Cerca

Seguici con

Moto

Beta presenta le RR Race MY26

Redazione
dalla Redazione il 27/08/2025 in Moto
Beta presenta le RR Race MY26
Chiudi

Mentre tanti piloti stanno correndo l'ISDE su moto Beta, la Casa toscana approfitta del momento di entusiasmo nel mondo dell'Enduro per presentare la sua gamma RR Race 2026: una serie di modelli 2T e 4T che rappresentano la versione pronto gara dei modelli Enduro Beta e si caratterizzano per numerose modifiche a motore, sospensioni, ciclistica e dotazione, che le rendono le moto ideali per dare il meglio sui campi gara. Il tutto sempre all’insegna della RideAbility che è il mantra dell'azienda fiorentina.

Beta presenta le RR Race MY26

RR Race 2T 250-300: nuovi alesaggio e corsa, doppia candela

Coerentemente con le recenti innovazioni introdotte sulla gamma XPROMy26, molto apprezzate da amatori e utenti esperti, il motore della nuova RR Race 250 2T è stato completamente riprogettato andando alla ricerca di una maggiore coppia e rotondità a tutti i regimi, per risultare godibile e sfruttabile in ogni tipo di percorso enduristico. Cosa è cambiato nello specifico:

  • Albero motore e cilindro: ora in comune con il modello 300 2T. La corsa è stata ridotta rispetto al passato (da 72 mm a 69,9 mm), di conseguenza è aumentato l’alesaggio (passando da 66 a 67,4 mm) per mantenere i 250 centimetri cubici. Il cilindro è stato quindi riprogettato nei suoi travasi e ora ospita un nuovo pistone dedicato.
  • Nuova testa cilindro: la componente è stata interamente ridisegnata nella sua camera di combustione, per creare una condizione di funzionamento ideale con le nuove geometrie del propulsore e mantenere l’utilizzo della doppia candela.

Beta presenta le RR Race MY26

L’utilizzo della doppia candela (sia su 250 2T che su 300 2T) porta numerosi benefici:

  • determina una migliore distribuzione dei punti di accensione nella camera del cilindro, con una conseguente riduzione degli sprechi di carburante. Questo si traduce in una maggiore stabilità di carburazione a tutti i regimi di rotazione e un più preciso controllo del carico motore, in tutte le condizioni di aderenza;
  • il range di utilizzo del propulsore si è esteso ulteriormente, essendo disponibile sia maggior coppia, che maggior potenza;
  • le due candele, inoltre, sono gestite con un sistema elettrico separato tra di sé. Questo si traduce nel fatto che, in caso una delle due candele dovesse bruciarsi, il motore rimane comunque in grado di funzionare, anche se non nel modo più efficiente, consentendo di concludere sempre la gara o il giro in fuoristrada.

Grazie a questi interventi, si è assistito ad un notevole incremento della coppia e della linearità di erogazione, pur non andando ad inficiare sulle prestazioni massime ma impattando positivamenteanche sull’Handling del veicolo, grazie ad una centralizzazione delle masse e un abbassamento del baricentro.

Inoltre, il basamento motore accoglie dei nuovi cuscinetti, più grandi e robusti. Anche il cambio è stato modificato, con un netto allungamento della seconda marcia: questa modifica genera una maggior fluidità nel passaggio tra la seconda e la terza, a tutto vantaggio del comfort di guida e della stabilità del veicolo durante, e dopo, la cambiata.

Il risultato è un netto miglioramento per l’utilizzo della moto in gara, dove si potrà individuare sempre il rapporto perfetto per affrontare ogni situazione. Cuscinetti e cambio sono aggiornamenti validi anche su RR Race 300 2T.

Beta presenta le RR Race MY26

RR Race 125 e 200: nuovo cambio

Per supportare le prestazioni del brillante motore 2T 125cc e la necessità di cambiate rapide e precise, è stato introdotto un cambio totalmente nuovo, con ingranaggi rinforzati, robusto e ottimamente calibrato, per far sì che il piccolo ottavo di litro possa dare il meglio di sé ad ogni regime.

