Supermoto
Coppa Italia Motard A.I.C.S - Latina. Pioggia ancora protagonista
il 21/05/2010 in Supermoto
Vittorie per Masi (sport A), Roncoroni (sport B), Iale (Oltre), Allegretti (Expert) e Gozzini (Master)

Domenica 16 maggio si è svolta presso il kartodromo Il Sagittario di Latina la seconda prova della
Coppa Italia Motard A.I.C.S (sarebbe stata la terza ma la precedente di Moncalieri è stata spostata
in ottobre a causa di un meteo sfavorevole e una concomitanza arrivata all'ultimo
momento). Anche per questa, come la precedente di Ottobiano, la pioggia ha caratterizzato l'intera
giornata con le inevitabili conseguenze in termini di partecipazione dei piloti, solo 42. Per una
competizione che vede il suo serbatoio piloti centrato nel nord-ovest, è scontato che una gara
disputata nel Lazio comporti delle defezioni, anche importanti, questo è sempre stato chiaro
all'organizzatore che però, pur di dare al campionato una vera dimensione nazionale, è disposto
anche di "giocare in perdita"portando delle gare lontano dall'area piemontese/lombarda, questa
volta però oltre al calo fisiologico già preventivato si è aggiunto quello innescato dalle condizioni
meteorologiche.
La pioggia è stata intensa e continua per tutto il sabato, questo ha reso lo sterrato impraticabile e quindi domenica, con l'ulteriore pioggia, gare e prove si sono svolte solo sulla parte asfaltata del circuito. Nelle prove i piloti sono stati divisi in due gruppi che hanno disputato ben due turni di prove libere di 20 minuti ciascuno, più un turno di cronometrate di 25 minuti (insomma, chi è venuto ha girato parecchio). Per le gare è stato creato un gruppo di 28 piloti di Sport e un altro gruppo di 14 piloti che comprendeva anche tutte le altre categorie (Master, Expert, Oltre e ovviamente gli altri della Sport).
Nella Sport A a partire dalla pole è Francesco Brizzolari che però viene sopravanzato dagli altri tre piloti della prima fila (Masi, Borella e Mariotti). Andrea Borella guida la gara per diversi giri dopo un primo sorpasso su Masi. I quattro rimangono molto vicini tra loro, lottano, dietro si avvicina Sguazzini poi Brizzolari scivola e riparte in sesta posizione. Il giro successivo passa Masi, subito imitato da Mariotti, che quindi si mette in seconda posizione, e Borella scala in terza posizione. Masi riesce a resistere ai tentativi di sorpasso di Mariotti e vince dopo aver staccato anche il miglior giro in gara.
1° Riccardo Masi – 2° Francesco Mariotti a 01"099 – 3° Andrea Borella a 04"046
Gara Due della Sport A vede un'altra partenza ad handicap per Brizzolari che ancora una volta chiude il primo giro in quarta posizione. E' Mariotti a prendere la testa della gara seguito da Masi con Borella che perde parecchio terreno e si tiene dietro Brizzolari per tre giri buoni. Quando Francesco Brizzolari riesce a passare comincia una stupenda rimonta e in due giri agguanta Mariotti e Masi, sempre in lotta tra loro. Nemmeno il tempo di prenderli e quasi sfruttando l'abbrivio che si portava dall'inseguimento compie subito i due sorpassi che lo portano in testa. Francesco Mariotti però non ci sta, gli si attacca come un post-it per cercare un immediato contrattacco ma all'uscita di una curva apre il gas troppo presto ed incappa in uno spettacolare high-side, la caduta è brutta e ci fa temere ma il pilota sardo ha le ossa dure, riesce a ripartire e a fine gara chiuderà in 14a posizione. Fuori gioco Mariotti e con Masi che non si prende rischi, Brizzolari allunga e vola verso la vittoria. Interessante la gara di Luca Duarte Sguazzini che, dopo essere rimasto sempre a portata dei primi posti, porta a buon fine un paio di ottimi sorpassi, si prende la terza posizione e arriva ad appena tre decimi dalla seconda. Da sottolineare la continuità di Luca Brambilla, quinto e quarto nelle due gare.
