Supermoto
Mondiale Supermoto - GP Estonia. Hermunen inarrestabile
il 30/06/2013 in Supermoto
Quarta vittoria consecutiva per il finlandese della TM. Adrien Chareyre precede il fratello Thomas nella lotta per gli altri gradini del podio. Nella S2 vittoria di Sami Salstola davanti a Edgardo Borella

Oltre settemila spettatori hanno assistito al Gran Premio dell'Estonia, corso sulla pista di Kuressaare,1.585 metri di sviluppo di cui 200 di off road, uno dei più belli delle ultime stagioni, valido come quarta prova del Campionato del Mondo Supermoto 2013 Una splendida giornata di sole e un bagno di folla hanno accolto i piloti in pista con i due piloti finlandesi del team SHR che hanno vinto in entrambe le classi in gara. Mauno Hermunen ha ottenuto la vittoria assoluta in S1 mentre
il suo compagno di squadra Sami Salstola ha ottenuto la sua prima vittoria nel Campionato Europeo Supermoto.
S1 Uno speciale week-end per Mauno Hermunen, non solo perché ha vinto un'altra volta due manche su due e il GP d'Estonia, ma anche per il sostegno del suo pubblico, che lo ha seguito da ieri in qualificazione fino il suo ultimo giro di gara. Questa stagione, il pilota finlandese ha sempre vinto tutte le gare e, con questa, ha ottenuto la sua quarta vittoria di fila. Mauno ha preso l'holeshot in entrambe le manche e ha dominato entrambe le gare con una grande autorità fino alla fine.
Una prestazione molto buona è arrivata anche per il pilota dell'APRILIA Fast Wheels Adrien Chareyre, che ha ottenuto il secondo gradino del podio dopo aver terminato secondo in entrambe le manche. In gara uno, l'ex campione Supermoto ha superato Hermunen nel corso del primo giro, ma il finlandese ha riagguantato la testa abbastanza facilmente. Il francese ha ammesso che questo tipo di circuito non gli si adatta particolarmente, ma è stato comunque un ottimo Gran Premio e spera di tornare qui in futuro.
Il podio è stato chiuso dal pilota del TM Racing Factory Team, Thomas Chareyre, terzo in entrambe le manche. Il campione in carica si è detto soddisfatto del suo risultato, considerando la sua mano rotta dopo la sassata ricevuta a Sosnova, ma ha perso comunque punti importanti, anche perché sarà in grado di sottoporsi ad un intervento chirurgico solo dopo la prossima prova di Latina.
Miglioramenti per l'altro pilota del TM Racing Factory Team, Thierry Van Den Bosch, giunto al quarto posto in classifica generale. Il quattro volte Campione del Mondo Supermoto avuto un problema con la moto in gara uno e non ha avuto un buon inizio, ma ha effettuato un recupero fantastico passando prima Andrea Occhini e poi anche Christian Ravaglia finendo sesto. In gara due è stato molto vicino al suo compagno di squadra Thomas Chareyre ed è finito quarto.
Ivan Lazzarini chiuso i top five. Dopo il quarto posto in gara 1, in gara due ha avuto un contatto con Christian Ravaglia, perdendo alcune posizioni, ma riuscendo a recuperare fino al sesto posto. Sesta posizione assoluta per il giovane pilota francese del Team Yamaha Blot, Aurelien Grelier, migliore posizione in questa stagione. Settimo Christian Ravaglia, sesto e ottavo di manche.
S2 Sami Salstola è stata la grande sorpresa di questo week-end, ottenendo il gradino più alto del podio. In gara uno ha chiuso quarto dopo aver superato Diego Monticelli alla prima curva, in gara due ha preso il suo primo holeshot della stagione e dopo un duello con Edgardo Borella è riuscito a mantenere la leadership fino alla bandiera a scacchi e ha vinto la gara davanti al suo pubblico, proveniente dalla vicina Finlandia.
