Cerca

Seguici con

Moto

Yamaha rinnova Ténéré 700 World Raid 2026

Redazione
dalla Redazione il 22/10/2025 in Moto
Yamaha rinnova Ténéré 700 World Raid 2026
Chiudi

La più africana delle Ténéré si presenta con linee più snelle e una dotazione elettronica con Ride-By-Wire e IMU a 6 assi per offrire un pacchetto ancora più efficace sia in strada che fuoristrada

Yamaha presenta la nuova Ténéré World Raid 2026 che beneficia di tutte le dotazioni della Ténéré di ultima generazione, a partire dalla gestione motore Ride-By-Wire che consente di offrire due riding mode e il cruise control.

Ma non finisce qua, perché la World Raid si distanzia ulteriormente dalla Ténéré base grazie a ulteriori dotazioni esclusive per questa versione: ammortizzatore di sterzo e piattaforma inerziale a 6 assi, per una assistenza elettronica davvero completissima che rende la World Raid una vera e propria ammiraglia all’interno della gamma Ténéré.

Yamaha Ténéré World Raid 2026: dettagli che contano

La World Raid è sempre stata una moto di grande impatto visivo, la più vicina a riproporre il fascino della Ténéré 600 degli Anni 80Il grande serbatoio sdoppiato da 23 litri risultava però un po’ ingombrante alla guida, e Yamaha è intervenuta risagomandolo e alleggerendolo (-1,5 kg) senza ridurne la capacità e quindi senza intaccare l’autonomia, che resta attorno ai 500 km.

Cambia in generale l’ergonomia, più efficace per effetto di plastiche ridisegnate e di una nuova sella monopezzo in stile Rally, con la parte anteriore rimodellata che si collega al serbatoio ribassato facilitando i movimenti longitudinali e il passaggio dalla posizione seduta a quella eretta: la Ténéré resta comunque un modello dalla spiccata vocazione tecnica.

In aggiunta agli aggiornamenti, il nuovo parabrezza e i deflettori laterali facilmente rimovibili assicurano buona protezione dall’aria, mentre le ampie pedane offrono elevati livelli di controllo e aderenza. Gli inserti in gomma offrono un comfort extra per i viaggi più lunghi, e possono essere rimossi per una maggiore aderenza in condizioni di fuoristrada.

Yamaha rinnova Ténéré 700 World Raid 2026

Ciclistica tra conferme e novità

Come sulla Ténéré base, non cambiano l’apprezzato telaio in acciaio, con telaietto saldato, e il forcellone in alluminio. Il telaietto vede rinforzare la staffa di supporto del terminale di scarico e il perno di montaggio del portapacchi. La luce a terra rimane di 255 mm al paramotore, 15 mm in più della Ténéré 700. Immutati anche i cerchi a raggi da 21”-18”, con pneumatici Pirelli Scorpion Rally STR da 90/90 anteriore e 150/70 posteriore.

Da sempre punto forte della Ténéré World Raid, le sospensioni KYB di specifiche superiori alla Ténéré base e con 20 mm di escursione in più (230 mm anteriore e 220 mm posteriore) si aggiornano. La forcella rovesciata completamente regolabile cresce nel diametro fino a 46 mm (prima 43 mm) senza però aumentare di peso, ed è montata su piastre in alluminio a 3 morsetti dalla rigidità ottimizzata.

Gli steli sono dotati di rivestimento antiattrito Kashima, mentre le specifiche riviste di molle e idraulica migliorano l'assorbimento degli urti, riducendo anche il rischio di arrivare a fine corsa negli urti più importanti. Il nuovo sistema di regolazione del precarico è sulla parte superiore dei tubi forcella.

Passando al posteriore, troviamo un mono sempre KYB completamente regolabile, fissato tramite un link rivisto che offre prestazioni migliori nel fuoristrada impegnativo grazie alla maggiore escursione dell'ammortizzatore (+5 mm fino a 106 mm), mentre la biella è stata appositamente riprogettata per aumentare la progressione. Si tratta di un mono KYB AOS, con aria e olio separati per mantenere più consistente lo smorzamento e camera dell'olio pressurizzata per evitare il rischio di cavitazione.

Nuovo, come detto, l’ammortizzatore di sterzo regolabile in 16 posizioni. Lato freni, nuovi tubi freno in treccia d'acciaio raggiungono le pinze anteriori Brembo abbinate sempre a dischi freno da 282 mm.

