Cerca

Seguici con

News

Italiano Motocross Prestige: si ricomincia da Castiglione del Lago

Redazione
dalla Redazione il 22/08/2025 in News
Italiano Motocross Prestige: si ricomincia da Castiglione del Lago
Chiudi

Il 30 e 31 agosto sulla pista di Guoiella andrà in scena il penultimo round del Campionato Italiano Motocross Prestige

Il 30 e 31 agosto il Campionato Italiano Motocross Prestige Mx1 e Mx2 tornerà in pista, dopo oltre tre mesi di pausa dall’ultima gara a Cingoli (MC). L’appuntamento sarà a Castiglione del Lago, casa del Moto Club Trasimeno. Quella in terra umbra sarà la penultima prova del campionato e, per quanto riguarda la classe Mx1, c’è un acceso duello tra Isak Gifting e Jan Pancar

Italiano Motocross Prestige: si ricomincia da Castiglione del Lago

Mx1

Tra poco più di 10 giorni il campionato italiano motocross Prestige 24MX – Ufo Plast Pro Series delle classi Mx1 e Mx2 tornerà in pista, dopo oltre tre mesi di pausa dall’ultima gara, corsa a Cingoli a metà maggio. L’appuntamento è per il 30 e 31 agosto a Castiglione del Lago, sulla pista di Gioiella, casa del moto club Trasimeno.

Quella in terra umbra è la penultima prova del campionato e, per quanto riguarda la classe Mx1, il campionato ci arriva presentando un duello pirotecnico tra due piloti che, nelle ultime settimane, si sono messi in grande luce nel mondiale Mxgp: Isak Gifting e Jan Pancar.

Gifting (Yamaha) è in testa con un vantaggio di 110 punti su Pancar (KTM). Lo svedese e lo sloveno hanno conquistato lo stesso numero di vittorie, due a testa, ma il pilota della Yamaha finora è stato leggermente più bravo a sbrogliare le situazioni complicate, sia quando ha corso infortunato a Montevarchi, che quando ha dovuto rimontare le cattive partenze.

Gifting e Pancar hanno preso il largo in testa alla classifica e, visto lo stato di forma espresso nelle ultime settimane, sembra difficile che qualcuno possa inserirsi nella loro sfida. Ci proverà, comunque e come ha sempre fatto dall’inizio del campionato, Ivo Monticelli (Kawasaki – Fagioli), il primo degli italiani in classifica. Costante in zona podio, al marchigiano è mancato solo l’ultimo spunto per conquistare la vittoria.

Nicholas Lapucci (Kawasaki – Castel San Pietro Terme) è l’unico a essere riuscito a strappare una manche alla coppia Gifting-Pancar, ma gli infortuni e un po’ di sfortuna non gli hanno permesso di essere costante al vertice. L’ex campione italiano è quarto in classifica, davanti all’esperto francese Cedric Soubeyras (Kawasaki), apparso in crescita col passare delle gare.

Filippo Zonta (KTM – Amsil), Yuri Quarti (Husqvarna – Cairatese), Simone Croci (KTM – Intimiano Natale Noseda), Emanuele Alberio (GasGas – BBR Offroad), Federico Tuani (Honda – Berbenno), Matteo Puccinelli (Honda – Bonanni) e il francese Brice Maylin (Honda) si contendono i restanti posti della top ten.

Nella categoria Fast, i cui migliori piloti saranno promossi nella Elite dell’anno prossimo, c’è Yuri Pasqualini (Honda – Bisso Galeto) a guidare il gruppo, con Antonio Schiochet (KTM – Brogliano) e Tommaso Sarasso (Yamaha – Orbassano racing) in seconda e terza posizione. La classifica della Fast è sempre molto corta e basta poco per stravolgerla completamente, inoltre i piloti di questa categoria solitamente combattono a centro gruppo dal primo all’ultimo giro, con tutte le difficoltà e i rischi del caso. Ecco perché Pasqualini, pur avendo un buon vantaggio sugli inseguitori, deve ancora fare estrema attenzione.

Italiano Motocross Prestige: si ricomincia da Castiglione del Lago

Mx2

La classe Mx2 arriva alla penultima gara della stagione con un uomo solo al comando: Valerio Lata (Honda – Fiamme Oro). Il poliziotto romano si sta confermando anche quest’anno il padrone assoluto della 250 e, dopo aver vinto tutte le gare del 2024, vuole riuscire nell’impresa di conquistare il titolo in anticipo anche nel 2025.

Con mille punti ancora in palio, Lata ne ha 700 di vantaggio su Alessandro Lupino (Ducati – Fiamme Oro) e quasi 800 su Julius Mikula (TM). Ciò significa che il pilota della Honda ha varie possibilità per chiudere i discorsi già a Castiglione del Lago. La soluzione più intuitiva è che gli basta controllare i diretti inseguitori e tornare dalla gara in Umbria perdendo meno di 200 punti, ma uno come Lata non corre mai per accontentarsi e c’è da scommettere che vorrà centrare il bersaglio grosso anche a Gioiella.

Lupino e Mikula si aggrappano ancora alla matematica per sognare un clamoroso sorpasso a Lata, anche se la loro prospettiva più realistica è quella della lotta per il podio finale, in cui sono coinvolti anche Andrea Zanotti (Husqvarna – Intimiano Natale Noseda) e Brian Hsu (Honda – MCV Motorsport Alix racing). Zanotti sta correndo una grande stagione, che lo vede anche in testa al campionato Prestige 125, mentre per Hsu il 2025 è l’anno del ritorno alle gare, con un lento ma costante recupero della competitività.

Senza dimenticare Simone Mancini (Fantic – Megan racing), rimasto fuori dalla battaglia in zona medaglie a causa dell’assenza nella gara di Montevarchi, ma sempre velocissimo ogni volta che è sceso in pista. Il giovane marchigiano è settimo in classifica, alle spalle di Alexis Fueri (KTM), che finora ha saputo raccogliere buoni punti, ma non ha avuto quella marcia in più per inserirsi tra i primissimi.

Luca Ruffini (Husqvarna – Berbenno), Alessandro Manucci (GasGas – Trivella), Andrea Rossi (Kawasaki – 52 racing team) e Brando Rispoli (KTM – Torre della Meloria): questi quattro piloti si giocano gli ultimi tre posti per completare la top ten della Elite.

Nella categoria Fast ci sono Manuel Iacopi (Yamaha – La Rocca) e Tommaso Isdraele Romano (Honda – Sparks Reggello) a menare le danze. Due veterani che dimostrano di sapere ancora tenere a bada tanti giovanissimi. Anche Alessandro Valeri (Honda – Scintilla) è un pilota ormai esperto e occupa la terza posizione in classifica.

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

Correlate