Ottima seconda posizione per Edgardo Borella che ha preso l'holeshot nella prima gara e ha mantenuto la posizione per il primo giro, per poi farsi passare da Vermeulen, mantenendo la seconda posizione fino alla fine. In gara due, ha avuto ancora una buona partenza e ha mantenuto la seconda posizione fino alla fine, ottenendo il secondo gradino del podio. Terzo posto per Devon Vermeulen, che è attualmente il leader del Campionato Europeo Supermoto e che ha lasciato l'Estonia con la tabella rossa sulla sua moto. L'olandese ha vinto gara 1, mentre in gara due ha fatto alcuni errori e ha chiuso quinto, ottenendo comunque l'ultimo gradino del podio.
Mitchell-Thomas Malachia ha ottenuto la quarta piazza assoluta con un sesto al terzo, seguito da Asseri Kingelin, che ha chiuso i primi cinque.
Frederic Guerin - uno dei possibili pretendenti al titolo europeo - è caduto nel warm up riportando la lussazione alla spalla destra ed è stato costretto a ritirarsi dalla gara.
S1 Race 1Top Ten:Mauno Hermunen (FIN-TM) 19:40.724; 2. Adrien Chareyre (FRA-Aprilia) +0:00.514; 3. Thomas Chareyre (FRA-TM) +0:10.166; 4. Ivan Lazzarini (ITA-Honda) +0:14.121; 5. Aurelien Grelier (FRA-Yamaha) +0:14.513; 6. Thierry Van Den Bosch (FRA-TM) +0:25.000; 7. Christian Ravaglia (ITA-Honda) +0:26.068; 8. Andrea Occhini (ITA-Suzuki) +0:29.685; 9. Sylvain Bidart (FRA-Honda) +0:36.376; 10. Uros Nastran (SLO-Honda) +0:40.872.
S1 Race 2 Top Ten:1. Mauno Hermunen (FIN-TM) 19:33.777; 2. Adrien Chareyre (FRA-Aprilia) +0:01.637; 3. Thomas Chareyre (FRA-TM) +0:14.021; 4. Thierry Van Den Bosch (FRA-TM) +0:14.594; 5. Aurelien Grelier (FRA-Yamaha) +0:23.742; 6. Ivan Lazzarini (ITA-Honda) +0:39.442; 7. Uros Nastran (SLO-Honda) +0:40.261; 8. Christian Ravaglia (ITA-Honda) +0:51.166; 9. Hannes Maier (AUT-KTM) +0:52.369; 10. Fabrizio Bartolini (ITA-Honda) +0:54.699.
S1 Overall Top Ten:1. Mauno Hermunen (FIN-TM) 50 points; 2. Adrien Chareyre (FRA-Aprilia) 44; 3. Thomas Chareyre (FRA-TM) 40; 4. Thierry Van Den Bosch (FRA-TM) 33; 5. Ivan Lazzarini (ITA-Honda) 33; 6. Aurelien Grelier (FRA-Yamaha) 32; 7. Christian Ravaglia (ITA-Honda) 27; 8. Uros Nastran (SLO-Honda) 25; 9. Sylvain Bidart (FRA-Honda) 22; 10. Hannes Maier (AUT-KTM) 21.
S1 Championship Top Ten:1. Mauno Hermunen (FIN-TM) points 200; 2. Thomas Chareyre (FRA-TM) 172; 3. Ivan Lazzarini (ITA-Honda) 142; 4. Adrien Chareyre (FRA-Aprilia) 140; 5. Sylvain Bidart (FRA-Honda) 127; 6. Christian Ravaglia (ITA-Honda) 99; 7. Petr Vorlicek (CZE-TM) 91; 8. Aurelien Grelier (FRA-Yamaha) 89; 9. Andrea Occhini (ITA-Suzuki) 87; 10. Uros Nastran (SLO-Honda) 82.
