Supermoto
Mondiale Supermoto. Bernd Hiemer e Adrien Chareyre Campioni 2008 del Mondo Supermoto
il 19/10/2008 in Supermoto
Nessun colpo di scena a Salonicco. I titoli costruttori ad Aprilia e Husqvarna

GP di Grecia senza grosse sorprese e titoli ai due favoriti della vigilia, Bernd Hiemer e Adrien Chareyre.
Per entrambi si tratta del secondo titolo e per entrambi a ruoli invertiti. Hiemer aveva vinto nel 2006 l'alloro iridato dell'odierna classe S2 (allora le categorie erano invertite), mentre Adrien Chareyre era il campione in carica della S1.
Il tedesco si è presentato in Grecia con 29 punti di vantaggio sul suo principale avversario, Thierry Van Den Bosch, Bernd e doveva solo controllare, evitando di commettere errori e di incorrere in un qualsiasi incidente.
Partito in testa in Gara 1, Hiemer è rimasto alle spalle di Thomas Chareyre, il vincitore, e davanti a VDB, per un quarto di gara, per poi chiudere al terzo posto alle spalle dell'avversario. Il titolo mondiale era nelle mani di Hiemer e della KTM.
Quarto posto per Lazzarini, davanti al francese Bidart.
In gara 2 Hiemer ha festeggiato il titolo con una vittoria davanti a Ivan Lazzarini e ad un deluso Thierry Van Den Bosch. Lazzarini con questo risultato scavalca Chareyre in classifica e termina il mondiale al terzo posto, aumentando ancora di più i rimpianti per il doppio zero patito nella prova di Castelletto.
L'Aprilia si è parzialmente consolata vincendo il titolo mondiale Costruttori
Nella categoria S2 doppio titolo per l'Husqvarna, piloti con Adrien Chareyre e costruttori.
A farne le spese il nostro Davide Gozzini, che si era giocato una grossa probabilità di diventare campione del mondo dopo la caduta nel GP d'Italia a Busca due settimane fa.
Nel GP di Grecia una caduta nella Superpole e una foratura in gara 2 hanno definitivamente messo KO Gozzini e la sua TM SMX 660F
In Gara 1 è stato subito duello tra Gozzini e Chareyre, che in pochi giri fanno il vuoto dietro di loro. Un errore nel tratto sterrato ha fatto perdere a Gozzini il contatto con il francese costringendolo ad accontentarsi del secondo posto e perdendo altri preziosi punti in classifica.
Gara 2 è stata la fotocopia della precedente. Gozzini insegue Chareyre e lo attacca subito per vincere almeno il GP, ma alla fine del primo giro la foratura del pneumatico posteriore lo costringe a rientrare ai box. I meccanici sostituiscono la ruota e Gozzini riparte ultimo, rimontando comunque fino al dodicesimo posto e finendo quarto assoluto nel GP.
L'ultima manche della S2 è andata così al rientrante Christian Iddon, che è riuscito a centrare la prima vittoria stagionale a conferma del ritrovato stato di forma del britannico, fermato da una foratura in Gara 1..
Due ottimi terzi posti sono il risultato di Attilio Pignotti, che conferma così il suo quarto posto finale in classifica mondiale, dietro a Delepine.
Il Gran Premio di Grecia ha segnato il ritorno alle corse anche di Massimo Beltrami reduce dalla frattura della mano. Il pilota bolognese ha chiuso settimo Gara 1, ritirandosi poi nella frazione conclusiva.
Polso ancora dolorante anche per Luca Minutilli, che ha ottenuto comunque un buon quinto posto in Gara 1. Risultato che gli ha permesso di conservare il quinto posto finale nel Mondiale Piloti S1 davanti al compagno di squadra Iddon.
Bene anche gli altri italiani con Mariani sesto e quinto e Occhini quarto in gara 1.
Per entrambi si tratta del secondo titolo e per entrambi a ruoli invertiti. Hiemer aveva vinto nel 2006 l'alloro iridato dell'odierna classe S2 (allora le categorie erano invertite), mentre Adrien Chareyre era il campione in carica della S1.
Il tedesco si è presentato in Grecia con 29 punti di vantaggio sul suo principale avversario, Thierry Van Den Bosch, Bernd e doveva solo controllare, evitando di commettere errori e di incorrere in un qualsiasi incidente.
Partito in testa in Gara 1, Hiemer è rimasto alle spalle di Thomas Chareyre, il vincitore, e davanti a VDB, per un quarto di gara, per poi chiudere al terzo posto alle spalle dell'avversario. Il titolo mondiale era nelle mani di Hiemer e della KTM.
Quarto posto per Lazzarini, davanti al francese Bidart.
In gara 2 Hiemer ha festeggiato il titolo con una vittoria davanti a Ivan Lazzarini e ad un deluso Thierry Van Den Bosch. Lazzarini con questo risultato scavalca Chareyre in classifica e termina il mondiale al terzo posto, aumentando ancora di più i rimpianti per il doppio zero patito nella prova di Castelletto.
L'Aprilia si è parzialmente consolata vincendo il titolo mondiale Costruttori
Nella categoria S2 doppio titolo per l'Husqvarna, piloti con Adrien Chareyre e costruttori.
A farne le spese il nostro Davide Gozzini, che si era giocato una grossa probabilità di diventare campione del mondo dopo la caduta nel GP d'Italia a Busca due settimane fa.
Nel GP di Grecia una caduta nella Superpole e una foratura in gara 2 hanno definitivamente messo KO Gozzini e la sua TM SMX 660F
In Gara 1 è stato subito duello tra Gozzini e Chareyre, che in pochi giri fanno il vuoto dietro di loro. Un errore nel tratto sterrato ha fatto perdere a Gozzini il contatto con il francese costringendolo ad accontentarsi del secondo posto e perdendo altri preziosi punti in classifica.
Gara 2 è stata la fotocopia della precedente. Gozzini insegue Chareyre e lo attacca subito per vincere almeno il GP, ma alla fine del primo giro la foratura del pneumatico posteriore lo costringe a rientrare ai box. I meccanici sostituiscono la ruota e Gozzini riparte ultimo, rimontando comunque fino al dodicesimo posto e finendo quarto assoluto nel GP.
L'ultima manche della S2 è andata così al rientrante Christian Iddon, che è riuscito a centrare la prima vittoria stagionale a conferma del ritrovato stato di forma del britannico, fermato da una foratura in Gara 1..
Due ottimi terzi posti sono il risultato di Attilio Pignotti, che conferma così il suo quarto posto finale in classifica mondiale, dietro a Delepine.
Il Gran Premio di Grecia ha segnato il ritorno alle corse anche di Massimo Beltrami reduce dalla frattura della mano. Il pilota bolognese ha chiuso settimo Gara 1, ritirandosi poi nella frazione conclusiva.
Polso ancora dolorante anche per Luca Minutilli, che ha ottenuto comunque un buon quinto posto in Gara 1. Risultato che gli ha permesso di conservare il quinto posto finale nel Mondiale Piloti S1 davanti al compagno di squadra Iddon.
Bene anche gli altri italiani con Mariani sesto e quinto e Occhini quarto in gara 1.
Mondiale Supermoto. Bernd Hiemer e Adrien Chareyre Campioni 2008 del Mondo Supermoto
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.