Moto
Kawasaki presenta la nuova gamma KX 2026

La gamma 2026 per il mercato europeo è composta da quattro modelli pensati per il motocross e le competizioni off-road: le nuove KX250, KX450 e le loro versioni dedicate al cross country, KX250-X e KX450-X
Kawasaki svela la gamma KX 2026 per il mercato europeo, con ben quattro modelli pensati per dominare nel motocross e nelle competizioni off-road. Parliamo delle nuove KX250, KX450, e delle loro versioni dedicate al cross country, KX250-X e KX450-X.
Dopo una stagione 2025 da protagonista nella classe MX2, il giovane talento francese Mathis Valin ha saputo mettere in mostra tutto il potenziale della sua KX250-SR ufficiale del Kawasaki Racing Team, evoluzione diretta del modello KX250 disponibile nei concessionari. Per il 2026, questa eredità tecnologica si rinnova con un concentrato di innovazione, sviluppo racing e soluzioni d'avanguardia, come le mappe motore selezionabili, il Kawasaki Traction Control (KTRC) e l’aspirazione e scarico simmetrici, pensati per garantire una coppia fluida ai bassi regimi e una risposta pronta in rilascio.
Accanto alla KX250 torna anche per il 2026 la KX250-X, progettata per affrontare gare cross country e percorsi "hare and hound". Sospensioni con tarature specifiche per l’enduro, ruote da 21” all’anteriore e 18” al posteriore con pneumatici tassellati, e dotazioni pratiche come il cavalletto laterale di serie, la rendono pronta all’uso su qualsiasi terreno fin da subito.

Al vertice dell’offerta troviamo la regina della gamma: la KX450 2026, protagonista nel mondiale MXGP con Romain Febvre, che ha conquistato numerosi podi e la tabella rossa in sella alla sua versione KX450-SR.
Il modello 2026 eredita il know-how del team KRT, a partire da un telaio ottimizzato per il bilanciamento della rigidità, che migliora la sensibilità sull’anteriore e la precisione in curva in ogni condizione. Tra i dettagli tecnici più importanti troviamo componenti freno Brembo, sospensioni Showa, manopole ODI Lock-on e la sempre più apprezzata connettività smartphone, che permette ai piloti di intervenire sulla mappatura motore direttamente dal proprio dispositivo mobile, per un set-up personalizzato in ogni circuito.
Anche la KX450 è affiancata dalla sua variante cross country: la KX450-X. Condivide con la sorella minore KX250-X aggiornamenti e dettagli pensati per l’enduro, tra cui le sospensioni Showa, le ruote F21” / R18” con pneumatici specifici, il coperchio del filtro aria a sgancio rapido e naturalmente il cavalletto laterale di serie
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.