Supermoto
Mondiale Supermoto - GP Francia. Hermunen e Borella Campioni 2013
il 23/09/2013 in Supermoto
Il pilota della TM corre in difesa a Rivesaltes e si aggiudica il titolo della S1. Grande impresa di Edgardo Borella che si aggiudica gara e titolo

Davanti a migliaia di tifosi francesi si è chiuso a Rivesaltes il Mondiale Supermoto 2013. Le gare, spettacolari e avvincenti hanno visto
la vittoria in classe S1 di Adrien Chareyre che ha ottenuto la sua seconda vittoria di fila, mentre Mauno Hermunen ha ottenuto il suo primo titolo
di Campione del Mondo Supermoto. Grande impresa nella ES2 per Edgardo Borella che ha vinto l'ultimo round e il suo primo titolo di Campione Europeo
Supermoto
S1
Adrien Chareyre e la sua Aprilia del Team Fast Wheels hanno vinto in Francia il secondo Gran Premio consecutivo. Nella prima manche Adrien ha avuto una buona partenza ed è riuscito a mantenere un buon ritmo finendo secondo subito dietro il fratello Thomas, mentre nella seconda manche ha preso l'holeshot e dopo essersi scambiato la posizione con Thomas e Thierry Van Den Bosch, dopo alcuni giri è andato a condurre facilmente fino alla fine.
Secondo gradino del podio e seconda posizione in classifica generale per Thomas Chareure che ha avuto un buon inizio nella prima manche, saltando Hermunen nella prima curva e guidando la gara con grande autorità fino a scacchi bandiera. Anche nella seconda manche ha avuto un buon inizio, nel secondo giro ha superato il fratello Adrien andando in testa, ma dopo pochi giri è scivolato perdendo alcune posizioni non riuscendo a fare meglio della quinta posizione finale.
A completare un podio tutto francese è arrivato il terzo di Sylvain Bydart, che ha ottenuto la sua migliore performance stagionale proprio sulla pista di casa. Il campione francese si sentiva sicuro con questo tipo di asfalto, considerato uno dei migliori della stagione dalla maggior parte dei piloti. Bydart ha fatto una gara costante e veloce riuscendo a chiudere terzo entrambe le manche. pure.
Quarto posto per Ivan Lazzarini che ha fatto due gare solide, raggiungendo la quarta posizione in entrambe le gare e chiudendo con la stessa posizione in classifica generale.
Quinto posto per Thierry van den Bosch, davanti ad Andrea Occhini che ha confermato anche in Francia di trovato un buon ritmo verso la fine della stagione, dopo la pausa estiva. Occhini ha preceduto il pilota di casa Aurelien Grelier e Mauno Hermunen che ha preferito andare sul sicuro questa Domenica, per aggiudicarsi il titolo. Nella prima manche ha preso l'holeshot, subito sopravanzato da Thomas Chareyre, poi ha perso qualche posizione anche a causa di una caduta nella parte off-road per un contatto con Van Den Bosch. Dopo un buon recupero il pilota finlandese è risalito comunque dalla decima alla quarta posizione dopo aver superato Christian Ravaglia, Angel Karanyotov, Hannes Maier e Aurelien Grelier. Nella seconda manche ha mantenuto l'ottava posizione e ha cercato di evitare ogni possibile errore. Nono posto per Petr Vorlicek davanti ad Angelo Karanyotov.
ES2
Entusiasmante la gara che ha assegnato il titolo della ES2. Alla vigilia erano ben 5 i piloti in lizza per il titolo. Edgardo Borella però ha messo tutti in riga aggiudicandosi il GP e il titolo. Nella prima manche, dopo qualche giro ha superato Kingelin e Guerin, finendo in seconda posizione dietro a Devon Vermeulen. Nella seconda manche dopo solo un giro ha superato ancora Kingelin e pur con qualche difficoltà è riuscito a dominare fino alla bandiera a scacchi, vincendo il suo primo titolo europeo Supermoto.
Deluso per il suo secondo posto, Devon Vermeulen, che nella prima manche al terzo giro ha superato Kingelin, poi è scivolato, ma è riuscito a recuperare dopo aver combattuto con Guerin, e poi, quando Borella ha fatto un errore, lo ha superato vincendo la gara. Nella seconda manche non ha avuto una buona partenza e ha dovuto accontentarsi della quarta posizione. Terzo gradino del podio per il pilota di casa Frederic Guerin che ha corso due belle chiuse entrambe al terzo posto, seguito da un altro pilota di casa, Eddy Petard. La top five è stata chiusa da Toni Klem.
