Moto
KTM 125 EXC vs TM EN 125. Zanzare aggressive
il 23/04/2009 in Moto
Pesaro contro Mattighofen: sfida all'ultimo goccio di miscela
KTM 125 EXC vs TM EN 125. Zanzare aggressive
Che bello avere 16 anni oggi! E che bello vedere che due case come KTM e TM
credono ancora nel 2T e non hanno nessuna intenzione
di mandarlo in soffitta.
TM e KTM hanno saputo sviluppare due prodotti con una propria personalità ben definita. Due scuole differenti di sviluppo che hanno portato a risultati diversi.
La KTM ha raggiunto un equilibrio impressionante. La perfezione, per lei, è un compromesso fantastico tra praticità di utilizzo e prestazioni. Per capirci: la mattina ci puoi andare a scuola e il pomeriggio nel fettucciato dietro casa.
La TM è diversa in tutto. Si porta dietro, senza nessun problema, il suo essere racing a tutti i costi. È più "ignorante" la pesarese e a voi under 18 piace proprio per questo.
Le guardi, una di fianco all'altra, e sai già quale sceglierai. Non puoi essere indeciso, o una o l'altra. Colore arancione da pazzo, telaio d'acciaio, PDS, forca WP, cerchi e serbatoio nero per la KTM. Blu elettrico, telaio in alluminio, mono con leveraggio, Marzocchi, cerchi anodizzati e serbatoio trasparente per l'italiana.
Parliamo di prezzi. La TM costa 7.240 euro, cui ne vanno aggiunti 150 per il mono Öhlins. Sono 400 euro in più della KTM, non è poco.
COME VANNO
La KTM, anche al minimo, potrebbe rimane accesa una vita intera: una cosa impensabile per un 125 spinto di qualche anno fa! Ma non solo il motore... tutta la moto, a livello di funzionamento, ormai è un Rolex. Si guida in maniera più immediata rispetto alla TM. Si accende e si va subito forte. La pesarese è da interpretare. Ha una forcella più racing che, se da un lato può dare qualche noia a chi è di primo pelo, dall'altra sostiene alla grande quando si inizia a forzare il ritmo, soprattutto nei tratti veloci. Peccato solo che il mono Öhlins, sia un po' impastato: quando si schiaccia, è un po troppo lento nel ritorno. Le sospensioni del Kappa copiano in tutte le condizioni, ma sono perfette solo per un pilota peso piuma. Se chi guida è over 70 kg sono troppo morbide e non sostengono più. E poi che managevolezza, ti ispira subito a dare del gran gas. Anche per via della posizione di guida, azzeccatissima. Tutto, infatti, si trova al posto giusto e tutto, al tatto, è realizzato con cura.
Il look racing della TM è confermato anche dal feeling: a partire dalla sella, più dura rispetto alla rivale. So già che non vi lamenterete: voi siete gente che dà gas, che il culo non lo appoggia mai! Il carattere (e il telaio in alluminio) si rispecchiano anche nel comportamento: la TM sul veloce è davvero stabile, ma nel lento risulta meno intuitiva dell'arancione.
Ma veniamo al pezzo forte: i motori. Per alcuni accarezzare l'espansione del 2T è un po' come toccare le gambe tornite di una donna. Bene. Il TM, allora, con quella sua pancia cromata, sarà capace di farvi sussultare. Per contro, il motore della KTM ha raggiunto una maturità invidiabile: è racing e fruibile allo stesso tempo. È pieno in basso, spinge ai medi e allunga agli alti. Un prodigio. La cosa che convince meno? Il sound troppo civilizzato. La TM, invece, sul fronte sonoro è da orgasmo. La senti girare e t'innamori, anche se la spinta in basso non è corposa come quella della rivale. Agli alti la pesarese è un aeroplano, aggressiva come una Cross. Vi avviso: nell'estremo vi farà faticare. Due parole anche sui freni. Se la Kappa ha raggiunto un equilibrio ottimale, la TM, nonostante al posteriore monti un disco pieno, arriva al bloccaggio con facilità.
