News
Il Mondiale Supermoto, in scena a Busca per il GP del Piemonte

Il quinto appuntamento stagionale del Campionato Mondiale Supermoto 2025 è in programma questo weekend sul circuito piemontese. Marc Reiner Schmidt ad un passo dal titolo
In occasione del quinto appuntamento stagionale del Campionato Mondiale Supermoto, in programma a Busca, il paddock vivrà due intense giornate di gara. Insieme alle categorie S1GP e SM Junior, i piloti prenderanno parte all'evento conclusivo del Campionato Europeo S2 con l'assegnazione del Titolo Europeo S4.
Marc Reiner Schmidt (Team 11), leader della classifica nella classe regina S1GP, ha dominato la prima parte della stagione. Il campione del mondo tedesco, che ha corso mentre era ancora in convalescenza per un infortunio alla caviglia, è stato imbattibile nell'ultimo appuntamento in Ungheria, dove ha dimostrato le sue capacità. Marc si contenderà il primo matchpoint stagionale e potrebbe portare a casa il titolo, con una gara di anticipo, se riuscirà a conquistare la superpole e le tre vittorie di gara. Senza dubbio i suoi rivali cercheranno di complicare le cose, su tutti Lukas Hollbacher (Schruf Racing). L'austriaco ha commesso troppi errori in questa stagione, ma il suo passo gara è indiscutibile e lotterà fino all'ultima curva. Steve Bonnal (TSV Racing Factory Team TM Corse) è stato autore di prestazioni entusiasmanti e ha conquistato tre pole position consecutive. Il francese, allenato dalla leggenda di questo sport – Thomas Chareyre – deve ancora fare quel passo avanti che lo porterà allo stesso livello dei suoi rivali, ma è chiaro che è una delle future stelle di questo sport. Il pilota di casa Elia Sammartin (BRT Honda Redmoto) cercherà di impressionare il pubblico. Nella Rookies Cup Jan Ulman (Team 11) e Gaben Pernat (TM Moto) saranno protagonisti di una dura lotta visto che hanno solo 10 punti di distacco in classifica.
Nella SM Junior, Yevsevii Kovalov (Husqvarna) ha cercato di realizzare una stagione perfetta vincendo tutte le gare. Il pilota ucraino è decisamente superiore ai suoi piloti e lo ha dimostrato nelle prime quattro gare. A Visonta – Ungheria – Yevsevii ha commesso diversi errori fin dalla prima sessione ed è caduto nella seconda manche, così la vittoria è andata a David Zsolt Bereczki (Husqvarna), che ha vinto la prima gara della sua carriera proprio in Ungheria, mentre Mark Luca Iovita (Husqvarna) si è classificato terzo. Ci sono 36 punti che dividono il leader da Iovita, quindi i giochi non sono ancora aperti.
Il Campionato Europeo S2 parla francese e vede due piloti protagonisti, in una categoria che comprende moto 250 4 tempi o 125 2 tempi. I francesi Melvin Viola (Honda) e Adrien Sarda (Honda) hanno dominato questa categoria che prepara i campioni del futuro. Il giovane belga Noah Champagne (TM Moto) è attualmente al terzo posto e fa parte del team diretto da Thomas Chareyre, un grande sostenitore di questa categoria, che schiererà due piloti. Da non sottovalutare anche il campione in carica SM Junior Nathan Terraneo (GasGas), che dopo il passaggio dalla 125 alla 250 sembra essere ancora più veloce. In Ungheria il pilota si è dimostrato molto forte e a Busca Terraneo lotterà per la vittoria.
Infine, nella S4, solo su asfalto, i piloti si contenderanno il titolo di Campione Europeo in una sola gara, dove non ci sarà margine di errore. Lo scorso anno il pubblico ha assistito a tre gare spettacolari, ricche di colpi di scena e di una dura lotta per la vittoria.

ORARIO
SABATO: 9.15 Prove Libere S2; 9.45 ; Prove Libere S4 9.40; Prove Libere S1GP 1 10.05 ; Prove Libere SM Junior 1 10.30 ; Prove Libere S2 2 10.50; Prove Libere S4 2 11.15; Prove Libere S1GP 2 11.40; 14.05 Q1 S1GP; 14.30 Q2 S1GP; 14.45 SUPERPOLE S1GP; 15.00 Prove Libere SM Junior; 15.45 Gara2 S2; 16.30 Gara1 S4; 17.15 Gara1 S1GP
DOMENICA: 10.45 SM Junior Gara 1; 11.30 S2 Gara 2; 12.15 S4 Gara 2; 13.00 S1GP Gara Veloce; 14.15 SM Junior Gara 2; 15.00 S2 Gara 3; S4 Gara 3; 16.30 S1GP Super Finale
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.