News
Qual è la cilindrata perfetta per vincere nell’EnduroGP?

Dibattito aperta su quali siano la cilindrata e la tipologia di motore migliori per correre (e vincere) nel Mondiale Enduro. E voi cosa ne pensate?
Nella classifica attuale del Campionato Mondiale EnduroGP ci sono ben otto costruttori nelle prime 10 posizioni. Dai due tempi ai quattro tempi, dalle cilindrate grandi a quelle piccole, ci sono proprio tutte le tipologie di motorizzazioni possibili, e non sembra esistere una risposta univoca su quale sia la migliore.
Josep Garcia è in testa alla classifica con la sua KTM 250F, ma Andrea Verona è un vincitore con la sua GASGAS 450F. Zach Pichon ha vinto due volte con la sua TM 300F, e Hamish Macdonald è salito sul podio con la sua Sherco 300 a due tempi. Un bel mix!
E anche i piloti non sembrano così convinti che esista una moto che le domina tutte.

"Non lo so!", è la risposta immediata di Hamish Macdonald, quando gli viene chiesto quale sia la cilindrata migliore per l'EnduroGP. "Penso che la 300 a quattro tempi sia alla pari con una delle migliori moto. Mi piaceva la 300F quando la guidavo, quindi potrei riusarla l'anno prossimo!
Ho la sensazione che nei test ci si muova sempre", spiega Hamish, riferendosi allo stile delle prove speciali disputate. "Questo si adatta al quattro tempi, mentre il due tempi dà il meglio di sé nelle curve con frequenti stop-and-go. Sento che il quattro tempi ha un leggero vantaggio per come le piste tendono a muoversi e svilupparsi, soprattutto considerando quanto diventano sconnesse. Trovo che il due tempi rimbalzi molto di più, serve una gara piuttosto tecnica perché esprima appieno il suo potenziale.
Ma nell'enduro, non puoi avere la moto perfetta per ogni gara! In alcune gare la sensazione è incredibile, poi la successiva no: è questo il bello del nostro sport. Andiamo in gara senza conoscere i tracciati che andremo a percorrere. Eseguiamo i test e non sappiamo ancora esattamente come reagirà la moto in quelle condizioni, e poi gareggiamo. È questo che rende speciale l'enduro!
Dopo un weekend difficile al GP di Svezia, dove le prove speciali sono state molto più lente e tecniche rispetto a quelle a cui abbiamo assistito in Portogallo e Spagna, Manolo Morettini del team Honda Racing RedMoto Enduro concorda con il pensiero di Hamish.
"Per me, in condizioni come in Svezia, penso che il due tempi sarebbe migliore perché offre maggiore agilità. Ma quando le condizioni sono veloci e asciutte, il 300 quattro tempi è il migliore”.
Dopo molti anni trascorsi con una 250F e una 350F, è stato sorprendente vedere Andrea Verona passare alla 450F per il 2025. Già vincitore di una gara in Spagna, ha mancato di due secondi un'altra vittoria in Portogallo, Verona sta dimostrando che chi dubita si sbaglia. Per lui, più grande è la cilindrata, meglio è.
"Sono in una posizione in cui ho provato molte moto diverse. Dal 2015 al 2022 ho corso con la 250 quattro tempi, poi con la 350 quattro tempi e ora con la 450 quattro tempi.
Quello che posso dire è che dipende molto dalle condizioni e dal ritmo di gara. Certo, la 450F è molto veloce nelle prove speciali ad alta velocità e aperte, ma con una moto di cilindrata inferiore si può essere più veloci quando la prova è più tecnica, con molti cambi di direzione. In definitiva, dipende da cosa vuole il pilota. Per il momento, mi piace la 450 quattro tempi"r.

Nel team Triumph Racing Factory Enduro, le opzioni per il 2025 erano limitate a una 250F, con il marchio che parteciperà solo all'EnduroGP quest'anno. Ma sembra che la cosa stia funzionando per loro.
"Direi che la 250F è la migliore", dice Mikael Persson. "Anche se ha una cilindrata inferiore, ha comunque molta potenza. Inoltre, queste moto sono generalmente più leggere, il che le rende piacevoli da guidare. Una buona 250 a quattro tempi può essere la moto numero uno", afferma Jamie McCanney concordando con Mikael, sottolineando che Garcia, in cima alla classifica, è l'attuale trendsetter.
Cosa ne pensa Josep Garcia? È il campione in carica dell'EnduroGP e attuale leader della classifica generale nel 2025. La 250F è ora la risposta definitiva al successo?
"Non lo so proprio! A dire il vero, ogni pilota ha il suo stile e si adatta a moto diverse. Il bello dell'enduro è che con qualsiasi moto si può lottare per il titolo EnduroGP. Abbiamo dimostrato di potercela fare con la 250F, e abbiamo vinto titoli anche con la 300 a due tempi.
Certo, mi piace molto la 250F, ma bisogna guidarla al limite. Con la mia 250F, la potenza è incredibile e mi trovo molto bene con questa moto. Ma penso che anche la 350F abbia una cilindrata molto buona. È leggera e ha una grande potenza, soprattutto ai bassi regimi. Quindi, è una moto completa per ogni situazione.
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.