ES2 Race 1 Top Ten:1. Devon Vermeulen (NED-KTM) 19:00.417; 2. Edgardo Borella (ITA-Yamaha) +0:01.215; 3. Sami Salstola (FIN-TM) +0:01.497; 4. Diego Monticelli (ITA-Honda) +0:04.665; 5. Asseri Kingelin (FIN-Honda) +0:07.681; 6. Malachi Mitchell-Thomas (GBR-TM) +0:10.404; 7. Lorenzo Lapini (ITA-Honda) +0:21.291; 8. Germain Vincenot - Marchal (FRA-Honda) +0:27.002; 9. Toni Klem (FIN-KTM) +0:27.100; 10. Milan Sitniaksky (CZE-TM) +0:32.602.
ES2 Race 2 Top Ten:1. Sami Salstola (FIN-TM) 18:58.061; 2. Edgardo Borella (ITA-Yamaha) +0:01.638; 3. Malachi Mitchell-Thomas (GBR-TM) +0:01.992; 4. Asseri Kingelin (FIN-Honda) +0:03.026; 5. Devon Vermeulen (NED-KTM) +0:05.486; 6. Toni Klem (FIN-KTM) +0:06.798; 7. Milan Sitniaksky (CZE-TM) +0:21.757; 8. Ben Stafford (GBR-Honda) +0:27.332; 9. Fredrik Eriksson (SWE-Honda) +0:39.537; 10. Jordan Collard (LUX-Honda) +0:41.685.
ES2 Overall Top Ten:1. Sami Salstola (FIN-TM) 45 points; 2. Edgardo Borella (ITA-Yamaha) 44; 3. Devon Vermeulen (NED-KTM) 41; 4. Malachi Mitchell-Thomas (GBR-TM) 35; 5. Asseri Kingelin (FIN-Honda) 34; 6. Toni Klem (FIN-KTM) 27; 7. Diego Monticelli (ITA-Honda) 27; 8. Milan Sitniaksky (CZE-TM) 25; 9. Germain Vincenot - Marchal (FRA-Honda) 23; 10. Ben Stafford (GBR-Honda) 22.
ES2 Championship Top Ten:1. Devon Vermeulen (NED-KTM) 166 points; 2. Malachi Mitchell-Thomas (GBR-TM) 159; 3. Edgardo Borella (ITA-Yamaha) 148; 4. Asseri Kingelin (FIN-Honda) 147; 5. Sami Salstola (FIN-TM) 143; 6. Diego Monticelli (ITA-Honda) 113; 7. Frederic Guerin (FRA-Suzuki) 112; 8. Toni Klem (FIN-KTM) 87; 9. Fredrik Eriksson (SWE-Honda) 84; 10. Milan Sitniaksky (CZE-TM) 74.
S1 Uno speciale week-end per Mauno Hermunen, non solo perché ha vinto un'altra volta due manche su due e il GP d'Estonia, ma anche per il sostegno del suo pubblico, che lo ha seguito da ieri in qualificazione fino il suo ultimo giro di gara. Questa stagione, il pilota finlandese ha sempre vinto tutte le gare e, con questa, ha ottenuto la sua quarta vittoria di fila. Mauno ha preso l'holeshot in entrambe le manche e ha dominato entrambe le gare con una grande autorità fino alla fine.
Una prestazione molto buona è arrivata anche per il pilota dell'APRILIA Fast Wheels Adrien Chareyre, che ha ottenuto il secondo gradino del podio dopo aver terminato secondo in entrambe le manche. In gara uno, l'ex campione Supermoto ha superato Hermunen nel corso del primo giro, ma il finlandese ha riagguantato la testa abbastanza facilmente. Il francese ha ammesso che questo tipo di circuito non gli si adatta particolarmente, ma è stato comunque un ottimo Gran Premio e spera di tornare qui in futuro.
Il podio è stato chiuso dal pilota del TM Racing Factory Team, Thomas Chareyre, terzo in entrambe le manche. Il campione in carica si è detto soddisfatto del suo risultato, considerando la sua mano rotta dopo la sassata ricevuta a Sosnova, ma ha perso comunque punti importanti, anche perché sarà in grado di sottoporsi ad un intervento chirurgico solo dopo la prossima prova di Latina.
