Mastermx
Master MX 2024 - la comparativa motocross dell'anno!
Prima edizione del MASTER MX in formato THE RACE: 26 piloti, moto divise in 4 classi, 4 classifiche e una Supercampione combinata. Troppe le cose da dire, parla il cronometro, non c'è tempo da perdere!
Dal debutto nel lontano 2010 ne abbiamo realizzate tantissime edizioni, ma ancora oggi il Master MX resta unico. Nessun altro ha ancora avuto il coraggio (o l’incoscienza) di mettere insieme tutte le moto da cross del mondo in una comparativa sola, e in effetti la faccenda fa sudare freddo: i modelli sono oltre 30, anche se con le defezioni di Suzuki e TM Racing si sono ridotti a “soli” 26, con un paio di prime assolute come la presenza in comparativa della Beta RX 450 e della Stark Varg.
Metà comparativa, metà gara
Per questa edizione abbiamo voluto cambiare un po’ la formula, e il Master MX diventa THE RACE. Al posto della solita comparativa con i tester impegnati a capire le caratteristiche di ogni modello delle diverse categorie ma tenendosi sempre qualcosa in tasca, abbiamo raccolto un pilota per ogni moto e li abbiamo scatenati in una vera e propria gara disputata sulla pista Nazionale del crossodromo MAX LAND di Chignolo Po, dal fondo sabbioso.
L’idea era quella di far provare, classe per classe, tutte le moto a tutti i piloti. Abbiamo stabilito delle mini-manche di 3 giri (più il giro di allineamento), alternando le varie classi per lasciare il giusto riposo ai piloti tra una manche e l’altra. Ne è uscita una giornata comunque molto lunga, soprattutto per i piloti della MX1 con 9 moto da guidare e quindi 9 manche da disputare. Anche se alcuni erano nostri tester storici, buttarli in gara ha decisamente cambiato l'approccio e il punto di vista.
Classifica in stile MXoN, ma con la Supercampione!
Alla fine abbiamo stilato una classifica in stile Motocross delle Nazioni ma dedicata alle moto anziché ai piloti. In ogni manche la moto prima classificata prendeva 1 punto, la seconda 2 punti e via dicendo fino all’ultima. Al termine della giornata, la moto più efficace è quella che ha concluso con il punteggio combinato più basso; non ci siamo comunque fatti mancare i commenti dei piloti, tra cui c’erano i nostri tester, alcuni professionisti o ex professionisti e numerosi amatori o piloti in erba, per avere tanti punti di vista e stili di guida diversi.
Al termine della gara abbiamo anche organizzato una manche Supercampione mettendo insieme tutte le moto e lasciando ai piloti la scelta di quale usare per correre… il risultato ve lo lasciamo vedere!
Dentro anche l'elettrica: la Stark Varg
Ma prima di lasciar parlare le immagini, due parole sulla Stark Varg. I regolamenti FIM e FMI non hanno ancora chiarito le cose riguardo alla partecipazione delle moto elettriche alle gare di motocross, ma ci siamo allineati alle prime federazioni nazionali (FFM in Francia, ACU in Gran Bretagna) che hanno stabilito che la cross elettrica – che lo ricordiamo, arriva a esprimere 80 CV secondo il costruttore – può correre in MX1 con una mappatura che limiti la potenza a 60 CV e in MX2 con una mappatura che limiti la potenza a 48 CV.
I tecnici Stark hanno sviluppato un sistema che “congela” la mappatura per 48 o 72 ore, in modo da assicurare che la moto mantenga le sue caratteristiche per un weekend di gara. Nel nostro caso, abbiamo quindi accolto la Varg sia in MX2 che in MX1, con le due diverse mappature concordate con FFM e ACU.
Ecco allora l’elenco delle moto partecipanti al Master MX 2024 divise per categoria.
125 |
250 2T |
MX2 |
MX1 |
Fantic XX 125 |
Fantic XX 250 |
Fantic XX-F 250 |
Beta RX 450 |
GASGAS MC 125 |
GASGAS MC 250 |
GASGAS MC 250F |
Fantic XX-F 450 |
Husqvarna TC 125 |
Husqvarna TC 250 |
Honda CRF250R |
GASGAS MC 450F |
KTM 125 SX |
KTM 250 SX |
Husqvarna FC 250 |
Honda CRF450R |
Yamaha YZ 125 |
|
Kawasaki KX250 |
Husqvarna FC 450 |
|
|
KTM 250 SX-F |
Kawasaki KX450 |
|
|
Stark Varg |
KTM 450 SX-F |
|
|
Yamaha YZ250F |
Stark Varg |
|
|
|
Yamaha YZ450F |
Un grazie ai piloti
Vogliamo anche ringraziare tutti i piloti che ci hanno dato la loro disponibilità, il loro entusiasmo e la loro velocità per realizzare questa edizione del Master MX 2024 – THE RACE:
125 |
250 2T |
MX2 |
MX1 |
Simone Acunzo |
Andrea Ferrari |
Luca D’Addato |
Emanuele Alberio |
Lorenzo Bonino |
Giacomo Marchisio |
Stefano Dami |
Gabriele Arbini |
Mosé Cirignotta |
Nicola Tramaglino |
Mattia Rovida |
Filippo Beltramo |
Marco Coda |
Alessandro Zanardelli |
Andrea Scabrosi |
Moreno Fumagalli |
Loris Revelli |
|
Gabriele Sciandrone |
Francesco Rotella |
|
|
Davide Soreca |
Francesco Muratori |
|
|
Matteo Covolo |
Angelo Pellegrini |
|
|
Andrea Battaglin |
Simone Tabone |
|
|
|
Andy Winkler |
Riserva: Jens Voss
I risultati (SPOILER)
Se avete già visto il video, qui trovate i risultati combinati, ovvero quelli di tutte le manche disputate. Emerge un grande equilibrio, in cui quasi tutte le moto sono riuscite a vincere o comunque a chiudere sul podio almeno una manche. Segno che il livello, come c'era del resto da aspettarsi, è molto alto e molto simile per tutti.
A raccogliere gli allori sono state soprattutto Fantic e Husqvarna (con un ex aequo in MX1 assegnato per il maggior numero di vittorie), mentre la Supercampione è andata a Kawasaki. La battaglia è stata incandescente e le cose, come sempre avviene, sarebbero anche potute andare un po' diversamente in base a episodi di gara più o meno fortunati. I commenti dei nostri tester ci hanno comunque confermato che le moto che hanno meglio figurato erano effettivamente quelle più "in palla" quest'anno.
Arrivederci al 2025
La sfida è naturalmente destinata a riaccendersi l'anno prossimo, ma in mezzo ci sarà un anno di gare, allenamenti e sviluppo per tutti. L'appuntamento è al MASTER MX 2025.
Questa prima edizione del MASTER MX in formato THE RACE è veramente piaciuta a tutti. Stiamo già lavorando con nuove idee per la prossima edizione che sarà ancora più completa, sorprendente e adrenalinica! Sarete dei nostri?
CLICCA QUI PER VEDERE LA GALLERY COMPLETA DEL MASTER MX 2024 -THE RACE!
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.