Sfortunati gli altri due pretendenti al titolo. In gara uno, Asseri Kingelin ha preso l'holeshot e ha avuto un buon inizio, ma, purtroppo, nel bel mezzo della gara è stato costretto al ritiro a causa di un problema meccanico, dando in pratica l'addio ad ogni speranza di vittoria del titolo. Malachi Mitchell Thomas, stava facendo una buona gara, quando è caduto riportando la lussazione della clavicola.
S1 Race 1Top Ten: 1. Thomas Chareyre (FRA-TM) 18:54.571; 2. Adrien Chareyre (FRA-Aprilia) +0:01.991; 3. Sylvain Bidart (FRA-Honda) +0:03.251; 4. Ivan Lazzarini (ITA-Honda) +0:03.496; 5. Mauno Hermunen (FIN-TM) +0:18.265; 6. Aurelien Grelier (FRA-Yamaha) +0:23.540; 7. Andrea Occhini (ITA-Suzuki) +0:23.647; 8. Petr Vorlicek (CZE-TM) +0:35.365; 9. Angel Karanyotov (BUL-Honda) +0:37.576; 10. Hannes Maier (AUT-KTM) +0:39.026.
S1 Race 2 Top Ten: 1. Adrien Chareyre (FRA-Aprilia) 18:37.261; 2. Thierry van den Bosch (FRA-TM) +0:01.337; 3. Sylvain Bidart (FRA-Honda) +0:01.483; 4. Ivan Lazzarini (ITA-Honda) +0:02.202; 5. Thomas Chareyre (FRA-TM) +0:13.130; 6. Andrea Occhini (ITA-Suzuki) +0:17.467; 7. Aurelien Grelier (FRA-Yamaha) +0:24.633; 8. Mauno Hermunen (FIN-TM) +0:25.824; 9. Petr Vorlicek (CZE-TM) +0:27.018; 10. Tomas Travnicek (CZE-TM) +0:29.798.
S1 Overall Top Ten: 1. Adrien Chareyre (FRA-APR) 47 points; 2. Thomas Chareyre (FRA-TM) 41 p.; 3. Sylvain Bidart (FRA-HON) 40 p.; 4. Ivan Lazzarini (ITA-HON) 36 p.; 5. Thierry van den Bosch (FRA-TM) 31 p.; 6. Andrea Occhini (ITA-SUZ) 29 p.; 7. Aurelien Grelier (FRA-YAM) 29 p.; 8. Mauno Hermunen (FIN-TM) 29 p.; 9. Petr Vorlicek (CZE-TM) 25 p.; 10. Angel Karanyotov (BUL-HON) 22 p.
S1 Championship Top Ten: 1. Mauno Hermunen (FIN-TM) 315 points; 2. Thomas Chareyre (FRA-TM) 302 p.; 3. Adrien Chareyre (FRA-APR) 276 p.; 4. Ivan Lazzarini (ITA, HON) 242 p.; 5. Sylvain Bidart (FRA-HON) 228 p.; 6. Andrea Occhini (ITA-SUZ) 173 p.; 7. Christian Ravaglia (ITA-HON) 165 p.; 8. Petr Vorlicek (CZE-TM) 142 p.; 9. Aurelien Grelier (FRA-YAM) 134 p.; 10. Thierry van den Bosch (FRA-TM) 131 p.
S1 Manufacturers: 1. TM 344 points; 2. Aprilia 276 p.; 3. Honda 255 p.; 4. Suzuki 173 p.; 5. Yamaha 156 p.; 6. KTM 117 p.
ES2 Race 1 Top Ten: 1. Devon Vermeulen (NED-KTM) 19:33.236; 2. Edgardo Borella (ITA-Yamaha) +0:01.087; 3. Frederic Guerin (FRA-Suzuki) +0:04.045; 4. Toni Klem (FIN-KTM) +0:04.824; 5. Sami Salstola (FIN-TM) +0:21.648; 6. Diego Monticelli (ITA-Honda) +0:21.993; 7. Alexis Marie-Luce (FRA-Honda) +0:23.513; 8. Germain Vincenot - Marchal (FRA-Honda) +0:24.954; 9. Ben Stafford (GBR-Honda) +0:31.695; 10. Eddy Petard (FRA-Yamaha) +0:31.922.