Miglioramenti per l'altro pilota del TM Racing Factory Team, Thierry Van Den Bosch, giunto al quarto posto in classifica generale. Il quattro volte Campione del Mondo Supermoto avuto un problema con la moto in gara uno e non ha avuto un buon inizio, ma ha effettuato un recupero fantastico passando prima Andrea Occhini e poi anche Christian Ravaglia finendo sesto. In gara due è stato molto vicino al suo compagno di squadra Thomas Chareyre ed è finito quarto.
Ivan Lazzarini chiuso i top five. Dopo il quarto posto in gara 1, in gara due ha avuto un contatto con Christian Ravaglia, perdendo alcune posizioni, ma riuscendo a recuperare fino al sesto posto. Sesta posizione assoluta per il giovane pilota francese del Team Yamaha Blot, Aurelien Grelier, migliore posizione in questa stagione. Settimo Christian Ravaglia, sesto e ottavo di manche.
S2 Sami Salstola è stata la grande sorpresa di questo week-end, ottenendo il gradino più alto del podio. In gara uno ha chiuso quarto dopo aver superato Diego Monticelli alla prima curva, in gara due ha preso il suo primo holeshot della stagione e dopo un duello con Edgardo Borella è riuscito a mantenere la leadership fino alla bandiera a scacchi e ha vinto la gara davanti al suo pubblico, proveniente dalla vicina Finlandia.
Ottima seconda posizione per Edgardo Borella che ha preso l'holeshot nella prima gara e ha mantenuto la posizione per il primo giro, per poi farsi passare da Vermeulen, mantenendo la seconda posizione fino alla fine. In gara due, ha avuto ancora una buona partenza e ha mantenuto la seconda posizione fino alla fine, ottenendo il secondo gradino del podio. Terzo posto per Devon Vermeulen, che è attualmente il leader del Campionato Europeo Supermoto e che ha lasciato l'Estonia con la tabella rossa sulla sua moto. L'olandese ha vinto gara 1, mentre in gara due ha fatto alcuni errori e ha chiuso quinto, ottenendo comunque l'ultimo gradino del podio.
Mitchell-Thomas Malachia ha ottenuto la quarta piazza assoluta con un sesto al terzo, seguito da Asseri Kingelin, che ha chiuso i primi cinque.
Frederic Guerin - uno dei possibili pretendenti al titolo europeo - è caduto nel warm up riportando la lussazione alla spalla destra ed è stato costretto a ritirarsi dalla gara.
S1 Race 1Top Ten:Mauno Hermunen (FIN-TM) 19:40.724; 2. Adrien Chareyre (FRA-Aprilia) +0:00.514; 3. Thomas Chareyre (FRA-TM) +0:10.166; 4. Ivan Lazzarini (ITA-Honda) +0:14.121; 5. Aurelien Grelier (FRA-Yamaha) +0:14.513; 6. Thierry Van Den Bosch (FRA-TM) +0:25.000; 7. Christian Ravaglia (ITA-Honda) +0:26.068; 8. Andrea Occhini (ITA-Suzuki) +0:29.685; 9. Sylvain Bidart (FRA-Honda) +0:36.376; 10. Uros Nastran (SLO-Honda) +0:40.872.
S1 Race 2 Top Ten:1. Mauno Hermunen (FIN-TM) 19:33.777; 2. Adrien Chareyre (FRA-Aprilia) +0:01.637; 3. Thomas Chareyre (FRA-TM) +0:14.021; 4. Thierry Van Den Bosch (FRA-TM) +0:14.594; 5. Aurelien Grelier (FRA-Yamaha) +0:23.742; 6. Ivan Lazzarini (ITA-Honda) +0:39.442; 7. Uros Nastran (SLO-Honda) +0:40.261; 8. Christian Ravaglia (ITA-Honda) +0:51.166; 9. Hannes Maier (AUT-KTM) +0:52.369; 10. Fabrizio Bartolini (ITA-Honda) +0:54.699.