SCHEDA TECNICA TM EN 125
prezzo 7.240,00 euro
MOTORE
Tipo monocilindrico 2 tempi raffreddato a liquido
Alesaggio e corsa 54x54,5 mm
Cilindrata 123,5 cc
Rapp. di compressione 14,2:1
Distribuzione ammissione lamellare, valvola allo scarico
Alimentazione carburatore Keihin PWK 38
Avviamento a pedale
Omologazione Euro 3
TRASMISSIONE
Finale a catena 13/52
Cambio a 6 marce
Comando frizione idraulico
CICLISTICA
Telaio perimetrale in alluminio
Forcella Marzocchi USD da 50 mm con perno avanzato; escursione 300 mm
Ammortizzatore Sachs Boge regolabile nel ritorno e nella compressione per le basse e alte velocità; corsa ruota 315 mm
Cerchi ant. 1,60x21";post. 2,15x18"
Freni ant. disco da 270 mm; post. disco da 245 mm
DIMENSIONI
Interasse 1.472 mm
Altezza sella 985 mm
Altezza min. da terra 375 mm
Capacità serbatoio 8,7 litri
DATI RILEVATI
Peso 98,8 kg in ordine di marcia
SCHEDA TECNICA KTM 125 EXC
prezzo 6.990,00 euro
MOTORE
Tipo monocilindrico 2 tempi raffreddato a liquido
Alesaggio e corsa 54x54,5 mm
Cilindrata 124,8 cc
Rapp. di compressione nd
Distribuzione ammissione lamellare, valvola allo scarico
Alimentazione carburatore Keihin PWK 36 S AG
Avviamento a pedale
Omologazione Euro 3
TRASMISSIONE
Finale a catena 13/50
Cambio a 6 marce
Comando frizione idraulico
CICLISTICA
Telaio tubo centrale sdoppiato
Forcella WP USD da 48 mm con perno avanzato; escursione 300 mm
Ammortizzatore WP con sistema PDS, regolabile nel ritorno e nella compressione per le basse e alte velocità; corsa ruota 335 mm
Cerchi ant. 1,60x21";post. 2,15x18"
Freni ant. disco da 260 mm; post. disco da 220 mm
DIMENSIONI
Interasse 1.471 mm
Altezza sella 985 mm
Altezza min. da terra 390 mm
Capacità serbatoio 9,5 litri
DATI RILEVATI
Peso 98,5 kg in ordine di marcia
TM e KTM hanno saputo sviluppare due prodotti con una propria personalità ben definita. Due scuole differenti di sviluppo che hanno portato a risultati diversi.
La KTM ha raggiunto un equilibrio impressionante. La perfezione, per lei, è un compromesso fantastico tra praticità di utilizzo e prestazioni. Per capirci: la mattina ci puoi andare a scuola e il pomeriggio nel fettucciato dietro casa.
La TM è diversa in tutto. Si porta dietro, senza nessun problema, il suo essere racing a tutti i costi. È più "ignorante" la pesarese e a voi under 18 piace proprio per questo.
Le guardi, una di fianco all'altra, e sai già quale sceglierai. Non puoi essere indeciso, o una o l'altra. Colore arancione da pazzo, telaio d'acciaio, PDS, forca WP, cerchi e serbatoio nero per la KTM. Blu elettrico, telaio in alluminio, mono con leveraggio, Marzocchi, cerchi anodizzati e serbatoio trasparente per l'italiana.
Parliamo di prezzi. La TM costa 7.240 euro, cui ne vanno aggiunti 150 per il mono Öhlins. Sono 400 euro in più della KTM, non è poco.
COME VANNO
La KTM, anche al minimo, potrebbe rimane accesa una vita intera: una cosa impensabile per un 125 spinto di qualche anno fa! Ma non solo il motore... tutta la moto, a livello di funzionamento, ormai è un Rolex. Si guida in maniera più immediata rispetto alla TM. Si accende e si va subito forte. La pesarese è da interpretare. Ha una forcella più racing che, se da un lato può dare qualche noia a chi è di primo pelo, dall'altra sostiene alla grande quando si inizia a forzare il ritmo, soprattutto nei tratti veloci. Peccato solo che il mono Öhlins, sia un po' impastato: quando si schiaccia, è un po troppo lento nel ritorno. Le sospensioni del Kappa copiano in tutte le condizioni, ma sono perfette solo per un pilota peso piuma. Se chi guida è over 70 kg sono troppo morbide e non sostengono più. E poi che managevolezza, ti ispira subito a dare del gran gas. Anche per via della posizione di guida, azzeccatissima. Tutto, infatti, si trova al posto giusto e tutto, al tatto, è realizzato con cura.