ES2 Race 2 Top Ten: 1. Edgardo Borella (ITA-Yamaha) 19:11.548; 2. Eddy Petard (FRA-Yamaha) +0:00.469; 3. Frederic Guerin (FRA-Suzuki) +0:01.508; 4. Devon Vermeulen (NED-KTM) +0:09.252; 5. Diego Monticelli (ITA-Honda) +0:14.683; 6. Toni Klem (FIN-KTM) +0:24.520; 7. Alexis Marie-Luce (FRA-Honda) +0:28.021; 8. Sami Salstola (FIN-TM) +0:30.160; 9. Germain Vincenot - Marchal (FRA-Honda) +0:30.614; 10. Milan Sitniaksky (CZE-TM) +0:30.863.
ES2 Overall Top Ten: 1. Edgardo Borella (ITA-YAM) 47 points; 2. Devon Vermeulen (NED-KTM) 43 p.; 3. Frederic Guerin (FRA-SUZ) 40 p.; 4. Eddy Petard (FRA-YAM) 33 p.; 5. Toni Klem (FIN-KTM) 33 p.; 6. Diego Monticelli (ITA-HON) 31 p.; 7. Sami Salstola (FIN-TM) 29 p.; 8. Alexis Marie-Luce (FRA-HON) 28 p.; 9. Germain Vincenot - Marchal (FRA-HON) 25 p.; 10. Ben Stafford (GBR-HON) 22 p.
ES2 Championship Top Ten: 1. Edgardo Borella (ITA-YAM) 280 points; 2. Devon Vermeulen (NED-KTM) 272 p.; 3. Sami Salstola (FIN-TM) 243 p.; 4. Asseri Kingelin (FIN-HON) 230 p.; 5. Malachi Mitchell-Thomas (GBR-TM) 228 p.; 6. Diego Monticelli (ITA-HON) 201 p.; 7. Toni Klem (FIN-KTM) 183 p.; 8. Frederic Guerin (FRA-SUZ) 152 p.; 9. Milan Sitniaksky (CZE-TM) 150 p.; 10. Fredrik Eriksson (SWE-HON) 120 p.
ES2 Manufacturers: 1. KTM 282 points; 2. TM 281 p.; 3. Yamaha 280 p.; 4. Honda 272 p.; 5. Suzuki 152 p.; 6. Aprilia 18 p.; 7. Kawasaki 13 p.
S1
Adrien Chareyre e la sua Aprilia del Team Fast Wheels hanno vinto in Francia il secondo Gran Premio consecutivo. Nella prima manche Adrien ha avuto una buona partenza ed è riuscito a mantenere un buon ritmo finendo secondo subito dietro il fratello Thomas, mentre nella seconda manche ha preso l'holeshot e dopo essersi scambiato la posizione con Thomas e Thierry Van Den Bosch, dopo alcuni giri è andato a condurre facilmente fino alla fine.
Secondo gradino del podio e seconda posizione in classifica generale per Thomas Chareure che ha avuto un buon inizio nella prima manche, saltando Hermunen nella prima curva e guidando la gara con grande autorità fino a scacchi bandiera. Anche nella seconda manche ha avuto un buon inizio, nel secondo giro ha superato il fratello Adrien andando in testa, ma dopo pochi giri è scivolato perdendo alcune posizioni non riuscendo a fare meglio della quinta posizione finale.
A completare un podio tutto francese è arrivato il terzo di Sylvain Bydart, che ha ottenuto la sua migliore performance stagionale proprio sulla pista di casa. Il campione francese si sentiva sicuro con questo tipo di asfalto, considerato uno dei migliori della stagione dalla maggior parte dei piloti. Bydart ha fatto una gara costante e veloce riuscendo a chiudere terzo entrambe le manche. pure.
Quarto posto per Ivan Lazzarini che ha fatto due gare solide, raggiungendo la quarta posizione in entrambe le gare e chiudendo con la stessa posizione in classifica generale.
