Cerca

Seguici con

Supermoto

Supermoto delle Nazioni 2013. L'Italia ancora Campione

il 07/10/2013 in Supermoto

A Pleven Lazzarini, Ravaglia e Monticelli si confermano campioni davanti ai padroni di casa bulgari (con l'"ospite" Hermunen) e ai francesi

Supermoto delle Nazioni 2013. L'Italia ancora Campione


Vincere è difficile, confermarsi lo è ancora di più. La Maglia Azzurra Supermoto però ci è riuscita vincendo per la seconda volta consecutiva il Supermoto delle Nazioni. Dopo la splendida vittoria dell'anno scorso a Portimao, ecco il successo di poche ore fa a Pleven, in Bulgaria. Gli avversari erano forti, fortissimi, ma l'Italia è stata eccellente con tutti i suoi piloti: Ivan Lazzarini (S1), Cristian Ravaglia (S2) e Teo Monticelli (S3). Nonostante un Mauno Hermunen col passaporto bulgaro e una Francia temibile, gli azzurri hanno portato a casa la medaglia d'oro precedendo di due punti i padroni di casa e di nove i transalpini.
"E' stata una gara difficile e stupenda –spiega entusiasta il Commissario Tecnico FMI, Attilio Pignotti – in cui è venuta fuori la compattezza del nostro gruppo. Abbiamo messo in pista un'ottima strategia e i piloti non hanno sbagliato nulla. Per questo voglio fare i complimenti ai miei ragazzi". Per vincere sono servite velocità, astuzia e voglia di superare ogni ostacolo: "Nella prima gara, appena partito Lazzarini si è trovato in una mischia causata da una caduta e dopo il primo giro era 22°. A seguito di una grande rimonta ha chiuso 9°". Piazzamento che alla fine sarà scartato e che non ha minimamente offuscato la prova dell'italiano, protagonista assoluto della terza manche, quando "è partito al comando e a guidato la gara dall'inizio alla fine". Insomma, è stato perfetto. Una perfezione rasentata da Cristian Ravaglia: "Nella prima manche è partito 19° - spiega Pignotti - ed è passato 5° sotto la bandiera a scacchi. Nella Race 2 invece è scattato davanti e ha concluso al 2° posto". Ottime prestazioni per tutti, anche per Teo Monticelli: "Si è sacrificato per la squadra – continua il C.T. – e partendo sempre 19° ha terminato le sue heat all'8° e al 7° posto".
In una giornata del genere, le emozioni sono magnifiche: "Confermarsi è fantastico ¬– dice Pignotti – perché per riuscirci bisogna fare tanti sforzi. I ragazzi poi hanno formato un gruppo molto unito sia tra loro che con il team. Detto questo, vorrei anche ringraziare la Federazione, che ci dà l'opportunità di lavorare nel modo giusto".

RACE 1 TOP TEN:1. Pavel Kejmar (CZE-KTM) 19:41.220; 2. Bernd Hiemer (GER-KTM) +0:01.723; 3. Mauno Hermunen (BUL-TM) +0:04.003; 4. Thomas Chareyre (FRA-TM) +0:12.227; 5. Cristian Ravaglia (ITA-Honda) +0:15.212; 6. Devon Vermeulen (NED-KTM) +0:15.649; 7. Lukas Höllbacher (AUT-KTM) +0:15.876; 8. Tomas Travnicek (CZE-TM) +0:16.658; 9. Ivan Lazzarini (ITA-Honda) +0:19.040; 10. Rudolf Bauer (AUT-KTM) +0:21.553.

RACE 2 TOP TEN: 1. Angel Karanyotov (BUL-Honda) 19:37.932; 2. Cristian Ravaglia (ITA-Honda) +0:06.073; 3. Sylvain Bidart (FRA-Honda) +0:06.393; 4. Pavel Kejmar (CZE-KTM) +0:06.697; 5. Lukas Höllbacher (AUT-KTM) +0:09.458; 6. Sami Salstola (FIN-TM) +0:23.538; 7. Hannes Maier (AUT-KTM) +0:24.566; 8. Teo Monticelli (ITA-Honda) +0:26.775; 9. Devon Vermeulen (NED-KTM) +0:28.605; 10. Manuel Hagleitner (AUTj-KTM) +0:30.790.

RACE 3 TOP TEN:1. Ivan Lazzarini (ITA-Honda) 19:25.994; 2. Angel Karanyotov (BUL-Honda) +0:00.242; 3. Sylvain Bidart (FRA-Honda) +0:01.360; 4. Mauno Hermunen (BUL-TM) +0:02.598; 5. Thomas Chareyre (FRA-TM) +0:02.916; 6. Tomas Travnicek (CZE-TM) +0:23.110; 7. Teo Monticelli (ITA-Honda) +0:31.220; 8. Asseri Kingelin (FIN-Honda) +0:32.037; 9. Hannes Maier (AUT-KTM) +0:41.758; 10. Jan Deitenbach (GER-Suzuki) +0:42.00

TEAMS TOP TEN: Italy, Bulgaria, France, Czech Republic, Austria, Germany, The Netherlands, Finland, Turkey, Great Britain.

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

Correlate