) e non moto. Il numero 1 sarà insidiato da due veterani come Fabrizio Bartolini (Honda – Della Futa) e Luca D’Addato (Fantic – 8biano), ma anche dalle giovani leve, capeggiate dal ceco Jan Ulman (TM), alla sua seconda stagione in SM1, e dal debuttante Matteo Andreotti (KTM – Como 1903).
Nella SM4, la categoria che corre le gare sui circuiti solo in configurazione asfalto, Alessandro Sciarretta (Honda – Cid’A) deve difendere la tabella di campione dagli assalti di Mattia Rato (TM – Mr13 Mesaroli racing by Vmr), Marco Malone (Honda – Pientrinferni), Iacopo Arduini (Honda – Celeste Berardi) e Antonino Navarria (Honda – Bs Corse). Attenzione anche ai fratelli spagnoli Alex e Theo Gourdon (Husqvarna), mentre marca visita in questa prima gara un altro grande favorito, l’ex campione Kevin Vandi (KTM – Smr), fermato da un infortunio.
I motivi d’interesse in questa nuova stagione sono rappresentati dal ritorno (o addirittura dal debutto) di tante Case motociclistiche. Oltre a Honda e TM, sicure protagoniste saranno la KTM, col team L30, la Fantic, col team Two4two. Interessante scommessa per il team Donelli, che quest’anno porta in gara la Kawasaki, una moto che non ha praticamente mai corso nella supermoto. Il portacolori della squadra è il sardo Michele Cuccu (MCM Gonnesa), schierato nella classe SM4.
Si rivede agli Internazionali d’Italia anche la Vertemati, in gara con un nuovo progetto in collaborazione con il brand Nicot e portato in pista dal “pilota di famiglia”, Michael Vertemati.
I titoli assegnati al termine degli Internazionali d’Italia supermoto Emisfero 2025 saranno quattordici: SM1 Internazionale, SM1 Pro italiano, SM1 Fast, SM4 Internazionale, SM4 under 35, SM4 over 35, SM3 (piloti under 23 anni), SM5 (piloti over 40 anni), SM Lady 250, SM Lady 450, SM Young 125, SM Young 250, SM Junior 65 e SM Junior 85.
Oltre ai vari titoli italiani, agli Internazionali d’Italia supermoto Emisfero 2025 troverà posto anche il confermato trofeo RedMoto, aperto ai piloti amatori possessori di moto Honda. La novità di quest’anno è che le gare si disputeranno sui circuiti in configurazione solo asfalto.
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.