Moto
Motodays 2009. Alla Fiera di Roma dal 5 al 9 febbraio
il 27/06/2008 in Moto
Il nuovo salone della capitale vedrà la presenza di tutte le principali Case e sarà l'occasione per il pubblico di vedere e provare le moto e gli scooter dei propri sogni

MotoDays è la nuova manifestazione motociclistica che si terrà a Roma nel febbraio 2009 con il sottotitolo "Il mercato si mette in moto", e con il dichiarato obiettivo di dare al mondo delle due ruote e alla capitale un evento di primo livello, che abbracci il motociclismo a 360 gradi.
MotoDays sarà una fiera con la presenza di tutte le principali case motociclistiche; ma anche un evento che permetterà al grande pubblico di appassionati del centro Italia di vedere, toccare e provare le moto e gli scooter dei loro sogni. Perché a fianco della tradizionale esposizione nei padiglioni, nei piazzali esterni saranno previste prove di moto, e una scuola di guida sicura. E ancora sport, con dimostrazioni pratiche e possibilità di incontrare team e campioni.
Infine l'aspetto istituzionale, con la localizzazione nella Capitale, e quindi con la possibilità di organizzare una serie di incontri e dibattiti che riuniranno le istituzioni e il mondo industriale ed economico del settore motociclistico. L'organizzazione di MotoDays è curata direttamente da Fiera Roma, e la location scelta è il nuovo imponente quartiere fieristico, inaugurato nel settembre del 2006. Si tratta di una struttura moderna, a soli 5 Km dall'aeroporto di Fiumicino, al margine dell'autostrada per Roma, e collegata anche grazie a una linea ferroviaria regionale con fermata dedicata e treni ogni quarto d'ora.
Dunque la macchina organizzativa è partita, e presto ci saranno notizie più dettagliate.
Nel frattempo segnate sul calendario: MotoDays in Fiera Roma dal 5 al 9 febbraio 2009Si è costituito intanto, lo scorso 12 giugno, il panel scientifico di Motodays 2009. Il comitato si occuperà dello sviluppo legato alle tematiche industriali, alle normative sociali e di maggiore attualità legate al segmento due ruote in ambito nazionale.
Un vero e proprio pool di esperti, presieduto da Silvio Manicardi, Senior Advisor di Motodays 2009, nonché membro della Consulta sulla Sicurezza stradale e Presidente della Commissione Marketing e Promozione della UEM (European Motorcycle Union). Ma aldilà delle sue attività professionali, Manicardi è attualmente uno dei massimi esperti di settore nelle tematiche citate fin qui. Senza dimenticare la sua grande passione per la moto in genere…
Hanno aderito al gruppo di lavoro l'ing. Sergio Dondolini - Direttore Generale Sicurezza Stradale Motorizzazione Civile, il dott. Paolo Sesti - Presidente della Federazione Motociclistica Italiana, l'arch. Maurizio Coppo - Segretario della Consulta Nazionale della Sicurezza Stradale, l'ing. Luca Cedola - Resp. Innovazione Tecnologica Ambientale Università La Sapienza di Roma, l'ing. Carlo Martino - Dipartimento Industrial Design Università La Sapienza di Roma, la dott.ssa Francesca Marozza - Responsabile Sicurezza stradale per Federazione Motociclistica Italiana, il dott. Fabio Bruno - Polo Mobilità Sostenibile, l'ing. Ennio Rossi - TER ENETEC Veicoli Elettrici e Ibridi e l'ing. Mario Santucci - Responsabile Innovazione Tecnica Veicolo - Piaggio.
I primi temi di sviluppo proposti, sono quelli legati alla sicurezza stradale in ambito urbano oltre che legati all'innovazione tecnologica ed al design, applicati nei centri di eccellenza del centro sud della nostra Penisola. Il compito del panel scientifico quindi, sarà lo sviluppo di uno o più progetti su ciascuna tematica, che saranno presentati al pubblico di Motodays 2009 durante i giorni di manifestazione, con il compito diretto di informare, coinvolgere, e, in alcuni casi, di stupire gli utenti e gli appassionati delle due ruote che visiteranno la kermesse.
