News
MXGP: il valzer dei piloti e dei team in vista della stagione 2026

Tanti i cambiamenti previsti per la prossima stagione, sia tra i piloti che tra le squadre, alcune delle quali si apprestano a cambiare sia fornitore che categoria
Grandi cambiamenti si profilano all'orizzonte nel paddock della MXGP, mentre le news sul mercato piloti e team vanno a comporre il puzzle in vista della stagione 2026.
Cominciamo dai piloti. I rumors in questo caso sono tanti e coinvolgono piloti di primo grado. Primo tra tutti Tim Gajser arrivato al capolinea del suo rapporto con Honda (non ha neanche provato il nuovo prototipo 2026…) e dato ormai per certo (avrebbe già firmato il contratto...) in Yamaha.
Al suo posto in Honda potrebbero arrivare Tom Vialle, che ormai sembra deciso a lasciare gli USA, o Jeffrey Herling, arrivato ai saluti finali della sua lunga avventura con KTM. O forse entrambi... Per rimanere oltre oceano, altri rumors riguardano Jorge Prado che sta vivendo un’esperienza negli USA disastrosa. Lo spagnolo non ha mai trovato la sintonia con la Kawasaki e per il prossimo anno potrebbe tornare in orbita KTM, ma non nel mondiale MXGP come qualcuno sperava, bensì sempre in America, sostituendo quel Chase Sexton, in partenza verso Kawasaki.
Si dice che Glenn Coldenhoff abbia ricevuto offerte dall'America, il che potrebbe portarlo a seguire le orme di altri colleghi del Mondiale che hanno attraversato l'Atlantico negli ultimi anni. In alternativa per lui potrebbe esserci il ritiro dall’attività agonistica.
Tra i piloti italiani, Andrea Adamo salirà molto probabilmente in MXGP, sempre con KTM, mentre Mattia Guadagnini lascerà a fine stagione Ducati e il suo posto verrà preso, molto probabilmente da Andrea Bonacorsi, che sembra abbia già firmato un contratto in questo senso. Per Guadagnini sembra esserci invece un'offerta da parte di Beta.
Per quanto riguarda i Team, è ormai sicura la fine della collaborazione tra Ducati e Maddii Racing. La casa di Borgo Panigale ha ormai chiuso l’accordo per continuare nel 2026 con la squadra di Louis Vosters, che fino ad oggi ha rappresentato ufficialmente Fantic nel Mondiale MXGP. Con Vosters che guiderà il progetto MXGP di Ducati dal 2026 in poi, Fantic è stata costretta a guardarsi intorno alla ricerca di una struttura che possa gestire il suo impegno nella classe regina, e sembra che il Team JM Racing sia stata scelta per assumere questo ruolo.
JM Racing ha infatti annunciato subito dopo il Gran Premio del Belgio la separazione da Honda al termine della stagione 2025 e la partnership con Fantic segnerebbe il ritorno di JM Racing allo status di team ufficiale, dopo la passata esperienza con Husqvarna. Uno dei piloti per la prossima stagione potrebbe essere il nostro Alberto Forato.
Ufficiale invece il passaggio del Team Beddini con Ducati al Mondiale MX2 nel 2026, ma non ci sono ancora annunci sul pilota che salirà sulla quarta di litro di Borgo Panigale, anche se voci piuttosto concrete parlano di Ferruccio Zanchi. Prevista anche la presenza di un giovane nella classe EMX250, che potrebbe essere il Campione EMX125, Nicolò Alvisi.
Stessa strategia anche per il Team Maddii Racing che, perso l’appoggio Ducati, gestirà probabilmente un team Honda, con l'appoggio di Gariboldi, nel Mondiale MX2 2026, con magari anche una presenza nell’Europeo EMX250. Tra i piloti nel radar della squadra, Noel Zanocz e Simone Mancini.
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.