Oltre a questo nuovo cambio, la RR Race 200 2T vede un intervento sia sulla trasmissione primaria che su quella secondaria. Le modifiche riguardano il rapporto di rotazione tra le due parti, con l’obiettivo di ottimizzare la distribuzione dei carichi e migliorare la resistenza meccanica complessiva del sistema. La rapportatura finale non cambia e l’esperienza in sella a RR 200 non subisce variazioni: il comportamento dinamico e la risposta dell’acceleratore sono identici a quelli del modello precedente. Questo intervento non altera dunque le sensazioni in sella, ma introduce un beneficio in termini di affidabilità strutturale, in condizioni di utilizzo intensivo e prolungato, consolidando ulteriormente la piattaforma tecnica del progetto. 

Beta presenta le RR Race MY26

RR Race 4T: nuove mappature

I propulsori 4T ricevono delle nuove mappature rispetto al precedente Model Year, che ne migliorano l’erogazione lungo tutto l’arco di utilizzo. Qualsiasi sia la cilindrata presa in esame, i tecnici Beta hanno ottimizzato la linearità e la fruibilità dei propulsori, ad ogni regime, permettendo una migliore gestione della potenza a disposizione, anche su terreni complessi.

Beta presenta le RR Race MY26

Componentistica Racing – tutta la gamma 

Si confermano il collaudato pacchetto ciclistico e la componentistica speciale delle versioni pronto gara Beta:

  • Forcella Kayaba AOS a cartuccia chiusa ø 48 mm: la presenza delle parti interne anodizzate e i trattamenti ricevuti dai materiali fanno sì che l’attrito di scorrimento sia ridotto al minimo, mentre le consuete regolazioni della compressione e del ritorno consentono di trovare sempre la personalizzazione ottimale del setting.
  • Mono Kayaba C46 RCU: il mono KYB può essere considerato un punto di riferimento nel contesto delle competizioni per capacità di assorbimento delle asperità del terreno, livello di trazione trasferito al veicolo e costanza di rendimento anche nell’utilizzo particolarmente gravoso. È completamente personalizzabile nel setting idraulico, agendo sulle regolazioni esterne di compressione (sia alle alte, che alle basse velocità) ed estensione.
  • Perno ruota anteriore ad estrazione rapida: immediatamente riconoscibile dallo sgancio rapido anodizzato rosso, è fondamentale per risparmiare secondi preziosi in gara quando c’è da sostituire uno pneumatico.
  • Paramani rinforzati: i paramani, si caratterizzano per uno stampo in materiale bi componente, che oltre a donare un look Racing alla moto, risultano essere particolarmente resistenti nell’utilizzo offroad più intenso.
  • Pedane poggiapiedi in Ergal: per avere sempre il massimo controllo e non perdere mai il contatto con la moto, le RR Race sono equipaggiate di pedane racing in Ergal con pins in acciaio intercambiabili, più strette rispetto al passato, per agevolare gli spostamenti del piede, ma migliori in termini di grip.
  • Corona con anima in alluminio anodizzato e dentatura in acciaio by ZF SPROCKETS: prestazione di alto livello, leggerezza e robustezza, il mix perfetto che ogni componente racing dovrebbe avere.
  • Sella racing dedicata: con rivestimento antiscivolo e taschino portadocumenti, per il massimo del grip, comfort e funzionalità. • Grafiche racing: per non passare mai inosservati sul campo gara.
  • Leva cambio e pedale freno posteriore anodizzati neri.
  • Tappo olio cambio, tappo olio motore e tappo filtro olio in alluminio anodizzato rosso.
  • Tendicatena in Ergal rossi.

Su tutti i modelli 2-Tempi si conferma la rinuncia all’utilizzo del miscelatore automatico (disponibile nel catalogo accessori Factory parts) per ridurre al massimo il peso della moto.

Beta presenta le RR Race MY26
Beta presenta le RR Race MY26
Beta presenta le RR Race MY26
Beta presenta le RR Race MY26
Beta presenta le RR Race MY26
Beta presenta le RR Race MY26
Beta presenta le RR Race MY26
Beta presenta le RR Race MY26
Beta presenta le RR Race MY26
Beta presenta le RR Race MY26

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

Correlate