Si è costituito intanto, lo scorso 12 giugno, il panel scientifico di Motodays 2009. Il comitato si occuperà dello sviluppo legato alle tematiche industriali, alle normative sociali e di maggiore attualità legate al segmento due ruote in ambito nazionale.
Un vero e proprio pool di esperti, presieduto da Silvio Manicardi, Senior Advisor di Motodays 2009, nonché membro della Consulta sulla Sicurezza stradale e Presidente della Commissione Marketing e Promozione della UEM (European Motorcycle Union). Ma aldilà delle sue attività professionali, Manicardi è attualmente uno dei massimi esperti di settore nelle tematiche citate fin qui. Senza dimenticare la sua grande passione per la moto in genere…
Hanno aderito al gruppo di lavoro l'ing. Sergio Dondolini - Direttore Generale Sicurezza Stradale Motorizzazione Civile, il dott. Paolo Sesti - Presidente della Federazione Motociclistica Italiana, l'arch. Maurizio Coppo - Segretario della Consulta Nazionale della Sicurezza Stradale, l'ing. Luca Cedola - Resp. Innovazione Tecnologica Ambientale Università La Sapienza di Roma, l'ing. Carlo Martino - Dipartimento Industrial Design Università La Sapienza di Roma, la dott.ssa Francesca Marozza - Responsabile Sicurezza stradale per Federazione Motociclistica Italiana, il dott. Fabio Bruno - Polo Mobilità Sostenibile, l'ing. Ennio Rossi - TER ENETEC Veicoli Elettrici e Ibridi e l'ing. Mario Santucci - Responsabile Innovazione Tecnica Veicolo - Piaggio.
I primi temi di sviluppo proposti, sono quelli legati alla sicurezza stradale in ambito urbano oltre che legati all'innovazione tecnologica ed al design, applicati nei centri di eccellenza del centro sud della nostra Penisola. Il compito del panel scientifico quindi, sarà lo sviluppo di uno o più progetti su ciascuna tematica, che saranno presentati al pubblico di Motodays 2009 durante i giorni di manifestazione, con il compito diretto di informare, coinvolgere, e, in alcuni casi, di stupire gli utenti e gli appassionati delle due ruote che visiteranno la kermesse.
MotoDays sarà una fiera con la presenza di tutte le principali case motociclistiche; ma anche un evento che permetterà al grande pubblico di appassionati del centro Italia di vedere, toccare e provare le moto e gli scooter dei loro sogni. Perché a fianco della tradizionale esposizione nei padiglioni, nei piazzali esterni saranno previste prove di moto, e una scuola di guida sicura. E ancora sport, con dimostrazioni pratiche e possibilità di incontrare team e campioni.
Infine l'aspetto istituzionale, con la localizzazione nella Capitale, e quindi con la possibilità di organizzare una serie di incontri e dibattiti che riuniranno le istituzioni e il mondo industriale ed economico del settore motociclistico. L'organizzazione di MotoDays è curata direttamente da Fiera Roma, e la location scelta è il nuovo imponente quartiere fieristico, inaugurato nel settembre del 2006. Si tratta di una struttura moderna, a soli 5 Km dall'aeroporto di Fiumicino, al margine dell'autostrada per Roma, e collegata anche grazie a una linea ferroviaria regionale con fermata dedicata e treni ogni quarto d'ora.
Dunque la macchina organizzativa è partita, e presto ci saranno notizie più dettagliate.
Nel frattempo segnate sul calendario: MotoDays in Fiera Roma dal 5 al 9 febbraio 2009Si è costituito intanto, lo scorso 12 giugno, il panel scientifico di Motodays 2009. Il comitato si occuperà dello sviluppo legato alle tematiche industriali, alle normative sociali e di maggiore attualità legate al segmento due ruote in ambito nazionale.