1° Francesco Brizzolari – 2° Riccardo Masi a 03"780 – 3° Luca Sguazzini a 4"107
La batteria mista vede in pole position un fuoriclasse del calibro di Davide Gozzini (che è anche l'unico master in gara), a fianco a lui parte Adriano Allegretti (il più veloce tra gli Expert), seguono poi Melzani, Gianola e Iale (primo degli Oltre sulla quinta casella della griglia di partenza) mentre per trovare il primo della Sport dobbiamo scalare in settima posizione, dove troviamo Ziveri. Al via Gozzini viene sopravanzato da Allegretti e Melzani. Il Gozzo non ci sta e attacca subito, il primo a farne le spese è Allegretti che subisce un sorpasso forzato (una bella spallata), Melzani a questo punto si mette in testa ma ovviamente Gozzini non sta guardare e alla prima occasione (Eros Melzani allarga un poco la traiettoria al centro di una curva), prende la prima posizione e non la molla fino alla fine. Anche Allegretti riesce a passare su Melzani poi arriva anche Gianola (l'ex campione UISP Prestige, che ha corso con una moto del 2004 presa in prestito) che a sua volta si porta dietro Iale. Allegretti allunga, Melzani prima lo riesce a seguire ma poi molla, dietro Iale riesce a passare su Gianola che però non molla, costringendo l'altro pilota a lottare fino alla fine per conservare la posizione acquisita.
Master: 1° Davide Gozzini
Expert: 1° Adriano Allegretti – 2° Eros Melzani a 03"793 – 3° Gabriele Gianola a 08"473
Oltre: 1° Iale – 2° Massimo Massera a 13"875 – 3° a 21"500
Sport B: 1° Giuseppe Ziveri – 2° Nicolò Barbanti – 3° Massimo Roncoroni
In Gara Due Davide Gozzini parte alla grande, si mette davanti e fa il motoscafo apripista per tutta la gara. Dietro di lui è lotta aperta tra Allegretti e Melzani con quest'ultimo che forza una staccata con conseguente chiusura dell'anteriore e caduta (ripartirà in 5a posizione). Con Allegretti libero da pressioni, l'interesse si sposta al duello tra Gianola e Iale (ancora loro), ma stavolta è Gianola a calare l'asso e a prendere via un margine che lo porterà a chiudere la gara al terzo posto assoluto. Ancora bene Massimo Massera, tanto fieno in cascina per questo pilota della Oltre con due ottimi secondi posti di categoria.
Master: 1° Davide Gozzini
Expert: 1° Adriano Allegretti – 2° Gabriele Gianola a 2"492 – 3° 18"848
Oltre: 1° Iale – 2° a 17"277 – 3° Massimo Massera a 32"541
Sport B: 1° Massimo Roncoroni – 2° Giovanni Rota Sperti a 43"691 – 3° Francesco Bellandi
Il podio finale della Sport A vede sul gradino più alto Riccardo Masi con, a seguire, Francesco Brizzolari, Luca Sguazzini, Andrea Borella e Luca Brambilla. Quello della Sport B invece vede su tutti Massimo Roncoroni con appresso Giovanni Rota Sperti, Francesco Bellandi e Nicolò Barbanti. Nella Oltre ha prevalso Iale su Massimo Massera, Marco Bersani, Toni Christian Pucciariello e Nicola Bertin. La Expert ha visto la vittoria finale di Massimo Allegretti, il secondo posto di Gabriele Gianola ed il terzo di Eros Melzani. Davide Gozzini nella Master ha potuto vincere facile.
La Coppa Italia Motard AICS tornerà in pista il prossimo 20 giugno a Moncalieri, sperando che finalmente arrivi una bella giornata di sole ad accompagnare le gare.
La pioggia è stata intensa e continua per tutto il sabato, questo ha reso lo sterrato impraticabile e quindi domenica, con l'ulteriore pioggia, gare e prove si sono svolte solo sulla parte asfaltata del circuito. Nelle prove i piloti sono stati divisi in due gruppi che hanno disputato ben due turni di prove libere di 20 minuti ciascuno, più un turno di cronometrate di 25 minuti (insomma, chi è venuto ha girato parecchio). Per le gare è stato creato un gruppo di 28 piloti di Sport e un altro gruppo di 14 piloti che comprendeva anche tutte le altre categorie (Master, Expert, Oltre e ovviamente gli altri della Sport).
Nella Sport A a partire dalla pole è Francesco Brizzolari che però viene sopravanzato dagli altri tre piloti della prima fila (Masi, Borella e Mariotti). Andrea Borella guida la gara per diversi giri dopo un primo sorpasso su Masi. I quattro rimangono molto vicini tra loro, lottano, dietro si avvicina Sguazzini poi Brizzolari scivola e riparte in sesta posizione. Il giro successivo passa Masi, subito imitato da Mariotti, che quindi si mette in seconda posizione, e Borella scala in terza posizione. Masi riesce a resistere ai tentativi di sorpasso di Mariotti e vince dopo aver staccato anche il miglior giro in gara.
