News
Moto elettriche al Mondiale Supercross: c'è l'OK della FIM

Le moto elettriche potranno gareggiare contro le moto tradizionali a combustione nel Campionato Mondiale Supercross 2025. ubblicati i relativi regolamenti sportivi e tecnici
La FIM ha comunicato ufficialmente che le moto elettriche potranno gareggiare contro le moto tradizionali a combustione nel Campionato Mondiale FIM Supercross 2025, pubblicando i relativi regolamenti sportivi e tecnici.
Per competere nel Campionato Mondiale FIM Supercross (classi SX1 e SX2), le moto elettriche devono soddisfare le norme FIM sull'Equivalenza Tecnologica/Bilanciamento delle Prestazioni (EOT/BOP). Si tratta di un insieme di regolamenti tecnici elaborati dalla FIM per garantire una competizione leale e sicura tra moto elettriche e a combustione interna. Le moto devono inoltre essere conformi alle norme FIM sulla sicurezza elettrica, che includono l'uso di zavorre omologate, se necessario, per rispettare il limite di peso, e l'obbligo di luci di posizione a LED funzionanti (questo requisito è applicabile solo durante gli eventi del Campionato Mondiale FIM Supercross).
Jorge Viegas, Presidente della FIM: "Innovazione e sviluppo sono da tempo parte integrante dello sport motociclistico, e per questo la FIM ha riconosciuto e accolto con favore l'introduzione delle moto elettriche nei nostri vari Campionati del Mondo FIM, che rappresenta un capitolo nuovo ed entusiasmante in tutte le discipline. Siamo quindi lieti di vedere le moto elettriche competere contro le moto con motore a combustione interna nel Campionato Mondiale FIM Supercross".
Aggiungendo ulteriori dettagli tecnici, la Commissione Tecnica Internazionale della FIM e la Commissione Motocross della FIM hanno sottolineato l'ampio lavoro svolto per garantire parità ed equità.
La Commissione Tecnica Internazionale della FIM (rappresentata da Roland Berger) e la Commissione Motocross della FIM (rappresentata da Antonio Alía Portela) hanno dichiarato: "Durante l'estate, le nostre due Commissioni hanno lavorato per garantire un giusto equilibrio di prestazioni e un'equivalenza di tecnologie che consenta alle moto elettriche di competere con le moto a combustione interna sia nella classe SX1 che in quella SX2. Il processo ha comportato un ampio lavoro sia in pista che fuori pista. Tutte le moto sono state testate a fondo su un banco prova, dove è stata effettuata un'analisi dettagliata di tutte le curve di potenza e coppia per definire l'equivalenza delle tecnologie".
Le moto elettriche gareggeranno contro le moto a combustione al Round 01 del Campionato Mondiale FIM Supercross 2025 a Kuala Lumpur, in Malesia.
Kurt Nicoll, Vice Presidente dello Sviluppo Gara del World Supercross: "Questo annuncio realizza esattamente ciò che ci eravamo prefissati di realizzare: un campionato che abbraccia l'innovazione garantendo al contempo l'equità. La FIM ha creato un quadro normativo che consente alle moto elettriche e a combustione di competere fianco a fianco, il che è rivoluzionario. Gli appassionati stanno per vedere qualcosa di veramente nuovo: due tecnologie che si sfidano testa a testa ad armi pari. È un momento storico che renderà la stagione del World Supercross 2025 la più emozionante di sempre".
Con i regolamenti definiti, appassionati e team possono aspettarsi una stagione diversa da qualsiasi altra, in cui moto elettriche e a combustione si sfideranno testa a testa ad armi pari, ridefinendo il futuro di questo sport.
REGOLAMENTO FIM WORLD SUPERCROSS 2025
REGOLAMENTO TECNICO FIM MOTOCROSS
2025 REGOLAMENTO FIM WORLD SUPERCROSS EOT/BOP
2025 REGOLAMENTO FIM SOUND 2025
REGOLAMENTO FIM ELETTRICO 2025
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.