News
Gli Internazionali d’Italia supermoto arrivano a Pomposa

Il 6 luglio si disputerà la quinta prova stagionale. Si corre sul circuito in configurazione autodromo
Ancora una domenica di spettacolo prima di andare in vacanza. Gli Internazionali d’Italia supermoto Emisfero 2025 si preparano alla quinta prova del calendario, in programma il 6 luglio al circuito di Pomposa, nel territorio del comune ferrarese di Comacchio.
Il moto club Pomposa accoglierà i protagonisti della supermoto sul circuito in configurazione autodromo, il più veloce e ampio tra quelli disponibili all’interno dell’impianto. Le moto potranno dar sfogo a tutti i loro cavalli e anche la capacità di trovare il giusto setting con le sospensioni farà la differenza, visto che il tratto offroad caratterizzato da un fondo sabbioso, che tende a scavarsi molto.
Elia Sammartin
La gara di Pomposa è la penultima del campionato e ci sono alcuni piloti che stanno già facendo i conti per provare a chiudere il discorso relativo ai titolo con una gara d’anticipo. Uno di questi è Elia Sammartin (Honda – Gaerne), che comanda la classifica della SM1 Pro con 430 punti di vantaggio su Luca D’Addato (Fantic – 8biano): una doppietta a Pomposa gli consentirebbe di aumentare il suo margine al punto da rendersi matematicamente irraggiungibile. Terzo posto in classifica per Fabrizio Bartolini (Honda – Della Futa), tallonato da Giovanni Bussei (Honda – Biassono) e Alberto Sacchi (TM – PMA Team).
Luca D’Addato
Nella SM1 Fast Christian Romano (TM – Madden Action sport team) finora ha vinto tutte e quattro le prove disputate, ma Matteo Andreotti (KTM – Como 1903) tiene contenuto il distacco. Per la terza posizione lottano Nicolò Pontevichi (TM – PMA Team) e Felix Wegscheider (KTM – Egna Neumarkt).
Nella SM4 c’è stato uno scossone in classifica con la gara di Ottobiano: il ritiro in gara-2 di Mattia Rato (TM – Mr13 Mesaroli racing) ha consentito ad Alessandro Morosi (Honda – 52 racing team) di guadagnare tantissimi punti nella lotta per il titolo e ora il pilota varesino potrà permettersi di gestire il vantaggio. Il campione in carica Alessandro Sciarretta (Honda – Cid’A Zpm motorsport) è terzo, in lotta con Iacopo Arduini (Honda – Celeste Berardi) e Antonino Navarria (Honda – BS Corse). Per quanto riguarda i piloti Over 35, Tomas Scardella (KTM – Mugnano) ha un buon vantaggio su tutti gli inseguitori.
Alessandro Morosi & Mattia Rato
Il finlandese Valter Piccardi (Yamaha) è in testa a punteggio pieno nella SM3 e gli unici che possono ancora sperare di strappargli il titolo sono Matteo Calligaris (Honda – Aneip Olos), Leonardo Alberton (TM – Cmv) e Federico Gennaro (TM – Ditraverso). Matteo Zecchin (TM – Arsiè) guida la classifica della SM5, ma Roberto Bellu (Yamaha – 8biano) ha vinto a Ottobiano e si è rifatto sotto, mentre Nicola Baccanti (Yamaha – Nuoro) occupa la terza posizione.
Nella SM Young 250 lottano Leonardo Lapadula (TM – Cervellin) e un mai domo Michael Diodato (Husqvarna – Cervellin), mentre Lorenzo Larotonda (Fantic – Roger de Coster) comanda la SM Young 125. Nella Lady è ancora in testa Sara Marchioni (TM – Della Futa), con Sara Acefalo (Husqvarna – Cairatese) che a Ottobiano le ha rosicchiato qualche punto; terzo posto per Giulia Sala (TM – Oggiono).
Sara Marchioni
Nel trofeo Honda RedMoto la situazione è molto incerta, con tanti piloti ancora in lotta per le posizioni di vertice. Renato Cuomo (777) guida la SMF, precedendo Lorenzo Belardo (Cid’A) e Michelangelo Monaldini (Amsil); nella SMT Nicola Tonolo (Spinea) ha un risicato margine di vantaggio su Filippo Occhialini (Amsil), con Massimo Elia (Motodromo Castelletto) terzo.
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.