Motore ed elettronica: CP2 gen.2

La Ténéré 700 World Raid 2026 è naturalmente mossa dall’ultima versione del bicilindrico Yamaha CP2 da 689 cc, omologato Euro5+ e dalla coppia ancora più lineare e sfruttabile grazie alla gestione Ride-By-Wire. Grazie alla presa d'aria ridisegnata, nonostante la nuova omologazione la coppia ai bassi regimi è cresciuta.

Due le mappe motore: "Sport" dall'erogazione della potenza più dinamica ed "Explorer" per una risposta più fluida dell'acceleratore, ideale per affrontare tratti fuoristrada o superfici bagnate. La selezione avviene utilizzando l'interruttore "Mode" sul blocchetto destro.

Grazie alla nuova IMU a 6 assi, sono stati introdotti il controllo di trazione (TCS) cornering, lo Slide Control System (SCS) e il sistema ABS e Brake Control. TCS ed SBS hanno tre modalità: Street, Off-Road, Off. Resta il tasto dedicato per selezionare la modalità ABS. Con l'ABS inserito, è possibile attivare il Brake Control per fornire l'ABS in curva, mentre le modalità Rear Off e Off, pensate per il fuoristrada, consentono di bloccare la ruota posteriore o entrambe le ruote per un controllo completo in offroad.

Il cambio marcia è più fluido grazie agli aggiornamenti della trasmissione, con il numero di denti convessi e concavi che cresce da cinque a sei per le marce dalla 1a alla 3a. Per le marce dalla 4a alla 6a, l'angolo dei denti è stato modificato consentendo una risposta più fluida all'apertura e alla chiusura dell'acceleratore. I rapporti del cambio e il rapporto di trasmissione finale (46/15) rimangono invariati, e grazie al RBW è disponibile in opzione il quickshifter.

Altri aggiornamenti includono la nuova posizione di azionamento della frizione, spostata in avanti di 35° in senso orario, e il nuovo copri frizione che ora offre più spazio per la gamba destra del pilota, sia da seduto che in piedi, garantendo maggiore libertà e flessibilità nei movimenti sulla moto.

Yamaha rinnova Ténéré 700 World Raid 2026

Look sempre dakariano, comfort e illuminazione migliorati

Il colpo d’occhio è sempre quello della World Raid, ma le plastiche sono allineate a quelle della Ténéré 700 2025, compreso il nuovo gruppo fari a LED dalle migliori prestazioni di illuminazione, sia a fascio basso che alto. Mantiene il caratteristico design a quattro fasci, ma incorpora adesso unità a LED rettangolari anabbaglianti/abbaglianti da 54 mm x 24 mm, tenute insieme da una struttura in alluminio. È ora possibile regolare facilmente l'altezza del faro utilizzando una sola vite posta sotto il quadro strumenti TFT. 

Anche sulla Ténéré World Raid arriva lo schermo TFT verticale da 6,3”, con 3 temi diversi (Street, Raid, Explorer) e la possibilità di connettersi a smartphone tramite l’app gratuita Yamaha MyRide.

La Ténéré 700 World Raid 2026 adotta i nuovi interruttori sul manubrio introdotti sulla Ténéré 700 2025, con il pulsante MODE a destra che apre il menu per modificare le impostazioni direttamente sul display utilizzando il joystick a cinque vie sulla sinistra. Accanto al joystick c'è il pulsante Ritorno/Casa e dietro di esso il cruise control/limitatore di velocità. Non manca una porta USB-C sul lato destro del cruscotto, protetta da un tappo impermeabile.

La nuova Yamaha Ténéré World Raid 2026 sarà presto disponibile in bianco/rosso oppure nero, a un prezzo ancora non comunicato e con oltre 60 accessori originali dedicati e una linea di abbigliamento coordinato.

Yamaha rinnova Ténéré 700 World Raid 2026
Yamaha rinnova Ténéré 700 World Raid 2026
Yamaha rinnova Ténéré 700 World Raid 2026
Yamaha rinnova Ténéré 700 World Raid 2026
Yamaha rinnova Ténéré 700 World Raid 2026
Yamaha rinnova Ténéré 700 World Raid 2026
Yamaha rinnova Ténéré 700 World Raid 2026
Yamaha rinnova Ténéré 700 World Raid 2026
Yamaha rinnova Ténéré 700 World Raid 2026
Yamaha rinnova Ténéré 700 World Raid 2026

Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.

Correlate