Cerca

Seguici con

News

MXGP Australia: lo scontro finale

Redazione
dalla Redazione il 18/09/2025 in News
MXGP Australia: lo scontro finale
Chiudi

L'ultimo round del Mondiale Motocross 2025 si terrà il 20 e 21 settembre a Darwin, presso l'Hidden Valley Raceway, segnando il ritorno sul suolo australiano per la prima volta dopo 24 anni. Romain Febvre e Simon Längenfelder ad un passo dal titolo

Tutto dipenderà dal 20° round del Campionato Mondiale Motocross, l'ultimo della stagione, si svolgerà questo fine settimana per decidere il destino di tutti e tre i titoli mondiali presso il nuovissimo Hidden Valley Motorsports Complex, non lontano dal centro di Darwin, capitale del Territorio del Nord.  I campioni del mondo MXGP, MX2 e WMX 2025 saranno incoronati all'MXGP d'Australia!

Sarà solo la quinta volta che il Campionato del Mondo di Motocross si correrà nella nazione insulare più grande del mondo, poiché il primo evento si tenne nel lontano 1992, quando la formazione del Team USA composta da Billy Liles, Mike LaRocco e Jeff Emig vinse il Motocross delle Nazioni sul circuito sud-orientale di Manjimup. Il primo GP si tenne sullo stesso circuito un anno dopo e vide l'olandese Pedro Tragter conquistare il Campionato del Mondo 125cc con il secondo posto assoluto dietro al nostro Andrea Bartolini. Otto anni dopo, la classe 500cc fece tappa su queste coste, sul circuito sud-occidentale di Broadford , vicino a Melbourne. L'attuale team manager del Red Bull KTM Factory Racing, Joel Smets, vinse a Victoria, e vi tornò l'anno successivo, quando il formato a tre classi del 2001 fu utilizzato per l'ultimo Gran Premio in Australia. James Dobb, Mickael Pichon e Stefan Everts si aggiudicarono le vittorie in gara singola quel fine settimana.

Tornando al 2025, il pilota di punta di Smets, Jeffrey Herlings, arriva con una striscia di tre vittorie consecutive all'evento australiano per il Red Bull KTM Factory Racing.  Tuttavia, la lotta per il campionato è tra il francese Romain Febvre, titolare della tabella rossa per il Kawasaki Racing Team MXGP, e il giovane belga Lucas Coenen per il Red Bull KTM Factory Racing. Per il secondo anno consecutivo, Coenen si presenta all'ultimo round con una montagna da scalare se vuole portare a casa l'oro, ma sa anche che nulla è finito finché non sventola la bandiera a scacchi finale!

Come al solito, le cose sono molto più equilibrate nella MX2, con il detentore della tabella rossa del Red Bull KTM Factory Racing, Simon Längenfelder, che ha un leggero margine sul campione del mondo in carica e pilota del Nestaan ​​Husqvarna Factory Racing , Kay de Wolf. Il tedesco punta a porre fine a tre anni di medaglie di bronzo conquistando l'oro questo fine settimana, e le prime tre posizioni in tutte e tre le gare saranno sufficienti, anche se il suo rivale olandese conquistasse tutte e tre le vittorie. Nella imprevedibile classe MX2, tuttavia, tutto è possibile con un gruppo di contendenti in grado di entrare tra i contendenti al titolo!

Nel Campionato Mondiale di Motocross Femminile, si assiste a un'altra battaglia tra teenager e veterane, con la campionessa del mondo in carica Lotte van Drunen in testa alla classifica per la De Baets Yamaha con soli 16 punti di vantaggio sulla sei volte campionessa WMX Kiara Fontanesi in sella alla sua MX FontaRacing GASGAS.  A un solo punto da Fontanesi c'è la pilota della nazionale spagnola RFME Daniela Guillen, anche lei in lizza per privare Van Drunen del suo secondo titolo mondiale consecutivo. 

Come nell'evento dello scorso fine settimana a Shanghai, il caldo sarà più forte di quanto la maggior parte degli europei sia abituata, quindi la forma fisica sarà importante per ogni concorrente nell'ultimo Gran Premio della stagione 2025.

ORARIO

ELENCO ISCRIZIONI MXGP

ELENCO ISCRIZIONI MX2

LISTA DEGLI ISCRIZIONI WMX

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

Correlate