1° Riccardo Masi – 2° Francesco Mariotti a 01"099 – 3° Andrea Borella a 04"046
Gara Due della Sport A vede un'altra partenza ad handicap per Brizzolari che ancora una volta chiude il primo giro in quarta posizione. E' Mariotti a prendere la testa della gara seguito da Masi con Borella che perde parecchio terreno e si tiene dietro Brizzolari per tre giri buoni. Quando Francesco Brizzolari riesce a passare comincia una stupenda rimonta e in due giri agguanta Mariotti e Masi, sempre in lotta tra loro. Nemmeno il tempo di prenderli e quasi sfruttando l'abbrivio che si portava dall'inseguimento compie subito i due sorpassi che lo portano in testa. Francesco Mariotti però non ci sta, gli si attacca come un post-it per cercare un immediato contrattacco ma all'uscita di una curva apre il gas troppo presto ed incappa in uno spettacolare high-side, la caduta è brutta e ci fa temere ma il pilota sardo ha le ossa dure, riesce a ripartire e a fine gara chiuderà in 14a posizione. Fuori gioco Mariotti e con Masi che non si prende rischi, Brizzolari allunga e vola verso la vittoria. Interessante la gara di Luca Duarte Sguazzini che, dopo essere rimasto sempre a portata dei primi posti, porta a buon fine un paio di ottimi sorpassi, si prende la terza posizione e arriva ad appena tre decimi dalla seconda. Da sottolineare la continuità di Luca Brambilla, quinto e quarto nelle due gare.
1° Francesco Brizzolari – 2° Riccardo Masi a 03"780 – 3° Luca Sguazzini a 4"107
La batteria mista vede in pole position un fuoriclasse del calibro di Davide Gozzini (che è anche l'unico master in gara), a fianco a lui parte Adriano Allegretti (il più veloce tra gli Expert), seguono poi Melzani, Gianola e Iale (primo degli Oltre sulla quinta casella della griglia di partenza) mentre per trovare il primo della Sport dobbiamo scalare in settima posizione, dove troviamo Ziveri. Al via Gozzini viene sopravanzato da Allegretti e Melzani. Il Gozzo non ci sta e attacca subito, il primo a farne le spese è Allegretti che subisce un sorpasso forzato (una bella spallata), Melzani a questo punto si mette in testa ma ovviamente Gozzini non sta guardare e alla prima occasione (Eros Melzani allarga un poco la traiettoria al centro di una curva), prende la prima posizione e non la molla fino alla fine. Anche Allegretti riesce a passare su Melzani poi arriva anche Gianola (l'ex campione UISP Prestige, che ha corso con una moto del 2004 presa in prestito) che a sua volta si porta dietro Iale. Allegretti allunga, Melzani prima lo riesce a seguire ma poi molla, dietro Iale riesce a passare su Gianola che però non molla, costringendo l'altro pilota a lottare fino alla fine per conservare la posizione acquisita.
Master: 1° Davide Gozzini
Expert: 1° Adriano Allegretti – 2° Eros Melzani a 03"793 – 3° Gabriele Gianola a 08"473
Oltre: 1° Iale – 2° Massimo Massera a 13"875 – 3° a 21"500
Sport B: 1° Giuseppe Ziveri – 2° Nicolò Barbanti – 3° Massimo Roncoroni
In Gara Due Davide Gozzini parte alla grande, si mette davanti e fa il motoscafo apripista per tutta la gara. Dietro di lui è lotta aperta tra Allegretti e Melzani con quest'ultimo che forza una staccata con conseguente chiusura dell'anteriore e caduta (ripartirà in 5a posizione). Con Allegretti libero da pressioni, l'interesse si sposta al duello tra Gianola e Iale (ancora loro), ma stavolta è Gianola a calare l'asso e a prendere via un margine che lo porterà a chiudere la gara al terzo posto assoluto. Ancora bene Massimo Massera, tanto fieno in cascina per questo pilota della Oltre con due ottimi secondi posti di categoria.
Master: 1° Davide Gozzini
Expert: 1° Adriano Allegretti – 2° Gabriele Gianola a 2"492 – 3° 18"848
Oltre: 1° Iale – 2° a 17"277 – 3° Massimo Massera a 32"541
Sport B: 1° Massimo Roncoroni – 2° Giovanni Rota Sperti a 43"691 – 3° Francesco Bellandi
Il podio finale della Sport A vede sul gradino più alto Riccardo Masi con, a seguire, Francesco Brizzolari, Luca Sguazzini, Andrea Borella e Luca Brambilla. Quello della Sport B invece vede su tutti Massimo Roncoroni con appresso Giovanni Rota Sperti, Francesco Bellandi e Nicolò Barbanti. Nella Oltre ha prevalso Iale su Massimo Massera, Marco Bersani, Toni Christian Pucciariello e Nicola Bertin. La Expert ha visto la vittoria finale di Massimo Allegretti, il secondo posto di Gabriele Gianola ed il terzo di Eros Melzani. Davide Gozzini nella Master ha potuto vincere facile.
La Coppa Italia Motard AICS tornerà in pista il prossimo 20 giugno a Moncalieri, sperando che finalmente arrivi una bella giornata di sole ad accompagnare le gare.
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.