Un vero e proprio pool di esperti, presieduto da Silvio Manicardi, Senior Advisor di Motodays 2009, nonché membro della Consulta sulla Sicurezza stradale e Presidente della Commissione Marketing e Promozione della UEM (European Motorcycle Union). Ma aldilà delle sue attività professionali, Manicardi è attualmente uno dei massimi esperti di settore nelle tematiche citate fin qui. Senza dimenticare la sua grande passione per la moto in genere…
Hanno aderito al gruppo di lavoro l'ing. Sergio Dondolini - Direttore Generale Sicurezza Stradale Motorizzazione Civile, il dott. Paolo Sesti - Presidente della Federazione Motociclistica Italiana, l'arch. Maurizio Coppo - Segretario della Consulta Nazionale della Sicurezza Stradale, l'ing. Luca Cedola - Resp. Innovazione Tecnologica Ambientale Università La Sapienza di Roma, l'ing. Carlo Martino - Dipartimento Industrial Design Università La Sapienza di Roma, la dott.ssa Francesca Marozza - Responsabile Sicurezza stradale per Federazione Motociclistica Italiana, il dott. Fabio Bruno - Polo Mobilità Sostenibile, l'ing. Ennio Rossi - TER ENETEC Veicoli Elettrici e Ibridi e l'ing. Mario Santucci - Responsabile Innovazione Tecnica Veicolo - Piaggio.
I primi temi di sviluppo proposti, sono quelli legati alla sicurezza stradale in ambito urbano oltre che legati all'innovazione tecnologica ed al design, applicati nei centri di eccellenza del centro sud della nostra Penisola. Il compito del panel scientifico quindi, sarà lo sviluppo di uno o più progetti su ciascuna tematica, che saranno presentati al pubblico di Motodays 2009 durante i giorni di manifestazione, con il compito diretto di informare, coinvolgere, e, in alcuni casi, di stupire gli utenti e gli appassionati delle due ruote che visiteranno la kermesse.
Si è costituito intanto, lo scorso 12 giugno, il panel scientifico di Motodays 2009. Il comitato si occuperà dello sviluppo legato alle tematiche industriali, alle normative sociali e di maggiore attualità legate al segmento due ruote in ambito nazionale.
Un vero e proprio pool di esperti, presieduto da Silvio Manicardi, Senior Advisor di Motodays 2009, nonché membro della Consulta sulla Sicurezza stradale e Presidente della Commissione Marketing e Promozione della UEM (European Motorcycle Union). Ma aldilà delle sue attività professionali, Manicardi è attualmente uno dei massimi esperti di settore nelle tematiche citate fin qui. Senza dimenticare la sua grande passione per la moto in genere…
Hanno aderito al gruppo di lavoro l'ing. Sergio Dondolini - Direttore Generale Sicurezza Stradale Motorizzazione Civile, il dott. Paolo Sesti - Presidente della Federazione Motociclistica Italiana, l'arch. Maurizio Coppo - Segretario della Consulta Nazionale della Sicurezza Stradale, l'ing. Luca Cedola - Resp. Innovazione Tecnologica Ambientale Università La Sapienza di Roma, l'ing. Carlo Martino - Dipartimento Industrial Design Università La Sapienza di Roma, la dott.ssa Francesca Marozza - Responsabile Sicurezza stradale per Federazione Motociclistica Italiana, il dott. Fabio Bruno - Polo Mobilità Sostenibile, l'ing. Ennio Rossi - TER ENETEC Veicoli Elettrici e Ibridi e l'ing. Mario Santucci - Responsabile Innovazione Tecnica Veicolo - Piaggio.
I primi temi di sviluppo proposti, sono quelli legati alla sicurezza stradale in ambito urbano oltre che legati all'innovazione tecnologica ed al design, applicati nei centri di eccellenza del centro sud della nostra Penisola. Il compito del panel scientifico quindi, sarà lo sviluppo di uno o più progetti su ciascuna tematica, che saranno presentati al pubblico di Motodays 2009 durante i giorni di manifestazione, con il compito diretto di informare, coinvolgere, e, in alcuni casi, di stupire gli utenti e gli appassionati delle due ruote che visiteranno la kermesse.
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.