Quinto posto per Thierry van den Bosch, davanti ad Andrea Occhini che ha confermato anche in Francia di trovato un buon ritmo verso la fine della stagione, dopo la pausa estiva. Occhini ha preceduto il pilota di casa Aurelien Grelier e Mauno Hermunen che ha preferito andare sul sicuro questa Domenica, per aggiudicarsi il titolo. Nella prima manche ha preso l'holeshot, subito sopravanzato da Thomas Chareyre, poi ha perso qualche posizione anche a causa di una caduta nella parte off-road per un contatto con Van Den Bosch. Dopo un buon recupero il pilota finlandese è risalito comunque dalla decima alla quarta posizione dopo aver superato Christian Ravaglia, Angel Karanyotov, Hannes Maier e Aurelien Grelier. Nella seconda manche ha mantenuto l'ottava posizione e ha cercato di evitare ogni possibile errore. Nono posto per Petr Vorlicek davanti ad Angelo Karanyotov.
ES2
Entusiasmante la gara che ha assegnato il titolo della ES2. Alla vigilia erano ben 5 i piloti in lizza per il titolo. Edgardo Borella però ha messo tutti in riga aggiudicandosi il GP e il titolo. Nella prima manche, dopo qualche giro ha superato Kingelin e Guerin, finendo in seconda posizione dietro a Devon Vermeulen. Nella seconda manche dopo solo un giro ha superato ancora Kingelin e pur con qualche difficoltà è riuscito a dominare fino alla bandiera a scacchi, vincendo il suo primo titolo europeo Supermoto.
Deluso per il suo secondo posto, Devon Vermeulen, che nella prima manche al terzo giro ha superato Kingelin, poi è scivolato, ma è riuscito a recuperare dopo aver combattuto con Guerin, e poi, quando Borella ha fatto un errore, lo ha superato vincendo la gara. Nella seconda manche non ha avuto una buona partenza e ha dovuto accontentarsi della quarta posizione. Terzo gradino del podio per il pilota di casa Frederic Guerin che ha corso due belle chiuse entrambe al terzo posto, seguito da un altro pilota di casa, Eddy Petard. La top five è stata chiusa da Toni Klem.
Sfortunati gli altri due pretendenti al titolo. In gara uno, Asseri Kingelin ha preso l'holeshot e ha avuto un buon inizio, ma, purtroppo, nel bel mezzo della gara è stato costretto al ritiro a causa di un problema meccanico, dando in pratica l'addio ad ogni speranza di vittoria del titolo. Malachi Mitchell Thomas, stava facendo una buona gara, quando è caduto riportando la lussazione della clavicola.
S1 Race 1Top Ten: 1. Thomas Chareyre (FRA-TM) 18:54.571; 2. Adrien Chareyre (FRA-Aprilia) +0:01.991; 3. Sylvain Bidart (FRA-Honda) +0:03.251; 4. Ivan Lazzarini (ITA-Honda) +0:03.496; 5. Mauno Hermunen (FIN-TM) +0:18.265; 6. Aurelien Grelier (FRA-Yamaha) +0:23.540; 7. Andrea Occhini (ITA-Suzuki) +0:23.647; 8. Petr Vorlicek (CZE-TM) +0:35.365; 9. Angel Karanyotov (BUL-Honda) +0:37.576; 10. Hannes Maier (AUT-KTM) +0:39.026.
S1 Race 2 Top Ten: 1. Adrien Chareyre (FRA-Aprilia) 18:37.261; 2. Thierry van den Bosch (FRA-TM) +0:01.337; 3. Sylvain Bidart (FRA-Honda) +0:01.483; 4. Ivan Lazzarini (ITA-Honda) +0:02.202; 5. Thomas Chareyre (FRA-TM) +0:13.130; 6. Andrea Occhini (ITA-Suzuki) +0:17.467; 7. Aurelien Grelier (FRA-Yamaha) +0:24.633; 8. Mauno Hermunen (FIN-TM) +0:25.824; 9. Petr Vorlicek (CZE-TM) +0:27.018; 10. Tomas Travnicek (CZE-TM) +0:29.798.
S1 Overall Top Ten: 1. Adrien Chareyre (FRA-APR) 47 points; 2. Thomas Chareyre (FRA-TM) 41 p.; 3. Sylvain Bidart (FRA-HON) 40 p.; 4. Ivan Lazzarini (ITA-HON) 36 p.; 5. Thierry van den Bosch (FRA-TM) 31 p.; 6. Andrea Occhini (ITA-SUZ) 29 p.; 7. Aurelien Grelier (FRA-YAM) 29 p.; 8. Mauno Hermunen (FIN-TM) 29 p.; 9. Petr Vorlicek (CZE-TM) 25 p.; 10. Angel Karanyotov (BUL-HON) 22 p.