Il look racing della TM è confermato anche dal feeling: a partire dalla sella, più dura rispetto alla rivale. So già che non vi lamenterete: voi siete gente che dà gas, che il culo non lo appoggia mai! Il carattere (e il telaio in alluminio) si rispecchiano anche nel comportamento: la TM sul veloce è davvero stabile, ma nel lento risulta meno intuitiva dell'arancione.
Ma veniamo al pezzo forte: i motori. Per alcuni accarezzare l'espansione del 2T è un po' come toccare le gambe tornite di una donna. Bene. Il TM, allora, con quella sua pancia cromata, sarà capace di farvi sussultare. Per contro, il motore della KTM ha raggiunto una maturità invidiabile: è racing e fruibile allo stesso tempo. È pieno in basso, spinge ai medi e allunga agli alti. Un prodigio. La cosa che convince meno? Il sound troppo civilizzato. La TM, invece, sul fronte sonoro è da orgasmo. La senti girare e t'innamori, anche se la spinta in basso non è corposa come quella della rivale. Agli alti la pesarese è un aeroplano, aggressiva come una Cross. Vi avviso: nell'estremo vi farà faticare. Due parole anche sui freni. Se la Kappa ha raggiunto un equilibrio ottimale, la TM, nonostante al posteriore monti un disco pieno, arriva al bloccaggio con facilità.
SCHEDA TECNICA TM EN 125
prezzo 7.240,00 euro
MOTORE
Tipo monocilindrico 2 tempi raffreddato a liquido
Alesaggio e corsa 54x54,5 mm
Cilindrata 123,5 cc
Rapp. di compressione 14,2:1
Distribuzione ammissione lamellare, valvola allo scarico
Alimentazione carburatore Keihin PWK 38
Avviamento a pedale
Omologazione Euro 3
TRASMISSIONE
Finale a catena 13/52
Cambio a 6 marce
Comando frizione idraulico
CICLISTICA
Telaio perimetrale in alluminio
Forcella Marzocchi USD da 50 mm con perno avanzato; escursione 300 mm
Ammortizzatore Sachs Boge regolabile nel ritorno e nella compressione per le basse e alte velocità; corsa ruota 315 mm
Cerchi ant. 1,60x21";post. 2,15x18"
Freni ant. disco da 270 mm; post. disco da 245 mm
DIMENSIONI
Interasse 1.472 mm
Altezza sella 985 mm
Altezza min. da terra 375 mm
Capacità serbatoio 8,7 litri
DATI RILEVATI
Peso 98,8 kg in ordine di marcia
SCHEDA TECNICA KTM 125 EXC
prezzo 6.990,00 euro
MOTORE
Tipo monocilindrico 2 tempi raffreddato a liquido
Alesaggio e corsa 54x54,5 mm
Cilindrata 124,8 cc
Rapp. di compressione nd
Distribuzione ammissione lamellare, valvola allo scarico
Alimentazione carburatore Keihin PWK 36 S AG
Avviamento a pedale
Omologazione Euro 3
TRASMISSIONE
Finale a catena 13/50
Cambio a 6 marce
Comando frizione idraulico
CICLISTICA
Telaio tubo centrale sdoppiato
Forcella WP USD da 48 mm con perno avanzato; escursione 300 mm
Ammortizzatore WP con sistema PDS, regolabile nel ritorno e nella compressione per le basse e alte velocità; corsa ruota 335 mm
Cerchi ant. 1,60x21";post. 2,15x18"
Freni ant. disco da 260 mm; post. disco da 220 mm
DIMENSIONI
Interasse 1.471 mm
Altezza sella 985 mm
Altezza min. da terra 390 mm
Capacità serbatoio 9,5 litri
DATI RILEVATI
Peso 98,5 kg in ordine di marcia
KTM 125 EXC vs TM EN 125. Zanzare aggressive
Per inserire un commento devi essere registrato ed effettuare il login.