Cerca

Seguici con

Supermoto

Elia Sammartin si conferma campione degli Internazionali d’Italia supermoto

Redazione
dalla Redazione il 08/07/2025 in Supermoto
Elia Sammartin si conferma campione degli Internazionali d’Italia supermoto
Chiudi

Il successo matematico è arrivato a Pomposa, con una gara d’anticipo. Nella SM4 doppietta di Mattia Rato

Gli Internazionali d’Italia supermoto Emisfero 2025 hanno già il loro re. Grazie alla doppia vittoria conseguita sul circuito di Pomposa, Elia Sammartin si laurea matematicamente campione della classe SM1 con una gara d’anticipo, festeggiando il settimo titolo italiano consecutivo.

Il titolo per Sammartin arriva grazie a una doppia vittoria conseguita sul circuito ferrarese, ma il risultato è forse più sofferto del previsto. Il campione in carica, infatti, fa la pole position con oltre 1 secondo di vantaggio su Fabrizio Bartolini, ma in gara-1 una scivolata lo costringe a spingere al limite per rimontare dalla terza posizione. Alle sue spalle chiude Bartolini, con Luca D’Addato terzo, Erik Provaznik quarto e Andrea Stucchi quinto. Al sesto posto il migliore dei Fast, Jonathan Zecchin, che in mattinata si è aggiudicato anche la superpole Biting.

Nella seconda manche, con la pista inumidita da una leggera pioggia, i piloti faticano a trovare il giusto feeling, ma, dopo qualche giro, Sammartin inizia a spingere e si porta al comando, precedendo D’Addato, Bartolini, Stucchi e un Matteo Andreotti primo dei Fast, dopo una sfuriata nelle fasi iniziali in terza posizione.

Christian Romano - ph. Gianfranco PasseraChristian Romano

Nell’assoluta di giornata, Elia Sammartin (Honda – Gaerne) conquista il massimo dei punti e si rende irraggiungibile in vetta alla classifica di campionato della SM1 Pro. Secondo posto di giornata e in campionato per Luca D’Addato (Fantic – 8biano) e terzo per Fabrizio Bartolini (Honda – Della Futa). Andrea Stucchi (Honda – Fast team) è il primo giù dal podio, con il ceco Erik Provaznik (TM) quinto.

La SM1 Fast è della tabella rossa Christian Romano (KTM – Madden Action sport team), il più costante tra tutti i piloti di questa categoria. Secondo il giovane Matteo Andreotti (KTM – Como 1903) e terzo Jonathan Zecchin (Husqvarna – La Marca Trevigiana).

Nella classe SM4 è assente per infortunio la tabella rossa Alessandro Morosi e quindi si stravolge la lotta per il titolo. Lo spettacolo a Pomposa lo fanno soprattutto Mattia Rato (TM – MR13 Mesaroli racing by Vmr) e Iacopo Arduini (Honda – Celeste Berardi), che in entrambe le manche danno vita a un duello entusiasmante per la vittoria. Ad avere la meglio è sempre Rato, che, complice lo “zero” in classifica di Morosi, riguadagna la tabella rossa di leader del campionato. Antonino Navarria (Honda – Bs corse) termina terzo, davanti al campione ormai uscente Alessandro Sciarretta (Honda – Cid’A Zpm motorsport) e a Kevin Vandi (KTM – Smr). Tomas Scardella (KTM – Mugnano) vince la classifica della Over 35.

Mattia RatoMattia Rato

Altre categorie

Prima vittoria stagionale di Matteo Calligaris (Honda – Aneip Olos) nella SM3, che spezza il dominio del finlandese Valter Piccardi (Yamaha). Riccardo Andreotti (TM – Castellarano) chiude terzo. Dopo aver ceduto il passo a Ottobiano, a Pomposa Matteo Zecchin (TM – Arsiè) si riprende lo scettro del comando della SM5, precedendo Nicola Baccanti (Yamaha – Nuoro) e Luca Danieli (Honda – Pomposa events).

Nella categoria Lady Sara Acefalo (Husqvarna – Cairatese), dopo quattro seconde posizioni consecutive, riesce a conquistare una vittoria, davanti a Giada Vezzù (TM – Astico) e la capoclassifica Sara Marchioni (TM – Della Futa). Leonardo Lapadula (TM – Cmv) continua la sua marcia a punteggio pieno nella SM Young 250, con Michael Diodato (Husqvarna – Cervellin) che non molla al secondo posto; terzo è Diego Colognesi (Honda – Le Giare).

Il trofeo Honda RedMoto è terreno di caccia di Renato Cuomo (777), che vince entrambe le manche della SMF davanti a Michael Fedeli (Nuovo Renzo Pasolini) e Lorenzo Belardo (Cid’A). La SMT è appannaggio di Filippo Occhialini (Amsil), con Nicola Tonolo (Spinea) secondo e Massimo Elia (Motodromo Castelletto) terzo.

Archiviata anche la tappa di Pomposa, gli Internazionali d’Italia supermoto Emisfero 2025 si prendono un periodo di pausa di due mesi. Il prossimo appuntamento è quello con la gara finale, il 14 settembre a Ortona.

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

Correlate