S1 Championship Top Ten: 1. Mauno Hermunen (FIN-TM) 315 points; 2. Thomas Chareyre (FRA-TM) 302 p.; 3. Adrien Chareyre (FRA-APR) 276 p.; 4. Ivan Lazzarini (ITA, HON) 242 p.; 5. Sylvain Bidart (FRA-HON) 228 p.; 6. Andrea Occhini (ITA-SUZ) 173 p.; 7. Christian Ravaglia (ITA-HON) 165 p.; 8. Petr Vorlicek (CZE-TM) 142 p.; 9. Aurelien Grelier (FRA-YAM) 134 p.; 10. Thierry van den Bosch (FRA-TM) 131 p.
S1 Manufacturers: 1. TM 344 points; 2. Aprilia 276 p.; 3. Honda 255 p.; 4. Suzuki 173 p.; 5. Yamaha 156 p.; 6. KTM 117 p.
ES2 Race 1 Top Ten: 1. Devon Vermeulen (NED-KTM) 19:33.236; 2. Edgardo Borella (ITA-Yamaha) +0:01.087; 3. Frederic Guerin (FRA-Suzuki) +0:04.045; 4. Toni Klem (FIN-KTM) +0:04.824; 5. Sami Salstola (FIN-TM) +0:21.648; 6. Diego Monticelli (ITA-Honda) +0:21.993; 7. Alexis Marie-Luce (FRA-Honda) +0:23.513; 8. Germain Vincenot - Marchal (FRA-Honda) +0:24.954; 9. Ben Stafford (GBR-Honda) +0:31.695; 10. Eddy Petard (FRA-Yamaha) +0:31.922.
ES2 Race 2 Top Ten: 1. Edgardo Borella (ITA-Yamaha) 19:11.548; 2. Eddy Petard (FRA-Yamaha) +0:00.469; 3. Frederic Guerin (FRA-Suzuki) +0:01.508; 4. Devon Vermeulen (NED-KTM) +0:09.252; 5. Diego Monticelli (ITA-Honda) +0:14.683; 6. Toni Klem (FIN-KTM) +0:24.520; 7. Alexis Marie-Luce (FRA-Honda) +0:28.021; 8. Sami Salstola (FIN-TM) +0:30.160; 9. Germain Vincenot - Marchal (FRA-Honda) +0:30.614; 10. Milan Sitniaksky (CZE-TM) +0:30.863.
ES2 Overall Top Ten: 1. Edgardo Borella (ITA-YAM) 47 points; 2. Devon Vermeulen (NED-KTM) 43 p.; 3. Frederic Guerin (FRA-SUZ) 40 p.; 4. Eddy Petard (FRA-YAM) 33 p.; 5. Toni Klem (FIN-KTM) 33 p.; 6. Diego Monticelli (ITA-HON) 31 p.; 7. Sami Salstola (FIN-TM) 29 p.; 8. Alexis Marie-Luce (FRA-HON) 28 p.; 9. Germain Vincenot - Marchal (FRA-HON) 25 p.; 10. Ben Stafford (GBR-HON) 22 p.
ES2 Championship Top Ten: 1. Edgardo Borella (ITA-YAM) 280 points; 2. Devon Vermeulen (NED-KTM) 272 p.; 3. Sami Salstola (FIN-TM) 243 p.; 4. Asseri Kingelin (FIN-HON) 230 p.; 5. Malachi Mitchell-Thomas (GBR-TM) 228 p.; 6. Diego Monticelli (ITA-HON) 201 p.; 7. Toni Klem (FIN-KTM) 183 p.; 8. Frederic Guerin (FRA-SUZ) 152 p.; 9. Milan Sitniaksky (CZE-TM) 150 p.; 10. Fredrik Eriksson (SWE-HON) 120 p.
ES2 Manufacturers: 1. KTM 282 points; 2. TM 281 p.; 3. Yamaha 280 p.; 4. Honda 272 p.; 5. Suzuki 152 p.; 6. Aprilia 18 p.; 7. Kawasaki 13 p.
Mondiale Supermoto - GP Francia. Hermunen e Borella Campioni 2013
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.