S1 Overall Top Ten:1. Mauno Hermunen (FIN-TM) 50 points; 2. Adrien Chareyre (FRA-Aprilia) 44; 3. Thomas Chareyre (FRA-TM) 40; 4. Thierry Van Den Bosch (FRA-TM) 33; 5. Ivan Lazzarini (ITA-Honda) 33; 6. Aurelien Grelier (FRA-Yamaha) 32; 7. Christian Ravaglia (ITA-Honda) 27; 8. Uros Nastran (SLO-Honda) 25; 9. Sylvain Bidart (FRA-Honda) 22; 10. Hannes Maier (AUT-KTM) 21.
S1 Championship Top Ten:1. Mauno Hermunen (FIN-TM) points 200; 2. Thomas Chareyre (FRA-TM) 172; 3. Ivan Lazzarini (ITA-Honda) 142; 4. Adrien Chareyre (FRA-Aprilia) 140; 5. Sylvain Bidart (FRA-Honda) 127; 6. Christian Ravaglia (ITA-Honda) 99; 7. Petr Vorlicek (CZE-TM) 91; 8. Aurelien Grelier (FRA-Yamaha) 89; 9. Andrea Occhini (ITA-Suzuki) 87; 10. Uros Nastran (SLO-Honda) 82.
ES2 Race 1 Top Ten:1. Devon Vermeulen (NED-KTM) 19:00.417; 2. Edgardo Borella (ITA-Yamaha) +0:01.215; 3. Sami Salstola (FIN-TM) +0:01.497; 4. Diego Monticelli (ITA-Honda) +0:04.665; 5. Asseri Kingelin (FIN-Honda) +0:07.681; 6. Malachi Mitchell-Thomas (GBR-TM) +0:10.404; 7. Lorenzo Lapini (ITA-Honda) +0:21.291; 8. Germain Vincenot - Marchal (FRA-Honda) +0:27.002; 9. Toni Klem (FIN-KTM) +0:27.100; 10. Milan Sitniaksky (CZE-TM) +0:32.602.
ES2 Race 2 Top Ten:1. Sami Salstola (FIN-TM) 18:58.061; 2. Edgardo Borella (ITA-Yamaha) +0:01.638; 3. Malachi Mitchell-Thomas (GBR-TM) +0:01.992; 4. Asseri Kingelin (FIN-Honda) +0:03.026; 5. Devon Vermeulen (NED-KTM) +0:05.486; 6. Toni Klem (FIN-KTM) +0:06.798; 7. Milan Sitniaksky (CZE-TM) +0:21.757; 8. Ben Stafford (GBR-Honda) +0:27.332; 9. Fredrik Eriksson (SWE-Honda) +0:39.537; 10. Jordan Collard (LUX-Honda) +0:41.685.
ES2 Overall Top Ten:1. Sami Salstola (FIN-TM) 45 points; 2. Edgardo Borella (ITA-Yamaha) 44; 3. Devon Vermeulen (NED-KTM) 41; 4. Malachi Mitchell-Thomas (GBR-TM) 35; 5. Asseri Kingelin (FIN-Honda) 34; 6. Toni Klem (FIN-KTM) 27; 7. Diego Monticelli (ITA-Honda) 27; 8. Milan Sitniaksky (CZE-TM) 25; 9. Germain Vincenot - Marchal (FRA-Honda) 23; 10. Ben Stafford (GBR-Honda) 22.
ES2 Championship Top Ten:1. Devon Vermeulen (NED-KTM) 166 points; 2. Malachi Mitchell-Thomas (GBR-TM) 159; 3. Edgardo Borella (ITA-Yamaha) 148; 4. Asseri Kingelin (FIN-Honda) 147; 5. Sami Salstola (FIN-TM) 143; 6. Diego Monticelli (ITA-Honda) 113; 7. Frederic Guerin (FRA-Suzuki) 112; 8. Toni Klem (FIN-KTM) 87; 9. Fredrik Eriksson (SWE-Honda) 84; 10. Milan Sitniaksky (CZE-TM) 74.
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.