News
Mondiale EnduroGP 2025: in Germania lo scontro finale tra Garcia e Verona

Nell’ormai tradizionale sede di Zschopau, in Sassonia, il settimo e ultimo round del Campionato mondiale EnduroGP 2025, decreterà i campioni del mondo Enduro di quest'anno
Dopo sei round impegnativi, duri e ricchi di azione, l'esito del Campionato Mondiale EnduroGP 2025 sarà deciso questo fine settimana dal settimo e ultimo round a Zschopau, in Germania. Zschopau e la Sassonia hanno svolto un ruolo importante nell'enduro, ospitando gare del campionato mondiale nel 1990, 2004, 2017 e, più recentemente, nel 2022.
Dal paddock, situato nell'iconica ex sede della MZ Factory, la gara si snoderà con il consueto Super Test di venerdì sera. Il percorso di 64 chilometri di sabato e domenica includerà quattro prove speciali: l’Extreme Test, l’Enduro Test e due Cross Test.
Josep Garcia (KTM Factory Racing) si presenta in Germania con i favori del pronostico, guidando la classifica generale, anche se l'ultima giornata di gara del recente GP d’Italia ha cambiato un po’ le carte in tavola.
Dopo aver aver un vantaggio di 34 punti fino a sabato sera, lo spagnolo ha visto il suo vantaggio ridursi a 15 punti alla fine della gara di domenica. Garcia, infortunato, è riuscito a chiudere al 15° posto e a conquistare un punto, mentre il rivale in campionato Andrea Verona (GASGAS Factory Racing) ha ottenuto la vittoria. Con 15 punti tra Garcia e Verona, è chiaro che l'esito dell'EnduroGP è tutt'altro che deciso. Per Verona, è necessaria una gara all'attacco e dare tutto per vincere ogni giorno se vuole riconquistare il titolo EnduroGP che ha detenuto nel 2022. Per Garcia, quei 15 punti potrebbero rivelarsi cruciali se non sarà ancora tornato al 100%. Lo spagnolo ha dichiarato di puntare a recuperare e a tornare al meglio per la Germania. Quindi, se una cosa è certa, è che che non rinuncerà alla difesa del suo titolo EnduroGP e alla possibilità di conquistare il settimo titolo mondiale senza una vera e propria lotta.

Terzo nella lotta per il campionato, Zach Pichon (TM MOTO Boano Factory Enduro Team) potrebbe giocare un ruolo determinante nel nella lotta tra Garcia e Verona. Tuttavia, Pichon non sarà al meglio delle condizioni in Germania dopo che si è gravemente infortunato alla caviglia domenica in Italia. Con un ritardo di 11 punti da Verona si è assicurato, nella peggiore delle ipotesi, il terzo posto assoluto in campionato, grazie al suo vantaggio di 48 punti su Hamish Macdonald (Sherco Racing Factory), quarto. Il neozelandese ha ottenuto buoni risultati a Zschopau in passato, apprezzando il tradizionale terreno enduro fatto di foreste e fango. Il suo compagno di squadra, Antoine Magain, completa la top five.
Macdonald si presenta in testa nella classe Enduro3. Con un vantaggio di 18 punti nella categoria, cercherà di entrare nella storia come il primo pilota neozelandese a vincere una categoria senior nel Campionato Mondiale Enduro. Il compagno di squadra di Macdonald, Magain, è l'unico pilota con una possibilità matematica di negargli il titolo. La lotta per il terzo posto è serrata tra Leo Le Quere (TM MOTO Boano Factory Enduro Team) e Julien Roussaly (Sherco Racing Factory).
Nella classe Enduro1, Garcia è già campione del mondo 2025, ma dietro di lui il resto del podio è incerto con Samuele Bernardini (Honda Racing RedMoto Enduro Team) al secondo posto, davanti a Morgan Lesiardo (Triumph Italia Racing), terzo. Dopo il secondo posto in Italia, Jeremy Sydow (Sherco Racing Factory) è un altro pilota da tenere d'occhio, in quello che sarà il suo GP di casa.
La lotta per il titolo Enduro2 è destinata a concludersi all'ultimo minuto tra Pichon e Verona. I due si sono scambiati colpi per tutta la stagione, senza che nessuno dei due piloti sia riuscito a staccare completamente il gruppo. Pichon ha un vantaggio di due punti su Verona, ma, come già accennato, ha un punto interrogativo riguardo al suo infortunio riportato in Italia. Alle loro spalle, si apre una battaglia svedese per il terzo posto tra Max Ahlin (Team KTM Pro Racing Sport) e Albin Norrbin (Fantic Factory Racing Team).

Cristino e Semb testa a testa nell’Enduro Junior
Dopo una rimonta incredibile nella seconda metà della stagione, Kevin Cristino (Fantic Factory Racing Enduro Team Specia) si è portato in testa alla classe Junior con sei vittorie consecutive. L'italiano precede Axel Semb (Fantic Factory Racing) di 15 punti, con i due che hanno vinto tutte le gare tranne due. Leo Joyon (Ox Moto Beta) è terzo in quella che è stata una grande stagione per il francese.
Dagna punta al titolo Youth
Nella categoria dei più giovani, il francese Romain Dagna (Team KTM Pro Racing Sport) è in testa e dovrà cercare di resistere agli ultimi assalti di Pietro Scardina (Fantic Factory Racing Enduro Team Specia), staccato di 14 punti e Alberto Elgari (TM MOTO Boano Factory Enduro Team), terzo a 19 lunghezze.
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.